Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2010, 11:33   #1
Stallwars
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
[C] Errore con variabili di tipo double

Salve ragazzi!
Ho scritto il seguente programma che calcola il valore di una funzione (in maniera molto grezza) con metodo iterativo.

Unico problema: i valori in uscita sono sballati anche se in teoria dovrebbe fungere... Vi posto qui il codice.

Confido in un vostro aiuto:

Codice:
#include<stdio.h>
#include<math.h>

void main()
     {
           double x, Fx_prec, Fx_calc, DeltaStd, DeltaCalc;
           x=0.00001;
           Fx_calc=5*pow(2.7, x);
           DeltaStd=0.5*pow(10, -5);
           printf("%lf", DeltaStd);


                           do
                             {
                                   x+=0.10000;
                                   Fx_prec=Fx_calc;
                                   Fx_calc=5*pow(2.7, x);
                                   DeltaCalc=abs(Fx_prec-Fx_calc)/Fx_calc;
                              }
                           while(DeltaCalc<DeltaStd);



           printf("%lf\n", Fx_calc);
           system("PAUSE");
      }
Stallwars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 15:14   #2
Stallwars
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
prova a usare la stringa %g
Stessa cosa... il risultato ha addirittura due virgole!!!
Stallwars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 22:35   #3
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Stallwars Guarda i messaggi
Stessa cosa... il risultato ha addirittura due virgole!!!
non esiste che la printf stampa un numero in virgola mobile con due virgole, saranno sicuramente due numeri stampati di seguito senza spazi che li separano!
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 22:37   #4
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
infatti, se ci fai caso, il tuo codice ha due printf delle quali la prima non é conclusa ne' da uno spazio ne' da un newline, quindi di fatto stampi due numeri uno appresso all'altro. nella prima printf usa questo format string: "%lf " (nota lo spazio finale).
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 14:05   #5
Stallwars
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Che pirla...
XD
Cmq qualcuno conosce il metodo esatto x limitare a un certo numero di cifre significative un numero float? Il prof dice k si usa l'errore relativo come in questo caso... Ma nn so bene come applicaro.
Stallwars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 14:27   #6
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Stallwars Guarda i messaggi
Cmq qualcuno conosce il metodo esatto x limitare a un certo numero di cifre significative un numero float? Il prof dice k si usa l'errore relativo come in questo caso... Ma nn so bene come applicaro.
non so cosa sia l'errore relativo ma i format string della printf hanno una sintassi apposita. il format string deve avere la forma: "%.df"
dove al posto di d devi metterci il numero massimo di cifre decimali. per esempio, per stampare solo fino a 3 cifre decimali usa: "%.3f"
l'argomento deve essere un double peró, non un float.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 14:54   #7
Stallwars
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
NO a parte quello, intendo durante l'esecuzione di calcoli iterativi. Per rendere terminante un programma bisogna inserire sta condizione altrimenti se calcoli l'asintoto di una funzione ti conviene lasciare acceso il pc a vita e fare un mutuo x pagarti l'elettricità... xD
Stallwars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 18:18   #8
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
ah, capito (almeno credo). allora per limitare un numero decimale ad avere al massimo n cifre decimali moltiplicalo per 10 alla n, poi troncalo ed infine ridividilo per 10 alla n; per esempio, per limitare a 3 cifre decimali moltiplica per 1000, tronca e ridividi per 1000. per troncare puoi usare la funzione floor in math.h.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v