Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2009, 15:22   #1
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
CINA / 1° OTTOBRE 1949-2009 - Una marcia lunga 60 anni...verso il CAPITALISMO !!

Quote:
In un'epoca che "brucia" con inesorabile rapidità tutti i sogni di trasmissione secolare del potere – dal II e III Reich tedeschi al comunismo sovietico, dai fascismi italiano e spagnolo fino alla dinastia iraniana dei Palhevi – giungere a celebrare il proprio 60° compleanno costituisce già un successo rilevante per qualsiasi regime. Ancor più giustificata appare dunque la soddisfazione del festeggiato se al traguardo ci arriva, in apparenza, ancora in piena salute e non in fase di declino.

È il caso del regime comunista cinese, che il prossimo 1° ottobre celebra sei decenni di controllo assoluto sul paese-continente: esso può infatti guardare con legittimo compiacimento, al di là della propria auto-perpetuazione, ad alcuni dei risultati conseguiti. La crescita economica è finalmente galoppante e si è fatta concreta la prospettiva di migliori condizioni di vita per tutti i suoi 1.340 milioni di abitanti, dopo i primi decenni d'incerta (e spesso disastrosa) gestione all'insegna del più dogmatico fanatismo ideologico, dal rovinoso "grande balzo in avanti" alle fallimentari "comuni popolari" che causarono diversi milioni di morti per fame.

Il secolo cinese
La Cina proietta la sua potenza su scala realmente planetaria, tanto da indurre molti politologi occidentali a parlare di questo come del "secolo cinese", mentre negli anni 50 e 60 il Paese visse nel costante incubo di un devastante attacco atomico americano e, nel decennio successivo, sovietico. La supremazia strategica a livello asiatico è sempre più evidente, sempre più a fatica contrastata da India e Giappone, e fa di Pechino l'arbitro assoluto delle grandi scelte continentali. Infine, la capacità tecnologica cinese sta rapidamente crescendo in molti settori, dall'elettronica di consumo all'aerospaziale, dal nucleare civile alle energie rinnovabili, cosa che assicura un futuro brillante all'apparato produttivo, fino a pochi anni fa abituato a competere con l'Occidente solo grazie a un costo del lavoro pressochè nullo.

Dunque, successi su tutta la linea per la Cina popolare, il solo Paese al mondo, con il Vietnam, ad aver perpetuato (almeno sulla carta) il comunismo? In realtà, il governo di Pechino si appresta a celebrare 60 anni di un regime che ha sì moltiplicato la ricchezza dei suoi cittadini, ma al prezzo del completo abbandono, tacito ma evidente, delle sue velleità di creare l' "uomo nuovo" comunista, radicalmente diverso dai "decadenti" modelli precedenti ma anche da quelli proposti da altre "vie nazionali" al socialismo.

Dell'originaria carica egualitaria, collettivista e partecipativa (i concetti-base intorno a cui si è coagulato il marxismo-leninismo) il regime cinese conserva solo delle stereotipate parole d'ordine. Il partito comunista nominalmente regna ancora incontrastato sull'immenso paese: è il solo detentore del potere, accentra nelle sue mani l'intero apparato decisionale e di sicurezza, monopolizza il sistema di rappresentanza politica, organizza un consenso sociale totalitario, vigila con spietata intransigenza sull'integrità territoriale, minacciata da vari secessionismi. Ma, cosa inaudita, tutto ciò ormai si regge soltanto su un enorme apparato ideologico di facciata, un colossale Moloc di cartapesta che, dietro all'immutato ritualismo, nasconde un vuoto pneumatico.

