|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Consiglio acquisto grandangolo in USA
Buon giorno a tutti, avrei da chiedervi un consiglio spassionato. A fine novembre mi troverò a NY per vacanze e portandomi dietro la mia fida Canon 350D, ne approfitterei per acquistare in loco un bel grandangolo risparmiando qualche soldino. Ora però il dubbio è quale modello acquistare. I papabili che ho messo in lista sono:
- Sigma 10-20 f/3.5 ex dc hsm (al cambio attuale 511€ VAT inclusa) - Tamron 10-24 f/3.5-4.5 di II LD AF SP (543€ VAT inclusa) - Tokina 11-16 f/2.8 AT-X PRO DX (566€ VAT inclusa) - Canon 10-22 f/3.5-4.5 EF-S (660€ VAT inclusa) So già a prescindere che ovviamente il Canon è il migliore del lotto, ma la differenza di prezzo è alta e non so se ne vale la pena. Voi cosa mi consigliate?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Mi indicheresti in privato dove si trovano a quel prezzo o a prezzi inferiori? Perchè ad esempio il sigma a meno di 585€ non l'ho trovato da nessuna parte e ci devo aggiungere pure la spedizione e quindi si passano i 600€, che rispetto al prezzo USA che ho riportato sopra è quasi il 20% in più. Saresti veramente gentile.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
per il tamron http://www.lina24.com/go/product_inf...oducts_id=7345 qui 395 euro canon 669 euro http://www.lina24.com/go/product_inf...oducts_id=1918
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
Perfetto, il Canon a 669€ sembra proprio un buon prezzo, tantopiù pensando alla garanzia. Ora, però mi servirebbe un consiglio su quale grandangolo acquistare. Secondo voi come rapporto qualità/prezzo quale è il migliore?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Se ti serve qualcosa di luminoso, tokina 11-16 f/2.8 e via, ma è un quasi fisso (e ben costruito). Se ti serve qualcosa di molto grandangolo, sigma 8-16 ma non puoi montarci i filtri perché la lente sporge, on line ne ho solo sentito parlare un gran bene. Se ti serve il massimo della qualità penso che la scelta vada sul canon 10-22, ma solitamente è il più costoso del gruppo. Se vuoi risparmiare, avere un buon prodotto, sigma 10-20, ci sono due versioni, PARE che la versione nuova (f/3.5 sia un filo meno nitida della vecchia f4/-5.6) ma è quella che costa meno, e secondo me rende davvero bene. Insomma, non esiste IL MIGLIORE, ognuno ha dei pro e dei contro, vedi te quale può andare bene. qui trovi i miei scatti col 10-20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Il Tokina sembra interessante, ma il mio dubbio è se vale la pena perdere 1 mm di grandangolo per avere un'apertura da 2.8. Si sente la necessità di avere f2.8? Tanto in condizioni critiche si va di cavalletto e si risolve la maggior parte dei problemi. Tra l'altro mi pare che il Tokina si avvicini pericolosamente al prezzo del Canon.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() A sto punto chiudi il portafoglio e chiarisciti le idee, dovresti saperlo da solo cosa è più utile per il TUO modo di scattare. senza offesa off course |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
Il mio dubbio nasce semplicemente dal fatto che si tratta di un cane che si morde la coda, in pratica sia l'f2.8 che il mm di focale sono utili, ma purtroppo non si può avere entrambi. Di primo achito direi che usando spesso e volentieri il cavalletto e scattando poche foto notturne o in interno, forse sarebbe meglio il Sigma 10-20... resta il fatto che la scelta è comunque difficile. Quasi quasi taglio la testa al toro e mi butto invece sul Sigma 8-16, così all'f2.8 non ci penso proprio più. ![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() Intanto aspetta ancora un po' a scegliere il grandangolare ![]() Un f/2.8 è comodo se fai interni chiese o simile, o stelle. L'8-16 è davvero estremo come apertura, se non usi i filtri io te lo consiglio, caschi in piedi. Io lo avrei preso ma, usando spesso i filtri l'ho dovuto escludere dalla lista, il Tokina per quanto lo trovi interessante..... non mi ha mai ispirato, non so il vero motivo, forse quell'11-16 ... . ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
Il fatto di non poter montare i filtri sull'8-16 è un bel problema, accidenti, anche perchè il polarizzatore ormai lo tengo quasi sempre di default per i panorami e non so se riuscirei a rinunciarci. Porca l'oca ![]() ![]() Comunque in interni scatto poco e stelle mai fatte, anche se l'idea mi stuzzica.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 129
|
Io ho il tokina e come ti dice Mariano è quasi un fisso a parte questo è un'ottima ottica mi ci trovo benissimo. Non so come si comportino il canon o il sigma, il tokina è un po' sensibile ai riflessi di luce basta poco e parte di flare. Ciao
__________________
Nikon D90,Tokina 11-16 F2,8, Sigma 17-70mm HSM OS F/2,8-4, Nikon 80-200mm F2,8 AFD, Nikon 105mm F2,8 VR, Nikon 300mm AF-S F4, Tamrac Zaino 5587 Nero expedition 7 e tanta voglia di scattare e migliorarmi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
|
Quote:
in casa nikon (dove pure di grandangoli"buonini" ce ne sono ![]() ![]()
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Tutti più o meno soffrono i flare, il tokina mi piace per il diaframma f/2.8 ma è quel'escursione.... stramba che non digerisco.
probabilmente è il meglio costruito di tutti (tokina di solito li fa molto bene) e non soffre dei problemi di f/b focus che potrebbe avere un sigma (anche se su queste ce ne sarebbe da dire), che poi anche se un grandangolo estremo ha un po' di f/b focus non è determinante. Teeeeeeoricamente è possibile montare i filtri anche sul 8-16 come sul mitico nikon 12-24 f/2.8, acquistato un cokin x-pro holder ![]() e filtri gnd - nd grandi (170mm x 130mm) ed il polarizzatore heliopan (mi pare che lo puoi montare sull'holder). certo, il costo di tale accrocchio è altissimo e fa impallidire il prezzo dell'8-16 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
|
Quote:
E' costruito bene, nitido e luminoso, confermo che soffre un po' di flare, ma a sentire gli esperti è comune sugli wide. Una possibile controindicazione è che almeno la versione Nikon non ha motore, non so se sia lo stesso su Canon. P.S. L'ho preso negli USA un annetto fa a 600$ (450 euro al cambio di allora, simile a oggi), davvero è aumentato così tanto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Se non devi lesinare per forza e vuoi qualcosa di versatile prendi il Canon, è sempre e comunque il miglior ultrawide per le per le APS-C di Canon.
Se vuoi qualcosa di specifico per le condizioni di luce critica a mano libera (la PDC non la considererei un fattore discriminante a quegli angoli di campo su APS-c) prendi il tokina 11-16, ma perdi in praticità. Se vuoi qualcosa di estremo prendi il sigma 8-16!!! Del pola sul ultrawide fregatene, non dico che sia completamente inutile, ma spesso fa più danni che altro: su un angolo di campo come quello di un 10 mm il rischio di avere una polarizzazione della luce molto poco uniforme è alto (saturazione del cielo al centro e niente agli angoli) e inoltre gli ultrawide saturano già abbastanza di loro... Io sinceramente uso il pola dai 24 mm in su, sotto non ne ho mai sentito la necessità se non in casi particolari come l'eliminazione dei riflessi dagli specchi d'acqua. Inoltre o usi un pola di qualità a basso spessore, oppure rischi anche la vignettatura. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod Ultima modifica di teod : 26-10-2011 alle 21:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43.