| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  05-02-2011, 15:52 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | 
				
				Aprire una immagine il più velocemente possibile.Con che notebook?
			 
		Ciao, ripropongo qui la stessa domanda che ho posto nel forum principale della microsoft e che mi è stata respinta perchè mi è stato detto che essa era simile ad una altra domanda che feci. "Volendo fare un computer portatile che deve servire per aprire immagini pesanti nel più breve tempo possibile su che cosa bisogna agire? Sul processore?Sulla ram?Sul disco?Su una integrazione di più componenti? Faccio un esempio. Prendiamo una immagine pesantissima da aprire,per essere completamente aperta ci vuole magari un minuto. Per fare un pc portatile finalizzato a ridurre i tempi di apertura al massimo secondo quanto permette l'attuale tecnologia su che bisogna puntare?" Grazie. | 
|   |   | 
|  06-02-2011, 10:55 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2007 Città: Italy 
					Messaggi: 112
				 | 
		Sicuramente tutti i componenti da te citati influiscono sul tempo di caricamento. Ma a mio parere il componente che pesa di più è l'hard disk, quindi adotterei la soluzione dell'SSD 
				__________________ HAF 922 | i7 930 cooled by AC Freezer Xtreme rev.2  | Asus P6T SE | Corsair 650TX | Corsair 6GB DDR3 1600 8-8-8-24 | XFX Radeon 5870  | Samsung 830 128GB | 2xSamsung F3 1 TB | LG 24EB23PM-B | Toshiba 46SV685D   | 
|   |   | 
|  06-02-2011, 11:59 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | 
		Attualmente puoi presentare uno o più modelli di notebook 17 pollici per cercare di capire quale è il più veloce al mondo per aprire una immagine? Immagina di avere tutti i soldi che vuoi e devi individuare il pc più veloce al mondo per aprire una immagine,lo puoi pure far fare se vuoi.   | 
|   |   | 
|  06-02-2011, 15:07 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2010 
					Messaggi: 370
				 | 
		Di che tipo di immagini stiamo parlando? Jpeg, Tiff, bitmap, ???. Che profondità di colore hanno? Con che programma devono essere aperti? Devono essere aperti uno per uno o si tratta di una specie di slideshow? Finche non si sanno questi due cose si può parlare solo genericamente delle cose che acceleranno le prestazioni di un notebook. SSD, tanta RAM, Processore veloce (ma non sapendo il programma, non si sa se in questo caso conviene più dual o quad core), ecc. Mi domando perché qualcuno vuole comprare un notebook per usarlo in pratica come una cornice digitale e perché questi immagini sono cosi pesanti. Se si tratta solo di vedere le immagini non c'è motivo per cui non farne una copia ottimizzato per la visualizzazione sullo schermo. Se bisogna anche lavorare su questi immagini allora la domanda è sbagliata e bisogna vedere la necessità del programma con cui vengono elaborati. Inoltre se il notebook che deve essere comprato principalmente per aprire immagini mi domando perché non viene dato nessuna importanza alla qualità dello schermo che può variare tantissimo su vari 17". Inoltre non viene specificato la risoluzione desiderato. 
