Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2010, 11:01   #1
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6103
Ecco l'antimateria imprigionata dal Cern

Quote:
ROMA - Al Cern di Ginevra, in una macchina grande come uno scaldabagno, sono intrappolati i primi atomi di antimateria creati in laboratorio. Non era mai accaduto finora di poter studiare direttamente la materia che ha caratteristiche opposte a quelle della materia ordinaria, come se la riflettesse in uno specchio. Il risultato, ottenuto nell'esperimento internazionale Alpha, e' pubblicato su Nature.

''E' una soddisfazione guardare all'apparecchiatura Alpha e sapere che contiene atomi stabili e neutri di antimateria'', ha osservato il coordinatore della ricerca, Jeffrey Hangst, dell'universita' danese di Aarhus. Per il direttore generale del Cern, Rolf Heuer, ''e' un passo in avanti significativo nella ricerca sull'antimateria''. Ci sono voluti anni di ricerche e apparecchiature gigantesche, ma alla fine si e' ottenuto qualcosa che e' ai limiti della fantascienza. L'antimateria e' stata prodotta al Cern e intrappolata come nel romanzo di Dan Brown ''Angeli e demoni'' (anche se e' impensabile portarla a spasso in una bottiglia) ed una reazione fra materia e antimateria e' alla base della propulsione dell'astronave Enterprise, della flotta stellare del ciclo di Star Trek.

Oggi 38 atomi di anti-idrogeno che sfrecciano velocissimi, al ritmo di centinaia di metri al secondo, sono stati rallentati con temperature bassissime e imprigionati in una trappola magnetica per quasi due decimi di secondo. Si trovano nel vuoto e non possono sfiorare le pareti della loro ''gabbia'': se questo accadesse sarebbe un guaio perche' se antimateria e materia entrassero in contatto si annullerebbero a vicenda in una gigantesca esplosione. ''Tenere fermi nella macchina gli atomi di anti-idrogeno e' come giocare a ping-pong senza toccare la pallina con le racchette'', spiega il fisico Roberto Battiston, dell'universita' di Perugia e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), responsabile dell'esperimento Ams (Antimatter Spectrometer), che a partire dal prossimo anno l'antimateria andra' a cercarla tra le stelle, agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale. Avere imprigionato i primi atomi di antimateria e' un passo verso la possibilita' di districare uno dei piu' grandi misteri della fisica contemporanea: diventa cioe' possibile capire perche' al momento del Big Bang, quando materia e antimateria erano presenti nelle stesse quantita', in una simmetria perfetta, la materia ha avuto la meglio mentre l'antimateria e' scomparsa.

Da oggi al Cern si lavorera' per catturare un numero sempre maggiore di atomi di anti-idrogeno e per intrappolarli sempre piu' a lungo: ''diventa possibile andare a esplorare la parte piu' sensibile della fisica moderna, quella relativa alla rottura della simmetria'', ha osservato Andrea Vacchi, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). ''Potremo capire - ha aggiunto - perche', nonostante il Big bang abbia prodotto materia e antimateria, ora vediamo solo la materia''.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...699492637.html

Qualcuno sa dirmi che portata avrebbe l'esplosione? Non è un pò pericoloso questo esperimento?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 11:16   #2
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Presumo E=MCC. Tramuti la massa degli atomi in energia. Niente di sconvolgente per qualche atomo. Quanti juole sprigiona una bomba H?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 11:31   #3
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Presumo E=MCC. Tramuti la massa degli atomi in energia. Niente di sconvolgente per qualche atomo. Quanti juole sprigiona una bomba H?
1.5 × 10^-10 joules per atomo, non rilevabile senza strumenti accuratissimi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 11:37   #4
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
in un documentario sugli esplosivi ad alta efficenza è stato fatto un interessante esperimento...

calcolando che al mondo al giorno d'oggi sono stati creati circa 20 nanogrammi di antimateria, è stata fatta una prova con l'equivalente in TNT...

alla fine ne è uscita una esplosione poco più potente di un grande petardo (vedi magnum)...

con 38 atomi quindi sarebbe veramente qlc di piccolissimo, forse nemmeno osservabile a occhio nudo...

come sempre i giornalisti tendono ad ingigantire le cose...

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 11:40   #5
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
in un documentario sugli esplosivi ad alta efficenza è stato fatto un interessante esperimento...

calcolando che al mondo al giorno d'oggi sono stati creati circa 20 nanogrammi di antimateria, è stata fatta una prova con l'equivalente in TNT...

alla fine ne è uscita una esplosione poco più potente di un grande petardo (vedi magnum)...

con 38 atomi quindi sarebbe veramente qlc di piccolissimo, forse nemmeno osservabile a occhio nudo...

come sempre i giornalisti tendono ad ingigantire le cose...

