| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  10-03-2010, 21:49 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 
					Messaggi: 2767
				 | 
				
				Fare il salto di qualità
			 
		Al momento sono un felice possessore della NIKON D70 e visto che la passione per la fotografia continua vorrei fare un salto di qualità e prendere una full frame. Cosa mi consigliate ora come ora? Calcolate che non ho ottiche particolari per la mia attuale reflex. Ciao e grazie 
				__________________ Actionaid Adottate un bambino a distanza, tanto utile quanto comodo. | 
|   |   | 
|  10-03-2010, 22:02 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 4816
				 | 
		personalmente la ritengo una pessima idea cambiare prima la macchina che gli obiettivi...ancora di più se passi da dx a fx [ e senza avere buoni obiettivi fx ] la D70 la uso pure io quindi sono consapevole di tutti i suoi limiti ma credo che una "banale" D90 sarebbe un'ottima macchina* su cui cominciare a costruire un corredo di obiettivi fx [ la D300s sarebbe ovviamente migliore...ma solo se ti volessi fermare per un lungo tempo al formato fx ] se invece non hai alcun problema di soldi vai di D700 + 14-24 + 24-70 + 70-200   *...macchina che da sola permetterebbe un salto "interessante" imho   | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 08:19 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 4389
				 | 
		sony alpha 850 + sony 50 f1,4 e zeiss 135 f1,8........... Faresti un salto di qualità mostruoso..... oppure solo la 850 con lo zeiss 24-70 se non puoi spendere troppo.
		 | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 10:08 | #4 | 
| Bannato Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 394
				 | 
		Il salto da dx a fx è molto impegnativo sia dal punto di vista economico che di peso... Una d700 + obbiettivo pesa tanto, tanto, tanto...ed è tutto enorme!! E in più la differenza di immagini non è poi cosi abissale: la d700 ti aiuta a iso alti e nella pdc che è comunque molto gradevole anche con una misera d90... Anche per quanto gli iso alti secondo me non è più cosi obbligatoria una fx, io con la mia d90 ottengo buone immagini senza rumore evidente fino a 3200 iso.... C'è anche il discorso obiettivi e con la D700 ti renderai conto ben presto che la spesa del corpo macchina è stata la spesa minore... Ci sono 3 motivi per passare alla D700: 1- Sei un professionista, cioè vivi grazie alla fotografia, e allora devi avere il masismo. 2- Vuoi diventare un professionista e ti avvantaggi con obiettivi vari (costosissimi e enormi) 3- Sei uno sborone che si vuole dare un tono con "io ce l'ho più grosso" mentre scatti foto agli yatch di Saint Tropez... Il mio consiglio è: D90 o al limite D300s se vuoi qualcosa di più performante ma andiamo già nella zona "professional". O anche una d300 usata, sempre un ottima fotocamera nonostante l'upgrade "s" Ti garantisco che il salto da una D70 a una D90 è molto notevole! | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 10:50 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 Città: Zurigo 
					Messaggi: 3973
				 | Quote: 
     Tra l'altro la D700 con la promozione di ora (ti regalano l'sb900, che puoi rivendere facendo 400 euro) è molto appetibile. Ce l'ha un mio amico e non posso fare altro che consigliartela! 
				__________________ Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 11:02 | #6 | |
| Bannato Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 394
				 | Quote: 
 Preciserei... 4- Sei semplicemente un amatore (con un sacco di soldi) che sfrutta al max la sua macchina senza fare lo sborone in nessun modo non credo che un semplice amatore possa spendere 3-4mila euro per il suo hobby, a meno che non sia Briatore... Poi comunque puoi sfruttare al massimo anche una d300s che ha l'unico difetto di non essere full frame ma è una signora macchina. Insomma quello che dicevo è che si, sicuramente una d700 è eccellente, ma la sua eccellenza te la fanno pagare fino all'ultimo centesimo, inoltre ti ritrovi ad andare in giro con una matassa gigante e pesantissima, non proprio l'ideale per chi va in giro a fare foto per una giornata intera | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 11:22 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Roma 
					Messaggi: 1280
				 | Quote: 
 senza alcuna polemica mi chiedo: perchè quando si parla di D700 si deve sempre andare a finire sulla questione pesi? tra una D300 accoppiata a dei fissi luminosi e una D700 abbinata con i medesimi obiettivi, che differenza c'è di peso? Ma una D700 scatta solo se ci attacchi un 24-70 o un 14-24? 
				__________________ concluso positivamente con: as2k3 (x2), X4B4R4S ,Access Denied, Ale6630, xanadu76,silvio81,giangy11, lzeppelin,hbk619,Shiko,battalion75(x3),Bastich,jizzu79,piranha82,th3o|dm4n,Roberto_881 ,hft500,francesco289,HTCPTC(x2),top.gun84,zuzudom,monomm,Zara,ik@rus | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 11:39 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 Città: Zurigo 
					Messaggi: 3973
				 | Quote: 
 La D3s forse! La D700 si trova a meno di 2000, con "omaggio" l'sb900---> 1500 euro se lo rivendi. E quanto al parco ottiche...mica per forza bisogna comprare 14-24, 24-70, 70-200 vr II! Esistono delle sfumature intermedie molto valide.. 
				__________________ Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 13:45 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 4389
				 | 
		Per me bisogna aver ben presenti le focali che si vorranno usare su full frame, ma sopratutto sulle full frame nikon da 12 megapixel... Qualche giorno fà sono andato in un gabbiotto d'appostamento lipu ed ero in presenza di altri 3 fotografi.. Io con la mia alpha 700 e il 200 apo f2,8 ( 1400 euro) e un'altro con d700 e 300 f2,8 nikkor nuovo ( circa 7.300 euro per 3kg di solo obiettivo) e mi veniva da ridere perchè avevamo gli stessi megapixel, la stessa inquadratura nel mirino e quindi la stessa possibilità di croppare l'immagine.... praticamente eravamo nella stessa condizione salvo il fatto che io le foto a f2,8 potevo farle mantenendo una sufficiente pdc, lui no perchè poteva mettere a fuoco a malapena l'occhio della cincia o del pettirosso mentre io potevo metterlo a fuoco tutto. Certo lui poteva salire con gli iso, ma io a f2,8 ero già a 1/2000.... Non dico che la d700 faccia schifo, dico che bisogna stare attenti a cosa abbinargli poi.... con una alpha 850 da 24 megapixel in formato aps rimangono 10 megapixel, non 5   | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 13:55 | #10 | |
