Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2011, 12:30   #1
miky009
Member
 
L'Avatar di miky009
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 87
kubuntu 11.10 oppure sabayon 7?

salve a tutti, vorrei eliminare suse dal notebok (in dual boot con win 7) e vorrei cambiare distro.vedendo un po' in rete mi sono focalizzato su queste due distribuzioni, però non mi sono ancora deciso su quale scegliere.c'è qualuno che le ha usate che potrebbe darmi qualche consiglio?grazie
miky009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 07:36   #2
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
salve a tutti, vorrei eliminare suse dal notebok (in dual boot con win 7) e vorrei cambiare distro.vedendo un po' in rete mi sono focalizzato su queste due distribuzioni, però non mi sono ancora deciso su quale scegliere.c'è qualuno che le ha usate che potrebbe darmi qualche consiglio?grazie
Perchè proprio queste due ?
C'è un motivo preciso (leggasi: tecnico) che ti ha portato a questa scelta o hai "scelto" sulla base degli screenshot ?
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 07:48   #3
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
le puoi provare ambedue da live e decidere, la scelta è soggettiva
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 08:27   #4
miky009
Member
 
L'Avatar di miky009
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 87
mi sono orientato su queste due perchè ubuntu/kubuntu ha una comunità grande, importante per risolvere eventuali problemi.sabayon invece ho visto qualche video e letto un po' e le cose che mi sono piaciute sono l'avere già tutto installato (driver, programmi vari, ecc...) e la possibilità di aggiornamento senza dover installare ex novo il sistema operativo, l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso era la gestione dei pacchetti ma poi ho visto che c'è il gestore con pacchetti già precompilati e pronti all'uso.ho visto un po' altre distro ma non le ho prese in considerazione o per la difficoltà della loro configurazione ( esempio gentoo, arch) o per le comunità un po' smilza.
miky009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 08:51   #5
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
mi sono orientato su queste due perchè ubuntu/kubuntu ha una comunità grande, importante per risolvere eventuali problemi.
sabayon invece ho visto qualche video e letto un po' e le cose che mi sono piaciute sono l'avere già tutto installato (driver, programmi vari, ecc...) e la possibilità di aggiornamento senza dover installare ex novo il sistema operativo
sono cose che ci sono in tutte e 2 le distribuzioni.
Quote:
, l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso era la gestione dei pacchetti ma poi ho visto che c'è il gestore con pacchetti già precompilati e pronti all'uso.
non so cosa ci sia in sabayon, ma comunque nelle debian based c'è apt-get da linea di comando (e nelle rpm based c'è yum, quasi identico.). synaptic lo puoi installare quasi ovunque (a patto di portarsi dietro le librerie di Gnome ove non ci sono), sennò c'è yumex per gli Rpm.

Quote:
ho visto un po' altre distro ma non le ho prese in considerazione o per la difficoltà della loro configurazione ( esempio gentoo, arch)

o per le comunità un po' smilza.
quindi, diciamo la verità, hai scelto a caso le prime 2 con un grosso forum.

non possiamo dirti noi quale scegliere.
scaricati le ISO di queste 2, e provale. in LiveCD, in Virtuale, ma PROVALE.
devi trovarti bene con gli strumenti che mettono a disposizione, devi trovarti bene con il Desktop Environment, TU.

ah, un'altra cosa:
hardware del portatile su cui installerai, grazie.

Ultima modifica di Khronos : 29-12-2011 alle 09:26.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 09:24   #6
miky009
Member
 
L'Avatar di miky009
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 87
non è che abbia scelto proprio a caso, fino ad ora avevo provato ubuntu 10.04, su un vecchio notebook lubuntu e suse 11.4 che mi ha dato alcuni problemi con scheda video (risolti) e wifi (irrisolti).il notebook è un vaio cpu core 2 duo p 7450 scheda video ati mobility radeon hd 4570 con 4 gb di ram.
miky009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 09:28   #7
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
non è che abbia scelto proprio a caso, fino ad ora avevo provato ubuntu 10.04, su un vecchio notebook lubuntu e suse 11.4 che mi ha dato alcuni problemi con scheda video (risolti) e wifi (irrisolti).il notebook è un vaio cpu core 2 duo p 7450 scheda video ati mobility radeon hd 4570 con 4 gb di ram.
ok. non ci sono quindi problemi di "potenza di calcolo".
non ti resta che scaricare quelle 2 iso, e provarle in Live.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 09:32   #8
miky009
Member
 
L'Avatar di miky009
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 87
no no assolutamente, del notebook non faccio un uso molto specializzato.
miky009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 12:12   #9
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
mi sono orientato su queste due perchè ubuntu/kubuntu ha una comunità grande, importante per risolvere eventuali problemi.
Il che fa sempre comodo....
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
sabayon invece ho visto qualche video e letto un po' e le cose che mi sono piaciute sono l'avere già tutto installato (driver, programmi vari, ecc...) e la possibilità di aggiornamento senza dover installare ex novo il sistema operativo,
Ni. Anche ubuntu "installa tutto", specialmente nelle ultime versioni. L'essere rolling può essere un vantaggio come anche uno svantaggio (se tiro dentro tutta quanto c'è di nuovo non appena esce, di sicuro o prima o dopo qualche magagna salta fuori), per l'aggiornamento se il partizionamento iniziale è fatto con criterio a reinstallare da il SO senza perder dati non ci si mette nulla; venti minuti una volta ogni sei mesi si possono anche perdere
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso era la gestione dei pacchetti ma poi ho visto che c'è il gestore con pacchetti già precompilati e pronti all'uso.
Entropy ha circa un terzo dei pacchetti disponibili per Debian e derivate.
A parte questo, usare una Gentoo-based senza compilare niente è un po'...... strano, mettiamola così.
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
ho visto un po' altre distro ma non le ho prese in considerazione o per la difficoltà della loro configurazione ( esempio gentoo, arch) o per le comunità un po' smilza.
Arch ha una comunità estremamente vitale e preparata, da quel che so.
Il wiki di Gentoo, poi, è talmente completo ed esauriente che non c'è quasi bisogno di una comunità a cui chiedere....
Di certo per iniziare c'è molta roba più facile, ma quanto a supporto non c'è proprio niente di cui lamentarsi.
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 13:03   #10
miky009
Member
 
L'Avatar di miky009
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 87
la differenza di pacchetti si fa sentire molto con un utilizzo normale del notebook?(per fini più particolari, tipo utilizzo di matlab e programmi simili utilizzerei comunque windows)
miky009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 14:02   #11
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da miky009 Guarda i messaggi
la differenza di pacchetti si fa sentire molto con un utilizzo normale del notebook?(per fini più particolari, tipo utilizzo di matlab e programmi simili utilizzerei comunque windows)
"Utilizzo normale" non vuol dire niente.
10000 e più pacchetti (questo significa il "circa un terzo di Debian") sono più che sufficienti per quasi ogni attività possa venire in mente, al massimo può non esserci qualche cosa estremamente di nicchia (oltre, ovviamente, alla roba specifica per Debian/*buntu).
E' anche vero, però, che utilizzare una derivata Gentoo (distro nata con l'idea di essere compilata ad hoc per le esigenze dell'utente) senza compilare nulla è un po' come bestemmiare in chiesa
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v