In nome di un realismo politico assoluto, il Pcc, ha scambiato la conservazione formale del potere con il totale sacrificio dei propri ideali originari. Un militante comunista che il 1° ottobre del 1949, assistendo alla nascita del regime, infiammato d'entusiasmo per i propositi manifestati da un movimento marxista, si fosse iscritto al partito, oggi non riconoscerebbe più in nulla il proprio partito-stato. Il comunismo cinese risulta infatti completamente straniato, nella sua ortodossia dottrinaria e nella sua prassi d'azione, da una serie infinita di compromessi e di adattamenti alle mutevoli realtà socio-economiche internazionali e interne fatte proprie in nome del realismo. Intendiamoci, sulla spinta della mai sopita influenza millenaria del confucianesimo, l'abbandono sostanziale del marxismo-leninismo e dei suoi grandi dogmi (collettivizzazione delle terre, rigida pianificazione centralizzata dell'economia, lotta di classe permanente sul fronte interno e contro l'imperialismo mondiale su quello estero), che tanti danni hanno procurato al paese, ha permesso di assimilare quanto di buono e utile il pensiero capitalistico ha generato alla fine del secolo scorso, a partire dalla globalizzazione, di cui la Cina è diventata certamente la maggiore beneficata del pianeta.

Da Mao a Deng
Sepolto il presidente Mao Zedong - tuttora indiscusso "padre della patria" e riferimento politico-culturale supremo del paese - prima fisicamente e poi ideologicamente con il prevalere tra i suoi successori di Deng Xiaoping, è stato la parola d'ordine di quest'ultimo «Compagni, arricchitevi», lanciata nel 1979, a rappresentare il punto di svolta del paese. Un ossimoro di straordinaria efficacia, se è vero che dalla morte di Mao la Cina ha moltiplicato per 29 il proprio Pil e per 20 volte e mezza il reddito procapite. Ma che ha generato un sistema abnorme, fondato su una serie di clamorose disparità che lo rendono nei fatti antitetico ai principi che proclama. Secondo l'ideologia ufficiale dello Stato e la costituzione del paese, i cittadini cinesi sono formalmente eguali per la legge, ma i ricchi sono di fatto onnipotenti e i poveri, invece, (almeno il 10% circa della popolazione totale) privi di quasi tutti i diritti socio-economici. I lavoratori (in special modo gli operai) costituiscono marxianamente la classe dirigente egemone, ma sono pressochè privi di tutele, poichè il sindacato è quasi del tutto inesistente e impotente, con conseguenze desolanti: ambienti di lavoro malsani, inquinamento massiccio, vittime continue sui posti di lavoro, licenziamenti sempre più frequenti, welfare state sempre meno efficace e pensioni ridicole. Il volontarismo e la solidarietà di classe sono ancora il collante nominale del tessuto sociale, ma la corruzione diffusa a ogni livello li stanno rapidamente svuotando di ogni credibilità. La sola risposta che in questi anni ha saputo dare il partito a queste che un tempo si sarebbero chiamate "contraddizioni di classe" è stata una durissima repressione mediante l'uso massiccio della pena di morte come dissuasore sociale esemplare. Ma senza molto successo.

Capital-comunismo» Il risultato di questo trentennio di paradossale "capital-comunismo", quindi, è stata la produzione di una serie di "mostri" ideologico-sociali che stanno orientando il paese verso una massa di ricchi che propugnano sempre …il socialismo. La tessera del partito (quasi 76 milioni gli iscritti, 17 volte di più che sessant'anni fa) è sempre una necessità imprescindibile di carriera e a detenerla sono ormai anche centinaia di miliardari in dollari che, secondo la rivista americana "Forbes", sono i più numerosi al mondo dopo gli statunitensi. Non meno di 50 milioni d'imprenditori privati (3 milioni dei quali iscritti al Pcc) producono ormai il 70% della ricchezza nazionale e il restante 30% di economia collettiva appare destinato a un inesorabile declino, considerato che le residue imprese del settore appaiono tutte tecnologicamente e gestionalmente decotte.

