Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2011, 13:25   #1
litodanie
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 61
L'amletico dilemma: Reflex o Videocamera?

L'obbiettivo è quello di andare ad acquistare un oggetto che mi permetta di filmare in HD (720p sono sufficienti) in vari momenti e usi, quali viaggi, riprese in interni e particolari eventi.
Sono un amatore, ma mi ha sempre appassionato cercare di realizzare belle cose e mi fa piacere imparare ed esercitarmi in questo ambito. Se c'è da smanettare e andare oltre l'autofocus non mi tiro indietro, insomma... :-)

Ho visualizzato molte realizzazioni su Youtube e Vimeo, e mi stuzzica l'idea di acquistare una Reflex anche per girare video.

Le Reflex mi stuzzicano per la possibilità che danno di far esprimere maggiormente la mano di chi riprende, e in tutti i video che ho visionato non c'è paragone in quanto a profondità, giochi di messa a fuoco e colori con le altre videocamere entry-level. In più si ha anche una signora macchina fotografica.
Però mi frena il fatto che molti video che ho visto tremolano per l'assenza dello stabilizzatore e per il fenomeno dello shuttering, in più non hanno microfoni integrati all'altezza delle videocamere.

Voi che ne pensate? Esiste qualche prodotto che riesce già a sopperire a queste problematiche oppure è ancora lunga la strada dell'applicazione video in ambito reflex?

Un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=ieXs2...embedded#at=53
litodanie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2011, 13:44   #2
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Per fare un buon lavoro ci vuole anche un cavalletto che ti permetta di stabilizzare il movimento...io penso che sul campo reflex e un campo pieno di potenzialità..tra l'altro con le ottiche che puoi cambiare...e che non hanno un costo eccessivo...la 60d e ottima per questo...e cmq per l'audio di qualità ci sono sempre i microfoni esterni che fanno il loro sporco lavoro .

Imho
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2011, 13:50   #3
litodanie
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 61
Purtroppo per il 90% di utilizzo che ne farei, di piena portabilità senza cavalletti o supporti, avrei bisogno di superare il trade-off della stabilizzazione "a mano libera".

Esistono macchine o ottiche che fanno fare un passo in questo senso oppure è ancora presto per ciò che è presente oggi sul mercato?
litodanie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2011, 07:47   #4
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Per me puoi scordati di usare le reflex come videocamere perché al livello di funzionalità e praticità risultano ancora distanti.
Sono uscite le prime videocamere a formato 4/3 (con ottiche intercambiabili) per cercare di migliorare un po' la situazione.
Certo un sensore più grande, come quello presente nelle reflex aps-c, sarebbe stato meglio, ma niente da fare ... (probabilmente i produttori non vogliono farsi concorrenza in case quindi differenziano i modelli per costringere l'utente interessato a prendere componenti diversi).
Del resto l'elettronica è più o meno la stessa, il sensore potrebbe essere lo stesso, esistono supporti da spalla per tenere meglio una reflex in stile fotocamera, però a parte tutte queste spese accessorie, al momento rimane sempre la differenza in termini di dimensioni dei sensori, tra le varie soluzioni nonché il ridotto campo di intervento delle reflex attuali, quando utilizzate in modalità video (con molti parametri bloccati).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 31-03-2011 alle 17:04.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2011, 14:54   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
La Sony con E mount (mi pare si chiami VX100 o una cosa così, cerca su google) costa relativamente poco (sui 1600), ha lo stesso sensore delle reflex ma elettronica più adatta al video, monta tutte le ottiche E mount, e tramite adattatore ufficiale, Sony Alpha. Tramite altri adattatori praticamente tutte le ottiche del mondo (comprese ottiche per cinematografia Arri-PL che puoi noleggiare nel caso ti capiti un lavoro "grosso").

E' decisamente più ergonomica e funzionale di una reflex, ha l'autofocus, il viewfinder, la puoi portare in spalla o usare su cavalletto.
E' un bell'oggettino insomma.
E' anche appena uscito un modello più professionale ma non credo ti interessi dato che il prezzo è 3/4 volte tanto...

Le videocamere Panasonic u4/3 sono più accessoriate e affidabili ma costano di più e sono prezzi quasi da "professionista" (dai 5000 in su, l'ultima volta che ho guardato).

