Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2010, 10:42   #1
-Aragorn-
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
case per NAS

Salve a tutti...
approdo anche io in questa sezione con l'idea di costruire da zero il case per il NAS che sto progettando di mettere in piedi.

Il lato hardware è definito e consiste in
- Scheda miniITX
- Trasformatore esterno
- 4 HDD da 3,25"
- Ventola
- Adattatore IDE-CF e conseguente CF

Il sistema dovrà essere il più silenzioso possibile, dovendo convivere nella stessa camera in cui dormo, quindi sono previsti (o meglio, mi dovete aiutare a prevedere) gli opportuni accorgimenti per ridurre al minimo le vibrazioni. Un'unica ventola a garantire il ricircolo dell'aria, grossa a sufficienza per garantire bassi regimi di rotazione e un ricambio d'aria adeguato.

Il progetto che ho in mente prevede la scheda madre disposta in verticale, con i quattro HDD in orizzontale.
Le dimensioni necessarie alla scatola sarebbero quindi di 20 cm (L) x 20 cm (H) x 20 cm (P), un cubo insomma, per lo spazio interno.

Girando per i vari progetti del forum ho trovato che l'ideale sarebbe fare la struttura in profilati di alluminio, a cui poi si fissano le pareti e i componenti interni. Ma per le pareti, che spessore deve avere il foglio di alluminio? Guardando le paratie del ase direi che intorno a 1 mm dovrebbe andare bene, ma si accettano suggerimenti.

L'ancoraggio degli HDD in modo da silenziarli richiede un aiuto: come posso fare?
Ho alcune idee, mutuate dalle ricerche effettuate per il web:
- sospendere ogni hdd singolarmente con dei lacci/corde (tipo questo
- ancorare ogni hdd singolarmente alla struttura interponendo un qualcosa di elastico in mezzo (cilindro di gomma con vite da avvitare all'HDD e altra vite, non in contatto con la precedente, da avvitare al supporto)
- fissare in modo tradizionale gli HDD al supporto creato, e poi isolare alle vibrazioni il cassetto, fissandolo alla struttura interponendo gomma o qualcosa di elastico.
- qualunque altro suggerimento che mi permetta di ammutolire le vibrazioni degli hdd

La ventola dovrebbe essere una 120x120, ultrasilenziosa, che sarà pilotata dalla motherboard in funzione della temperatura. Sarà fissata sul retro del case, in modo da estrarre l'aria. Viste le dimensioni della ventola in proporzione al box, l'aria smossa dovrebbe investire con certezza tutti i componenti. Per garantire un flusso migliore l'unica altra apertura per permettere l'ingresso dell'aria fresca nel case, sarà la griglia posizionata sul fronte.

Ora vediamo di risolvere questi dubbi, che in settimana mi piacerebbe procedere con l'approvigionamento del materiale necessario!
-Aragorn- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 13:56   #2
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Facendo tutto il telaio con profilati credo che non ci siano problemi nell' usare alluminio da 1 mm di spessore

Per silenziare gli hd io voto per la seconda o terza soluzione, gli elastici non mi piacciono per nulla.
Andrei con il "classico" gommino".

Ciauz
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2010, 14:47   #3
-Aragorn-
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
Il progetto prende forma, e man mano che procedo sorgono dei nuovi dubbi.

Sto pensando a come isolare gli hard disk, e la soluzione che al momento mi convince di più (anche se devo ancora trovare il materiale adatto per realizzarla) prevede l'impiego di viti per il fissaggio più lunghe dello standard. Devo quindi procurarmi delle viti adatte, qual è il tipo di filetto utilizzato? In mezzo ai mille tipi che compaiono nella rete, sembra che il più quotato sia il passo inglese 6-32. Giusto?

Case in alluminio, supporto della scheda madre in alluminio, come separo la scheda dal supporto per evitare spiacevoli cortocircuiti? Basta una serie di spessori da mettere lugo le viti di fissaggio? (pensavo a rondelle in gomma)
-Aragorn- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2010, 15:50   #4
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Prima avevo gli HD sospesi con degli elastici, prima o poi potrebbero dare problemi...
Ora utilizzo questo ed è molto efficace.

C'entrano giusti giusti 4 HD

Per isolare la Motherboard penso bastino le rondelle di gomma.

Per quanto riguardo la ventola da 120, le Noctua credo siano tra le più silenziose (alcune vanno a 500 giri).

