Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2010, 07:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...ine_32021.html

Grazie ad un particolare materiale e alle proprietà dei quantum dot, è possibile realizzare sensori fotografici dalle maggiori prestazioni rispetto agli attuali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 08:16   #2
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Faranno la fine dei nanotubi di carbonio dei quali si sente parlare da anni, ma che ancora sono lontani dalla produzione su vasta scala ?

Inoltre il fatto che inizialmente verranno proposti solo su cellulari e fotocamere compatte mi fa pensare che pur avendo sensibilità superiore, la qualità, almeno all'inizio, non sarà in grado di competere con i sensori APS e FF...
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 08:35   #3
Spec1alFx
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 180
C'è anche da dire che se parti dal piccolo, fintanto il processo produttivo non è affinato e pertanto non è perfetto, hai scarti molto inferiori... Se produci sensori full frame 36x24 mm e statisticamente hai un difetto del wafer ogni 400 mm^2 ne scarterai la maggior parte; se produci sensori grandi un centesimo (3,6x2,4 mm) scarti solamente quello in cui si manifesta il difetto, statisticamente uno su cento.

Spero di essermi spiegato =)
Spec1alFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 09:01   #4
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da Spec1alFx Guarda i messaggi
C'è anche da dire che se parti dal piccolo, fintanto il processo produttivo non è affinato e pertanto non è perfetto, hai scarti molto inferiori... Se produci sensori full frame 36x24 mm e statisticamente hai un difetto del wafer ogni 400 mm^2 ne scarterai la maggior parte; se produci sensori grandi un centesimo (3,6x2,4 mm) scarti solamente quello in cui si manifesta il difetto, statisticamente uno su cento.

Spero di essermi spiegato =)
Si certo quello è ovvio, il punto è che è una tecnologia nuova e che va appunto ancora affinata, che si scontra con una tecnologia, la CMOS, che ha alle spalle decine di anni di affinamento e miglioramento...

Senza dubbio è molto interessante, ma se ne sono viste troppe di tecnologie che sono rimaste sulla carta, vuoi per una questione vuoi per un'altra... Staremo a vedere !!!
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 09:06   #5
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
una tecnologia disruptive non va giudicata per quello che è alla sua uscita ma al potenziale di sviluppo intrinseco, esempio tipico le prime fotocamere digitali con sensore a risoluzione VGA
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 09:24   #6
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
una tecnologia disruptive non va giudicata per quello che è alla sua uscita ma al potenziale di sviluppo intrinseco, esempio tipico le prime fotocamere digitali con sensore a risoluzione VGA
Certamente, questo è vero, ma bisogna appunto capire le potenzialità future ed i relativi costi...
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 09:50   #7
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Villa Guarda i messaggi
Inoltre il fatto che inizialmente verranno proposti solo su cellulari e fotocamere compatte mi fa pensare che pur avendo sensibilità superiore, la qualità, almeno all'inizio, non sarà in grado di competere con i sensori APS e FF...
Tutt'altro: dal momento che questa tecnologia essenzialmente risolve i problemi legati dell'aumento di densità dei pixel sul sensore, ha perfettamente senso IMHO implementarla inizialmente nei dispositivi che più presentano questo problema.

Spero vivamente che questa tecnologia sia valida al punto da rendere possibili sensori di piccole dimensioni nelle reflex, il giorno in cui si potrà girare con una sola lente tuttofacente è più vicino.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 10:29   #8
daedin89
Senior Member
 
