|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...qua_36073.html
Allo studio una particolare forma di foglia artificiale, utile a creare idrogeno da una cella solare immersa in acqua Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 37
|
Io ci andrei molto cauto, molte tecnologie sembrano "green" ma di fatto non lo sono. E' vero che l'acqua è un bene che in fin dei conti abbonda. Ma se ad esempio ripenso ai combustibili bio non si può che fare un parallelismo. E' vero, coltivare un campo di patate per poi trasformarle in bio carburante inquina poco e costa anche poco, tuttavia questo ha avuto non pochi problemi sulle popolazioni più disagiate che ad un certo punto non si sono più visti arrivare patate sul piatto, tanto più che spesso questi cibi erano uno dei pochi a cui avevano accesso(ora non so se siano proprio patate ma vabbè) o perchè queste venivano destinate appunto alla trasformazione in energia, o perchè semplicemente data la sempre più scarsa disponibilità ha fatto levitare il prezzo e quindi sia diventata a tutti gli effetti un bene che alcuni non potevano più permettersi.
Si tratta ancora di un progetto embrionale e nessuno sà come possa evolvere, tuttavia credo sia lecito temere che questo possa avere delle ripercussioni. Forse a noi impercettibili, ma per altri paesi potrebbe essere un danno veramente notevole visto che l'acqua magari già scarseggia. "eh ma tanto di acqua nei mari ce nè molta". E' tutto da vedere... Non so perchè ma fra contaminazioni, sfruttamenti vari ecc credo che fra qualche secolo si parlerà di oro trasparente, e arriveremo forse a dover sintetizzare l'acqua perchè scarseggia ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
il 3% di tutta l'acqua sulla terra è potabile/dolce, conta che di questo 3% più di qualcosina va destinato ad attività e colture varie come agricoltura e centrali idroelettriche, e non sempre l'acqua usata è uguale all'acqua che risulta come scarto da questi sistemi, in particolare l'acqua si può inquinare oppure l'acqua può subire un innalzamento delle temperature come avviene a ridosso delle centrali idroelettriche, ad esempio, che generano danni ambientali enormi. quando leggo queste news mi sovviene alla mente che la prima Ford T era fatta di canapa ed andava a canapa ( e non ci pagavi neanche l'RCA ) . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Molto interessante secondo me!
Se questa tecnologia si rivela efficiente potemo avere dei pannelli solari che producono nello stesso tempo acqua calda per riscaldamento e uso domestico e idrogeno come stoccaggio di energia per essere utilizzato per la produzione di corrente elettrica. Spero prenda piede questa cosa perchè stoccare l'idrogeno è un modo molto efficiente e pulito di conservare l'energia! Oltretutto è bene ricordare che questo processo NON DISTRUGGE L'ACQUA! Semplicemente la separa in idrogeno ed ossigeno per poi restituirla all'ambiente senza conseguenze! Un impianto simile su tutte le case ridurrebbe l'impatto energetico in modo davvero importante!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
|
E' questa la cosa un po' oscura di cui tutti abbiamo timore, il fatto che l'acqua non sia più "rinnovabile". Puoi spiegare meglio questo processo?
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
|
Che l'acqua non venga distrutta da nulla ma venga semplicementa "usata" in un ciclo speravo l'avessero capito anche i sassi ma evidentemente mi sbaglio
![]() E non mi riferisco a fuel cell o all'idrogeno, ma in generale, l'acqua è in un ciclo in cui anche se la si inquina, questa rievapora sotto forma di H2O e ripiove più o meno pura. Banalmente, mediante elettrolisi si separa l'atomo di idrogeno da quello di ossigeno (possono venire captati entrambi perchè sono entrambi utili come gas puri) e una volta che tornano in contatto riformano la molecola di acqua. In nua cella a combustibile, stringendo, ci sono due canali da cui fluiscono idrogeno e ossigeno che entrano in contatto mediante una membrana e al di lì di essa esce acqua sotto forma di vapore o liquido a seconda della temperatura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 16
|
Quote:
Quote:
Viceversa se fai legare l'idrogeno con l'ossigeno non ottieni acqua potabile, ma acqua distillata/demineralizzata, che NON è assolutamente potabile. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
|
Dalla foto la luce che si vede è molto forte, anzi intensa, alchè non trovo la cosa fattibile, a livello di Batteria interna, si potrebbe usare in casa per produrne e stoccarlo, poi versarlo nel serbatoio della propia brum brum
![]()
__________________
Ho concluso Felicemente con : Oxyartis , Necrobiosis , dax2001, j77themonark ![]() rivista di fotografia www.photo-nik.net, |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'acqua dolce è davvero una frazione di quella complessiva, ma rimane una quantità ENORME e SI RINNOVA CONTINUAMENTE! L'unico vero problema è come viene gestita in modo da non creare penurie artificiali. Sia ben chiaro, non ce l'ho con te Freaxxx, ma con quella specie di "insana alleanza" tra quelli che stanno meditando di lucrare sull'acqua pubblica ed gli "eco-catastrofisti" che sembrano far gara a chi diffonde più informazioni errate al grande pubblico. Ad esempio, l'acqua "calda" rilasciata dalle centrali a combustibile fossile è uno spreco pazzesco e potrebbe essere utilizzata per riscaldare serre o per altre applicazioni a "basso gradiente termico", ma questo non interessa ne chi gestisce le centrali e neppure gli ecologisti di facciata che usano l'ecologia come base ideologica a livello politico. In altre parole "inquina" quando invece potrebbe essere una risorsa per attività collaterali. ![]() Poi l'acqua dolce usata nelle centrali IDROelettriche non viene sprecata visto che non viene assolutamente ne contaminata ne riscaldata in modo significativo e viene sempre usata più a valle per irrigazione o come acqua potabile (dagli impianti di potabilizzazione che si alimentano dai fiumi). Inoltre gli invasi delle centrali idroelettriche costituiscono delle riserve di acqua potabile e (entro certi limiti) degli stabilizzatori del flusso molto utili per resistere più a lungo in caso di siccità. Inoltre la Ford T NON era "fatta di canapa" e NON "andava a canapa". Usava TELI di canapa, come un sacco di altra roba a quel tempo ed il suo motore poteva funzionare sia a benzina, che ad etanolo, che kerosene o anche "petrolio bianco lampante" (esano non addittivato), ma anche per questo inquinava in modo pazzesco rispetto ai motori moderni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Spero che l'iniziativa abbia successo concretizzandosi in qualcosa di commerciabile.
