Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2012, 22:06   #1
tigerxx
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 146
Consiglio per Acquisto NOTEBOOK Sandy Bridge o Ivy Bridge

Salve a tutti.
Ho bisogno di un vostro consiglio in quanto sono realmente indeciso tra comprare ora un notebook con un sandy bridge o aspettare e puntare sugli ivy bridge.

Premetto che il notebook lo uso esclusivamente per il pacchetto Adobe e per lavorarci con software video e audio vari, quindi non per giocarci.

Un mio amico mi venderebbe questo a 450 euro:

ASUS N53
Intel® Core i7, 2670QM



Chipset

Intel® HM65



Memoria Ram

8 GB DDR3



Disco fisso

500 GB, SATA, 5400 rpm



Scheda grafica

NVIDIA GeForce GT 5400M
Memoria Video: 2 GB DDR3



Unità di lettura dischi

S-Multi DL
Blu-Ray Writer



Tipo di schermo

15.6" LED
Full HD
1920x1080 Pixel



Sistema operativo

Windows® 7 Home Premium Autentico



Interfacce

1x HDMI
3x USB 2.0
1x USB 3.0
1x RJ45
1x Mini D-sub 15-pin for external monitor
Ingresso microfono
Uscita Audio



Comunicazione

WiFi 802.11
Bluetooth 3.0
LAN 10/100/1000



Sistema audio

Integrato



Software

Office Starter 2010



Espansioni

Lettore di schede: SD/MMC/MS
Webcam

HD web camera
Batteria

Li-ion 6 celle
Alimentatore 120W


Il Notebook l'ha acquistato a Novembre e mai utilizzato. Lo schermo è full hd opaco. Ho pensato che togliendo l'hdd e montando un ssd da 240 gb + altre 8 gb di ram visto che questo notebook ha ben 4 slot di espansione ram avrei un i7 sandy bridge con masterizzatore bluray schermo full hd opaco 16 gb di ram e un sata 3 ssd da 240 gb con soli 700 EURO!



Però vedendo l'uscita dei nuovi processori sono un po frenato anche se comunque per avere una configurazione del genere dovrei spendere qualche centinanio di euro in più e ne varrebbe la pena?

Piu che altro mi interesava sapere se i nuovi processori portano l'autonomia dei notebook ad almeno 5 o 6 ore rispetto alle 3 ore attuali con processori Sandy Bridge?

Inoltre se al notebook n53 montassi un ssd, recupererei almeno un ora di autonomia?

Sottolineo inoltre che opterei sempre per un notebook con Ivy Bridge ma che abbia masterizzatore bluray e schermo full hd opaco, insomma il classico N56 che tra poco uscirà dell'asus con prezzo 999 euro con un i7.

Vi ringrazio per l'aiuto e spero che mi potrete aiutare perchè sarei deciso di prendermi quell'n53 e montarci su un bel ssd!!
tigerxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2012, 22:18   #2
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Piu che altro mi interesava sapere se i nuovi processori portano l'autonomia dei notebook ad almeno 5 o 6 ore rispetto alle 3 ore attuali con processori Sandy Bridge?
assolutamente no
Quote:
Inoltre se al notebook n53 montassi un ssd, recupererei almeno un ora di autonomia?
impossibile
beh, comunque 450 euro sono un buon prezzo, assicurati che il notebook non abbia problemi però, il prezzo è anche troppo basso
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2012, 22:35   #3
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
assolutamente no

impossibile
beh, comunque 450 euro sono un buon prezzo, assicurati che il notebook non abbia problemi però, il prezzo è anche troppo basso
Ho esattamente lo stesso dubbio di tigerxx, comprare n53 subito o aspettare i modelli Ivy, certo che vedendo i prezzi di listino dei nuovi Asus Ivy forse vale la pena aspettare...

http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook

Comunque 450e mi pare davvero bassissimo come prezzo, e' un buon amico!!!
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 09:23   #4
tigerxx
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 146
Allora cosa mi consigliate di fare?

Ripeto che potrei anche aspettare settmebre ma per prendere un notebook un po piu veloce ho visto i prezzi dell'n56 e vanno sui 999 euro e non credo che si abbassino da qui a settembre insieme al prezzo degli hdd ssd. Voi cosa dite?