Lavorerai tu l'alluminio ?
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2010, 16:00   #5
-Aragorn-
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
L'idea per silenziare gli hdd è molto simile, però preferisco isolare ogni hdd singolarmente, e poi deve essere autocostruito...ed è per questo che mi serve sapere la filettatura delle viti

Ventola Noctua già presente nel pc che uso tutti i giorni, silenziosa a dovere con max rpm 800, quindi a meno di trovarne di migliori andrò ad installarne una uguale (la sigla la guardo stasera bene) che poi sarà ulteriormente regolata in velocità dalla motherboard.

Lavorerò io l'alluminio, ma non prevedo grosse lavorazioni anche perchè essendo il primo mod non sono così sicuro di avere tutta la manualità necessaria a lavorazioni troppo complicate. Al momento prevedo solamente tagli lineari e trapanate per le viti...

Sto completando il progetto su carta, appena è pronto arrivo con le anticipazioni|!
-Aragorn- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2010, 16:04   #6
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da -Aragorn- Guarda i messaggi
CUT

Lavorerò io l'alluminio, ma non prevedo grosse lavorazioni anche perchè essendo il primo mod non sono così sicuro di avere tutta la manualità necessaria a lavorazioni troppo complicate. Al momento prevedo solamente tagli lineari e trapanate per le viti...

Sto completando il progetto su carta, appena è pronto arrivo con le anticipazioni|!
Bene ! Mi è sempre girata per la testa l'idea di farmi un case lavorando direttamente l'alluminio, ma non ho esperienza in materia.
Tienici aggiornati che magari prendo spunto
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2010, 12:36   #7
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Quote:
Originariamente inviato da -Aragorn- Guarda i messaggi
Il progetto prende forma, e man mano che procedo sorgono dei nuovi dubbi.

Sto pensando a come isolare gli hard disk, e la soluzione che al momento mi convince di più (anche se devo ancora trovare il materiale adatto per realizzarla) prevede l'impiego di viti per il fissaggio più lunghe dello standard. Devo quindi procurarmi delle viti adatte, qual è il tipo di filetto utilizzato? In mezzo ai mille tipi che compaiono nella rete, sembra che il più quotato sia il passo inglese 6-32. Giusto?

Case in alluminio, supporto della scheda madre in alluminio, come separo la scheda dal supporto per evitare spiacevoli cortocircuiti? Basta una serie di spessori da mettere lugo le viti di fissaggio? (pensavo a rondelle in gomma)
Per i distanziali della mobo perchè non utilizzi quelli classici, presenti su tutti i case?
Per il passo delle viti sinceramente non ho idea
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2010, 13:43   #8
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Aragorn,
utilizzerai un picopsu o cos'altro ?

Hai già calcolato di quanti Watt hai bisogno ?
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2010, 14:24   #9
-Aragorn-
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
Approfitto della domanda per dare il via al progetto...

-Aragorn-'s NAS

Hardware:
Motherboard: Jetway NC96FL-525 con Atom D525, fanless e alimentatore DC/DC incorporato
RAM: OCZ DDR2 800MHz 1Gb
HDD: 2x Western Digital GreenPower 1,5 Tb
HDD: 1x Western Digital GreenPower 750 Gb
HDD: 1x Compact Flash 4Gb 300x con adattatore IDE-CF
Trasformatore esterno 230 - 12 V - 110 W
Ventola Noctua NF-S12-ULN

Software:
OpenFiler


Niente picopsu, poichè la scheda madre è dotata di alimentatore incorporato, devo solo portargli il 12 Vdc con un alimentatore esterno stile notebook. Dissipata in modo passivo, quindi niente ventole che rompono le scatole.
Il trasformatore da 110W l'ho scelto in modo arbitrario, in modo da stare comodo. Non ho trovato da nessuna parte, neanche sul sito del produttore, dati sulla potenza dell'alimentatore DC/DC presente sulla scheda madre, ma essendo lei dotata di pin per la ventola e di quattro porte Sata, suppongo che sia in grado di alimentarle tutte.
La ram è quella che avevo a disposizione in casa. Avrei anche un altro banco da 1Gb, ma inizialmente volevo provare a montarne una sola e vedere come funziona il tutto.
I due hdd da 1.5 Tb saranno gestiti in RAID 1, con lo spegnimento programmato in caso di inutilizzo. Comunque tutti e tre gli hdd saranno installati con supporti gommosi adatti ad assorbirne le vibrazioni.
La cf da 4Gb mi permette di stare largo nell'installazione del sistema operativo, oltre a non aggiungere calore e vibrazioni al sistema.
L'unica ventola presente, da 120, sarà installata sul retro del case, in modo da estrarre l'aria calda generata all'interno, aria che sarà prelevata esclusivamente dalla parete frontale, opposta alla ventola. Per questo poi contorllerò un po' le temperature per valutare eventuali integrazioni al sistema di ventilazione.

