Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2012, 14:49   #1
Jeeza
Senior Member
 
L'Avatar di Jeeza
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Padova
Messaggi: 723
Canon 1100D flash manuale

Ciao a tutti!

Ho una Canon 1100D e non so se e come si faccia ad impostare manualmente la potenza del flash..non ne parlano sul manuale e Google non mi ha aiutato...

Qualcuno mi può dare una mano?
Jeeza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2012, 17:58   #2
Daesu
Senior Member
 
L'Avatar di Daesu
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Jeeza Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Ho una Canon 1100D e non so se e come si faccia ad impostare manualmente la potenza del flash..non ne parlano sul manuale e Google non mi ha aiutato...

Qualcuno mi può dare una mano?
La potenza del flash pop up integrato o di un flash esterno?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
__________________
Daesu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2012, 20:09   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Con il flash pop up suppongo che tu possa fare alcune regolazioni (in termini di compensazione dell'esposizione) solo impostando la macchina usando una delle modalità automatiche disponibili.
Negli altri casi dovrai arrangiarti impostando diaframmi e tempi di scatto diversi.
Tempo di scatto, non più veloce del tempo di synchro.
Nel caso di flash esterno, il problema non si pone, dovrai semplicemente agire sui comandi disponibili sul flash.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 25-05-2012 alle 20:12.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2012, 14:36   #4
Jeeza
Senior Member
 
L'Avatar di Jeeza
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Padova
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Con il flash pop up suppongo che tu possa fare alcune regolazioni (in termini di compensazione dell'esposizione) solo impostando la macchina usando una delle modalità automatiche disponibili.
Negli altri casi dovrai arrangiarti impostando diaframmi e tempi di scatto diversi.
Tempo di scatto, non più veloce del tempo di synchro.
Nel caso di flash esterno, il problema non si pone, dovrai semplicemente agire sui comandi disponibili sul flash.
Si scusate..parlo del flash integrato...
Si esatto posso regolare la compensazione dell'esposizione, anche se non ho ben chiaro cosa significhi..fa in modo che il flash spari iù o meno forte?
Jeeza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2012, 18:00   #5
Daesu
Senior Member
 
L'Avatar di Daesu
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Jeeza Guarda i messaggi
Si scusate..parlo del flash integrato...
Si esatto posso regolare la compensazione dell'esposizione, anche se non ho ben chiaro cosa significhi..fa in modo che il flash spari iù o meno forte?
Non regoli proprio la compensazione (o meglio, non proprio come con un flash esterno, non riesci a essere così preciso), ma puoi appunto decidere se farlo partire meno intenso, normale, o più intenso.
Ovviamente devi essere in una modalità che ti permetre di controllarlo (tipo M, premi il tasto Q, arrivi all'icona del flash e decidi, nei preset no).
Molto intenso come fill in in pieno sole ad esempio, o low key tempi veloci e sfondo lontano.
Bassa intensità tipo per fill in lieve o low key controllato con tempi medi dove è inutile abbagliare il soggetto.
Medio (o normale) mai usato a essere sincero.

Ovviamente ogni volta che puoi evitare di usarlo è meglio.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Edit: comunque il manuale ne parla benissimo. Guida Completa, è un pdf e lo trovi su cd nella scatola. Nella guida rapida non c'è (non c'è nulla lì a dire il vero).
__________________
Daesu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 15:37   #6
Jeeza
Senior Member
 
L'Avatar di Jeeza
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Padova
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da Daesu Guarda i messaggi
Non regoli proprio la compensazione (o meglio, non proprio come con un flash esterno, non riesci a essere così preciso), ma puoi appunto decidere se farlo partire meno intenso, normale, o più intenso.
Ovviamente devi essere in una modalità che ti permetre di controllarlo (tipo M, premi il tasto Q, arrivi all'icona del flash e decidi, nei preset no).
Molto intenso come fill in in pieno sole ad esempio, o low key tempi veloci e sfondo lontano.
Bassa intensità tipo per fill in lieve o low key controllato con tempi medi dove è inutile abbagliare il soggetto.
Medio (o normale) mai usato a essere sincero.

