Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2010, 14:01   #1
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Da Windows a Linux... Aiutoooo!!!!

Salve a tutti!! Prima cosa mi Presento: Mi chiamo Emanuele e studio Ingegneria Informatica alla Sapienza a Roma. Programmo da anni ed uso il sistema operativo Windows da una vita.. Poichè è un sistema che su alcuni aspetti detesto ho deciso di installare su un HD differente Linux Suse 11.2 64 bit con Desktop KDE 4, senza però abbandonare Windows.. Fin qui tutto ok il boot loader di Linux configurato ed ecco Linux con la sua splendida interfaccia pronto all'uso (chiaramente dopo aver installato altre 10000 dipendenze per far funzionare i vari Software) Veniamo ai problemi:

1_ Mozzilla Firefox 3, installato per "default" mi è risultato lento fin dall'inizio, sopratutto con i video su youtube (per lentezza non intendo lentezza di connessione, ma lentezza diciamo nello "scorrere le pagine, i vari menu e vari effetti"...(Considerate che io in Windows uso Google Chrome). E' normale??

2_ Il sistema a lungo andare mi si rallenta, ed ho pensato che magari esiste un modo anche in Linux per disabilitare vari programmi e servizi che si avviano in background, così come in Windows. Come velocizzare Linux e ridurre le risorse di sistema occupate?? Esiste anche in Linux un modo per disabilitare le applicazioni ed i servizi che si avviano in background??

3_ L'ultima domanda è sull'uso dell'interfaccia KDE 4... Ho seri problemi con il vassoio di sistema: Non riesco più a far ridurre a icona le finestre sul vassoio; Inserisco le applet (Tipo l'orologio digitale) e si posiziona per cavoli suoi, e con tutto che cerco di spostarlo se ne ritorna li; Non si cambia la lingua, faccio YaST->Language->Italiano, ma il sistema rimane sempre in Inglese... Se non conoscessi l'inglese l'avrei già "fionnato" dalla finestra

Help Help Help
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:48   #2
simo8
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 146
per il primo punto credo sia dovuto alla mancanza dei driver della scheda viedo . Le altre domande non lo so ... non uso kde.
simo8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:02   #3
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Ho installato i driver scaricando il file di YaST dal sito di suse... Non per altro mi da pure il pannello di controllo Nvidia X Server.....
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:10   #4
simo8
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Ho installato i driver scaricando il file di YaST dal sito di suse... Non per altro mi da pure il pannello di controllo Nvidia X Server.....
ah scusa non avevo capito che avevi installato i driver . In questo caso allora non ti posso essere d'aiuto.
simo8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:13   #5
Damage92
Senior Member
 
L'Avatar di Damage92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
Per firefox prova su:
modifica->preferenze->avanzate e togli la spunta a "utilizza scorrimento continuo". Potrebbe migliorare.
Comunque è probabile che sia flash ad appesantire, unitamente alla scheda video male supportata...
devi vedere invece che spettacolo le pagine in html5
Chrome c'è anche per linux, ed è pure più fluido di Firefox (almeno sul mio pc).

Per il punto due, mi sembra strano. Cosa hai installato che parte al boot? Puoi modificare tutto, ma non so quali programmi si usano sotto kde per farlo.
Comunque non dovrebbe fare così, a meno di applicazioni pesanti (come virtualbox che parte al boot) oppure di altri tipi di problemi...