Tutto acceso dovrei arrivare a consumare non più di 40 W, con uno spegnimento accurato dei vari hdd quando non vengono utilizzati conto di consumare ancora meno. A lavoro finito ovviamente vedrò di valutare anche questo aspetto.

Riassunto del progetto
Realizzazione della struttura del case
Realizzazione del supporto degli hard disk

Ultima modifica di -Aragorn- : 23-09-2010 alle 14:13.
-Aragorn- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2010, 00:14   #10
Fabio B
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 191
Questo è il NAS Case più bello che abbia mai visto, vedi se può darti uno spunto. (ti prego fallo cosiiii!!!!!! e poi spiegami come si fa perché costa almeno 180 eurozzi )
Fabio B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 14:10   #11
-Aragorn-
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
Ecco che i lavori procedono.. purtroppo più lentamente del previsto, ma avanzano!

E allora arrivo con qualche l'aggiornamento su quello che è stato fatto.

Partiamo da un insieme del materiale utilizzato:



-Profilato in alluminio 30x15 per un totale di 3 metri
-Angolare in alluminio 20x20 per un totale di 1 metro
-Barra in alluminio 20x1 per un totale di 2 metri
-Dremel con dischi da taglio 426
-Rivetti
L'alluminio è anodizzato oro perchè mi è costato di meno, e tanto il tutto sarà rivestito in un modo ancora da definire, e quindi non visibile.

La realizzazione della struttura del case è partita con la realizzazione dei due rattangoli che costituiranno i fianchi del case, dimensioni 24 x 25 cm con tanto di tagli a 45° per il montaggio. Il tutto poi fissato con rivetti.







Per ultimo è toccata il taglio e l'assemblaggio delle traverse a formare il parallelepipedo del case. Dimensioni finali 16 x 24 x 25 cm.



E con questo la struttura principale del case è realizzata.
Dalla foto sembra tutto molto storto, ma nella realtà il tutto ha la forma giusta. Nelle prosisme foto vedrò di inquadrare meglio per evitare distorsioni strane
-Aragorn- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 14:11   #12
-Aragorn-
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 90
Sono passato alla realizzazione del sistema di sostegno degli hard disk, pensato per quattro hard disk da 3,5" anche se nell'immediato all'interno del case ne verranno ospitati solamente tre.

Si parte con il taglio della barra di alluminio della giusta lunghezza per permetterne l'ancoraggio alla struttura del case già realizzata e alla realizzazionei dei quattro fori per il fissaggio degli hard disk.



Le gomme che si vedono in basso servono per la realizzazione dei supporti antivibrazioni.
Ogni gomma è stata opportunamente sezionata in due metà, dove si è individuata la giusta posizione per effettuare due buchi. Uno dovrà servire per fissare la gomma all'hard disk, mentre l'altro servirà a fissare la gomma alla struttura.
Il buco per il fissaggio all'hard disk è costituito da un foro passante per il corpo della vite seguito da uno svaso realizzato per circa 3/4 della gomma per permettere l'annegamento della testa della vite all'interno della gomma. Posso così utilizzare le classiche viti da hard disk.
Il buco per il fissaggio alla struttura è costituito da un foro passante per il corpo della vite seguito da uno svaso realizzato per la profondità necessaria ad annegare nella gomma un dado. Il dado deve essere leggermente più grosso del buco, in modo che resti incastrato nella gomma e non possa ruotare nella sua sede.





Montato per prova la struttura con un hard disk solo e al di fuori del case, il tutto assume questo aspetto





-Aragorn- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 20:20   #13
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
In effetti dalla foto il telaio sembra storto di brutto
Per i tagli da 45 gradi avresti potuto usare una guida (o meglio una sega a disco) per avere un taglio più pulito ed accopiamenti più precisi perchè si vedono dei vuoti di qualche mm nel talio.


Molto originale l' uso delle gomme, non l avevo mai visto
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 01:41   #14
bleachfan70
Senior Member
 
L'Avatar di bleachfan70
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Salerno
Messaggi: 902
Ciao stavo realizzando anche io un telaio in alluminio, prendendo spunto dal lavoro di Gmarc che trovi qui, non ti conviene fare qlcs simile a questa più che un taglio a 45° ?
__________________
Ho concluso positivamente molteplici trattative di acquisto o vendita su questo forum.
bleachfan70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v