Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2010, 21:17   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Galileo, inaugurato il Centro di Controllo al Fucino

Il Vecchio Continente avanza a grandi passi verso l’operatività di Galileo, il sistema europeo di navigazione e localizzazione satellitare. Il 20 dicembre è stato infatti inaugurato dal vice presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, il Centro di Controllo Galileo (GCC) presso il centro spaziale di Telespazio, nel Fucino (L’Aquila).

Un evento di grande portata per l’Italia e per l’Europa che ha visto la partecipazione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Enrico Saggese e del direttore generale dell’ESA, Jean-Jacques Dordain. Presenti anche Giovanni Chiodi, presidente della Regione Abruzzo, Johann-Dietrich Woerner, presidente dell’Agenzia Spaziale Tedesca, Pier Francesco Guarguaglini, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Carlo Gualdaroni, amministratore delegato di Telespazio, Francesco D’Amore amministratore delegato di Spaceopal.

Il centro si estende per 5000 metri quadrati e a regime ospiterà oltre 100 tecnici e operatori specializzati che gestiranno i 30 satelliti e le attività operative relative al funzionamento del sistema. Il Centro di Controllo Galileo si occuperà dell’invio del segnale di navigazione ai satelliti garantendo la qualità del servizio offerto agli utenti finali. Dalla sala controllo principale si potrà monitorare e modificare l’orbita di tutti i satelliti della costellazione e coordinare una rete di circa 40 stazioni terrestri dislocate sul pianeta.

Interamente concepito per usi civili, il programma Galileo, sviluppato congiuntamente dall’Unione Europea e dall’ESA, con un importante contributo dell’ASI, sarà in grado di offrire un’accuratezza inferiore ai 10 centimetri nel posizionamento: una precisione mai raggiunta prima da nessun sistema di navigazione.

Nel 2014 Galileo fornirà le prime tre tipologie di servizio, al livello iniziale: un servizio aperto e gratuito, uno di ricerca e salvataggio e un servizio pubblico regolamentato. Sono previsti inoltre i servizi per la sicurezza della vita umana e quello commerciale che saranno testati una volta che Galileo avrà raggiunto la piena capacità operativa con la messa in orbita di tutti e 30 i satelliti della costellazione. Saranno inoltre sviluppate applicazioni in diversi settori, quali trasporto stradale, aereo, ferroviario e marittimo, agricoltura, telecomunicazioni, geodesia, cartografia, ricerche gas/petrolifere e minerarie.

La gestione operativa del Centro di Controllo Galileo del Fucino – e di un secondo Centro realizzato dall’Agenzia Spaziale Tedesca a Oberpfaffenhofen, in Germania – è affidata a Spaceopal, la società costituita da Telespazio e dalla DLR-GfR, azienda dell’Agenzia Spaziale Tedesca.

http://www.asi.it/it/news/galileo_in...di_controllo_0
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 19:51   #2
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
al momento mi risulta siano in obita solamente i satelliti usati per la validazione dei segnali (Giove-A e Giove-B). Si sa nulla su quando metteranno in orbita gli altri?
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v