Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2010, 11:20   #1
wolit
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 306
[RISOLTO] Linux e Wireless - singolare problematica

Ciao a tutti.
Da un paio di mesi ho scoperto uno strano problema con Linux e le reti wireless e non sono riuscito a risolverlo in nessun modo . Prima di alzare bandiera bianca però vorrei spiegarvelo perché, si sa, l'unione fa la forza e anche nella speranza che qualcun altro l'abbia già risolto.

Dunque io ho due reti wireless: quella allo studio e quella a casa. In tutte e due le reti è presente un AP e un wireless extender Linksys WRE54G connesso ad esso. Il problema si è presentato in entrambe le reti e su due macchine Linux distinte, quindi è da ascriversi proprio ai driver wireless su Linux e non all'hardware.
Vi descrivo il problema. L'extender funziona a meraviglia e tutti i PC che prima dell'acquisto di quest'ultimo ricevevano un segnale molto basso, ora lo ricevono forte e chiaro; avendo poi sia l'access point che l'extender lo stesso SSID viene correttamente rilevata una sola rete wireless e i PC si connettono alternativamente all'AP o all'extender in base alla posizione relativa (scelgono cioé quello da cui ricevono il segnale più forte).
Questo discorso è assolutamente "platform independent", vale cioé sia per i sistemi Microsoft che per quelli Linux.
Il problema si presenta solo sulle macchine Linux sulle quali la scheda di rete Wireless gira con i driver Windows e Ndiswrapper e consiste nel fatto che vengono rilevate due reti wireless con lo stesso SSID e nella totale impossibilità di connessione all'AP o all'extender. Il problema si risolve solo qualora la macchina venga allontanata dalla rete al punto di rilevare o solo l'AP o solo l'extender e ciò non è possibile in quanto sono coinvolte varie postazioni fisse. Ovviamente non si presenta sulle macchine Linux con driver wireless nativi. E purtroppo non esistono driver nativi per tutte le schede wireless in commercio (maledetto chip Marvell Libertas 88W8335 ).
Ho cercato di essere più chiaro possibile
Grazie a tutti in anticipo per avermi letto!

Ultima modifica di wolit : 29-05-2010 alle 15:11.
wolit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 14:38   #2
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da wolit Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
Da un paio di mesi ho scoperto uno strano problema con Linux e le reti wireless e non sono riuscito a risolverlo in nessun modo . Prima di alzare bandiera bianca però vorrei spiegarvelo perché, si sa, l'unione fa la forza e anche nella speranza che qualcun altro l'abbia già risolto.

Dunque io ho due reti wireless: quella allo studio e quella a casa. In tutte e due le reti è presente un AP e un wireless extender Linksys WRE54G connesso ad esso. Il problema si è presentato in entrambe le reti e su due macchine Linux distinte, quindi è da ascriversi proprio ai driver wireless su Linux e non all'hardware.
Vi descrivo il problema. L'extender funziona a meraviglia e tutti i PC che prima dell'acquisto di quest'ultimo ricevevano un segnale molto basso, ora lo ricevono forte e chiaro; avendo poi sia l'access point che l'extender lo stesso SSID viene correttamente rilevata una sola rete wireless e i PC si connettono alternativamente all'AP o all'extender in base alla posizione relativa (scelgono cioé quello da cui ricevono il segnale più forte).
Questo discorso è assolutamente "platform independent", vale cioé sia per i sistemi Microsoft che per quelli Linux.
Il problema si presenta solo sulle macchine Linux sulle quali la scheda di rete Wireless gira con i driver Windows e Ndiswrapper e consiste nel fatto che vengono rilevate due reti wireless con lo stesso SSID e nella totale impossibilità di connessione all'AP o all'extender. Il problema si risolve solo qualora la macchina venga allontanata dalla rete al punto di rilevare o solo l'AP o solo l'extender e ciò non è possibile in quanto sono coinvolte varie postazioni fisse. Ovviamente non si presenta sulle macchine Linux con driver wireless nativi. E purtroppo non esistono driver nativi per tutte le schede wireless in commercio (maledetto chip Marvell Libertas 88W8335 ).
Ho cercato di essere più chiaro possibile
Grazie a tutti in anticipo per avermi letto!
se si presenta solo su schede wireless con driver ndiswrapper non mi sorprendo. Usare questo driver io lo considero come "ultima spiaggia", data la scarsissima compatibilità con linux.