Fossi in te in definitiva nn mi rivolgerei ad una Reflex dato che lo scopo sono i filmati nelle più svariate situazioni (e la reflex per i filmati è da utilizzare unicamente in ambito controllato o rischi riprese tremolanti o, alla peggio, che ti scivoli di mano!) e iniziano ad essere presentate queste soluzioni interessanti.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 31-03-2011 alle 14:56.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 13:22   #6
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
prendi la panasonic g2
hai video a max a 720p (1280x720px) e cosa assai rara tra le dsrl/mirrorless
l'AF attivo anche in modalità video!

ciao
KArl,
__________________
troppotardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 14:03   #7
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da litodanie Guarda i messaggi
Ho visualizzato molte realizzazioni su Youtube e Vimeo, e mi stuzzica l'idea di acquistare una Reflex anche per girare video.
Fare video con le Reflex è un palo nel culo. Per usare un'eufemismo. Non è roba da amatori mi sa ^^''

Io sto provando con una mirrorless (la GF1) che se non altro ha l'autofocus veloce e silenzionso anche durante i video, ma ho per ora ho rinunciato ad usare lenti diverse dallo zoom kit perché controllare la profondità di fuoco delle lenti aperte nei video è difficilissimo.

E poi anche gestire i video con i loro svariati megabyte è difficilissimo. Altrimenti avrei postato qualcosa.

Alla fine, non sono riuscito ad ottenere ancora risultati simil-professionali ma un paio di video di famiglia che mi piacerà conservare si. (e di cui le foto non sarebbero state significative)

Quote:
Le Reflex mi stuzzicano per la possibilità che danno di far esprimere maggiormente la mano di chi riprende, e in tutti i video che ho visionato non c'è paragone in quanto a profondità, giochi di messa a fuoco e colori con le altre videocamere entry-level. In più si ha anche una signora macchina fotografica.
Sì, se sei un professionista.
Quote:
Voi che ne pensate? Esiste qualche prodotto che riesce già a sopperire a queste problematiche oppure è ancora lunga la strada dell'applicazione video in ambito reflex?
Per stabilizzare veramente bene, ci vuole il cavalletto o al max un filtro di post-processing. Gli stabilizzatori negli obiettivi sono essenziali e qualcosa fanno, ma devi essere anche bravo a far riprese.

Attualmente la migliore "dslr" per il video, è la Lumix GH2 di Panasonic, senza nessun contest. Secondo me, questa macchina è "arrivata" nel video su dslr (fa anche il full HD), e manca solo delle funzioni professionali della sua "sorella maggiore", la telecamera AF-100, che comunque un non professionista non userebbe
http://vimeo.com/17062701
http://www.youtube.com/watch?v=4hGB25jJoNs

Rece di dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicDMCGH2/

Il guaio è che questi sono video fatti da professinisti, che ci riuscirebbero persino con le DSLR.

Anche la G2 dovrebbe fare il suo, sebbene con qualche limitazione sul controllo rispetto la GH2, e probabilmente il codec video più scarso.

(qualsiasi altra macchina al posto della GH2 ti farà pensare che "manca qualcosa". La GH2 no, ma i video dovrai saperli fare)
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 03-04-2011 alle 14:12.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 16:58   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Mercuri0 TUTTE le reflex ultime uscite Canon fanno video FullHD, ad esempio.

Non so di preciso come stia messa la GH, ma la qualità d'immagine e personabilizzabilità delle reflex Canon e dei profili colore...etc... direi che lasciano poco a che invidiare al punto da dire "senza nessun contest".

Anche perchè il sensore rimane quello che è, di dimensione decisamente più ridotta e se uno vuole andare agli estremi, ci può andare solo in altri modi...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 20:28   #9
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Mercuri0 TUTTE le reflex ultime uscite Canon fanno video FullHD, ad esempio.

Non so di preciso come stia messa la GH, ma la qualità d'immagine e personabilizzabilità delle reflex Canon e dei profili colore...etc... direi che lasciano poco a che invidiare al punto da dire "senza nessun contest".
In campo pro, se la possono certamente giocare. In campo consumer, considero l'assenza di autofocus serio abbastanza critica. Potremmo chiedere a litodanie, che ha aperto il thread, cosa ne pensa.

