|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Condivisione file tra due reti LAN - RISOLTO
Salve a tutti, ho provato a cercare post simili ma mi dà errore, quindi provo a spiegarvi qui il mio problema.
Nello stesso ufficio sono presenti due collegamenti a internet (Tiscali e Vodafone) Alla prima rete (R1) sono collegati 2 desktop e 2 notebook (IP 192.168.2.x subnetmask 255.255.0.0), all'altra (R2) 3 desktop (IP 192.168.1.x Subnetmask 255.255.0.0), tutti i pc sono in wireless. Ho la necessità di tenere le reti come descritte, ma vorrei fare in modo di poter condividere i file tra alcuni pc di entrambi le reti. Vodafone ha all'ingresso un router cisco non configurabile al quale è connesso uno switch per i telefoni ed un router/firewall Edimax wireless configurabile per i pc; Tiscali ha all'ingresso un router Kraun wireless configurabile per i pc. Come posso fare per permettere ai pc della rete R1 di prelevare dei file dalla R2 e viceversa? cioè praticamente come se fossero pc tutti sulla stessa rete? Grazie in anticipo per le risposte. Ultima modifica di puzzle32 : 26-11-2011 alle 17:38. Motivo: Problema risolto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 313
|
Stendi un cavo e connetti direttamente le LAN. Se hai quella Subnet mask le 2 reti si vedono direttamente senza bisogno alcun apparato.
Domanda: ma sei sicuro di avere 255.255.0.0??? se è cosi la tua rete va da 192.168.0.0 a 192.168.255.255!!! Sn 65534 IP disponibili!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Quote:
Per Alfonso78: sì i dati sono quelli...cosa nn ti convince? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
In particolar modo le subnet.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 313
|
Sulla subnet mask ha poco da non convincere!
Ha fatto il procedimento comunemente chiamato Supernetting che è l'opposto del subnetting. Resta da capirne l'utilità, in quanto anche per le realtà medio grandi una subnet del genere ti crea non pochi problemi. Comunque per tornare al discorso si, basta che colleghi un cavo tra gli apparati che hanno entrambe le reti. Cmq se posso azzardare un consiglio riduci la grandezza della rete, per farle vedere entrambe ti basta pure una /23 (Per chi non ha familiarità con tale notazione, significa 255.255.254.0) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Ok, provo a cambiare la subnetmask come indicato e a collegare i due router...domani però...ormai è un po' tardino.
Grazie a tutti e a domani. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Ciao a tutti,
cavo messo...ma i pc della prima lan non vedono quelli sulla seconda lan...ma posso assegnare ai due router lo stesso indirizzo ip 192.168.1.1? non mi sembra una cosa fattibile ma mi rimetto alle vs conoscenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Situazione attuale:
LAN 1: Router:192.168.2.1 PC: 192.168.2.x Subnetmask:255.255.254.0 LAN 2: Router:192.168.1.1 PC: 192.168.1.x Subnetmask:255.255.254.0 Collegati i due router con cavo. Tutti i pc appartengono allo stesso gruppo di lavoro. Collegandomi in wireless al router della LAN 1 vedo i pc che sono su questa rete, ma gli altri no...però posso pingare il router della LAN 2. Quando passo da una rete all'altra faccio girare un file .bat che mi assegna i nuovi indirizzi IP con il nuovo gateway...solo in questo modo riesco a vedere i pc della LAN 2 e solo in questo modo riesco ad andare in internet. Cosa devo fare per mettere in comunicazione tutti i pc senza cambiare connessione ogni volta? Il cavo consigliatomi non è bastato...forse devo cambiare qualche configurazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Potenza
Messaggi: 299
|
Due indirizzi IP nella stessa LAN non possono convivere: quindi non puoi metterli su entrambi e collegare i due router con un cavo rete.
__________________
Ho concluso positivamente: Sanji, Gabbro, Breakerr, thinkfast, GogetaSSJ, Reignofcaos, Nightmare, AndreaElMat, topolino2808 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Potenza
Messaggi: 299
|
Il collegamento che vuoi fare è fattibile ma mi devo rinfrescare le idee sul subnetting (se posso ti farò sapere).
Un modo che SICURAMENTE funziona e che è molto più rapido è il seguente (non propriamente ortodosso ma efficace): Sui pc di LAN 1 (192.168.2.xx) aggiungi nella scheda di rete un indirizzo della LAN2 (192.168.1.xx). Sui pc di LAN 2 (192.168.1.xx) aggiungi nella scheda di rete un indirizzo della LAN2 (192.168.2.xx). Vedrai che il ping da una rete all'altra funzionerà. P.S.: ricordati di mettere un cavo LAN tra i router. La subnet mask puoi lasciarla /24 su entrambe.
__________________
Ho concluso positivamente: Sanji, Gabbro, Breakerr, thinkfast, GogetaSSJ, Reignofcaos, Nightmare, AndreaElMat, topolino2808 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Quote:
Ma devo aggiungere l'indirizzo della seconda rete nella "Configurazione alternativa" che trovo nelle proprietà delle connessioni ---> Protocollo TCP/IP? Confermo che riesco a pingare i tutti i pc anche se su reti diverse :-) Ultima modifica di puzzle32 : 26-11-2011 alle 15:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Potenza
Messaggi: 299
|
No.
Nelle proprietà del TCP/IP (per intenderci dove inserisci il primo indirizzo IP) hai la possibilità di selezionare Avanzate. Lì puoi inserire una sfilza di indirizzi IP.
__________________
Ho concluso positivamente: Sanji, Gabbro, Breakerr, thinkfast, GogetaSSJ, Reignofcaos, Nightmare, AndreaElMat, topolino2808 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Potenza
Messaggi: 299
|
La configurazione alternativa viene utilizzata molto spesso sui portatili.
Gli utenti che in azienda utilizzano il portatile lasciano in DHCP l'indirizzo principale e nella configurazione alternativa mettono quello privato di casa.
__________________
Ho concluso positivamente: Sanji, Gabbro, Breakerr, thinkfast, GogetaSSJ, Reignofcaos, Nightmare, AndreaElMat, topolino2808 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Fatto...ma devo mettere anche il gateway alternativo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Potenza
Messaggi: 299
|
No. I pc delle due lan navigano ognuno con il proprio gateway (router).
A te server solo a far vederre i pc tra loro.
__________________
Ho concluso positivamente: Sanji, Gabbro, Breakerr, thinkfast, GogetaSSJ, Reignofcaos, Nightmare, AndreaElMat, topolino2808 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 16
|
Problema risolto
![]() La configurazione della mia rete ora è questa: LAN 1: Router: 192.168.2.1 PC: 192.168.2.xx LAN 2: Router: 192.168.2.2 PC: 192.168.2.xx Stesso gruppo di lavoro. Vedo tutti i pc e riesco a lavorare come se fossi su una sola rete. Non sarà una configurazione bellissima ma mi accontento ![]() Grazie di tutto 8beat. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.