C'è tutta questa enorme differenza tra sandy e ivy bridge come rapporto di autonomia di batteria del notebook e come rapporto prestazionale e veramente un salto così grande di qualità?
tigerxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 09:29   #5
tigerxx
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 146
Inoltre un altra domanda, come scheda video integrata nel processore, per evitare di usare quella dedicata e risparmiare sulla durata della batteria, c'è una notevole differenza tra l'hd graphics 3000 dei sandy bridge e la 4000 degli ivy bridge i7?
tigerxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 09:51   #6
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Inoltre un altra domanda, come scheda video integrata nel processore, per evitare di usare quella dedicata e risparmiare sulla durata della batteria, c'è una notevole differenza tra l'hd graphics 3000 dei sandy bridge e la 4000 degli ivy bridge i7?
la gpu dedicata normalmente non funziona, viene attivata solo per giochi o applicazioni grafiche che usano l' accelerazione hw, ma comunque si può impostare manualmente cosa usare con la gpu dedicata e integrata, anche i giochi con l' hd3000 tranne i più pesanti funzionano bene.
tra hd3000 e hd4000 la seconda và decisamente di +, diciamo che se la hd3000 fà 10, l' hd4000 fà 18, comunque dipende dalla cpu alla quale è abbinata, anche se si chiamano tutte hd4000 quelle montate su cpu dual core sono meno potenti di quelle dei quad core, e i quad core top sono a loro volta un pò + potenti come gpu dei quad core base
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 09:57   #7
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da tigerxx Guarda i messaggi
Allora cosa mi consigliate di fare?

Ripeto che potrei anche aspettare settmebre ma per prendere un notebook un po piu veloce ho visto i prezzi dell'n56 e vanno sui 999 euro e non credo che si abbassino da qui a settembre insieme al prezzo degli hdd ssd. Voi cosa dite?

C'è tutta questa enorme differenza tra sandy e ivy bridge come rapporto di autonomia di batteria del notebook e come rapporto prestazionale e veramente un salto così grande di qualità?
Mi indicheresti per favore dove hai preso questa info sui nuovi n96?

Sent from my Xoom using Tapatalk
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 10:20   #8
tigerxx
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 146
Basta che vai sul sito F..C (giallo e nero il logo per intenderci) e ci sono già in prevendita. Tra due settimane sono già disponibili. Allora il nuovo asus n56 a 999 euro con queste caratteristiche


Processore

Intel® Core i7, 3610QM



Chipset

Intel® HM76



Memoria Ram

6 GB DDR3 (4 GB + 2 GB)



Disco fisso

500 GB, SATA, 5400 rpm



Scheda grafica

NVIDIA® GeForce® GT 630M
Memoria Video: 2048MB DDR3



Unità di lettura dischi

S-Multi DL; Blu-Ray Writer



Tipo di schermo

15.6" LED
Full HD



Sistema operativo

Windows® 7 Home Premium Autentico



Interfacce

1x HDMI
2x USB 2.0
2x USB 3.0
1x RJ45
1x VGA
Uscita audio
Ingresso microfono



Comunicazione

WiFi 802.11 bgn
Bluetooth 4.0
LAN 10/100/1000 Mbits



Sistema audio

Integrato



Software

Office Starter 2010



Espansioni

Lettore di schede: SD/MMC/MS



Webcam

HD web camera



Batteria

Li-ion 6 celle



Altro

Alimentatore 120W



Dimensioni

38.0x 25.5 x 2.72 cm



Peso

2.70 Kg


Calcolando di montarci un ssd da almeno 240 gb, visto che non possono contiunare a cambiare processori e mantenere dischi da 5400 rpm è ridicolo!! Si spenderebbe in totale sui 1200 euro. Ne vale la pena?
tigerxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 12:03   #9
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Ne vale la pena?
beh, in + ha solo la cpu ivy bridge, quindi non è chissà che innovazione, la gpu invece cambia il nome ma è la stessa
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 12:20   #10
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
beh, in + ha solo la cpu ivy bridge, quindi non è chissà che innovazione, la gpu invece cambia il nome ma è la stessa
Esatto, comunque una cosa che non ho mai capito dei Notebook e' che a differenza dei cellulari ad esempio che quando esce il nuovo modello iniziano a scendere di prezzo aggressivamente, i notebook no... cioè appunto sul sito da te indicato il vecchio n53 e il nuovo n56 sono venduti allo stesso prezzo cioe 999
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 12:25   #11
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
beh, in + ha solo la cpu ivy bridge, quindi non è chissà che innovazione, la gpu invece cambia il nome ma è la stessa
N56 avevo visto doveva avere gpu 635 era un errore o cosa?

In ogni caso, e' soggettivo, ma esteticamente preferisco il vecchio n53...

Tonyxx ma dove posso trovare i prezzi dei processori? Essendo a parte l estetica l unica variabile che cambia tra i due volevo capire la diff di prezzo... ovviamente quest ultimo comprendera' anche differnte motherboard e gpu integrata, corretto?

E invece la ram dei nuovi ivy ha una velocità più elevata o non varia?
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 12:31   #12
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
N56 avevo visto doveva avere gpu 635 era un errore o cosa?