"Senza nessun contest" =
- Messa a fuoco rapida e silenziosa, utilizzabile anche nel mirino elettronico
- Display touch (messa a fuoco al tatto durante i video, secondo me l'unico modo per far funzionare la messa a fuoco automatica in maniera creativa nei video)
- Ottica con diaframma a passo continuo
- 60 fps o 24 fps (cinema), Full hd
- codec video AVHCD ottimizzato
- Zoom con crop pixel fino a nativo 1:1 del sensore (http://www.youtube.com/watch?v=0NBX94meEi0)
- Controllo di tempo di integrazione e apertura manuale
- Uscita HDMI "pulita"

Rece di EOSHD contro la 60D (sottolineo "eos", era nato per parlare di canon)
http://www.eoshd.com/content/465-Can...-Review-Part-2

Quote:
Anche perchè il sensore rimane quello che è, di dimensione decisamente più ridotta e se uno vuole andare agli estremi, ci può andare solo in altri modi...
Non scherziamo rag, ci sono videocamere da un botto di soldi con sensore 4/3. E le videocamere professionali da 100.000 e passa usano sensori 2/3, (sebbene con prisma)
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 00:04   #10
pantapei
Senior Member
 
L'Avatar di pantapei
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2012
Su videomakers....consigliano la gh2 con il 14-140
pantapei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 08:43   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Non scherziamo rag, ci sono videocamere da un botto di soldi con sensore 4/3. E le videocamere professionali da 100.000 e passa usano sensori 2/3, (sebbene con prisma)
Appunto!!!!!!!!!!

Ricordiamoci che parliamo di VIDEO dove lo standard 35mm è DIVERSO dalla fotografia per il motivo che la pellicola (standard di riferimento) viene utilizzata in "verticale" quindi non si parla di 24x36mm ma di un formato di circa 16x22mm che è praticamente uguale al formato APS-C delle reflex digitali, quindi il passaggio da pellicola a digitale per il formato cinematografico di riferimento con il mantenimento della compatibilità con le ottiche e il parco accessori è più indicato con questo formato....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 09:04   #12
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da litodanie Guarda i messaggi
..... che mi permetta di filmare in HD (720p sono sufficienti)
Quindi,
prendi la panasonic g2
hai video a max a 720p (1280x720px) e cosa assai rara tra le dsrl/mirrorless
l'AF attivo anche in modalità video!


Stesso Identico Codec della GH2,:
-AVCHD Lite:
1280 x 720, 60p
1280 x 720, 50p
-Motion JPEG:
1280 x 720 (30fps)
848 x 480 (30fps)
640 x 480 (30fps)
320 x 240 (30fps)

http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicDMCGH2/
http://www.videomakers.net/forum/vie...=76893&start=0

ciao
KArl,
__________________
troppotardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 09:15   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da troppotardi Guarda i messaggi
e cosa assai rara tra le dsrl/mirrorless
l'AF attivo anche in modalità video!

Forse sei rimasto un po' indietro, ma tutte le ultime reflex/mirrorless hanno l'autofocus a contrasto attivo durante le riprese video, inoltre le sony A33 e A55 hanno attivo l'autofocus a controllo di fase molto più veloce e preciso....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 12:16   #14
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
@the_joe
dè oh, iscriviti nel ns forum
http://www.videomakers.net/forum/vie...hp?f=8&t=60983
così ci tieni aggiornati Tu sulle ultime novità video!

ciao
KArl,
__________________
troppotardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 13:42   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da troppotardi Guarda i messaggi
@the_joe
dè oh, iscriviti nel ns forum
http://www.videomakers.net/forum/vie...hp?f=8&t=60983
così ci tieni aggiornati Tu sulle ultime novità video!

ciao
KArl,
Bene, se proprio vuoi posso farlo, ma solo se vengo pagato bene.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 18:52   #16
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da pantapei Guarda i messaggi
Su videomakers....consigliano la gh2 con il 14-140
Veramente un pò ovunque consigliano la GH2 per il video, si sta a dibattere di una cosa ovvia.

Diverso, imo, il discorso per un professionista, che può riuscire a cavare cose fenomenali da qualunque DSLR.