E meno male che dicono che OpenSuse integra bene Kde4! Prova Gnome su Ubuntu
Damage92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:26   #6
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Salve a tutti!! Prima cosa mi Presento: Mi chiamo Emanuele e studio Ingegneria Informatica alla Sapienza a Roma. Programmo da anni ed uso il sistema operativo Windows da una vita.. Poichè è un sistema che su alcuni aspetti detesto ho deciso di installare su un HD differente Linux Suse 11.2 64 bit con Desktop KDE 4, senza però abbandonare Windows.. Fin qui tutto ok il boot loader di Linux configurato ed ecco Linux con la sua splendida interfaccia pronto all'uso (chiaramente dopo aver installato altre 10000 dipendenze per far funzionare i vari Software) Veniamo ai problemi:

1_ Mozzilla Firefox 3, installato per "default" mi è risultato lento fin dall'inizio, sopratutto con i video su youtube (per lentezza non intendo lentezza di connessione, ma lentezza diciamo nello "scorrere le pagine, i vari menu e vari effetti"...(Considerate che io in Windows uso Google Chrome). E' normale??

2_ Il sistema a lungo andare mi si rallenta, ed ho pensato che magari esiste un modo anche in Linux per disabilitare vari programmi e servizi che si avviano in background, così come in Windows. Come velocizzare Linux e ridurre le risorse di sistema occupate?? Esiste anche in Linux un modo per disabilitare le applicazioni ed i servizi che si avviano in background??

3_ L'ultima domanda è sull'uso dell'interfaccia KDE 4... Ho seri problemi con il vassoio di sistema: Non riesco più a far ridurre a icona le finestre sul vassoio; Inserisco le applet (Tipo l'orologio digitale) e si posiziona per cavoli suoi, e con tutto che cerco di spostarlo se ne ritorna li; Non si cambia la lingua, faccio YaST->Language->Italiano, ma il sistema rimane sempre in Inglese... Se non conoscessi l'inglese l'avrei già "fionnato" dalla finestra

Help Help Help
premetto che uso ubuntu e non suse (per motivi che adesso non sto qui a discutere) dunque:

1) usa chrome anche su linux

2) disinstalla i demoni che non ti servono. Non conoscendo suse ne benissimo kde, ti dico che da shell, con ps aux puoi verificare cosa sta girando. Sinceramente questa sensazione su linux non l'ho mai avuta, ma probabilmente sono abbastanza cosciente ormai di ciò che uso.

3) ad ogniuno la sua distro (suse, ubuntu, debian, fedora ecc..), però mi sento di sconsigliare ad un novizio l'uso di kde..... IMHO è un casino...
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 19:59   #7
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
http://www.blogwol.com/risparmiare-r...blogwol.com%29

http://www.freetechie.com/blog/speed...-use-opensuse/
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 21:01   #8
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Grazie innanzi tutto a tutti voi per le tempestive risposte..
Sapevo che Chrome gira anche su Linux, ma sapevo che la versione ufficiale è ancora in sviluppo perché i bast**** pensano più a Windows... La versione beta l'ho provata è va..occupa meno memoria rispetto Firefox..
Comunque ho una miriade di problemi con il desktop, dal pannello delle applicazioni che non si vedono più le finestre che vengono aperte (fortuna che c'è alt+tab) alle applet che fanno di capoccia loro ad ogni riavvio... Come se non bastasse io ho tre hard-disk.. Uno per Windows, uno per Linux ed uno per i Documenti.. Nella cartella /media l'HD Windows e l'HD Documenti me li duplica in continuazione... Ora mi ritrovo con Windows, Windows-1 Windows-2 Windows-3 ... poi Documenti, Documenti-1, Documenti-2, Documenti-3 ... Credo che ciò sia dovuto ad un applet che ho messo sul desktop che mi fa "esplorare le cartelle", ed io lo impostata in modo che la cartella che voglio visualizzare sul desktop è /media..
Domani sera credo che disinstallo SUSE e installo Ubuntu x64 con Gnome....
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 21:31   #9
Hilinus
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 341
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Grazie innanzi tutto a tutti voi per le tempestive risposte..
Sapevo che Chrome gira anche su Linux, ma sapevo che la versione ufficiale è ancora in sviluppo perché i bast**** pensano più a Windows... La versione beta l'ho provata è va..occupa meno memoria rispetto Firefox..
Comunque ho una miriade di problemi con il desktop, dal pannello delle applicazioni che non si vedono più le finestre che vengono aperte (fortuna che c'è alt+tab) alle applet che fanno di capoccia loro ad ogni riavvio... Come se non bastasse io ho tre hard-disk.. Uno per Windows, uno per Linux ed uno per i Documenti.. Nella cartella /media l'HD Windows e l'HD Documenti me li duplica in continuazione... Ora mi ritrovo con Windows, Windows-1 Windows-2 Windows-3 ... poi Documenti, Documenti-1, Documenti-2, Documenti-3 ... Credo che ciò sia dovuto ad un applet che ho messo sul desktop che mi fa "esplorare le cartelle", ed io lo impostata in modo che la cartella che voglio visualizzare sul desktop è /media..
Domani sera credo che disinstallo SUSE e installo Ubuntu x64 con Gnome....
Per il primo problema, accade perchè accidentalmente hai tranciato via dal pannello l'applet "taskmanager", ci son passato anche io Prova a riaggiungerla e dovresti risolvere
__________________
My PC:

Q6600 @ 3.2 Ghz - Asus P5K - 2 Gb DDR2 OCZ - Geforce 8800GTS 512 - Samsung 400GB Sata
Hilinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 12:31   #10
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Si hai raggione, ora che ho rimesso l'applet Taskmanager rivedo le icone sul pannello... Grazie Grazie comunque oggi voglio provare ad installare Ubuntu, anche perchè io ho installato Suse in base a nessun criterio, ho letto che ubuntu è un tantino più avanti rispetto Suse, poi se è una balla non lo so....
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 12:55   #11
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Si hai raggione, ora che ho rimesso l'applet Taskmanager rivedo le icone sul pannello... Grazie Grazie comunque oggi voglio provare ad installare Ubuntu, anche perchè io ho installato Suse in base a nessun criterio, ho letto che ubuntu è un tantino più avanti rispetto Suse, poi se è una balla non lo so....
beh, è come dire che i jeans sono più avanti dei pantaloni di velluto......

Non c'è il "migliore" c'è quello che calza meglio all'utente. Ubuntu e Mandriva in genere sono più user friendly. Il resto è tifo...... Io tifo per le debian per il concetto di community e perchè debian sta anche sul tostapane. Ma c'è ad esempio chi preferisce fedora che offre alcune features innovative e più sicurezza. Cmq sono scelte personali.

Sempre MOOOOLTO IMHO, suse non mi piace..... Novell mi sta antipatica. Ma una features di suse invece la ammiro molto, ed è suse studio, un sito dove ti personalizzi la tua suse online e dopo scarichi l'iso. QUesta cosa è davvero ottima.

Per quanto riguarda kde invece, le librerie qt probabilmente sono le migliori del panorama opensource: le più leggere, versatili, multipiattaforma, ecc... ma il desktop kde con dolphin e plasmoidi ecc.. è proprio una matassa incasinata.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 18:20   #12
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Ubuntu con Gnome installato... Fin ora tutto ok, solo non riesco a loggarmi come utente root.... Inserisco a nome utente: root e a password la relativa password... Comunque devo prenderci confidenza.... Sono solo un novizio e devo imparare tutto su la shell, il sistema in generale e il discorso sui permessi che non l'ho capito...
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 19:12   #13
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
per usare root su ubuntu devi prima dargli la password

sudo passwd root




p.s.
http://www.ubuntupocketguide.com/index_main.html
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 20:59   #14
Damage92
Senior Member
 
L'Avatar di Damage92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
per usare root su ubuntu devi prima dargli la password

sudo passwd root
oppure "sudo su" (e password del tuo utente che deve trovarsi nella lista dei sudoers)
Damage92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 22:41   #15
Cristian81
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 808
il plugin flash su linux fa un pò caga.... per tutto il resto e anche indipendentemente dai problemi ti consiglio di farti un kernellino a misura del tuo hardware.... armandoti di tempo e pazienza per quanto riguarda kde..... non lo so hai installato il pacchetto della lingua in italiano ? visto che ti appare penso di si....
Cristian81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 00:56   #16
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
non ti trovi con kde perché immagino che suse abbia kde4 che è un appena uscito ma si comporta come un puledro di gran razza ma difficile da domare.

