|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
risolutore e minimizzazione rischio pf
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: prov. Novara
Messaggi: 343
|
credo che il metodo empirico che ha i usato sia il più giusto e fattibile
se no dovresti fare uno studio di funzione in due variabili cercandone il minimo assoluto, lascia stare |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
ma in realtà è un metodo alquanto rozzo...
1) crea due celle in cui metti il peso percentuale dei due titoli nel portafoglio ad un valore arbitrario. 2) imposta una terza cella che attraverso una formula dipendente dalle due celle precedentemente create calcola la varianza del portafoglio 3) utilizza il risolutore in questo modo: - punta come obiettivo il minimizzare la cella della varianza del portafoglio - inserisci come celle che possono variare le due create al punto 1 - imposta come vincoli il fatto che la somma delle due celle del primo punto sia 1 (a seconda del fatto che il tuo portafoglio possa fare leva sulla vendita allo scoperto di uno dei due titoli per finanziare l'acquisto di una quota dell'altro titolo superiore al capitale disponibile definisci o meno i relativi limiti...) è davvero semplice da fare una volta capito il meccanismo...
__________________
http://mamo139.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
|
Quote:
Quote:
grazie mille. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08.