Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2010, 08:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...0gb_33050.html

Annunciate le specifiche finali per due nuovi formati Blu-ray, chiamati BDXL, che portano le capienze rispettivamente a 128GB e 100GB

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 08:18   #2
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Questi saranno i supporti per i film 3D in alta definizione del futuro... una prece per gli attuali lettori nati e morti giovani.
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 08:26   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
LOL già adesso un blu ray da 50 gb costa dai 13€ in su (l'uno!!!), questi da 100 gb quando costeranno??? E poi bisognerebbe anche cambiare masterizzatore

Si dessero una regolata sui prezzi, in modo da far risultare questi supporti convenienti rispetto agli HDD meccanici, poi se ne può riparlare.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 08:32   #4
sesshoumaru
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 5814
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Questi saranno i supporti per i film 3D in alta definizione del futuro... una prece per gli attuali lettori nati e morti giovani.
Mah !? Io penso che il supporto fisico andrà morendo invece, con le connessioni sempre più veloci sarà presto possibile fare tutto in streaming, oppure i supporti ottici potranno essere sostituiti da memorie flash più piccole e più facilmente conservabili. Ho una discreta collezione di dvd, e purtroppo una significativa frazione (qualche dvd su più di 100) ha graffi ben visibili che danneggiano la riproduzione.

Per quanto mi riguarda, questo decennio (o quasi) di uso del dvd mi ha insegnato quanto questi supporti ottici siano inadatti all'uso quotidiano: son decisamente troppo delicati, bisogna passare a qualcosa di più resistente o residente on the cloud (anche se un mio certo feticismo per la confezione e il supporto mi rende refrattario a quest'ultima ipotesi).

Supporti del genere sono invece indicatissimi per i backup: se ben riposti si conservano per decenni, SE si evita di utilizzarli quotidianamente.
sesshoumaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 08:40   #5
Gabriyzf
Senior Member
 
L'Avatar di Gabriyzf
 
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
finchè un masterizzatore non costa meno di 50€ e un supporto meno di 1.5€ per me possono stare dove sono.
__________________
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Q6600G0@3006MHz@1.200VCoolerMasterHyperTX2-8GbDDR2@801MHz-MSIGT10302GBddr5-Hannspree272PPB-Creative I-Trigue 5600
J.S.Bach, le montagne coi ghiacciai e il cielo stellato: il resto...- Ciao mamma e papà, sarete sempre con la mia anima, nei miei pensieri e nel mio cuore.
Gabriyzf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 08:55   #6
stefanogiron
Member
 
L'Avatar di stefanogiron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da sesshoumaru Guarda i messaggi

Per quanto mi riguarda, questo decennio (o quasi) di uso del dvd mi ha insegnato quanto questi supporti ottici siano inadatti all'uso quotidiano: son decisamente troppo delicati, bisogna passare a qualcosa di più resistente o residente on the cloud (anche se un mio certo feticismo per la confezione e il supporto mi rende refrattario a quest'ultima ipotesi).

Supporti del genere sono invece indicatissimi per i backup: se ben riposti si conservano per decenni, SE si evita di utilizzarli quotidianamente.
Quoto in pieno la prima parte.

Per la seconda ho iniziato ad avere dei dubbi. Faccio sempre 2 copie di backup su DVD delle fotografie e dei filmini in digitale che faccio ogni hanno (oltre ad una terza copia su HDD esterno, sempre spento ed acceso solo per l'occasione) e già qualche DVD vecchio di 3-4 anni ho dovuto buttarlo perchè illeggibile (e compro sempre supporti di "marca" per essere sicuro della bontà del disco).
__________________
Stefano
stefanogiron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 08:59   #7
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Dalla notizia parrebbe che il formato sia destinato agli usi informatici e non a film e similia.
Peraltro è abbastanza improbabile che con il numero di lettori BD in circolazione si voglia spingere il BDXL... la PlayStation esce una volta ogni sei-sette anni

Inoltre, detta terra terra, la differenza fra BD da 50GB e BDXL da 128GB come qualità dei film non è tale da giustificare un altra migrazione (quando anche quella del "3D" è sempre meno certa).

BDXL è una comoda "extension" (come i SACD lo erano per i CD) che forse prenderà piede fra sei o sette anni...
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 28-06-2010 alle 09:03.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 09:03   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
se occorre cambiare masterizzatore non so se ne vale la pena... per un semplice "raddoppio" della capacità preferisco ancora avere due dei "vecchi" supporti... ma non erano in ballo con i supporti ottici da 1 tera? Per quelli sì che varrebbe la pena!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 09:09   #9
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da stefanogiron Guarda i messaggi
Quoto in pieno la prima parte.

