Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2009, 16:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...der_30173.html

I documenti creati da Google Docs e Spreadsheets potranno essere indicizzati dagli spider e essere proposti quali risultati delle ricerche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 16:28   #2
atomo37
 
Messaggi: n/a
discussioni o no quando si utilizzano i servizi free dovrebbe essere buona regola leggere attentamente i contratti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 16:57   #3
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Mi ero preoccupato leggendo il titolo... se veramente l'indicizzazione sarà limitata ai documenti "autorizzati" allora andrà bene... il rischio serio è che non sia veramente così...
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 18:02   #4
luX0r.reload
Senior Member
 
L'Avatar di luX0r.reload
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Potenza
Messaggi: 4260
... prevedibile. Altro tassello per un mondo orwelliano.
Quando dico che i social network, ed in generale lo spiattellamento dei caxxi propri in rete, non è cosa buona e giusta mi guardano come un alieno.
Neanche facessi l'arrotino e non l'analista programmatore da 15 anni.
Sputerò nel piatto in cui mangio, ma io da questo "avanzamento" tecnologico ne sto alla larga.
Anzi, semmai cedessi e creassi un account su facebook sopprimetemi
luX0r.reload è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 18:40   #5
Itacla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 611
Mamma mia ragazzi siete monotoni sempre i soliti discorsi fate..
E cmq se io creo un documento, lo rendo pubblico e lo condivido in un sito pubblico mi sta benissimo che il mio documento sia anche indicizzato da google non ci vedo proprio niente di sbagliato anzi..
Itacla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 18:49   #6
Human_Sorrow
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
Il problema sarà quando fra qualche mese l'opzione sarà attiva di default e se vuoi proteggere un Doc devi indicarlo appositamente...

Google è un lupo vestito da Agnello e ci ha fregato tutti ...

Tutto IMHO ovviamente!
Human_Sorrow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 19:44   #7
carlo2002
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
Penso che se qualcuno pubblica già un documento nel web avrà tutto l'interesse affinchè sia indicizzato, altrimenti cosa lo pubblica a fare?

Poi tutti a vedere google come un caso orwelliano, ma di microsoft che può entrare quando e come vuole nei computer con installato windows nessuno si lamenta.

Com'è strano il mondo.
carlo2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 20:05   #8
luX0r.reload
Senior Member
 
L'Avatar di luX0r.reload
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Potenza
Messaggi: 4260
Quote:
Originariamente inviato da carlo2002 Guarda i messaggi
Penso che se qualcuno pubblica già un documento nel web avrà tutto l'interesse affinchè sia indicizzato, altrimenti cosa lo pubblica a fare?

Poi tutti a vedere google come un caso orwelliano, ma di microsoft che può entrare quando e come vuole nei computer con installato windows nessuno si lamenta.

Com'è strano il mondo.
Si vede che non consideri chi usa tali software per lavoro e non per cazzeggiare...

Poi quanto hai tempo mi spieghi cosa intendi per "microsoft che può entrare quando e come vuole nei computer con installato windows nessuno si lamenta"?!?! Ah, ah... è proprio vero che il mondo è strano!
luX0r.reload è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 20:16   #9
carlo2002
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
@ luX0r.reload

Probabilmente credi che se qualcosa non è indicizzato non sia trovabile. Se si pubblica qualcosa vuol dire che può essere visto da tutti e probabilmente si preferisce che lo sia. Chi lavora e non desidera ciò non pubblica i documenti nel web ma li condivide solo con chi di dovere.
Poi si potrà addirittura evitare l'indicizzazione, quindi meglio di così...

Ricordo che qualche anno fa che Microsoft era stata beccata a fare degli upgrade del sistema senza avvertire gli utenti. Se hanno fatto quello possono fare quello che vogliono. Di un sistema fatto con codice chiuso non ci si può fidare.
carlo2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 20:50   #10
luX0r.reload
Senior Member
 
L'Avatar di luX0r.reload
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Potenza
Messaggi: 4260
Quote:
Originariamente inviato da carlo2002 Guarda i messaggi
@ luX0r.reload

Probabilmente credi che se qualcosa non è indicizzato non sia trovabile. Se si pubblica qualcosa vuol dire che può essere visto da tutti e probabilmente si preferisce che lo sia. Chi lavora e non desidera ciò non pubblica i documenti nel web ma li condivide solo con chi di dovere.
Poi si potrà addirittura evitare l'indicizzazione, quindi meglio di così...

