|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Ubuntu e antivirus?
Salve ragazzi, come da titolo già si capisce che è una discussione di cui se ne parla molto in rete e ci sono pareri contrastanti.
Io personalmente non ho mai usato nessun antivirus su Ubuntu, ma leggendo nei vari forums in rete i pareri da utente ad utente cambiano, c'è chi come me non usa antivirus su Linux perchè non lo ritiene necessario e c'è chi consiglia che è meglio averne installato uno. La mia configurazione di sicurezza attuale è costituita da una password complessa e dal firewall di default che si trova disattivato sul sistema, UFW che tengo attivo con interfaccia grafica (GUFW), anche se non lo ritengo necessario perchè il firewall del router è più che sufficente su Linux. Ho il dubbio se installare o meno un antivirus su Ubuntu, avrei pensato a ClamAV, ma sinceramente mi sembra una cosa di troppo, fino ad adesso non ho ancora notato problemi di sicurezza su Linux. Voi cosa mi consigliate? Ma è proprio necessario? Qualcuno di voi fa uso di antivirus su Linux? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
se non gestisci una banca o segreti di stato, vai tranquillo.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Non gestisco ne banche e nemmeno segreti di stato (sfortunatamente)
![]() Comunque sono anche io daccordo, un antivirus su Linux è solamente un programma in più che occupa spazio su disco. Leggendo la guida di Ubuntu sul forum ufficiale, non ricordo più la pagina ma comunque nella sezione sicurezza ho letto qualcosa del genere: "L'utilizzo di antivirus su Ubuntu è la stessa cosa come avere un guardiano su un quartiere deserto..." Secondo me uno dei pochi "fastidi" (dico fastidi, non problemi gravi) per la sicurezza di Ubuntu potrebbe essere Wine, che come già saprete si tratta di un emulatore che serve per fare girare programmi Windows su Linux creando un ambiente virtuale simile a quello di Windows (unità C:/, regedit, System32, Temp..etc.) in cui potrebbero anche girare i suoi malwares o porcherie simili. Ammetto però che faccio uso di Wine ma al suo interno faccio girare due programmi Windows che conosco e so che sono sicuri, l'importante è non installare su Wine programmi di dubbia provenienza. Voglio anche precisare che faccio uso di Wine perchè non sono riuscito a trovare alternative open source dei programmi che girano al suo interno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 285
|
Wine non rappresenta una minaccia per Ubuntu (da un punto di vista virus)
L'antivirus ti serve se scambi dati con utenti che utilizzano win attraverso supporti fisici (pennette, cd o vari) per preservare gli altri utenti (tu non corri comunque problemi) Ciao P.S: quali programmi ti costringono ad usare wine?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Grazie per i consigli
![]() I programmi che mi costringono ad usare Wine sono: Nero Drive speed che uso sia con Windows che con Ubuntu perchè il mio lettore ottico gira molto velocemente e quindi è molto rumoroso, sembra una ventola di un'auto dal rumore, e quindi con questo programma riesco a ridurre la velocità e rendere l'unità ottica silenziosa, non sono ancora riuscito a trovare alternative open source. L'altro programma è DVD Shrink, non è molto recente ma è sempre un bel programmino, anche qui non sono riuscito a trovare alternative open source. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Per regolare la velocità del lettore ottico dovrebbe essere possibile usare eject.
Per i DVD non so darti consigli.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Grazie è proprio quello che mi serve, ma non sono riuscito ad installare Set CD-ROM Speed, si tratta di un pacchetto .tar.bz ma non ho trovato guide o comandi da dare per l'installazione di questa interfaccia grafica...
Edit Ho risolto quel problema della rumorosità utilizzando il comando eject come hai suggerito, ho impostato da terminale una velocità di 4x: eject -x 4 /dev/cdrom dove 4 è il valore relativo alla velocità del lettore ottico, si puo anche abbassare ancora es. 2x. Ora non ho più bisogno di Nero drive speed insallato tramite Wine, quindi un programma Windows in meno. Ottimo suggerimento ![]() Ultima modifica di gyonny : 13-09-2010 alle 00:21. Motivo: Aggiunta dettagli |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Sì, beh, quel Set cdrom speed lo vedo un po' defunto, io puntavo tutto sul comando eject -x ...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Ho risolto con quel comando da terminale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Bene, prego!
Ah, riguardo ai DVD mi è venuto in mente K9Copy (dovresti trovarlo nei repository, forse nei Medibuntu). È per Kde, niente ti vieta di usarlo con Gnome, anche se tirerà varie dipendenze e lib. Magari aspetta per vedere se qualcuno ha suggerimenti in ambito Gnome.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Secondo me buona regola sarebbe anche cambiare i DNS ad esempio dei vs providers con altri più protettivi.
