|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Como
Messaggi: 1982
|
Sapete dirmi perchè questo Router lo permette mentre tutti gli altri NO ?
Si tratta di questo vecchio router delle DLink, il DI-624 che quando ho bisogno di impostare il port-forwarding basta andare in questa sezione:
![]() Di norma (con tutti i modem/router odierni) quando si fa port-forwarding si apre un porta TCP/UDP (o range di porte) per un unico indirizzo IP, ditemi se sbaglio. Però questo DI-624 permette di impostore anche un range di indirizzi IP per le medesime porte, che se lo fate con qualsiasi altro modem/router vi da errore. Se non mi credete DLink mette a disposizione degli emulatori, qui il link incriminato: http://support.dlink.com/Emulators/d..._firewall.html Sarebbe bello poter accedere a questo router via telnet per vedere com'è configurato iptables, però ho letto che la porta dedicata non è aperta e non c'è possibilità di aprile (magari si può, però non saprei come). Forse questa pagina vi potrà aiutare: http://digilander.libero.it/amilinux...tfilter-7.html un mio amico dice che è dovuto al DNAT che avviene in fase di pre-routing. Per chi ovviamente mi chiederà se funziona veramente, la risposta è SI. Lo utilizzo in quanto ho due console Xbox 360 e per Xbox Live bisogna aprire le porte 3074 e 88 (tcp/udp) per entrambe le console. ![]() Ora per far si che entrambe le console abbiano "NAT Aperto" le devo collegare entrambe al router DI-624, dopodichè la WAN di questo router lo collego al mio modem/router Netgear DG834 impostandolo come DMZ. Però se ci fosse un altro modem/router che permetta di impostare nel port-forwarding un range di indirizzi IP, lo preferirei in quanto così ho tutto collegato sotto un'unica periferica. Ultima modifica di Tekwar : 27-09-2009 alle 07:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Guarda che sei dentro alla sezione FireWall del router
![]() Edit: Devi andare in Advanced => APPLICATION o Virtual Server a seconda ^^ Ultima modifica di Apocalysse : 27-09-2009 alle 09:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
perchè utilizzare due router? un DG834 e un DI-624?
hai l'ADSL? se si con chi?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Como
Messaggi: 1982
|
Quote:
Quote:
Utilizzo due router perchè con il D-Link posso avere le due console con NAT Aperto, mentre con il Netgear no. Metto qui di seguito l'esempio ipotizzando la prima console con IP 192.168.0.10 e la seconda console IP 192.168.0.20, il Firewall del D-Link lo configuro così (ricordando che per : prima regola source: WAN | * destination: LAN | 192.168.0.10 | 192.168.0.20 | TCP/UDP | 3074 seconda regola source: WAN | * destination: LAN | 192.168.0.10 | 192.168.0.20 | TCP/UDP | 53 terza regola source: WAN | * destination: LAN | 192.168.0.10 | 192.168.0.20 | UDP | 88 Quote:
Quote:
Quote:
Con le impostazioni elencate prima, in entrambe le console quando verifico la connessione mi danno sempre NAT Aperto. E' da mesi che sto cercando un modem/router che mi permetta di fare le stesse cose con il D-Link DI-624. Per questo voglio capire come fa il D-Link a farlo mentre gli altri no. Qui si può leggere online il manuale di questo DI-624: http://www.scribd.com/doc/2091490/DI624-manual Ovviamente vi ringrazio per tutte le risposte ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
con Alice non servono 2 router per fare quello che devi realizzare tu
sfrutta il 2° come semplice switch\AP, cioè disattivi il DHCP al D-Link e tiri un cavo da porta LAN a porta LAN dopo metti il TCP/IP in manuale per le 2 console(logicamente 2 IP diversi) sul Netgear metti 1 dei 2 IP in DMZ, l'altro con le regole di firewall classic soluzione semplice e veloce
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Non so che cosa tu intenda con NAT aperto, ma è impossibile fare un port forwarding su un range di indirizzi IP della rete interna. Pensaci, quando arriva una connessione entrante su una certa porta sul tuo indirizzo IP pubblico il router a chi dovrebbe inoltrarla.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Como
Messaggi: 1982
|
Quote:
La diagnostica della console da tre tipi di messaggio (comprensibili anche per i meno esperti): NAT Aperto, NAT Moderato, NAT Stretto. Ovviamente NAT Aperto vuol dire che le porte verso quella console sono correttemente aperte. http://support.microsoft.com/kb/908880/ Quando configuro il D-Link in quella maniera risulta che per entrambe le console hanno quelle porte aperte. Per questo chiedo come fa, e se è replicabile sugli altri modem/router in commercio. Ultima modifica di Tekwar : 28-09-2009 alle 14:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Como
Messaggi: 1982
|
Quote:
Già provato, e anche qui non capisco il perchè, entrambe le console risultano come NAT Moderato. Magari sono io che sbaglio qualcosa. Ultima modifica di Tekwar : 28-09-2009 alle 14:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
In ogni caso da' un'occhiata qui http://www.dlink.com/support/faq/def...x?prod_id=1200 la pagina è del supporto tecnico della d-link e vi è scritto chiaramente che Quote:
__________________
slowped |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Como
Messaggi: 1982
|
Quote:
Ed è questo che non mi spiego. Come fa il D-Link a farlo ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
La spiegazione dell' UpNp è la più plausibile. Di certo non può fare forward della stessa porta su 2 ip differenti, su questo nn ci piove.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Condivido pienamente sia la prima che la seconda proposizione.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Como
Messaggi: 1982
|
No, non ho l'UPNP abilitato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.