A me piacerebbe che qualche appassionato che ci ha provato con le DSLR venisse qui a dirci un pò la sua esperienza.


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Appunto!!!!!!!!!!
Guarda che per 2/3 intendevo la diagonale del sensore (la metà del 4/3)

Specifiche tecniche di una camerina Sony da 118000$ "centodiciottomila"
http://www.sony.it/biz/product/hdser...technicalspecs

Per quanto riguarda il rapporto della diagonale, che non c'entra, la GH2 ha il sensore multi-aspetto che mantiene la diagonale 4/3 anche nel rapporto 16:9

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Forse sei rimasto un po' indietro, ma tutte le ultime reflex/mirrorless hanno l'autofocus a contrasto attivo durante le riprese video,
Orsù, non scherziamo. Oppure: ah, pensavo avessero integrato un kalashnikov per le zone di guerra.

Se paragoni l'AF a contrasto di una DSLR con quello di una EVIL vuol dire che proprio non sai di cosa stai parlando. Figurati con quello della GH2.

Quote:
inoltre le sony A33 e A55 hanno attivo l'autofocus a controllo di fase molto più veloce e preciso....
Le Sony infatti sono già più decenti, anche se hanno il problema del russiscaldamento nei video. Però vorrei sapere come è la questione del rumore in AF, e come si comporta lo stabilizzatore nei video. Sulle Alpha è sul sensore mi sembra, e non so se sia possibile usarlo nei video.

Sony sarà il vero concorrente di Panasonic nel settore "ibride", ma con il sistema NEX, magari con la prossima "NEX 7". Non per niente la telecamere semipro Sony Aps-C ha l'attacco NEX e non Alpha.

(sulle NEX lo stabilizzatore è nelle lenti )

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Anche perchè il sensore rimane quello che è, di dimensione decisamente più ridotta e se uno vuole andare agli estremi, ci può andare solo in altri modi...
Volevo precisare che non penso ci sia una dimensione "giusta del sensore". Per ora sono nel m4/3 perché è l'unico sistema mirrorless enthusiast (enthusiast=uno che si legge le rece delle lenti). In futuro, a bocce ferme, si vedrà.

Però non capisco perché dovrebbe essere una dimensione "sbagliata". Uno potrebbe dire: 2/3 - 4/3 - 8/3(full-frame), ciascuno con due stop di distanza. E' lo stop e mezzo di distanza tra le aps-c e le full-frame che è fuori posto E le Aps-H fanno poi schifo?
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 04-04-2011 alle 18:58.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 22:22   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Mercuri0 la dimensione del sensore è una SCELTA che fa il videomaker in base alle sue esigenze di ripresa, indipendentemente dal budget.

Ci sono videocamere (che, per definizione, hanno sensore elettronico PICCOLO) da centinaia di migliaia di euro.
Così come ci sono cineprese (che, (quasi) per definizione, hanno sensore pellicola/elettronico GRANDE) da poche decine.

Ci sono ottiche per videocamere che costano decine di migliaia di euro.
Ci sono ottiche per cineprese che costano poche centinaia.

Dire "esistono cose che costano tantissimo che hanno sensore piccolissimo" non ha praticamente senso perchè dimensione sensore != qualità e migliore in termini assoluti, non siamo in ambito fotografico.

Semplicemente un videomaker che si ritrova davanti un progetto sceglie qual'è lo strumento più adatto alle sue esigenze.

Un tempo si sceglieva fra una videocamera (sempre stata a 1/3 o 2/3 di pollice), cinepresa 16mm, 35mm (che è grande più o meno quanto un APS-C, quindi semmai è il 4/3 ad essere fuoriscala) o 65mm (che è grande più o meno quanto il Full Frame). A seconda di scopi o costi.

Oggi abbiamo videocamere (che continuano ad essere 1/3 o 2/3), cineprese analogiche, e digitali (che vanno dalle nuove 4/3 o affini, tipo RED, alle Full Frame come la stessa RED che fa una APS-H, ma il massimo è la 5D2!). E anche qua uno sceglie, in base al budget e alle esigenze.

Non mi puoi dire che il look 4/3 è lo stesso del look Full Frame, allo stesso modo in cui il look video non è lo stesso della cinepresa 16mm o del 4/3. Non è semplicemente paragonabile, non ci sono le stesse ottiche, non sono utilizzate allo stesso modo, non c'è la stessa PdC...etc...