Anche se essendo in fase iniziale difficile fare previsioni. Ma d'altronde è questa la ricerca.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
|
Chiaro, ma l'acqua è una molecola, se ci sno altre cose dentro che vuol dire? Il mare è salato perchè sono miliardi di anni che l'acqua ci lascia dentro i suoi sali quando rievapora.
Una centrale di produzione di idrogeno per via elettrolitica non so se sia obbligata ad usare acqua osmotizzata, non sono nel settore e non so rispondere. Immagino che ci siano dei limiti di salinità tollerabili e che si riesca a gestire una concentrazione salina determinata sulla base della tolleranza chimica delle apparecchiature e dell'assenza di precipitazione. Eventualmente anche di purezza del gas prodotto perchè gli elementi in soluzione possono interagire anch'essi con la reazione. uno scenario che immagino verosimile è quello di tubi in circuito chiuso con flusso continuo di acqua, con un bleedoff automatico in funzione della salinità ed un reintegro di acqua di rete, eventualmente addolcita - anche se lavorando a bassa temperatura non ne vedo la necessità. Chiaro che se devi produrre acqua pura questa cosa ha un costro infrastrutturale ed energetico che deve entrare nel bilancio già pessimo della catena dell idrogeno quando è prodotto per via fotovoltaico-elettrolitica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
|
Quote:
Posso sbagliare ma l'ordine di grandezza è quello. Il rendimento di un impianto termoelettrico è funzione della pressione di condensazione e della pressione di ingresso in turbina, per cui si cerca di minimizzare la prima e massimizzare la seconda. In inverno la temperatura di un fiume può essere intorno agli 8-10°C, quindi puoi scaricare a 15-20°C, o di più in base alla proporzione acqua captata/flusso totale, in estate di più proporzionalmente. Scaldare con acqua a 25°C è impossibile tecnicamente. Anche usandolo come pozzo termico per delle pompe di calore in una rete di teleriscaldamento sui generis il consumo elettrico delle pompe per farla girare è abnorme, e si tratta di acqua di fiume pertanto inadeguata ad essere usata in una rete come quella perchè intaserebbe tutto in un mese. Nella stragrande maggioranza delle cose che non si fanno ci sono ragioni tecniche solidissime a supporto, non fatevi ingannare da chi propaganda sempre le sue piccole ignoranze ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
|
Quote:
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
|
Quote:
Poi anche con un gradiente termico "piccolo", se si dispone di una massa termica così elevata ci si può fare un sacco di roba interessante (es: forzare moti convettivi "a costo zero" per migliorare la ventilazione, sistemi a condensazione a basso gradiente, ecc. ecc.). Per questo ogni volta che sento parlare di "inquinamento termico" penso subito ad opportunità sprecate (il problema più grosso è che la costruzione di una centrale dovrebbe essere fatta tenendo conto anche delle "attività collaterali" che a loro volta richiedono terreni vicino ad essa). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
|
Ti ripeto che non sai cosa stai dicendo, tu vuoi recuperare 10 spendendo 50
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Mantova
Messaggi: 570
|
E' una idea meravigliosa. Il prof. è di origine italiana. Spero tanto che riescano a farli rendere molto. Magari utilizzando anche delle lenti. Sperar non nuoce
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
ma l'ossigeno che fine fa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
|
facilmente viene captato e venduto come gas puro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
|
@+Benito+
Hahahaha Certo di per sè è interessante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
Per l'acqua demineralizzata però non c'è problema, ne vengono prodotte quantità notevoli da sempre.. semplicemente se viene rilasciata nell'ambiente questa recupera i sali persi tornando "normale". Anche i sali separati in origine del resto vengono poi rilsciati nell'ambiente, non è "inquinamento" ![]() Possiamo invece pensare ad un sistema chiuso con circuito ad acqua demineralizzata con pannello solare, fuel cell e serbatoio per l'idrogeno! Il sistema immagazzina e restituisce energia senza impattare sull'abiente e quando lo smantelli semplicemte rilascerai dell'acqua distillata che tornerà nel bacino idrico.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:04.