Ricordo che qualche anno fa che Microsoft era stata beccata a fare degli upgrade del sistema senza avvertire gli utenti. Se hanno fatto quello possono fare quello che vogliono. Di un sistema fatto con codice chiuso non ci si può fidare.
... forse ti sfugge anche che l'utente medio non sa cercare senza i motori di ricerca, e questi ultimi mostrano i risultati indicizzati.
Poi certo un programmatore smaliziato può benissimo crearsi un software crawler-like ed in rete può trovare qualsiasi cosa... ma questo discorso non c'entra una cippa lippa, quindi non vedo perchè l'hai tirato in ballo.

Chi lavora in un certo modo ha bisogno che i propri documenti siano raggiungibili da qualsiasi postazione utilizzi, e quali miglior contenitore è meglio del web? Ma non per questo è sottointeso che si vogliano condividere le proprie informazioni con tutti.

Ha fatto degli upgrade di sistema all'insaputa degli utenti? A parte che sta cosa non me la ricordo, magari posta un link, ma anche se fosse?
Vi preoccupate degli upgrade della microsoft quando nel pc ci installate qualsiasi sorta di schifezza che trovate in rete?!?!?
Ti assicuro che microsoft non fa niente all'insaputa dell'utente. Se non fosse così le milioni di copie craccate di windows sarebbero disabilitate, invece basta che ti fai due chiacchiere con i tuoi amici per scoprire che l'80% usa un sistema operativo craccato senza problemi!

Se non ti fidi di Microsoft fai una semplice prova... lascia attivi solo i processi di sistema, non fare nessuna operazione e dimmi se il led che segnala "comunicazione in corso" sul router lampeggia. Ce l'avrai un router no?
luX0r.reload è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 21:30   #11
carlo2002
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
@ luX0r.reload

Ribadisco, se lavori e non vuoi far vedere i tuoi google docs a chiunque in rete basta che li condividi solo con chi vuoi tu. Pubblicarli in modo che siano visibili a tutti e sperare che non vengano trovati solo perchè non indicizzati è una pazzia. Non capisco perchè insisti.

Riguardo microsoft se non lo sai aggiornava e forse lo fa ancora windows update senza chiedere conferme all'utente. Per fare questo lo deve pur avere un accesso al sistema e se ha questo accesso può fare anche altre cose, mica te lo vengono a dire.

Logicamente non è che continuamente ti entrano nel computer e vedi il led del router lampeggiare inspiegabilmente, ma potenzialmente lo possono fare, solo che ciò sembra non infastidire nessuno.

Condivido con te che Internet ha un risvolto orwelliano ma perchè prima di puntare il dito contro google che fa incetta di dati non lo puntiamo verso microsoft che ha il controllo del sistema più diffuso?

La faccenda di google visto come controllore di tutto quello che gira nel web è vera ma anche molto pompata. Ops ma guarda sta uscendo office web apps...

E non preoccuparti se ho un router, la mia rete è ben protetta.
carlo2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 22:22   #12
Pikazul
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da carlo2002 Guarda i messaggi
@ luX0r.reload

Riguardo microsoft se non lo sai aggiornava e forse lo fa ancora windows update senza chiedere conferme all'utente. Per fare questo lo deve pur avere un accesso al sistema e se ha questo accesso può fare anche altre cose, mica te lo vengono a dire.

I servizi di sistema, questi sconosciuti

Ragazzi, calma con la paranoia! Qualunque bit entri o esca dal PC può essere controllato facilmente, se un software diffuso come windows facesse scherzi sarebbe scoperto nel giro di 15 secondi. E che windows si aggiorni senza chiedere conferma all'utente è normale, è la configurazione raccomandata di windows update.

Sono daccordo con te invece per quanto riguarda i documenti condivisi. E' vero che gli utenti comuni sanno usare solo google, ma mica è dalla gente che capita li per caso che devi difenderti. La gente "comune" non sa neppure che farsene dei dati che vuoi proteggere. Sono i malintenzionati con le competenze giuste il problema.
Ma Google non permette di criptare il file o di proteggerlo con una password?
Pikazul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 23:36   #13
carlo2002
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
@ luX0r.reload

no, l'aggiornamento veniva fatto al di fuori del meccanismo di conferma di windows update, indipendentemente da quello che l'utente poteva scegliere e dalla configurazione raccomandata.