L'Avatar di daedin89
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: terni
Messaggi: 1054
i problemi degli obbettivi rimarranno...non capisco come si puo pensare, grazie a questa nuova tecnologia, di andare in giro con un tuttofare meglio di quanto gia si faccia..
daedin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 10:35   #9
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da daedin89 Guarda i messaggi
i problemi degli obbettivi rimarranno...non capisco come si puo pensare, grazie a questa nuova tecnologia, di andare in giro con un tuttofare meglio di quanto gia si faccia..
Quoto, il sensore di certo non è in grado di migliorare la luce che lo colpisce....
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 11:55   #10
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Diminuendo l'area sensibile, aumenta il moltiplicatore di focale. è il motivo per cui una bridge, che ha un sensore di dimensioni tipiche da compatta, riesce ad arrivare a zoom equivalenti di 500mm. Se questa tecnologia consentirà effettivamente di ridurre la dimensione del sensore senza perdere in qualità e rumore, potremo avere reflex che con un obiettivo simile come dimensioni agli attuali 20-70mm in bundle potrà coprire tutte le lunghezze focali dal tele al grandangolo.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 13:01   #11
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Diminuendo l'area sensibile, aumenta il moltiplicatore di focale. è il motivo per cui una bridge, che ha un sensore di dimensioni tipiche da compatta, riesce ad arrivare a zoom equivalenti di 500mm. Se questa tecnologia consentirà effettivamente di ridurre la dimensione del sensore senza perdere in qualità e rumore, potremo avere reflex che con un obiettivo simile come dimensioni agli attuali 20-70mm in bundle potrà coprire tutte le lunghezze focali dal tele al grandangolo.
Semmai da un normale ad un tele, se per caso ad esempio arrivassimo a un moltiplicatore di focale rispetto a 35 mm di 2,5x. Ergo, come già accade oggi, per avere un grandangolo decente, metti un 20 equivalente, dovrai avere un obiettivo con focale estrema, nel caso del molti 2,5x dovrebbe essere 8, che costa una follia ed ha distorsioni spaventose.

Infatti le FF al giorno d'oggi sono ancora la scelta migliore per chi predilige i grandangoli.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 13:37   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14821
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Tutt'altro: dal momento che questa tecnologia essenzialmente risolve i problemi legati dell'aumento di densità dei pixel sul sensore, ha perfettamente senso IMHO implementarla inizialmente nei dispositivi che più presentano questo problema.
Esattamente come coi CMOS BSI che presentano vantaggi se impiegati per i sensori piccoli delle compatte, mentre ne hanno pochissimi se impiegati nei grossi sensori delle reflex (per il momento, in futuro si vedrà).

Quote:
Spero vivamente che questa tecnologia sia valida al punto da rendere possibili sensori di piccole dimensioni nelle reflex, il giorno in cui si potrà girare con una sola lente tuttofacente è più vicino.
E cosa c'entra, i sensori piccoli sono già nelle compatte, semmai migliorerà la qualità di queste.

Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Semmai da un normale ad un tele, se per caso ad esempio arrivassimo a un moltiplicatore di focale rispetto a 35 mm di 2,5x. Ergo, come già accade oggi, per avere un grandangolo decente, metti un 20 equivalente, dovrai avere un obiettivo con focale estrema, nel caso del molti 2,5x dovrebbe essere 8, che costa una follia ed ha distorsioni spaventose.

Infatti le FF al giorno d'oggi sono ancora la scelta migliore per chi predilige i grandangoli.
Si e no, un 8mm per FF ha distorsioni enormi perchè inquadra un campo enorme, viceversa un 8mm per compatta che inquadra come un 50mm ha distorsioni da 50mm o giù di lì.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 15:05   #13
daedin89
Senior Member
 
L'Avatar di daedin89
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: terni
Messaggi: 1054
ragazzi, non dmentichiamo che le lenti hanno un proprio potere risolutivo. non é che croppando si ingrandisce e via...un 200mm x 4 o 5 immagino dia come risultato un crop impastatissimo..
daedin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 17:54   #14
R|kHunter
Senior Member
 
L'Avatar di R|kHunter
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2577
Se e quando vedrò questa tecnologia applicata a una DSLR di fascia pro o perlomeno semipro allora me ne interesserò.

Finchè rimarrà su cellulari e compattine per me può essere anche magia pura, ma non me ne frega un piffero.
R|kHunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:30   #15
nexor
Member
 
L'Avatar di nexor
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 216
Secondo me il vantaggio vero sarà in cattive condizioni di luce, dove oggi QUALSIASI digitale, anche da 5000€, ha grosse difficoltà!
Iniziano con piccole dimensioni e basse risoluzioni perchè la tecnologia è acerba (quindi poco efficiente) e costosa (inizialmente), magari col tempo diventerà ubiqua!
nexor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1