| Bannato Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 394
				 | Quote: 
 Gli obbiettivi che avrei preso in considerazione erano: Obiettivo principale: 24-70 nikkor (mi dispiace ma se spendo quasi 2000 euro per una d700 significa che posso spendere 1400 per un nikkor e se non posso permettermelo significa che ho fatto il passo piu lungo della gamba...) Grandangolo: Sigma 12-24 (sperando che non abbia problemi e per spendere meno del nikkor, 500 euro circa.) Tele 70-200 Sigma (circa 600 euro) Quindi: D700:1800 euro 27-70: 1400 euro 12-24 e 70-300: in tutto 1000 euro Totale: 4200 euro - la promozione del flash sb900 = 3800 euro (però significa che sta uscendo una d700x-s-800 quello che è E poi un macro? Un 50ino? E qui ho cominciato a chiedermi: mi serve veramente una d700? Cosa posso ottenere in più con la d700 o in meno rispetto a una d300(s)? Innanzitutto spendo di meno in generale e quindi posso spaziare di più fra gli innumerevoli obbiettivi per il dx. Ad esempio ho avuto il 10-20 sigma, mi ha un pò annoiato e ora sto prendendo il 12-24 tokina senza spendere un'esagerazione. In questo modo posso cominciare a capire i vari obiettivi e le loro differenze sviluppando un occhio più clinico. La profondità di campo della d700 e i suoi obbiettivi 2.8 è magnifica, ma quella di una dx non è di certo da buttare. Inoltre preferisco sviluppare la capacità di saper inquadrare con sapienza anzichè soffermarmi sui dettagli tecnici. Insomma, se una foto è bella, è bella sia con la d700 che con la d300s e a scendere... La profondità di campo accentuata del ff è quindi per me attualmente ininfluente. Stessa cosa per gli alti iso: arrivo massimo a 3200 iso con la mia D90, non ho necessità di andare oltre. Forse può capitare 1-2 volte l'anno, ma me ne farò una ragione.. Inoltre i corpi d300s e D700 sono simili, anche se la d300s è ovviamente piu piccola, ma le caratteristiche sono quasi identiche (a parte i video, chiaro), però la d300s ha alcune qualità che sulla sorella maggiore non ci sono: ad esempio, una cosa che mi ha fatto infuriare... Ma che c...!!! Spendo 1800 euro per la D700 e tu, oooh nikon! non mi dai nemmeno il mirino al 100% ma al 95%? La d300s ce l'ha al 100%... ok è più piccolo di quello della d700... ma almeno vedo tutto quello che sto inquadrando... A favore del dx: crop 1.5x (ok si può fare anche con la d700 ma 5mpx sono troppo pochi)... insomma un 70-300 è un 105-450... devi aprire un mutuo per raggiongere quella focale con una ff... D'altro canto con una ff il 50mm è un 50mm e non un 75, quindi ti avvicini al modo corretto di pensare la fotografia. Ma considero questa opzione solo per i puristi.. Altra cosa che mi ha fatto porpendere nella scelta: Attualmente ho uno zaino tamrac velocity 7, mi entra la d90 con 18-105, il tokina macro, il sigma 10-20 e volendo un 50ino. Se avessi una d700 + obb sopracitati (il 70-200 è gigante) dovrei scendere a compromessi perchè non è che quando vado in vacanza, chessò a Parigi, mi posso portare un quintale di roba sulla schiena per tutto il giorno... Quindi, in riferimento all'utente che ha posto la domanda: se sei un amatore che fa foto per puro piacere, anche in vacanza, non ti conviene passare al ff per molti motivi, se invece hai aspirazioni artistiche, ritratti, foto in studio e cose simili allora ti conviene mettere mano al portafoglio e comprarti tutto il necessario... e forse ti converrebbe tenere la d70 come secondo corpo. Oppure una bella D90 o D300s (dipende se consideri le caratteristiche della d300s irrinunciabili) e ti verranno comunque bellissime foto! | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 17:34 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2008 Città: Pianeta rosso 
					Messaggi: 634
				 | Quote: 
 Io per il mio hobby ho risparmiato e con soli 14000 euri mi sono comprato una moto nuova...e non sono Briatore! Ho fatto male? Ho chiesto a te i soldi?.... Direi che non c'è molta differenza economica tra D700 e D300s, sono ambedue due corpi che dureranno nel tempo, ottimi. La differenza che una APS-C come la D300s è più orientata a casi in cui il fattore 1,5x è utile (foto sportive, caccia fotografica,...) ovverossia dove anche un 300 f/4 diventa un discreto zoom...magari moltiplicato... Mentre una D700 dà il meglio di se in studio con un sensore a dir poco perfetto od anche in foto di panorami e/o architettura dove un 50mm è veramente un 50mm ed un grandangolo è veramente tale! Avendo già una D70 ancora funzionante...passerei alla D700...senza nè tirare in ballo nè il professionismo (che non è fatto dal corpo macchina) ne la voglia di sembrare sboroni (sai quanta gente sa cos'è una D700? 1 su 15000?) | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 17:52 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 
					Messaggi: 2767
				 | 
		ringrazio ovviamente per le infinite risposte esaustive ma sorge una domanda spontanea... perchè nessuno ha consigliato CANON? Non avendo ottiche particolari sulla D70, potrei fare anche il salto di marca    
				__________________ Actionaid Adottate un bambino a distanza, tanto utile quanto comodo. | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 18:04 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 4389
				 | 
		Be io ti ho consigliato sony, però se tu non indichi quali ottiche vorresti comprare si parla del nulla .... anche per quanto riguarda canon.
		 | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 18:22 | #14 | 
| Bannato Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 394
				 | 
		