Spesso nelle distro linux sono già a default gli open dns. Che mancano specie per i free dei "malwares site protection" cosa a volte importante come è stato già detto, nel caso di eventuali scambi di files con OS Windows. Anche se ho verificato io stesso che la protezione phishing degli open è mediamente inferiore ad altri DNS che in aggiunta incorporano anche la protezione mancante negli open free e sono anche solitamente più rapidi.....anche se non sono open. Pensateci. ![]() p.s. Il rischio phishing è lo stesso per OSX,Linux e Windows. Ed una multiprevenzione (dopo l'uso del cervello) è data anche dal browser e perchè no dai DNS. Ultima modifica di sampei.nihira : 13-09-2010 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Questo è vero che il rischio phishing è uguale per tutti i SO...e impostare dei DNS più sicuri è sempre una cosa buona...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 295
|
Quote:
![]()
__________________
Mint 13 Mate su: Fujitsu-Siemens Esprimo Mobile Intel core2 Duo T5750 2Ghz - 2Gb ram * Mint 13 Mate su CD Athlon 64 +3400- 1 Gb ram-Nvidia GEForce 5500-160 GB HD ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Per i DVD puoi vedere qui:
http://www.linuxalt.com/ Nella lista c'è proprio "DVDShrink" con a destra le alternative. Anche io ne sto cercando una ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Grazie a tutti per i consigli! Molto utile quella pagina
![]() Allora è vero che volendo si puo anche fare a meno di Wine dato che le alternative open source non mancano. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Vi ringrazio ho scelto K9copy che è quello che assomiglia di più a DVD Shrink, un bel programma direi.
Avevo provato anche DVD::rip, anch'esso un bel programma, si tratta di un "tutto in uno" ossia un software che ti fa backup e codifica diretta dei DVD ma ho dovuto scartarlo perchè il consumo di CPU durante le codifiche è molto alto. Lo stesso lavoro lo faccio utilizzando due software : K9copy e Avidemux, in questo caso va fatto qualche settaggio manuale per ottenere buoni risultati ma in compenso la durata della codifica e il consumo di CPU è accettabile (60/70%) contro i 100% di carico CPU di DVD::rip. Fine OT. Il motivo di questo OT è nato dal fatto che cercavo alternative open sporce per evitare di utilizzare programmi Windows tramite l'emulatore Wine ![]() Ritornando al discorso per cui ho aperto questa discussione ossia se è necessario ho no l'utilizzo di antivirus con Ubuntu, alla fine ho scelto di non utilizzare nessun antivirus perchè effettivamente mi sembra una cosa di troppo, quindi seguendo i vari consigli ho scelto una mia configurazione di sicurezza che ritengo più che sufficente: - Password di sistema: 8 caratteri complessa - Firewall : GUFW, che non è nient'altro che l'interfaccia grafica di UFW, scaricabile direttamente dai repository. Di cui ho anche creato delle regole avanzate per aMule. (non necessario se si possiede un router con firewall integrato, ma averlo attivo non mi dispiace, tanto è molto leggero ma è anche un firewall molto efficente) - Prevenzioni: evito di scaricare pacchetti in internet da fonti sconosciute Nient'altro, credo che questa configurazione sia più che sufficente per Ubuntu. L'antivirus, come mi è già stato suggerito potrebbe essere utile nel caso dovessimo scambiare dati con utenti Windows per evitare di infettarli, ma anche in questo caso non lo metterei in real-time ma impostato per fare scansioni solo al momento del bisogno. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Per usare un antivirus è necessario che ne esista almeno uno, e non risulta che ci siano antivirus a protezione ATTIVA per linux.
La domanda è lecita su mac, infatti su mac ce ne sono.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
modem-router con sopra i DNS di open DNS, azzardando come dns secondario quelli di google, se non fosse che la privacy ne risente...
![]() ![]() firewall del modem-router. imho per utenza casalinga è più che sufficiente, alla fin fine ho smesso pure di smanettare con i settaggi firewall di linux. imho un antivirus serve, eccome, ma più che altro per non essere portatori sani di rogna, per salvare le macchine win proprie e altrui. imho fondamentale filtrare gli activeX da firewall del router, usare firefox con noscript e flashblock, su OGNI macchina del sistema, win linux o osx. per non parlare delle varie estensioni pulisci kokkies per firefox, trackmenot sempre pe rfirefox. già così imho senza troppi bizantinismi si è apposto, poi ovviamente non scaricare un programma qualsiasi magari piratato ed installarlo chè 3 su 4 c'è la sorpresa dentro, questo sotto linux specie per gli utenti ubuntu che son i più creduloni, visto che spesso son neofiti del pinguino, ma ovviamente è una attenzione fondamentale per gli utenti linux. per linux il più delle volte si sputtana il sistema perchè si installano pacchetti mal fatti, da repos caserecci più che per problemi di virus (non conosco nessuno che abbia preso un virus su linux, NESSUNO) tornando all'antivirus io personalmente clamAV lo detesto, sbaglia parecchio con tantio falsi positivi ed è estremamente lento nello scansionare specialmente partizioni ntfs. ottimo sarebbe la versione per linux di avira... ma dire che sta ai primordi del paleozoico rispetto alla versione win è fargli un complimento.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 15-09-2010 alle 19:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
infatti, son tutti da lanciare per pulire il sistema, ma non si attivano al rilevamento di una attività virale, del resto non serve neppure, per ora.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.