Alla fine uno sceglie quello che gli interessa di più, e anche lui farà così.
Io continuo a ritenere che prendere una cinepresa da spalla, adesso che sono relativamente economiche, è una scelta decisamente più azzeccata rispetto a spendere 1.5k€ per un corpo EVF di plastica e una lente 10x e ritrovarsi con un'ergonomia che renderebbe qualsi impossibile la ripresa in condizioni che non siano perfettamente sotto controllo/semi-statiche.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 23:48   #18
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
prendi la 550d e ci monti sopra il Magic Lantern che te la trasforma in una cinereflex pro.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2011, 15:24   #19
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Dire "esistono cose che costano tantissimo che hanno sensore piccolissimo" non ha praticamente senso perchè dimensione sensore != qualità e migliore in termini assoluti, non siamo in ambito fotografico.
Infatti, era per chiarirsi con the_joe su questo punto
Quote:
Semplicemente un videomaker che si ritrova davanti un progetto sceglie qual'è lo strumento più adatto alle sue esigenze.
Come in ogni cosa, ci mancherebbe

Quote:
Non mi puoi dire che il look 4/3 è lo stesso del look Full Frame, allo stesso modo in cui il look video non è lo stesso della cinepresa 16mm o del 4/3. Non è semplicemente paragonabile, non ci sono le stesse ottiche, non sono utilizzate allo stesso modo, non c'è la stessa PdC...etc...
Mai detto, è chiaro.

Come per me è chiaro che con una Full-Frame puoi sempre chiudere il diaframma, mentre con una macchina dal sensore più piccolo non puoi aprirlo più di tanto.

Penso però che uno che deve scegliere tra reflex e videocamera, tutto cerchi meno che il "look da full frame", che di rado è usato persino nel cinema.

Questo perché, secondo la mia esperienza da amatore, la Pdc di una fullframe nei video la controlli giusto se sei un professionista specializzato in riprese con reflex FF, e con attori professionisti.

Personalmente persino con il micro4/3 (e le facilitazioni che ha per il video) nei video già si controlla a stento la pdc a F4, tanto che ho rinunciato ad usare lenti più aperte.

Speravo in qualche ritorno di esperienza di altri reflexari, ma mi sta venenendo il sospetto che chi ha reflex con l'opzione video se ne tenga ben lontano.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2011, 16:03   #20
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Le Sony infatti sono già più decenti, anche se hanno il problema del russiscaldamento nei video. Però vorrei sapere come è la questione del rumore in AF, e come si comporta lo stabilizzatore nei video. Sulle Alpha è sul sensore mi sembra, e non so se sia possibile usarlo nei video.
Il rumore in af è ovviabile in 2 modi, che sono poi i più logici.... prendere ottiche motorizzate con motori silensiosi, come gli ssm sony o hsm sigma etc etc, oppure ancor meglio , prendere un microfono esterno, con risultati in quest'ultimo ottimali.

Si può utilizzare lo stabilizzatore anche in modalità video, il tempo di ripresa cala però sui 5 min.... alla fine il bello di usare una "cinepresa" è proprio quella di fare brevi filmati e unirli insieme, quindi , anche se non ho mai provato, non penso sia un grossisimo problema...

Da qui non posso, cerca su vimeo "a55" e poi guarda i video con più post.. ce nè uno col 70-200 f2,8 sony tutto a mano libera e in autofocus che lascia veramente intravedere cosa è possibile fare in disonvoltura con una a55 a mano libera..

edit: trovato http://www.youtube.com/watch?v=3x8Az...e_gdata_player

Ultima modifica di ficofico : 10-04-2011 alle 16:26.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
FBC: Firebreak è un flop? I gioca...
Due robot Roborock al minimo storico: la...
Sfida tra laptop AI con schermo OLED: AS...
iPad Pro M5 in arrivo a fine 2...
L'app di WhatsApp su Windows diventer&ag...
Come sta la batteria di una Volkswagen I...
Ubisoft vuole sfidare (ancora) Call of D...
Hertz e i nuovi scanner AI: costi salati...
BMW punta sulla stampa 3D: 12 tonnellate...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v