Stai tranquillo ZiggyS, calmo, non è successo niente, prendi un bel respiro... Questo è un forum dove la gente pone domande e altra gente se vuole dà risposte attinenti. Se la cosa ti fa innervosire ti chiedo scusa. Non interverrò più, perdonami, abbi pietà di uno sciocco che semplicemente non vuole che qualcuno abbia la macchina più bella della sua... Hai così tanta ragione...
		 | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 18:36 | #15 | |||||
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 Città: Zurigo 
					Messaggi: 3973
				 | Quote: 
 Io su canon se avessi una 5D prenderei un 17-40, 50 1.4 (sigma), 100 f2 e un 70-200 (non necessariamente canon)...la spesa ovviamente è consistente, ma non è maggiore rispetto a quella che sarebbe servita per l'apsc! Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
  Poi, le foto belle si fanno anche con una 300D, figurati con una D300! 
				__________________ Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... | |||||
|   |   | 
|  11-03-2010, 18:49 | #16 | |
| Bannato Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 394
				 | Quote: 
 Certamente, la mia era una risposta in conseguenza alla tua domanda, cioè se fare il passo o no. E secondo me per molti aspetti non conviene. forse il discorso sarebbe cambiato se tu avessi dichiarato di avere una d300 dove il passo successivo è obbligatoriamente il full frame. Ma passare da una d70 a una d700 mi sembra un grosso passo... Però da quanto hai scritto sembrerebbe che tu sia orientato verso la d700 quindi il mio unico consiglio è... tieniti la d70 come secondo corpo! | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 18:51 | #17 | 
| Bannato Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 394
				 | 
		Ops, scusa St1ll_4liv3 pensavo fossi tu l'utente che ha aperto il topic
		 | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 18:53 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 4389
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  11-03-2010, 19:09 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 Città: Zurigo 
					Messaggi: 3973
				 | 
		
