|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
Overclock core i5 760 @ 3.52ghz
Salve a tt, mi interessa portare il mio processore a 3.52ghz, impostando l'fsb a 160x22, però voglio anche che entri in risparmio energetico quando la cpu è a riposo, quindi con c1e e altre robe simili attivati.. quali sono i parametri da impostare oltre all'fsb e alle ram x avere un overclock stabile?? inoltre volevo sapere se il dissipatore riuscirebbe a reggere questa frequenza.. spero che possiate aiutarmi
la mia configurazione è questa: Gigabyte GA-P55-USB3 (bios ver. F9) Intel Core i5 760 2.8ghz Arctic Cooling Freezer Pro rev.2 Corsair XMS3 Classic 1600Mhz cl. 9-9-9-24 1.65v Corsair CX600 HDD Samsung F3 1TB Creative X-fi Titanium Windows 7 Home Premium 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt. Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa. Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo. Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare. Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui Realtemp , per leggere la temperature della cpu. Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" , per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu. Passaggio 1 overclock vero e proprio Vai nel bios , ed imposta : CPU Ratio Setting......................[22] BCLK Frequency.......................[160] PCIE Frequency.......................[100] Basta controllare che rimanga sempre a 100 DRAM Frequency......................[1600] ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1600 DRAM Bus Voltage.....................[1.650] Mai superare 1.65 V QPI Link Data Rate....................[Auto] CPU Voltage.............................[1.250] Mai superare 1.40 V IMC Voltage.............................[1.250] Mai superare 1.30 V CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Se presente nel tuo bios abilita la "load line calibration". Disabilita gli "spread spectrum" , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss. Nel bios ci sono anche altri voltaggi non alzarli mai ,senza esserti documentato , principalmente servono per guadagnare qualche Mhz con OC estremi. Queste sono le funzioni di risparmio energetico ,di default sono tutte attivate,conviene disattivarle solo se vuoi salire oltre 3700 mhz Certi bios sopra un certo Bclk le disattivano automaticamente. C1E Support................................[Enabled] Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] Salva , esci dal bios e carica il Windows. Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V. Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime Lancia coretemp Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza. Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto). Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali. Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima) Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile. Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto. Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive. Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx. Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga. O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid. E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni. Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno. Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima. Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri, ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile. Prima fai una prova senza pannello laterale del case. Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità , nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario. Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza. Conclusioni : Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato, eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi. E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere. Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
Ultima modifica di System Shock : 21-04-2011 alle 15:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 39
|
Confermo quanto riportato sopra, il mio secondo desktop ha un 760.
Con v1.250 sulla cpu comunque puoi spingerti tranquillamente a 4ghz senza battere ciglio. Il tuo dissi dovrebbe andare bene, calcola che io uso un Arctic Cooler Freezer 13, che grosso modo è lo stesso. Lo uso anche sul desktop Sandy Bridge in firma. Tiene le temperature in range ottimale, almeno nei miei test a 4ghz.
__________________
CPU: Intel i5-2500 Sandy Bridge @ 3,9ghz - TurboBoost 4.2Ghz - v1.2 MoBo: Asus P6P87 PRO RAM: Kingston DDR3 1333mhz 8GB CL9 DISSI: Arctic Cooling Freezer 13 + MX4 VENT.AGG: 120mm interna+200mm su sidepanel ALI: ENERMAX 625W PRO 82+ VGA: Gainward GTX570 GS @ 840/1680/2100 Voltaggi Stock Case: Aerocool VX9 Schermo: Samsung SyncMaster P2370HD FullHD Periferiche: Logitech G15 + Razer Copperhead + Xbox 360 Wireless Controller |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
grazie System Shock sei stato dettagliattissimo, grazie ancora per tutte le informazioni che mi hai fornito, ti farò sapere, spero che vada tutto a buon fine.. ma se invece lo portassi a 3.2ghz con il turbo attivato come potrei fare, xk inizialmente era quella la mia idea, solo che non sono riuscito a combinare niente, cioè il turbo non andava poi se abilitavo il c1e, c3/c6/c7, speed step e robe simili, su risorse del computer mi compariva a 2.66ghz come velocità di base al posto di 2.8ghz di default, da cosa è dovuto? cmq su cpuz risultava 3.2ghz.. e so che a 3.2ghz col turbo non dovrebbe avere problemi di stabilità o di temperature, mi farebbe piacere impostarlo anche in questo modo il processore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Quote:
il moltiplicatore su [AUTO] , avere lo speedstep (EIST) abilitato ed anche c1 ed c3/c6/c7 ovviamente intel turbo mode [ENABLED] poi attivare la funzione "disable turbo power limit" (che ti permette di usare l turbo anche in OC) Cpuz non sempre rileva bene gli incrementi di velocità del turbo boost. La frequenza indicata su risorse del computer non è molto attendibile. Tmonitor è il programma migliore ,per monitorare il funzionamento del turbo boost : http://www.cpuid.com/softwares/tmonitor.html
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
allora ho provato a mettere le impostazioni per il turbo boost a 3.36ghz, ma mi da schermata blu dopo il caricamento di windows, la voce "disable turbo power limit" non c'è nel mio bios, xò ho trovato questa voce nella cpu features "Bi-Directional PROCHOT" cosè?? lo devo lasciare su auto, disattivarlo o attivarlo?
