|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 7
|
Processori Sandy Bridge: l'illusione del moltiplicatore
Ciao a tutti!
Ho spesso trovato informazioni e consigli utili su Hardware Upgrade, oggi mi sono iscritto per cercare di darne uno io e magari discutere di un argomento che nel web è ancora poco approfondito: L'overclock dei processori Sandy Bridge Ok sappiamo tutti ormai che l'unico modo per fare overclock con un processore Sandy Bridge è quello di aumentare il moltiplicatore della CPU, nell'ipotesi che si abbia acquistato la versione "K", ma chi si è accorto del reale comportamento della CPU in questi casi ed il suo reale rendimento in ambito "domestico", per esempio quello gaming? Ho fatto diversi test, e nonostante abbia raggiunto facilmente i 5Ghz ed il punteggio nei benchmark aumentasse, il rendimento in termini di fluidità, reattività era addirittura peggiorato, perchè? Ho una interessante ipotesi da proporvi. Analizzando la CPU con PC-Wizard nella pagina Processore-Frequenza compare il vecchio FSB, non intendo il BUS BCLK, ma proprio il Front Side Bus. Ho pensato ad un errore di PC-Wizard che forse non è aggiornato per analizzare le nuove CPU. La Asus Suit II mi mostra in stato normale, non di CPU Boost, una frequenza di 1600Mhz con un moltiplicatore 16x e mai di 34X, potrebbe anche essere questo un errore? Facciamo due conti: Il FSB con Pc wizard è di 212,5Mhz moltiplicato per 16 da 3400Mhz, la frequenza dichiarata "Reale" da Pc-Wizard. Quando aumento il moltiplicatore oltre al 34x il FSB si abbassa in proporzione in modo che il suo rapporto mi dia sempre 3400Mhz: con un moltiplicatore 50x il FSB scende a 68Mhz. Con vari benchmark è palese che aumentando il moltiplicatore aumenta anche il numero di Flops, ma in termini di reattività il computer non migliora, anzi peggiora soprattutto quando gioco. Da ciò ne ho dedotto che l'uso di moltiplicatori elevati è utile solo nei casi ad esempio si usi la cpu per calcoli matematici complessi per uso scentifico e non per "smistare" dati velocemente. Non sono un ingegnere elettronico percui sono pronto ad essere sconfessato. Questo è il mio consiglio per un uso performante dell'overclock con sandy bridge: 1) Senza CPU Boost e con BCLK a 100 trovate la frequenza massima della CPU considerando temperatura, Vcore ecc... insomma come si fa normalmente nel'overclok 2) Alzate quanto è possibile il BCLK ed abbassate il moltiplicatore in modo da ottenere la fequenza della CPU precedentemente trovata. 3) Togliete dal BIOS il riconoscimento automatico della Ram, settatela manualmente e portate la frequenza della Ram ad un valore dichiarato come compatibile dal produttore della scheda Madre. es DDR3 1333,1600,1800,1866,2000 ecc 3) A questo punto abilitate il Boost della Cpu ed impostate il primo ed il secondo core col moltiplicatore max raggiunto in precedenza. Il terzo ed il quarto lasciatelo sui valori di fabbrica. L'iportante è che siano più bassi dei primi due e non troppo elevati: ricordate moltiplicatore più alto=FSB più basso. In questo modo i calcoli complessi verranno elaborati dai Core 1 e 2, ed una volta svolti il sistema riabbasserà il moltiplicatore facendo lavorare tutti e quattro i Core ed aumentado la reattività del sistema. Fatemi sapere se questo a senso e come vi trovate con questi settaggi. Ciao |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Qui troverai poche risposte perchè non è la sezione giusta, si parla solo delle caratteristiche tecniche delle CPU. Dovresti postare nelle sezioni dedicate all'overclock, dove troverai anche tutte le guide all' overclock che ti servono...!
Overlocking CPU: http://www.hwupgrade.it/forum/forumd...aysprune=&f=15 Overclock estremo: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=131 Guide su come overcloccare: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114 Buona lettura!!! Ultima modifica di Phenomenale : 26-07-2011 alle 17:09. |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 7
|
Hai ragione, volevo parlare dei processori sandy bridge ma mi sono perso nell'overclock. Se è il caso un moderatore mi sposterà nella sede giusta.
Il quesito comunque rimane, ovvero è possibile che Intel abbia mantenuto una frequenza di lavoro, chiamiamola globale, pari a 3400Mhz modificando il FSB in base all'innalzamento del moltiplicatore? E grazie dei Link |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
trovi anche l'overclocking club dedicato a queste cpu
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:32.