In casa canon costano quasi uguale..dubito ci siano 700 euro di differenza in casa nikon!
		 
				__________________ Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... | 
|   |   | 
|  11-03-2010, 19:14 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Milano 
					Messaggi: 3672
				 | 
		la prima domanda da porsi è: perchè la D70 mi sta stretta??? cerchi nuove features? cerchi immagini pulite con zero rumore? vuoi poter usare alti iso senza problemi?? io uso da anni canon e ho avuto diverse aps-c (300D, 10D, 30D, 40D etc), tutte ottime e performanti ma il vero salto di qualità l'ho fatto con la 5D mk2... una vera bomba (così come la D700)... il FF è davvero un passo avanti... pdc, bokeh, zero rumore etc etc.. ovvio che ci devi abbinare ottime ottiche ma lo stesso discorso lo devi fare con reflex apsc tipo la 7D in casa canon o la D300s... il 17-55 2,8 x apsc sia canon che nikon costano quanto la contropart per FF (24-70 2,8). Discorso economico: io sono un fotoamatore ma come in tutti i campi se uno vuole la qualità deve pagare... spendere 3 o 4 mila euro per un signor corredo non è affatto da pazzi... ti dura anni e anni e ti garantisce grandissime soddisfazioni.... ho amici che spendono 15/20.000 euro per una moto... per me sono dei pazzi... per loro sono un pazzo io... ognuno ha i suoi interessi nella vita e decide come spendere i propri soldi... comunque se hai il budget con la D700 ti sistemi per un bel po di anni e piano piano ti fai un bel corredino...   
				__________________ Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.









 
		 
		 
		 
		










 
  
 



 
                        
                        