				__________________ Sony Vaio VPC-F12X5E: i7-720QM (1,6-2,8Ghz) - 8GB Ram 1333Mhz - HDD 500GB 7200rpm - Nvidia GT330M 1gb - Schermo VAIO Premium FullHD 16,4" - Masterizzatore Blu-ray Disc™   | 
|   |   | 
|  06-02-2011, 15:18 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | 
		Il punto è questo.  Vorrei capire quale è il computer più veloce al mondo. Immagina tutti i numeri annuali di un giornale (esempio computer bild) raccolti in pdf . Io se li guardo con il mio computer attuale ci metto una vita:il computer NON SCATTA. Se io faccio qualche lavoretto di video editing con il software pinnacle ,il computer non scatta.Ce n'è di molto più veloci e che fanno benissimo il lavoro. Così se devo aprire e lavorare ad una immagine con software tipo gimp o adobe illustrator o adobe photoshop. Immagina che uno su windows7 ha photoshop con 600 font installati (o anche molti di più) sai se lui apre photoshop quanto ci mette prima di poter iniziare a fare le cose?Parecchio tempo a meno che il suo computer non sia una 'bomba' in termini di velocità. Io cercavo di capire quale è il massimo in assoluto di un pc portatile 17 pollici attualmente,affinchè uno non debba più aspettare . Lasciamo stare la questione prezzo,ammettiamo che uno abbia qualsiasi somma di denaro disponibile. Prima individuiamo il computer e quindi il prezzo. Poi in un secondo momento si parlerà di prezzo. Ultima modifica di XmartinoX : 06-02-2011 alle 15:29. | 
|   |   | 
|  06-02-2011, 17:01 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2010 
					Messaggi: 370
				 | 
		Anche con il computer più veloce del mondo andrai lento con Photoshop se prima non ottimizzi le impostazioni per l'uso che ne farai. Vedi Ottimizzazione delle prestazioni di Photoshop CS5 e CS4 in Windows 7, Vista e XP. Ci sono scritti anche le caratteristiche dei PC che velocizzano il programma. HD veloce, processore veloce, quad core per alcune funzioni, tanta RAM 8GB o ancora meglio 16 GB. Scheda video decente, supporto OpenGL, dischi di memoria virtuale, s.o. di 64 bit, ecc. Per altri programmi ci saranno altre specifiche. So per caso che Pinnacle può dare problemi su alcuni configurazioni di sistema. Poi i notebook con i benchmark più veloci sono in genere quello per i gamer, tipo il nuovo alienware (che almeno ha un buon display). Per uso specifico (non sempre serve una ottimizzazione per immagini in movimento) possono essere più indicati quelli professionali. Comunque se scegli un notebook che costa più di €5000,- stai tranquillo che sarà veloce   
				__________________ Sony Vaio VPC-F12X5E: i7-720QM (1,6-2,8Ghz) - 8GB Ram 1333Mhz - HDD 500GB 7200rpm - Nvidia GT330M 1gb - Schermo VAIO Premium FullHD 16,4" - Masterizzatore Blu-ray Disc™   | 
|   |   | 
|  06-02-2011, 17:18 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | Quote: 
 Siccome di computer portatili 17 pollici che costano più di 5000 € ce n'è veramente molti ,volevo avere più chiarezza possibile circa il meglio che c'è sul mercato per avere un computer il più veloce possibile. Ad esempio ho sentito parlare di un pc della dell con 32 gb di memoria ram,poi dicono che uscirà il ssd della ocz tecnologie vertex 3 tra pochissimo e mi han detto che aiuta a far viaggiare il pc velocemente ma non vorrei commettere gaffe perchè magari unendo certi componenti invece che velocizzare ancora di più si peggiora la situazione  . Insomma volevo avere più informazioni possibili per realizzare un pc che è veramente il più veloce sulla terra in questo momento(sempre portatile 17 pollici). | |
|   |   | 
|  06-02-2011, 18:12 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 3808
				 | Quote: 
 inoltre: a che ti servono più di 4Gb di RAM? RAM di che tipo poi? la misuriamo come le patate? a kg o a quantità? spendere 5000€ per un notebook? per fare le stesse cose che ci fai con uno da 1000? | |
|   |   | 
|  06-02-2011, 19:52 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | 
		Per questo mi volevo documentare bene. Ad esempio se un notebook ha il miglior processore intel i7 del mondo,disco ssd più veloce al mondo,32 gb di ram sarà più veloce di quello che dici tu o no Freaxxx? Siccome non so a che serve la ram ,il processore ecc. ecc. scrivevo proprio per avere chiarezza e non scoprire dopo acquistato che esiste un computer più veloce del mio al mondo. Io desidero il più veloce in assoluto al mondo ,sia esso il più caro o no. Se poi ve ne sono di più cari ma non sono più veloci meglio.   | 
|   |   | 
|  07-02-2011, 01:12 | #10 | ||
| Senior Member Iscritto dal: May 2010 
					Messaggi: 370
				 | Quote: 
 Difficile trovare un notebook al di sotto dei €1000,- che ha più di 8GB di RAM e ancora più difficilmente trovarlo con pure un display di buona qualità. Quote: 
 Se cominci a leggere gli articoli che ti ho linkato avrai almeno un idea dell'impatto del processore, la memoria e l' hard disk, ecc. nell'utilizzo della suite Adobe. Poi un notebook che risulta essere il più veloce in assoluto per Photoshop, magari poi non lo è per il Pinnacle che hai nominato. 