Per la seconda ho iniziato ad avere dei dubbi. Faccio sempre 2 copie di backup su DVD delle fotografie e dei filmini in digitale che faccio ogni hanno (oltre ad una terza copia su HDD esterno, sempre spento ed acceso solo per l'occasione) e già qualche DVD vecchio di 3-4 anni ho dovuto buttarlo perchè illeggibile (e compro sempre supporti di "marca" per essere sicuro della bontà del disco).
Che i media ottici abbiano il potenziale per poter fungere da strumento economico di backup e archiviazione ad uso sporadico secondo me è innegabile: chiunque abbia un po' di memoria storica si ricorderà i cd gold che costavano 30 mila lire e però ancora oggi pur pieni di graffi li leggo (12 anni e nessuna particolare precauzione per conservarli).
Poi il mercato ha spinto altrove e purtroppo adesso si muove spinto dall'inerzia e dalla non volontà di cambiare; eppure non ci vuole molto a rendersi conto che un disco da 500gb costa neanche 50 euro, e che in questa prospettiva è meglio semmai alzare i prezzi dei supporti ottici e parimenti la qualità del die, in modo da cambiare il loro target.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 09:10   #10
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
se occorre cambiare masterizzatore non so se ne vale la pena... per un semplice "raddoppio" della capacità preferisco ancora avere due dei "vecchi" supporti... ma non erano in ballo con i supporti ottici da 1 tera? Per quelli sì che varrebbe la pena!
I dischi olografici di constellation ?
Sono il Duke Nukem Forever dei supporti ottici... sono quindici anni che devono uscire
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 09:11   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da stefanogiron Guarda i messaggi
Quoto in pieno la prima parte.

Per la seconda ho iniziato ad avere dei dubbi. Faccio sempre 2 copie di backup su DVD delle fotografie e dei filmini in digitale che faccio ogni hanno (oltre ad una terza copia su HDD esterno, sempre spento ed acceso solo per l'occasione) e già qualche DVD vecchio di 3-4 anni ho dovuto buttarlo perchè illeggibile (e compro sempre supporti di "marca" per essere sicuro della bontà del disco).
Anche a me è successa la stessa cosa, per fortuna che ne avevo un doppia copia!! Dopo qualche anno alcuni, nonostante li abbia tirati fuori dalla scatola solo per scriverli, controllare la corretta scrittura e rivedere 2-3 volte il contenuto, sono risultati assolutamente illeggibili.
Ora faccio backup su due hdd da 1 tb (uno è la copia dell'altro). In questo modo spendo qualcosa in più rispetto all'acquisto dei dvd, però ho una maggiore velocità di lettura/scrittura, la possibilità di modificare/organizzare meglio i miei dati ogni volta che voglio, moolto meno spazio occupato e l'accesso istantaneo ai dati, senza stare a cercare tra i dvd quello giusto e soprattutto non devo passare ore a far scrivere i dvd dal masterizzatore.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 09:12   #12
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
Che i media ottici abbiano il potenziale per poter fungere da strumento economico di backup e archiviazione ad uso sporadico secondo me è innegabile: chiunque abbia un po' di memoria storica si ricorderà i cd gold che costavano 30 mila lire e però ancora oggi pur pieni di graffi li leggo (12 anni e nessuna particolare precauzione per conservarli).
Poi il mercato ha spinto altrove e purtroppo adesso si muove spinto dall'inerzia e dalla non volontà di cambiare; eppure non ci vuole molto a rendersi conto che un disco da 500gb costa neanche 50 euro, e che in questa prospettiva è meglio semmai alzare i prezzi dei supporti ottici e parimenti la qualità del die, in modo da cambiare il loro target.
Negli ultimi tre mesi ho buttato:
1. disco Maxtor da 120GB (vecchio come il cucco)
2. disco WD EACS Green da 1TB (modello a 4 platter)
3. disco Samsung HD103UJ da 1TB

In pratica gli hard disk tendono ad "avvicinarsi" ai dischi ottici come robustezza e qualità.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 10:01   #13
Scezzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Burundi
Messaggi: 1114
In effetti, pensandoci bene, a loro va benissimo che i supporti scrivibili e riscrivibili costino uno sproposito. La pirateria in questo modo ha notevoli problemi a proliferare in questo mondo... mentre chi lo usa come backup e' abituato a spendere soldi !
Scezzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 10:30   #14
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Sono appena usciti i BD è questi vogliono mettere su già un nuovo formato? FAIL!
Poi questi supporti andranno bene solo per le major ma a utilizzo domestico è impensabile la scrittura di un disco da 128 GB, troppi costi! EPIC FAIL!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 12:54   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
@Contezero: no, parlavo di questi
http://www.avmagazine.it/news/dvd/possibile-rivoluzione-nei-supporti-ottici_5495.html
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 14:17   #16
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Qualcuno avrebbe dei link (anche in eng) tecnici abbastanza recenti che facciano il punto, a parità di buon brand/modello/produttore e trattamento del supporto, sulla qualità dei blu-ray in termini di affidabilità dati nel tempo?

A me interessa esclusivamente per il backup: ho numerose lezioni universitarie audio/video registrate in hd-ready (con h264 e aac) che, occupando un bel po' di giga e che non verranno consultate spesso (cioe' non quotidianamente), vorrei evitare di tenerle sui vari hd perche' altrimenti leverebbero un bel po' di spazio ai tanti dati che devo consultare settimanalmente.
Lo spazio dei blu-ray mi tenta tanto ma la preoccupazione e' proprio il discorso affidabilita' (per ora vorrei evitare la doppia archiviazione, nettamente anti-economico visto il costo dei supporti e i circa 150 GB da archiviare).