Il problema è dunque che devi trovare una maniera per usare un driver nativo per linux. A quel punto tutto DEVE andare bene, altrimenti va corretto come bug serio.

EDIT

mi sembra di capire (se google non sbaglia), che non è proprio possibile installare un driver nativo per il Marvell Libertas 88W8335. A questo punto o ti prendi un altra scheda wireless, oppure avrai questo bug con l'extender.

Purtroppo con linux bisogna stare un pò attenti all'hardware che si compra (sopratutto la scheda wireless), Cmq immagino che la tua sarà una vecchia scheda, considera che qualche anno fa il problema si presentava quasi sempre con le schede wireless, adesso quasi mai.

Ultima modifica di Chiancheri : 29-05-2010 alle 14:44.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 15:08   #3
wolit
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 306
Ciao Chiancheri! Grazie infinite per la tua risposta e la tua opinione.

Sono lieto di comunicare a te e a tutti che sono inaspettatamente e insperatamente riuscito a risolvere!!!!!
Cioé per lo meno su un PC fisso... devo ancora provare su altre macchine.

Vi sto rispondendo proprio da una postazione sulla quale c'era il problema!

Dunque facendo iwconfig sulla wlan0 avevo sempre "essid = off/any" e "Access Point = not associated" a conferma del fatto che la scheda non riusciva a connettersi né all'extender né all'AP.
Però poi ho notato una cosa strana: c'era impostato anche "security = restricted" quando invece il parametro avrebbe dovuto essere impostato a "open".
Allora ho dato il comando:

iwconfig wlan0 key open

et voila: tutto ha cominciato a funzionare perfettamente.

Ecco il punto della situazione:
praticamente Ndiswrapper ha un bug per cui, in presenza di più apparati hardware che fanno il broadcast dello stesso SSID, imposta automaticamente il tipo di cifratura a "restricted" all'insaputa dell'utente. Basta rimetterlo su "open" e tutto torna a posto!
Spero vivamente che tutto questo possa tornare utile a chiunque altro abbia subito o stia subendo questo strazio!!!
Ciao e grazie ancora!!!
wolit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 16:11   #4
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da wolit Guarda i messaggi
Ciao Chiancheri! Grazie infinite per la tua risposta e la tua opinione.

Sono lieto di comunicare a te e a tutti che sono inaspettatamente e insperatamente riuscito a risolvere!!!!!
Cioé per lo meno su un PC fisso... devo ancora provare su altre macchine.

Vi sto rispondendo proprio da una postazione sulla quale c'era il problema!

Dunque facendo iwconfig sulla wlan0 avevo sempre "essid = off/any" e "Access Point = not associated" a conferma del fatto che la scheda non riusciva a connettersi né all'extender né all'AP.
Però poi ho notato una cosa strana: c'era impostato anche "security = restricted" quando invece il parametro avrebbe dovuto essere impostato a "open".
Allora ho dato il comando:

iwconfig wlan0 key open

et voila: tutto ha cominciato a funzionare perfettamente.

Ecco il punto della situazione:
praticamente Ndiswrapper ha un bug per cui, in presenza di più apparati hardware che fanno il broadcast dello stesso SSID, imposta automaticamente il tipo di cifratura a "restricted" all'insaputa dell'utente. Basta rimetterlo su "open" e tutto torna a posto!
Spero vivamente che tutto questo possa tornare utile a chiunque altro abbia subito o stia subendo questo strazio!!!
Ciao e grazie ancora!!!
ottimo
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v