Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-11-2010, 00:49   #1
fff.fff61
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3
Utilizzare l'ip da lavoro a casa...proxy?

Salve.

E' da un po' che cerco la risposta al mio quesito...ma data la mia ignoranza in materia...mi rivolgo a chi ha più esperienza di me.

Lavoro in un ospedale universitario..dai computer che abbiamo a disposizione in sala medici possiamo accedere tramite internet a diverse riviste scientifiche, in quanto i siti nelle quali si trovano riconoscono in automatico gli ip dell'università. Per tenermi sempre aggiornato, spesso quando sono a casa vorrei accedere a queste banche dati. L'ip di casa però non consente l'accesso a tali riviste. Sino ad ora ho aggirato il problema con il controllo remoto di uno dei computer in sala medici, per inviarmi gli articoli scaricati via mail. Questo però porta ad una certa perdita di tempo ed inoltre ovviamente dei disagi ai colleghi che in quel momento utilizzano il pc.
Vorrei sottolineare che la mia università non possiede un servizio ezproxy.
Fatta questa enorme premessa io vorrei sapere se è possibile utilizzare l'ip pubblico di quel pc della sala medici o un ip simile (che possa essere scambiato come ip dell'uni) da casa? Non so...creando un server proxy?

Grazie in anticipo.
Giuseppe
fff.fff61 è offline  
Old 19-11-2010, 10:29   #2
N@pster792
Senior Member
 
L'Avatar di N@pster792
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Svizzera
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da fff.fff61 Guarda i messaggi
Salve.

E' da un po' che cerco la risposta al mio quesito...ma data la mia ignoranza in materia...mi rivolgo a chi ha più esperienza di me.

Lavoro in un ospedale universitario..dai computer che abbiamo a disposizione in sala medici possiamo accedere tramite internet a diverse riviste scientifiche, in quanto i siti nelle quali si trovano riconoscono in automatico gli ip dell'università. Per tenermi sempre aggiornato, spesso quando sono a casa vorrei accedere a queste banche dati. L'ip di casa però non consente l'accesso a tali riviste. Sino ad ora ho aggirato il problema con il controllo remoto di uno dei computer in sala medici, per inviarmi gli articoli scaricati via mail. Questo però porta ad una certa perdita di tempo ed inoltre ovviamente dei disagi ai colleghi che in quel momento utilizzano il pc.
Vorrei sottolineare che la mia università non possiede un servizio ezproxy.
Fatta questa enorme premessa io vorrei sapere se è possibile utilizzare l'ip pubblico di quel pc della sala medici o un ip simile (che possa essere scambiato come ip dell'uni) da casa? Non so...creando un server proxy?

Grazie in anticipo.
Giuseppe
Bisogna semplicemente creare un server proxy in ospedale (possibilmente un server privato con accesso user e pwd), e da casa nelle impostazioni del broswer imposti l'idirizzo ip dell'ospedale. Ovviamente devi avere accesso anche all'infrastruttura di rete, in quanto devi poter aprire delle porte sul router per il redirecting sul server..
__________________
Intel Q6600 @ 3,2 Ghz, 6 Gb Ram HyperX 800 Mhz, Asus P5k Pro, Asus EN9600, WD Raptor 74 GB Raid 0 + WD 1 TB + 160 GB P2P, 550W Super Flowers, Zalman 9700 Led, Antec Plus View II, Nec Dvd 16x, Samsung Dvd 16x LS, Skystar HD2, Sound Blaster X-Fi Fatal1ty, Giga Works S750, Logitech MX 5000, Mon1: Samsung XL2370, Mon2: Samsung 36R8 // Asus EeePC901 XP Pro
N@pster792 è offline  
Old 20-11-2010, 01:37   #3
fff.fff61
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da N@pster792 Guarda i messaggi
Bisogna semplicemente creare un server proxy in ospedale (possibilmente un server privato con accesso user e pwd), e da casa nelle impostazioni del broswer imposti l'idirizzo ip dell'ospedale. Ovviamente devi avere accesso anche all'infrastruttura di rete, in quanto devi poter aprire delle porte sul router per il redirecting sul server..
Grazie per la risposta.
Dunque non avendo accesso all'infrastruttura di rete, non ho possibilità di creare il server...
Altre soluzioni? Altre idee?
fff.fff61 è offline  
Old 20-11-2010, 07:38   #4
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quella di chiedere a chi gestisce la rete universitaria. Le soluzioni fai da te potrebbero creare punti deboli non previsti nella sicurezza della rete.
pegasolabs è offline  
Old 20-11-2010, 10:36   #5
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Oltre che illegale e perseguibile da parte della security aziendale
mavelot è offline  
Old 20-11-2010, 16:33   #6
fff.fff61
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Oltre che illegale e perseguibile da parte della security aziendale
Beh allora non mi resta che insistere con l'università per creare un ezproxy (se questo è il nome corretto) come si ha già nei centri "più seri".
Cmq le mie intenzioni erano più che benevole...poter accrescere la propria cultura in campo medico direttamente da casa. Dopo aver passato 8 o 12 ore in reparto...passarne altre 2 o 3 per le ricerche bibliografiche è un grande stress.

Grazie a tutti
fff.fff61 è offline  
Old 20-11-2010, 17:28   #7
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da fff.fff61 Guarda i messaggi
Beh allora non mi resta che insistere con l'università per creare un ezproxy (se questo è il nome corretto) come si ha già nei centri "più seri".
Cmq le mie intenzioni erano più che benevole...poter accrescere la propria cultura in campo medico direttamente da casa. Dopo aver passato 8 o 12 ore in reparto...passarne altre 2 o 3 per le ricerche bibliografiche è un grande stress.

Grazie a tutti
Che le intenzioni fossero lodevoli lo testimonia il fatto che in altri casi ho chiuso immediatamente il thread e nel tuo no, visto che mi sembrava molto ragionevole il tuo modo di porti

Ora lo chiudo per evitare che si agganci in futuro qualcun altro. Se dovessi aver la necessità di aggiungere qualcosa, contattami e lo riapro
pegasolabs è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v