				__________________ Sony Vaio VPC-F12X5E: i7-720QM (1,6-2,8Ghz) - 8GB Ram 1333Mhz - HDD 500GB 7200rpm - Nvidia GT330M 1gb - Schermo VAIO Premium FullHD 16,4" - Masterizzatore Blu-ray Disc™   | ||
|   |   | 
|  08-02-2011, 23:28 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | 
		Credevo che avevate capito che io consideravo unicamente il 64 bit   . Ad ogni modo da quello che mi pare di leggere sembra vuoi essere molto preciso dicendomi non esiste un computer più veloce,bisogna vedere che programma usi.Tipo per photoshop sarà uno,per pinnacle un altro ecc. ecc. Se tu devi dire però un computer portatile più veloce in generale che è in vendita ora o lo sarà al massimo fra un mese circa quale diresti,ammettendo tutte le opzioni che offre la casa possibili? Per esempio il modello di base la casa lo offre con il processore x e il disco y,ma lo steeso pc può avere in via opzionale il processore z e il disco ssd xy. | 
|   |   | 
|  11-02-2011, 21:04 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | 
		Perchè non segnali il computer?
		 | 
|   |   | 
|  12-02-2011, 11:43 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2010 
					Messaggi: 370
				 | 
		
Perché non lo so né mi interessa così tanto di sapere qual'è il computer più veloce in assoluto al mondo per gestire immagini da volerci perdere tanto tempo a cercarmi tutti i Benchmark di tutti i notebook immaginabili online. Il secondo motivo è ora che escono i Sandy Bridge come processori, sicuramente saranno più veloce o se sono altrettanto veloce lo saranno a temperature più basse dei attuali processori. Appena arriveranno sul mercato i notebook con questi processori dove è risolto il bug dei primi converrà comprare quelli. Ti ho dato i link per sapere come sfruttare Photoshop al meglio e che caratteristiche dovrebbe avere il portatile che scegli. Non c'è bisogno di avere il computer più veloce del mondo per non avere attese fastidiose quando si lavorano con immagini pesanti. Ho più del doppio dei font rispetto a te e non ho problemi di lentezza. Se si tratta di PDF pesanti spesso il problema è che chi l'ha create non l'ha ottimizzato bene. Un errore comune è quello di mettere delle immagini gigantesche del formato sbagliato che si vedono comunque rimpiccioliti nelle pagine. Per il resto la velocità non è tutto, a me interesserebbe soprattutto anche poi la qualità con la quale vengono presentati quelle immagini. A te evidentemente no e quindi non ti posso essere utile, perché i notebook che hanno solo velocità e nient'altro non gli guardo neanche. 
				__________________ Sony Vaio VPC-F12X5E: i7-720QM (1,6-2,8Ghz) - 8GB Ram 1333Mhz - HDD 500GB 7200rpm - Nvidia GT330M 1gb - Schermo VAIO Premium FullHD 16,4" - Masterizzatore Blu-ray Disc™   | 
|   |   | 
|  12-02-2011, 14:10 | #14 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | Quote: 
 Prima devo capire che è ,poi ti dirò se per me è una cosa importante o no. Quote: 
 Così mi butto io in tale ricerca. Ultima modifica di XmartinoX : 12-02-2011 alle 14:14. | ||
|   |   | 
|  12-02-2011, 15:09 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2008 
					Messaggi: 883
				 | 
		
Una domanda: ma tu vorresti veramente spendere 5000 euro per un portatile... per risparmiare un decimo di secondo per aprire un pdf, o per risparmiare una manciata di secondi nel modificare un'enorme immagine raw?!?! Questi soldi sono assolutamente buttati, come ti hanno già più volte fatto notare, per un uso non-professionale del computer! Per questi usi un notebook da 1000 euro basta ed avanza... 1500 se vuoi fare un po' di gaming spinto. Non oltre. Per ammortizzare 5000 euro, dovresti tenerlo almeno 10 anni. Non considerando le regole della matematica finanziaria, possiamo dire che siano 500 euro all'anno. Vuoi, ad esempio, che un PC da 500 euro del 2021 non sarà più potente del tuo decennale mostro? Ne dubito fortemente. Comunque se proprio vuoi una macchina veramente professionale e ben fatta, ti puoi configurare i Dell Precision. In qualsiasi caso ti rifaccio presente che è un mezzo spropositato per le tue reali esigenze. 
