Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2010, 11:56   #1
Shyn
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 55
Overclock Pentium 4 Nothwood 2,66 Ghz: dubbi

Ciao a tutti. Volevo provare a overclokkare il mio vecchio pentium 4 che per ora è a 2,66 Ghz.
FBS: 133 Mhz Moltiplicatore: x20

Però ho alcuni dubbi non avendo mai fatto OC:

1- Per ora la CPU si trova come media intorno ai 56°C. È troppo alta come temperatura e non mi conviene fare OC? Oppure posso fare un leggero OC senza aumentare il voltaggio? Se così fosse posso spingermi fino a 3 Ghz o è troppo?

2- Come faccio a testare se il sistema è stabile dopo aver alzato l'FBS?

3- Il rapporto FBS:Ram è impostato su 4:5. QUindi le mie Ram funzionano a 166 Mhz. Come faccio a cambiare il rapporto per farlo diventare 1:1? Basta che metto come frequenza della Ram 133 Mhz nel Bios? Così poi se alzo l'FBS a 150 Mhz per esempio anche la frequenza della ram diventa 150 Mhz?


EDIT: Northwood non Nothwood XD

Ultima modifica di Shyn : 05-01-2010 alle 12:41.
Shyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 15:07   #2
Shyn
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 55
Ragazzi aiuto!!
Ho cambiato i settaggi dei timing della ram. Erano 2.5-3-3-7 e io ho messo 2-3-3-6. Ora quando premo il tasto di accensione sullo schermo non compare alcuna immagine, la ventola dopo pochi secondi si spegne e si riaccende e non mi fa entrare nel bios e non carica il sistema operativo. C'è qualcosa che posso fare?? Grazie a chiunque risponda.
Shyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 21:50   #3
Shyn
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 55
up!
Shyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 20:27   #4
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Ciao
Niente paura....hai semplicemente impostato un valore di CAS latency time (il primo di quei numeretti separati da trattini) troppo basso per quel tipo di memorie e quindi il sistema non esegue il boot; per risolvere il problema, basta effettuare un "clear cmos" per riportare il BIOS alle impostazioni di fabbrica...trovi tutto spiegato sul libretto di istruzioni della mobo.
Facci sapere!!!

P.S. Tieni presente cmq che sui chipset recenti i timing delle memorie hanno un effetto molto scarso sulle prestazioni...ti conviene quindi lasciarli a default e aumentare invece la frequenza di clock
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 10-01-2010 alle 20:29.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 20:57   #5
Shyn
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 55
inanzi tutto grazie per la risposta. Ormai ero disperato e pronto a cambiare scheda madre xD.

Ma il clear CMOS cosa comporta? cioè perdo qualche dato? comunque ho cambiato quei settaggi per sbaglio non volevo aumentare le prestazioni!
Shyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 21:09   #6
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Perdi soltanto eventuali modifiche fatte alla configurazione del BIOS...per il resto non cambia nulla; in genere per effettuare il "clear cmos" si sposta per alcuni secondi un particolare jumper situato sul PCB della scheda oppure, sui modelli di schede madri più recenti, si preme un apposito tasto...cmq trovi spiegato tutto sul libretto di istruzioni
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2010, 21:36   #7
Shyn
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 55
Si si grazie mille ho già controllato sul libretto e basta spostare il jumper. Domani provo e speriamo vada tutto bene!
__________________
Processore: Intel core i5-750 2,66 Ghz - Motherboard: Asus P7P55 LX - GPU: Ati Radeon HD 5850 - Ram: 4 Gb (2x2Gb) Kingston DDR3 1333 Mhz - HD: Seagate Barracuda 1 Tb 5900 rpm - Schermo: Asus 22" 1680x1050 VW225N - Case: Enermax Bahia - SO: Windows 7 Home Premium 64-bit
Shyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v