Grazie per eventuali info/link.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 14:26   #17
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Se è necessario cambiare lettore allora non ha senso. Non per un misero raddoppio della capacità.
Spero che inizino a commercializzare i dischi olografici da 1-2TB. Li si che la sostituzione dell'hardware avrebbe senso.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 14:52   #18
cecofuli
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
Io possiedo CD di mmm... 12 anni fa, quando un plextor 1x costava 3 milioni di lire. Ancore lo leggo, e moltissimi altri li leggo ancora. Purtroppo si, se si comprano supporti da mille lire (mea culpa) la patina d'argento vi giuro che ora presenta delle bolle, e alcuni file non sono leggibili. Ma al massimo perdi qualche file o un CD/DVD. Mi è capitato l'altro giorno di collegare un vecchio HHD ide di un paio di anni fa al nuovo PC I7 perchè dovevo scaricare dei dati. Collegato mormalente (non è che puoi sbagliare, e poi assemblo PC da più di 15 anni)- Appena avviato il computer, fiammata con tanto di scintille dal circuito dell'HHD, puzzo incredibile e tutti i dati persi (200 GB, non qualche file o 700 MB). Ho provato a sostituire il ciurcuito dell'HHD con uno uguale, si accendeva ma non partiva. Fortuna che avevo fatto una copia su DVD (200 GB su DVD da 4.3 sono circa 50 DVD) Presente la comodità di mettere tutto su 2 blu-ray da 100 GB, o 4 da 50 o 8 da 25? Inoltre i blu-ray mi sembrano al tatto più duraturi, più "massicci". Se li usi come backup, li archivi ben bene in un faldone prota DVD e lo metti in un armadio, penso che dureranno più di HHD, flash memory etc...
Purtroppo il dover cambiare ancora hardware si, mi scoccierebbe, poichè ho appena comprato un buffalo 10X USB a190 euro. Che comunque, è un prezzo accettabile per archiviare i propri lavori, poi lo posso collegare a tutti i PC dell'ufficio, portatili etc... E i blu-ray da 25 GB 4x (tempo di masterizzazione 20 min) sono onestissimi, se presi in campane da 25.
IMO i supporti come DVD, blu-ray e i futuri, che ne so, super blu-ray da 1 TB non moriranno così facilmente. Troppo comodi, tutti possono masterizzare. Il supporto è un pezzo di plastica economicisimo.

Un bluray da 50 GB costa 10 euro e uno da 25 1.2 euro . Effettivamente c'è uno sproposito enorme e non credo giustificabile. Per quelli da 100 GB penso che saranno economicamente interessanti non prima di 1-2 anni. Certo è che archiviare un HHD da 500 GB con soli 5 "DVD", mamma, che bella cosa...

Ultima modifica di cecofuli : 28-06-2010 alle 14:56.
cecofuli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2010, 23:08   #19
heavenlysword
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 209
Che noia... le stesse identiche polemiche di qualche mese fa... sì, perché questo formato è stato annunciato all'inizio dell'anno e fin da allora è stato detto e ridetto che non è destinato assolutamente al mercato consumer. Quindi non usciranno lettori blu-ray con supporto BD-XL, non usciranno masterizzatori per PC (tranne modelli professionali), non usciranno nuove PS3... il BD-XL è la risposta alla crescente domanda di supporti per archiviazione durevoli e di ampia capacità, dedicati a mercati come l'editoria, la medicina, applicazioni scientifiche e più in generale tutto ciò che richiede la memorizzazione di decine e decine di GB di dati.
Ma del resto fa molta più sensazione scrivere che bisognerà cambiare lettore e robe simili così la gente può scatenarsi e scrivere "oh mio dio! Arriva un nuovo formato! La Sony ci ha fregati tutti! Devono bruciare all'inferno...". W l'informazione...
heavenlysword è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2010, 04:07   #20
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Leggendo alcuni commenti, sempre con rispetto dell'esperienza altrui, sui dischi ottici che si distruggono o non si leggono dopo due anni o qualche utilizzo mi chiedo:

- dove sono stati comprati? Al mercato rionale, frammisti a frutta e mozzarelle? In regalo nei fustin del Dixan?
- come e dove vengono conservati? Custodia di plastica trasparente, su uno scaffale, al sole per qualche ora al giorno?

Ho CD, da me masterizzati, datati >20 anni ancora perfettamente leggibili.
Le Istituzioni Statali, banche, industrie, ospedali, a cosa affidano il back-up? Agli HD? No, ai suporti ottici. Ci sarà ben un motivo, vi pare?
Se vedessero i dischi mp3, creati dai miei figli, abbandonati senza custodia nelle tasche delle portiere o addirittura sul tappetino sotto i sedili ed ancora perfettamente leggibili, i detrattori del supporto cambierebbero parere immediatamente!
Da molti anni ho l'abitudine di acquistare, con un nuovo pc, due masterizzatori, di marche sicuramente diverse: quei rari dischi che uno non riesce a leggere, 999 volte su 1000 viene letto dal secondo.
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1