				__________________ Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 | 
|   |   | 
|  12-02-2011, 15:33 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | 
		King Crimson come avevo già detto all'inizio della conversazione aperta non volevo parlare di denaro ma solo del pc più potente,mentre noto che l'attenzione è ben posta sul prezzo anzichè sui modelli di pc . Dalla conversazione sarebbe dovuto emergere il pc più veloce del mondo in assoluto portatile 17 pollici e basta. Quindi potrebbe darsi che al primo posto ce n'è uno che costa magari tot. € e ha tali caratteristiche mentre al secondo ce n'è uno che costa molto molto meno e ha altre caratteristiche. Probabilmente non hai compreso di me che io non voglio a tutti i costi spendere un sacco di soldi ma voglio avere molta chiarezza circa quale è il pc più veloce al mondo(con tutti i dettagli di configurazione). Mentre invece qui c'è gente che critica dicendomi che voglio spendere un sacco di soldi. Preferirei ci fosse gente che spiega benissimo quale è un pc velocissimo senza parlare di soldi(il prezzo lo individuo in fretta ma una configurazione di un pc veramente veloce no). Sarebbe bello che ci fosse una conversazione circa quale è il pc più veloce ed eventualmente presenta le immagini con elevata qualità rispetto a qualsiasi altro pc e non gente che mi giudica e giudica le mie scelte. ...che poi a parte tutto con tutto il rispetto di chi mi giudica i loro giudizi verso di me per me contano meno di zero...   | 
|   |   | 
|  12-02-2011, 16:08 | #17 | ||||
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2008 
					Messaggi: 883
				 | Quote: 
 Uno è temporale... ciò che, in teoria, è più potente oggi non lo sarà più domani (e per domani intendo proprio domani: non è un modo di dire). L'altro è che ogni computer è a sé stante: i notebook sono fatti da varie componenti che provengono da vari fornitori: non è che un Acer ha monitor Acer, ha HD Acer, ha Ram Acer e così via... di conseguenza due pc esteticamente uguali possono avere performance diverse causate da forniture diverse. Inoltre tu stesso puoi alterare la configurazione del PC cambiando qualcosa. Di conseguenza l'ordinamento in una scala gerarchica di modello va a farsi benedire nuovamente. Eccetere eccetera ... Inoltre: più veloce per fare cosa? Per i benchmark? Per fare gaming? Per effettuare calcoli complessi? Non esiste una definizione univoca di velocità! Quote: 
 Ormai ci sono computer per tutte le stagioni. Se chiedi qual è il notebook più performante sui 2000 euro, uno ti può rispondere che è il PC X. Se chiedi qual è il notebook più performante sui 1000 euro, uno ti può rispondere che è il PC Y. Ma se chiedi qual è il notebook più performante non puoi ottenere risposta perché non esiste. Inoltre i PC oltre un certo prezzo sono praticamente riservati agli utenti HIPO (High Potential) e Professional nel campo della computazione, della computer grafica, ... Non vengono recensiti quasi mai perché alla gente comune non importa. Un PC non è un'auto, non è elevabile a status symbol. Quote: 
 I pannelli LCD non sono prodotti, in linea di massima, da HP, da Acer, da Asus, ... Ti capita quello che ti capita. E se ci sono state due forniture diverse puoi avere due PC formalmente identici... uno con un monitor spettacolare, ed un altro con monitor mediocre. Quote: 
 Il messaggio che forse non è passato è che non ti è stata data una risposta alla tua domanda, semplicemente perché non esiste una risposta alla tua domanda. 
				__________________ Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 Ultima modifica di King Crimson : 12-02-2011 alle 16:12. | ||||
|   |   | 
|  13-02-2011, 22:11 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2009 
					Messaggi: 3102
				 | 
		comunque il notebook più veloce al mondo per adesso e per almeno un altro annetto è questo: http://www.deviltech.de/deviltech.ph...llMachine-DTX/ configurabile con processori da desktop socket 1366 , fino a 2 schede grafiche, 3 hard disk, etc etc etc... visto che la domanda era sul miglior pc prestazionalmente parlando,senza leggere il prezzo , questa è la risposta. 
				__________________ Il miglior sito di tennis: TENNISTALKER | 
|   |   | 
|  26-02-2011, 03:06 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2011 Città: BIELLA 
					Messaggi: 395
				 | Quote: 
 Perchè pare siano i dischi allo stato solido più veloci al mondo. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










