|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 11
|
Vorrei togliere il boot loader di Linux...
Allora, premett che ho una partizione da 35giga con sopra WinXP e una da 5giga con installato Linux Red Hat per potere valutare quanto questo sistema operativo possa offrire... dopo avere constatato, a mio avviso, che nn ha praticamente nulla di + di WinXP (e ha di meno ma nn è questo il topic dove discuterne) vorrei liberare questi 5giga per poter lavorare + agevolatamente con i miei DivX
![]() Detto questo il modo + conveniente che mi sento di fare è avviare con il cd di XP, selezionare il ripristino della configuarazione dalla console e... qui ci sono 2 comandi da poter utilizzare: FIXBOOT e FIXMBR Il secondo mi sembra il + indicato ma, come è giusto, quando lo avvio mi dice che potrebbe succedere che tutte le partizioni diventino inaccessibili! Visto che nn vorrei che questo accada vorrei sapere se qualcuno ha un metodo + sicuro o mi assicura che quello che farei io potrebbe essere innoquo ai miei dati... Se riuscissi a rimettere l'mbr come all'inizio quando avevo solo XP (ora mi parte il boot della RedHat che mi chiede che SO voglio fare partire) poi con Partition Magic farei il resize della partizione in modo da recuperare lo spazio che prima era su partizione Linux. Se qualcuno posterà... grazie ![]()
__________________
"Dove passa rocco non cresce più il pelo!" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 11
|
Prok... sono già in seconda pag... lo tengo su che almeno lo legge qualcuno domani.... Aiutatemi!
![]()
__________________
"Dove passa rocco non cresce più il pelo!" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Hai fatto bene a chiedere prima di cancellare la Redhat. Per disinstallare lilo e ripristinare il vecchio mbr è sufficiente eseguire da console
lilo -u Non conosco XP, ma "FIXMBR" credo che faccia la stessa cosa.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Il mare (Pescara)
Messaggi: 125
|
Puoi anche far fare il boot con un floppy di win98 o me e al prompt scrivere
fdisk /mbr (già provato + volte è sicurissimo) Credo che il comando di xp sia uguale ma non lo sò di sicuro Amo molto i vecchi metodi!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 11
|
Ok... grazie raga... stasera provo a fare come avete detto voi... poi vi dico...
PS. se nn sentite niente vuole dire che ho distrutto tutto! ![]() Saluti
__________________
"Dove passa rocco non cresce più il pelo!" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.