ho provato anche ad abbassare il molti a x20 per avere 3.2ghz con turbo attivato, ma il turbo non funziona nonostante sia su enabled, ho controllato con tmonitor poi non ho trovato nel bios la voce "IMC Voltage", che mi dicevi di mettere a 1.250 per l'overclock a 3.52ghz, volevo poi sapere ma a qst frequenza posso attivare anche il c3/c6/c7? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3782
|
Scusatemi se mi intrometto, ho il tuo stesso processore ed ho provato ad aumentare il blck a 190 e il ratio a 18 (fbs 190x18) per raggiungere i 3.4 ed ho notato che con questa configurazione ho temperature molto basse massime attorno ai 55° stressato con linx e riesco a tenere il vcore basso a 1.19...solo non so se ci sono controindicazioni...se vuoi potresti provare questa strada anche perchè ho visto che così è aumentata anche la velocità della ram...ovviamente prendi con le pinze quello che ti dico anche perchè sono alla mia prima esperienza di OC
![]()
__________________
CPU: Ryzen5 3600 RAM: Corsair 3200 MOBO: MSI X470 Gaming Plus Max GPU: RTX 3060ti DISSIPATORE: Custom loop VOLANTE: Logitech G27 nickname project cars: itachi23 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
Ultima modifica di ryo99 : 06-02-2011 alle 19:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Quote:
e 1/2 a 3750. Poi dovrai fare le prove di stabilità anche con linx ,affiliato a 2 soli core core. E trovare l Vcore giusto per superare il test sia a 2 che 4. Nel tuo bios l'IMC voltage è nominato QPI/VTT voltage "Bi-Directional PROCHOT: funzionalità che consente di ridurre le performance della CPU quando il processore raggiunge temperature troppo elevate;" Quote:
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3782
|
La mia mobo è una asrock e comunque la velocità della RAM non è possibile selzionarla cioè va in auto quando setto 190x18...il vcore invece non si abbassa in automatico, ma l'ho settato io da bios a 1.19 poi con i risparmi energetici in idle scende un po' ad esempio ora il programma per fare OC di asrock segna 1.184...io ho fatto tante prove ti dico mi trovo meglio con bclk più alto, ma sarà la mia configurazione non so
![]()
__________________
CPU: Ryzen5 3600 RAM: Corsair 3200 MOBO: MSI X470 Gaming Plus Max GPU: RTX 3060ti DISSIPATORE: Custom loop VOLANTE: Logitech G27 nickname project cars: itachi23 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
allora ho provato ad impostare il blck a 150x21 così da farlo andare a 3.15ghz col turbo e mi funziona, ma non ho ancora capito xk non mi abbassa il vcore con la cpu a riposo, sta a 1.248v
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Quote:
A meno che la tua mobo supporti il Voltaggio relativo "OFFSet" , non è semplicissimo da impostare ci vuole un po di pazienza.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
poi ho visto questa recensione che fa vedere che un i5 750 a 3.2ghz col turbo ha gli stessi consumi in idle di un i5 750 a default, guarda questa tabella: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...-efficienza-09 mi sembra strano xk se lo overclocchi a 3.2ghz, come dici tu dovrebbe avere sempre lo stesso vcore (in qst caso è impostato a 1.213v) e non si abbassa a meno che la mobo non supporti il voltaggio offset, mentre con la cpu a default in idle si abbassa a 0.848v.. ma un vcore basso non serve a ridurre i consumi e la temperatura ![]() Ultima modifica di ryo99 : 06-02-2011 alle 23:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Quote:
Nei bios Gigabyte si chiama dynamic Vcore. Di solito e sotto l'impostazione del voltaggio. Ho guardato la tabella dai consumi : 3.2 ghz + turbo 164 W in full load 3.6 ghz no turbo 175 W in full load Io per 11 W in + opterei per la seconda. Il voltaggio offset serve solo in overclock e va attivato ed impostato manualmente.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
Ultima modifica di System Shock : 06-02-2011 alle 23:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
hai visto i consumi in idle a 3.6ghz, consuma solo 2w in più rispetto a default, secondo te in questo caso il vcore si abbassa o resta sempre lo stesso?
alla fine imho è meglio se lo imposto a 160x22, così sfrutto le ram a 1600mhz.. o dici che è meglio portarlo a 3.6ghz con blck 180x20, potrebbe essere più stabile con un blck più alto? scusa se ti faccio tt ste domande ma sono alla mia prima esperienza |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Dobbiamo distinguere tra consumi in idle (riposo) e full load (pieno carico).
In full load il voltaggio dinamico non fa risparmiare nulla,mentre di certo lo fa in idle. Nel test linkato prima si parla solo di C-states , non di voltaggio dinamico,personalmente penso incida ben poco rispetto ai C-states. Perche i c-staes possono dirittura spegnere la cpu ,con una cpu spenta non cambia molto avere 0.8 v o 1.25 v.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
Ultima modifica di System Shock : 07-02-2011 alle 13:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Si.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 24
|
allora ho provato a portarlo a 3.52ghz con le impostazioni che mi hai suggerito, però dopo solo 3 min sono costretto a fermare tutto xk con linx inizia a superare i 75 gradi, ho provato con il vcore a 1.25v e a 1.23v..
poi ho provato anche l'impostazione col turbo 150x21 a 3.15ghz, con c1e, speed step, eist e c-states attivati, voltaggi su auto, se faccio il test con 4 threads a 3.3ghz tt ok, ma se faccio il test con 2 threads a 3.75ghz dopo neanche 30sec mi da schermata blu e si riavvia.. qual'è il problema? come posso fare?? ![]() poi un'altra cosa xk su cpuz mi compare sempre sul vcore 0.02v in meno? x esempio se lo imposto a 1.25v su cpuz è 1.23v, se lo metto a 1.20v su cpuz è 1.18v.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:34.