Se vieni da windows e non vuoi avere problemi installati una distribuzione magari non aggiornatissima ma con kde3 che ha una interfaccia assai più simile a windows.

Ad esempio mandriva 2008.1 (spring) con kde3 come desktop che é una vera roccia, molto stabile e non da il minimo problema.

In sostanza kde è passato dalla versione 3 alla 4, ciò é avvenuto con il cambio di tutte le librerie, la riscrittura da zero dell'interfaccia, e di molti soft. Parecchi programmi che erano disponibili per kde3 non lo sono ancora per kde4 o se ci sono non sono ancora affidabili.

Qualcuno invece è già nettamente migliore del suo predecessore come kdenlive (soft di elaborazione video non lineare molto avanzato). é una settimana che lo uso anche per la creazione di filmati con transizioni, effetti audio e video ecc... lunghi anche più di un'ora e non ho avuto il minimo inconveniente, nemmeno un crash.

Se ti capita di installare mandriva leggiti il "manuale Garatti" che é la bibbia di questa distribuzione.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 18:11   #17
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Grazie a tutti x le tempestive risposte che mi hanno in qualche modo messo in pista... Ora ho installato Ubuntu 64 bit con desktop Gnome e mi trovo benissimo... con le vostre istruzioni sono riuscito ad abilitare l'utente root, mi sono visto un po di video sulla Compiz Fusion ma non credo che intenderò installarla poichè la vedo molto "Creshosa", immagino che una cosa del genere cresha facilmente ...ora sono alla ricerca di un buon editor di programmazione, se è dedicato al c/c++ sarebbe una favola poichè programmo solo in quel linguaggio... ho trovato KDevelop, ma funziona su Desktop Gnome?? Altrimenti quale potrei prendere??
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 19:33   #18
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Grazie a tutti x le tempestive risposte che mi hanno in qualche modo messo in pista... Ora ho installato Ubuntu 64 bit con desktop Gnome e mi trovo benissimo... con le vostre istruzioni sono riuscito ad abilitare l'utente root, mi sono visto un po di video sulla Compiz Fusion ma non credo che intenderò installarla poichè la vedo molto "Creshosa", immagino che una cosa del genere cresha facilmente ...ora sono alla ricerca di un buon editor di programmazione, se è dedicato al c/c++ sarebbe una favola poichè programmo solo in quel linguaggio... ho trovato KDevelop, ma funziona su Desktop Gnome?? Altrimenti quale potrei prendere??
anche se usi gnome puoi usare le applicazioni per kde (e viceversa). Quando usi programmi per kde e sei su gnome carichi le librerie dell'uno e dell'altro (un pò di ram extra), e la visualizzazione di bottoni e abbellimenti vari alle finestre però non vengono gestiti in maniera impeccabile (ma poco importa.. diciamo che non c'è la perfetta integrazione grafica, ma funziona comunque tutto).

L'utente root non lo dovevi abilitare per forza, ti bastava dare i comandi da utente normale, anteponendo "sudo".

Compiz non crasha, in oltre se hai i driver video attivi, hai attivo anche quello di default, solo che non hai abilitato i vari effetti grafici, ma lui già c'è e sta già funzionando. Devi solo installare i gestori degli effetti per scegliere quali tra i tanti abilitare. Nessun crash.

Come editor non so dirti. Ce ne sono tantissimi comunque.

In oltre, installa proprio tutto quello che ti passa in mente, tant in qualsiasi momento puoi sempre disinstallare e torna tutto come prima.