L'imponente sfilata che il 1° ottobre celebrerà la rinascita del "paese di mezzo" darà la misura della…lunga marcia compiuta dalla Cina in questi 60 anni. La folla, come nel 1949, sarà ancora formata da centinaia di migliaia di persone, ma quanto lontane da quelle poverissime che si accalcavano curiose e piene di entusiasmo nel 1949! Questa sarà una folla tutta griffata, dotata dei migliori gadget elettronici per immortalare la cerimonia e lieta di esibire un'automobile di proprietà. Mentre le centinaia di Vip che si accalcheranno sulle tribune scenderanno probabilmente da una teoria di Rolls-Royce, Bentley o Mercedes limousine salutando con il pugno chiuso.
Bellissimo articolo del Sole24ore.
Dal punto di vista economico è inarrestabile la Cina,
solo una rivoluzione interna potrà cambiare le carte in tavola, altrimenti l'America prima e l'Europa poi di conseguenza sarà costretta a un invitabile declino.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 15:26   #2
giorno
Member
 
L'Avatar di giorno
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Treviso
Messaggi: 192
orgolioso del mio paese hehe
__________________
''Chi lotta può perdere,chi non lotta ha già perso.''
''Se tu vieni,per esempio,tutti i pomeriggi alle quattro,dalle tre io comincerò ad essere felice.''
giorno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 15:30   #3
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2956
Dopo la Cina, il Vietnam, la Romania, quale altra popolaziona sarà interessata dalla manodopera a bassissimo costo?
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 17:06   #4
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
calmi,c'è ancora tutta l'africa da sfruttare per la manodopera!


E' una figata 'sto capitalismo,produciamo beni in paesi poveri e rendiamo disoccupati coloro che li dovrebbero acquistare
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 17:25   #5
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Deuced Guarda i messaggi
calmi,c'è ancora tutta l'africa da sfruttare per la manodopera!


E' una figata 'sto capitalismo,produciamo beni in paesi poveri e rendiamo disoccupati coloro che li dovrebbero acquistare
disoccupati no, il giusto per poter fare il mutuo per il tv plasma e la bmw nuova si.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 17:34   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Considerando che tutti i leader comunisti cinesi sono sempre stati fortissimamente nazionalisti e il comunismo per sua natura è internazionalista.....il comunismo in Cina non c'è mai stato (come manco in URSS quando Stalin decise che era il caso di far assassinare tutti quelli che non erano nazionalisti come lui)
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 18:52   #7
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
MA veramente un bel pezzo.

Questo dimostra che la situazione in cina non è poi tanto diversa da quella degli altri paesi capitalisti, con l'aggravante per la Cina comunista-dittatoriale dell'uso della pena di morte per reprimere le rivolte sociali.
Va detto però che la Cina ha messo a morte anche grandi truffatori.

Paradossalmente oggi, le condizioni di vita dei lavoratori sono molto simili un pò in tutto il mondo sopprattutto per quanto riguarda i diritti socio-economici.

first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 18:58   #8
kpaso
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 41
E stanno già vaccinando milioni di bambini contro la influenza A....


molto bene pechino
kpaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 22:13   #9
Scannabue²
 
Messaggi: n/a
Non lo fate sapere in giro che in Cina avanza il capitalismo, qui ci sono un paio di utenti che ogni volta che succede qualcosa in Cina (tipo operai sfruttati etc.) non gli sembra vero di intervenire e spararsi subito un bel "Che bello il comunismo si si" e ci mettono pure il pesciolone
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 22:28   #10
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Risponderò con una battuta con cui ho risposto a Bluelake una volta

Bluelake: Adesso compreremo tutto l'arredo in stile comunista: Il piumone per l'inverno rosso con la falce e martello sulle federe dei cuscini, il set di piatti rossi con la falce e martello in mezzo...

Io: Guarda che non esistono i piatti rossi con la falce e martello

Bluelake: Perchè?

Io: Dove arriva il comunismo, i piatti non servono a niente



Ah, si capisce che non me ne stupisco che la Cina debba la sua prosperità economica al capitalismo?
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 22:31   #11
kpaso
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 41
DEAD MEN WALKING
kpaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v