Infatti la cosa è stata scoperta mi pare fosse il 2007 e si è sommata alle accuse che venivano già fatte a microsoft sulle sospette backdoor in windows utilizzabili pure da enti governativi ai fini della sicurezza e logicamente anche da smaliziati cracker.

Prova a cercare informazioni sul file svchost.exe e sui file aggiornati alla versione 7.0.6000.381

Non è una questione di paranoia ma sapere che qualcuno potrebbe mettere le mani nel mio computer a mia insaputa lo trovo inquietante anche se a me personalmente non provocherebbe danni.

Scusa mi sembra di darti addosso e sono anche un po' ot, ma è tutto imho
carlo2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 07:36   #14
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7830
Scusate gente con tutto il rispetto per chi lavora con google docs ma trovo leggermente insensato metterci documenti che devono rimanere segreti.

Io devo sharare documenti con ogni postazione ma ho degli appoggi appositi criptati di certo non mi appoggio a google docs.

A prescindere dall'indicizzazione appoggiarli in google docs era un rischio bello e buono a mio parere!

Abbiate pazienza non voglio giudicare nessuno ma sicuramente se io appoggiassi i miei documenti in google docs verrei licenziato al volo e questo la dice lunga.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 07:41   #15
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
E' un servizio GRATUITO quindi l'utente lo usa sapendo a cosa va incontro.
D'altronde non credo esistano ambiti lavorativi REALI dove vengono utilizzate le google apps.

Dico REALI perchè ovviamente qui sono tutti responsabili dei sistemi informativi di realtà importanti. D'altronde è un forum.
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 08:02   #16
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da carlo2002 Guarda i messaggi
... microsoft che può entrare quando e come vuole nei computer con installato windows
...solo Microsoft? Ieri sera dal monitor del mio PC è uscito addirittura Bill Gates in persona. Per fortuna - da persona educata qual è - si è presentato con una bottiglia di vino e abbiamo cenato conversando amabilmente del più e del meno.

Tuttavia non capisco proprio perché prendesse appunti sugli argomenti affrontati...
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 08:21   #17
Panko
Member
 
L'Avatar di Panko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pontida (BG)
Messaggi: 66
A me pare davvero un po' paranoico preoccuparsi.
Qua si parla di documenti che devono già essere pubblicati su un sito pubblico e con esplicita autorizzazione all' indicizzazione.
A me sembra un valore aggiunto alle ricerche che vengono fatte e oltretutto dà visibilita a documenti che magari nessuno altrimenti avrebbe letto ma che magari sono di grande rilevanza (in relazione a quello che si stava cercando ovviamente....).

Quindi un ottimo servizio secondo me.
Panko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 09:47   #18
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
la soluzione mi sembra abbastanza semplice,non usare google docs
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 10:25   #19
Alessandro Rossi
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Roma
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da luX0r.reload Guarda i messaggi
Si vede che non consideri chi usa tali software per lavoro e non per cazzeggiare...
Chi utilizza GoogleDocs per lavoro si auspica di poter indicizzare su Google qualche sua bella presentazione perché questo lo aiuterebbe anche a farsi una reputazione.

Chi vuole condividere documenti in rete in modo sicuro solo con con chi vuole ( cosa ben diversa dal tipico utilizzo di Google Docs) potrebbe:

1) Costruirsi un server web
2) Registrare il server web su un dominio internet
3) Utilizzare una tecnica di autenticazione abbastanza sicura ed eventualmente abilitare anche la cifratura dei dati.


Con GoogleDocs si delega tutto questo lavoro alla compagnia e se ti va ti fidi altrimenti non ti costringerà nessuno ad utilizzalo.


Ciao Alessandro
__________________
Acer 5920 T7500 | 4Gb | 8600 gt 512Mb | 200Gb @7200rpm | Windows 7 Ent
_____
ASRock P55DE3 | core i5 750 | 4Gb | 5770 1gb | WD 1Tb+Segate 1.5 Tb + Samsung 1.5 Tb | Windows 7 Ult
_____
Asus EEE box | Windows Xp Pro
Alessandro Rossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1