Detto ciò se vuoi conoscere ed usare meglio il sistema, ti consiglio di usare la shell (che all'inizio è scomoda rispetto ai tool grafici che, beninteso, ti permettono già di fare tutto senza la shell, ma alla lunga è più rapida di qualsiasi applicazione grafica se conosci come e cosa fare). In particolare sulle debian (distribuzioni discendenti da debian come ubuntu o mint o kubuntu ecccccc........), apt è una manna dal cielo ed i comandi del tipo apt-get da shell sono una meraviglia.

Al momento stai ispezionando la roba superficiale, man mano vedrai come gestire meglio la roba sotto al cofano per pomparti (se lo desideri) il sistema.

per aiutarti:

sudo apt-get install nomeprogramma1 nomeprogramma2

installa tutti i programmi che chiedi in sequenza

sudo apt-get remove nomeprogramma1 nomeprogramma2

rimuove i programmi in sequenza

sudo apt-get purge nomeprogramma1 nomeprogramma2

rimuove i programmi eliminando anche i file di configurazione annessi e relativi al tuo utente

sudo apt-get update

verifica sui server se ci sono cambiamenti rispetto al database di programmi che il tuo sistema suppone che ci siano sui server

sudo apt-get dist-upgrade

aggiorna tutti i programmi ed il sistema, sulla base del database di programmi che hai sul tuo pc e che apt sa già di essere obsoleti

gli ultimi due comandi in genere si mandano in sequenza, in modo che prima verifica i cambiamenti e dopo aggiorna.

Poi:

sudo add-apt-repository ppa:nomerepositorylaunchpad

aggiunge un host preso su launchpad e la relativa chiave d'accesso, in modo da "allargare" la tua fonte di programmi aggiungendo quelli che altri utenti hanno sviluppato e hostato su launchpad (solitamente dopo questo comando però va dato anche sudo apt-get update, in modo che il pc tenga traccia delle novità o dei possibili aggiornamenti presenti sui nuovi host).


spero che il piccolo how to ti sia d'aiuto.

Ultima modifica di Chiancheri : 10-02-2010 alle 19:40.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 20:55   #19
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Grazie tantissimo per la tua intro al terminale che la trovo molto utile per un inizio.. Accetterò il tuo consiglio ed imparerò ad usare il terminale nel meglio dei modi.. Voglio anche cercare di capirci qualcosa per quanto riguarda gli eseguibili in Linux e le loro librerie; Da quello che ho capito fino ad'ora un eseguibile in Linux è un file binario con permessi di esecuzione e le relative librerie sono le .so... Voglio approfondire questo concetto. (Abituato ai .exe, .dll e .lib in Windows qua noto che la struttura è tutta un'altra) ...... Devo prenderci confidenza
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2010, 10:30   #20
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Grazie tantissimo per la tua intro al terminale che la trovo molto utile per un inizio.. Accetterò il tuo consiglio ed imparerò ad usare il terminale nel meglio dei modi.. Voglio anche cercare di capirci qualcosa per quanto riguarda gli eseguibili in Linux e le loro librerie; Da quello che ho capito fino ad'ora un eseguibile in Linux è un file binario con permessi di esecuzione e le relative librerie sono le .so... Voglio approfondire questo concetto. (Abituato ai .exe, .dll e .lib in Windows qua noto che la struttura è tutta un'altra) ...... Devo prenderci confidenza
un binario è un binario, un eseguibile può non per forza essere un binario...

Ad esempio uno script:

scrivi (come testo con ad esempio gedit=notepad):

#! /bin/bash

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade


Dopo di che salvi, clicchi col destro e sulle proprietà, nei permessi, dai l'autorizzazione all'esecuzione. A questo punto il tuo script eseguibile è pronto. Eseguirà il file di testo con dentro i comandi come se fossi tu a darli sulla shell manualmente riga per riga.

l'estensione non è una cosa necessaria, serve solo a te per capire al volo che è un eseguibile, ma non ha nessuna importanza.

P.S. lo script di esempio fa un controllo delle fonti e aggiorna il sistema.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v