Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2010, 10:01   #1
Riddick
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Bologna
Messaggi: 36
Dubbi Raid SAS vs Raid Sata

Ciao a tutti. Ho qualche dubbio in merito alle prestazioni di un raid0 di due dischi Sas 15k rpm contro un raid0 di due WD Caviar Blue.

Raid SAS - Controller LSI SAS3041E







Raid SATA - Controller Intel P55 Express





E' normale che l'unico vantaggio con il Raid Sas è il tempo di accesso? Sbaglio qualcosa?

Ciao!
Riddick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 10:34   #2
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
Considerazioni personali: con l'avvento dei controller di ultima generazione e il miglioramento dell'efficienza nei dischi meccanici tradizionali con prependicular write, alta densità , miglior efficienza termica e riduzione nei rumori, ha assunto poco senso svenarsi per montare dei dischi sas. L'access time e ovvio che nei sas sia molto elevato in quanto è una prerogativa dell'altissimo regime di rotazione.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 15:04   #3
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
A me sembra strano che 2 hd sas da 15k in raid0 si limitino a 180mb/sec di picco.... Direi inoltre che in entrambi i casi hai la cache disabilitata....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 15:11   #4
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
la curva del transfer rate non sembra avere anomalie, però anch'io mi aspettavo di più dai 15k. che modelli sono?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 09:32   #5
Riddick
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Bologna
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da shingo Guarda i messaggi
A me sembra strano che 2 hd sas da 15k in raid0 si limitino a 180mb/sec di picco.... Direi inoltre che in entrambi i casi hai la cache disabilitata....
Questo il raid Sata con la cache abilitata


Per il raid Sas l'utility della LSI mi dice che ho già la Disk Cache abilitata, però i risultati sono come quelli di ieri.

Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
la curva del transfer rate non sembra avere anomalie, però anch'io mi aspettavo di più dai 15k. che modelli sono?
Sono due Fujitsu MAX3147RC rimarchiati HP, presi da due Workstation XW4400.
Riddick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 10:28   #6
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Secondo me chi installa un sottosistema sas lo deve fare per tutta una serie di ragioni e non solo quella della pura velocità o del mero transfer rate... e non si può valutarne efficienza e prestazioni da un test sintetico come hdtune.
Sarebbe un discorso lungo.

Inoltre va anche vista l'efficienza di tutto il sistema sas, se si usa un controller scrauso, le prestazioni decadono, se si usano dischi sas di vecchia generazione le prestazioni prettamente velocistichesono ancora minori, paragonate a recenti unità sas.

E'chiaro che nell'access time i sas a 15k rpm battono le normali unità sata, così come nelle prestazioni in ambito server, e l'affidabilità di una unità sas è ben diversa da quella di una unità sata, indipendentemente dal numerino indicativo del mtbf...

E'chiaro che un sottosistema sas non è in genere necessario per una utenza normale ma lo è per appassionati e/o chi ha esigenze particolari in ambito sicurezza o lavorative, ad esempio...

Nel mio pc il mio raid0 di 15k.6 si attesta come transfer rate sui 300mb/s di media sul perc5/i (flashato a fw lsi).

E'chiaro che utilizzando i meno recenti 15k.5 tale valore sarebbe stato ben diverso.

Sarei invece curioso di sapere come vanno i nuovi 15k.7
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 12:18   #7
Riddick
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Bologna
Messaggi: 36
La controller è una LSI SAS3041E rimarchiata HP, non so se sia scrausa o no.

Ero curioso di vedere le prestazioni (al di là dell'affidabilità e di tutto il resto) di un Raid0 di questi due dischi e sono rimasto abbastanza stupito del risultato. Quindi vorrei capire se sono io che sbaglio qualcosa o se le prestazioni sono effettivamente queste. Se tu mi dici che hai transfer rate medio doppio rispetto al mio, i miei dubbi possono solo aumentare
Riddick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 16:14   #8
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Come non quotare il menne !
Per il resto ,a mio avviso, le prestazioni sono piu' o meno quelle. Visto poi ,che quelle del singolo disco sono:
http://www.tomshardware.com/it/chart...x1202,701.html
...sono cmq discreti dischi...e il tempo di accesso si fa sicuramente sentire pero' ,quasi 12W in idle ,non son proprio pochini..

Ultima modifica di Space99 : 19-03-2010 alle 16:19.
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
17 svendite imperdibili Amazon, da 9,85€...
BOE punta a diventare partner di Samsung...
Modifica foto come mai prima! Arriva su ...
NVIDIA GB10 Grace Blackwell: il 'piccolo...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v