Pindol
38 atomi danno meno di 1 miliardesimo di petardo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 12:46   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Li hanno intrappolati solo per due decimi di secondo...immagino che per imprigionarli stabilmente sia necessario configurare il campo magnetico in modo diverso e magari ricorrere anche a dei fascetti laser,oltre alla necessità di avere un vuoto quasi assoluto e non solo spinto.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 13:53   #7
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
e questa sarebbe una novità ?

non è la prima volta che i fisici imprigionano antimateria in bottiglie magnetiche ... persino zichicchi si glorifica di averla scoperta per primo
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 13:59   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
e questa sarebbe una novità ?

non è la prima volta che i fisici imprigionano antimateria in bottiglie magnetiche ... persino zichicchi si glorifica di averla scoperta per primo
magari l'aspetto succoso dell'evento era al di là delle capacità del(la) giornalista che lo ha saltato a piè pari... non sarebbe così inverosimile...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 14:34   #9
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21805
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
magari l'aspetto succoso dell'evento era al di là delle capacità del(la) giornalista che lo ha saltato a piè pari... non sarebbe così inverosimile...
la giornalista ha letto un pò troppe volte angeli e demoni
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 15:48   #10
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
E io che pensavo ci fosse la foto dell'antimateria... che titolo fuorviante.

Come si produce l'antimateria?

Cercando la risposta su wikipedia ho appena scoperto:

Applicazioni dell'antimateria

Sebbene utilizzata principalmente per studiare le interazioni tra particelle elementari, l'antimateria ha anche un'applicazione tecnologica: la tomografia ad emissione di positroni, o PET, uno strumento di diagnostica medica che utilizza l'emissione di positroni per realizzare immagini ad alta risoluzione degli organi interni dei pazienti.

Interessante!
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune

Ultima modifica di Zerk : 18-11-2010 alle 16:05.
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 16:40   #11
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Applicazioni Miliatari?
Applicazioni Industriali?
Applicazioni Consumer?
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 16:46   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
Applicazioni Miliatari?
Applicazioni Industriali?
Applicazioni Consumer?
Tranquillo, è ancora presto...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 16:59   #13
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Tranquillo, è ancora presto...
Siamo ancora troppo lontani dalla Fusione Nucleare per scopi civili, figurati dall'antimateria...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 17:44   #14
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
E io che pensavo ci fosse la foto dell'antimateria... che titolo fuorviante.

Come si produce l'antimateria?

Cercando la risposta su wikipedia ho appena scoperto:

Applicazioni dell'antimateria

Sebbene utilizzata principalmente per studiare le interazioni tra particelle elementari, l'antimateria ha anche un'applicazione tecnologica: la tomografia ad emissione di positroni, o PET, uno strumento di diagnostica medica che utilizza l'emissione di positroni per realizzare immagini ad alta risoluzione degli organi interni dei pazienti.

Interessante!
Il positrone è la particella opposta all'elettrone. Dunque l'elettrone è la materia, il positrone è l'antimateria.
Quando materia e antimateria si scontrano, si annichiliscono a vicenda, rilasciando energia e fotoni (luce).
In medicina quindi grazie alla PET si riesce a vedere ad esempio il funzionamento del cervello in tempo reale, in quanto le zone attive del cervollo sono percorse da corrente (elettroni). Come detto, questi scontrandosi con i positroni rilasciano i fotoni, e quindi indirettamente riusciamo a capire quali zone del cervello stanno lavorando.

Semplice no?
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 18:36   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da songoge Guarda i messaggi
Il positrone è la particella opposta all'elettrone. Dunque l'elettrone è la materia, il positrone è l'antimateria.
Quando materia e antimateria si scontrano, si annichiliscono a vicenda, rilasciando energia e fotoni (luce).
In medicina quindi grazie alla PET si riesce a vedere ad esempio il funzionamento del cervello in tempo reale, in quanto le zone attive del cervollo sono percorse da corrente (elettroni). Come detto, questi scontrandosi con i positroni rilasciano i fotoni, e quindi indirettamente riusciamo a capire quali zone del cervello stanno lavorando.