In ogni caso, e' soggettivo, ma esteticamente preferisco il vecchio n53...

Tonyxx ma dove posso trovare i prezzi dei processori? Essendo a parte l estetica l unica variabile che cambia tra i due volevo capire la diff di prezzo... ovviamente quest ultimo comorendera' anche differnte motherboard e gpu integrata, corretto?

E invece la ram dei nuovi ivy ha una velocità più elevata o non varia?
si, l n56 ha gpu 635m che è il rebrand della 555m
i prezzi delle cpu (indicativi) li trovi sul sito intel
la scheda madre e la ram sono identici in ivy e sandy bridge.
i nuovi avranno il nuovo chipset, ma i notebook con sandy possono montare ivy senza problemi, in quanto il socket è =
per quanto riguarda la gpu, essendo integrata nella cpu al cambiare della cpu cambia anche la gpu, cioè la hd4000 di ivy e hd3000 di sandy
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 11:19   #13
tigerxx
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 146
Ragazzi alla fine ho acquistato l'n53 usato datato fine novembre 2011, nuovo, la batteria mai usata. Alla fine con 730 euro ho preso questo n53sv che ha processore i7 sandy bridge, gt540m da 2 giga, 16 gb di ram a 1333 e hdd ssd da 240 gb vertex III, schermo full hd opaco e masterizzatore bluray,blutehoot.

Voi cosa ne pensate ho fatto un bel acquisto per 730 euro pensando che quindi alla fine escono i portatili con gli ivy bridge con quello che ho scritto qua di sopra?
tigerxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 12:25   #14
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da tigerxx Guarda i messaggi
Ragazzi alla fine ho acquistato l'n53 usato datato fine novembre 2011, nuovo, la batteria mai usata. Alla fine con 730 euro ho preso questo n53sv che ha processore i7 sandy bridge, gt540m da 2 giga, 16 gb di ram a 1333 e hdd ssd da 240 gb vertex III, schermo full hd opaco e masterizzatore bluray,blutehoot.

Voi cosa ne pensate ho fatto un bel acquisto per 730 euro pensando che quindi alla fine escono i portatili con gli ivy bridge con quello che ho scritto qua di sopra?
Si non male... sto valutando ancora se vale la pena aspettare o comprare anch'io un N53, pero' ho visto su notebookcheck che l'i7-2670 e' al 28esimo posto, l'i7-3610 e' al 16esimo... non un grande upgrade se uno deve pensare di spendere 100 euro in piu', o mi sbaglio???

Ma che modello e' esattamente, quello che ho per le mani io e' un s1040v...

Tigerxx ma non avevi detto pero' 450 euro nel primo post???

Ultima modifica di macd : 16-05-2012 alle 12:31.
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 12:38   #15
tigerxx
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 146
Si. Ma ci ho montato 16 gb di ram a 1333 e l'hdd sdd dando indietro il mio hd del notebook, alla fine in totale ci ho speso 730 euro avendo questa configuazione. E' buono no come prezzo? Contando anche masterizzatore bluray e lo schermo full hd opaco che è davvero eccezionale, non credevo fosse così. Con luce diretta si vede sempre bene.
tigerxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 15:58   #16
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
pero' ho visto su notebookcheck che l'i7-2670 e' al 28esimo posto, l'i7-3610 e' al 16esimo... non un grande upgrade se uno deve pensare di spendere 100 euro in piu', o mi sbaglio???
la differenza comunque è del 20-25% non di +
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 16:38   #17
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
la differenza comunque è del 20-25% non di +
Tra l'altro 20-25% in condizioni di stress altrimenti immagino che non te ne accorgi nemmeno...
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 16:55   #18
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
HDD 5400 e 7200 fa una grossa differenza su un PC del genere??? Ormai gli N53 hanno tutti il 5400...
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 17:11   #19
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
HDD 5400 e 7200 fa una grossa differenza su un PC del genere??? Ormai gli N53 hanno tutti il 5400...
si differenza si nota, ma il vero salto di velocità si fà con un ssd serio
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 23:25   #20
macd
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
si differenza si nota, ma il vero salto di velocità si fà con un ssd serio
Si ho visto dei video su youtube... metà del tempo in avvio...
macd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Google Docs nuova funzione: introdotta l...
A Key Biscayne confermato il divieto di ...
Su Facebook 32 mila uomini condividono f...
Apple Watch: in arrivo il touch ID sulla...
Leapmotor va alla grande: arriva gi&agra...
Windows: bug negli aggiornamenti di agos...
Intel, un piano "senza precedenti&q...
Fallout 2: dopo le immagini, il trailer ...
La semplice idea di Ford: produrre batte...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v