Ovviamente ogni volta che puoi evitare di usarlo è meglio.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Edit: comunque il manuale ne parla benissimo. Guida Completa, è un pdf e lo trovi su cd nella scatola. Nella guida rapida non c'è (non c'è nulla lì a dire il vero).
Allora forse sono io che non ho le idee molto chiare..provo a spiegarmi:
quello che sto cercando di fare è di usare il flash interno come trigger per un flash esterno (correggetemi se sbaglio, il flash incorporato è il master e quello esterno è lo slave?), ma impostandolo alla potenza più bassa possibile in modo che l'illuminazione venga tutta dal flash esterno.

Ma come faccio a far capire alla macchina che ho un flash esterno in mano, e quindi usare le opzioni riservate al flash esterno?
Jeeza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 18:59   #7
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Ho la 550D ma immagino che i menu siano simili.
Premi MENU, nella prima sezione, in fondo c'è "Controllo flash".
Lì hai le impostazioni per il flash integrato e per il flash esterno, e te li metti come ti pare.

Se invece usi ML puoi nel menu "Expo" e imposti "Flash AEcomp" sul valore che vuoi (vale solo per il flash integrato, l'esterno lo devi regolare a mano).
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML

Ultima modifica di MacNeo : 29-05-2012 alle 19:54.
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 19:46   #8
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Jeeza Guarda i messaggi
quello che sto cercando di fare è di usare il flash interno come trigger per un flash esterno
davvero non hai 20-30€ per dei veri trigger radio??
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 23:55   #9
Daesu
Senior Member
 
L'Avatar di Daesu
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Jeeza Guarda i messaggi
Allora forse sono io che non ho le idee molto chiare..provo a spiegarmi:
quello che sto cercando di fare è di usare il flash interno come trigger per un flash esterno (correggetemi se sbaglio, il flash incorporato è il master e quello esterno è lo slave?), ma impostandolo alla potenza più bassa possibile in modo che l'illuminazione venga tutta dal flash esterno.

Ma come faccio a far capire alla macchina che ho un flash esterno in mano, e quindi usare le opzioni riservate al flash esterno?
COme dice MacNeo, setti la macchina come ti pare per los catto, poi premi menu, e dovrebbe essere una voce in fondo al primo tab che ti fa decidere tutto quello che vuoi.
Non ho mai provato ma mi pare che quando il trigger è il lampo del flash pop up, parte il lampo e poi flasha lo slave (roba di nanosecondi per la velocità della luce) e quindi il pop up nella foto finale non dovresti vederlo.
Ripeto, mai provato, ma guardando sembra così.
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
davvero non hai 20-30€ per dei veri trigger radio??
Se deve farci solo uno scatto o due, sono 30€ risparmiati, non lo sappiamo.
Daesu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2012, 07:52   #10
Jeeza
Senior Member
 
L'Avatar di Jeeza
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Padova
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
davvero non hai 20-30€ per dei veri trigger radio??
Certo che ce li ho..ma vista la mia ammessa noobaggine nel campo non ho idea di come funzioni la cosa..sto iniziando ad ingranare adesso!!
Spiegami intanto che roba è un trigger radio e a quale connessione della macchina si attacca
Jeeza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2012, 11:10   #11
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Daesu Guarda i messaggi
Se deve farci solo uno scatto o due, sono 30€ risparmiati, non lo sappiamo.
appunto, non lo sapevo...e se non lo chiedevo io non l'avremmo mai saputo
Quote:
Originariamente inviato da Jeeza Guarda i messaggi
Spiegami intanto che roba è un trigger radio e a quale connessione della macchina si attacca
per la rubrica "un'immagine vale più di cento parole"...



invece di avere il classico e vecchio cavetto si usa un trasmettitore e uno o più ricevitori in base ovviamente al numero dei flash che si vogliono usare

in questo modo non hai lampi inutili/fastidiosi e non ti devi preoccupare della posizione ne della distanza dei flash...devi solo avere delle batterie di scorta per le emergenze

quelli nella foto sono i Yongnuo rf-602, li uso da un paio di anni con estrema soddisfazione, li trovi [ una coppia ricevitore/trasmettitore ] in cina a circa 20€ e in inghilterra a circa 30€

modelli così economici costringono a lavorare in manuale, il TTL non funziona, ma non è un vero problema...l'unico vero difetto di questi modelli è che il trasmettitore utilizza come batteria una CR2 quindi niente ricaricabili [ fortunatamente la durata è molto elevata ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
SpaceX ha completato il decimo lancio de...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v