Semplice no?
ehm no, quella che intendi te è la risonanza magnetica funzionale e si basa su tutt'altro principio

La PET si basa sulla captazione da parte dei tumori della radiofarmaco a emissione beta+ (emissione di particelle beta+, positroni). Il farmaco si concentra sul tumore, il quale emetterà di conseguenza positroni ad alta energia, che annichilendosi producono fotoni gamma rilevati da un sistema di detezione tomografico in grado di ricostruire l'immagine spaziale (anche in 3D) del tumore. Ha una sensibilità e specificità molto alta per le stadiazioni tumorali
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 21:08   #16
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Credo che il succo della notizia sia che sono riusciti a vedere l'antimateria per ben due decimi di secondo, quando invece finora ci riuscivano, credo, per alcuni miliardesimi di secondo; cioe', siamo passati da 1/1.000.000.000 a 2/10 , e non è poco!

Ma credo che per mantenerla separata dalla materia abbiano usato qualcosa di piu' dell'energia di una batteria nel fondo di una bottiglia!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 09:51   #17
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6103
Le applicazioni suppongo siano innumerevoli, pensando alla quantità di energia che è possibile sprigionare. Certo, ancora siamo ben lontani dallo sfruttarla pienamente, ma la strada è quella buona.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 12:27   #18
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Le applicazioni suppongo siano innumerevoli, pensando alla quantità di energia che è possibile sprigionare. Certo, ancora siamo ben lontani dallo sfruttarla pienamente, ma la strada è quella buona.
assolutamente no.
le applicazioni concrete, al di fuori della ricerca non esistono. produrre antimateria serve e servirà per altri esperimenti, anche importantissimi e fondamentali. servirà forse in futuro anche per creare nuovi elementi artificiali pesanti forse.
ma il procedimento per creare atomi di antimateria e' quanto di piu' antieconomico possa esistere purtroppo. anche gli antiatomi che si producono da soli nel nostro sistema solare, in presenza di campi magnetici o di grandi pianeti o sfruttando il sole, vengono fuori da grandi energie, e purtroppo pare non esserci altro modo per crearli, quindi l'utilizzo di antimateria per uso energetico e' fuori dai nostri orizzonti, per il futuro prossimo e medio ancora.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 13:36   #19
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
assolutamente no.
le applicazioni concrete, al di fuori della ricerca non esistono. produrre antimateria serve e servirà per altri esperimenti, anche importantissimi e fondamentali. servirà forse in futuro anche per creare nuovi elementi artificiali pesanti forse. ma il procedimento per creare atomi di antimateria e' quanto di piu' antieconomico possa esistere purtroppo. anche gli antiatomi che si producono da soli nel nostro sistema solare, in presenza di campi magnetici o di grandi pianeti o sfruttando il sole, vengono fuori da grandi energie, e purtroppo pare non esserci altro modo per crearli, quindi l'utilizzo di antimateria per uso energetico e' fuori dai nostri orizzonti, per il futuro prossimo e medio ancora.
Per adesso non esistono applicazioni, in futuro chi lo sa? Infatti ho detto che siamo ben lontani da questa ipotesi. Non sempre le scoperte hanno avuto una immediata applicazione.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 15:00   #20
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
sicuramente è da scordarsi l'idea di usare l'antimateria come fonte di energia per lo meno per i prossimi 100 anni (forse anche 200-300), come dice berserkdan, produrla è estremamente dispendioso visto che gli acceleratori di particelle consumano un botto di corrente...

forse in un futuro si riuscirà a trovare il metodo per catturare l'antimateria che ad esempio produce il sole, si parla se non sbaglio di 900kg al giorno una quantità spaventosa, o cercare di produrla in modo meno dispendioso anche se penso sia quasi impossibile...

per ora la tecnologia più promettente sembra essere la fusione, anche se anche qui si parla di tempi estremamente lunghi forse tra 50 anni verrà alla luce il primo reattore a fusione commerciale, ma non aspettatevi troppo, ora come ora gli stati non investono più pesantemente come in passato nelle nuove tecnologie, nessuno deve rincorrere nessuno e quindi le cose vanno molto a rilento...

in ogni caso a mio parere è importante adesso come adesso riuscire ad ampliare quanto più possibile la produzione di energia derivante dall'energia rinnovabile, e razionalizzare i consumi, il che non vuol dire andare in dietro con il progresso anzi, è proprio qui che i ricercatori dovranno dare il meglio, e cercare di creare oggetti che dando le stesse prestazioni consumino sempre meno corrente, la sfida più importante credo che ora sia questa, poi tutte le altre cose vengono messe in secondo piano...

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v