Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Mercati e Finanza (forum chiuso)

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2009, 14:11   #1
Shotokhan
Senior Member
 
L'Avatar di Shotokhan
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1069
Le basi degli investimenti in borsa: consigliate please

Se c'è una cosa che mi ha sempre affascinato è la borsa. Anche se in questo "mondo" molte cose sono assolutamente senza senso e poco scientifiche (dal mio punto di vista) ho da parecchi anni la voglia di provare anche perché ieri un mio amico mi ha spiegato qualcosa e adesso volevo da voi la conferma se ciò che ho capito è corretto e magari qualche spiegazione in più

In pratica ogni borsa contiene svariati indici che sono l'insieme di un numero N di panieri di titoli azionari, dove ogni azione corrisponde ad un pezzo (una percentuale) del capitale della società. A seconda dell'andamento dei titoli, ad inizio ed a fine giornata si fa la media delle variazioni (che dovrebbe essere l'oscillazione del valore del titolo, corregetemi se sbaglio) e da questo si ottiene la variazione dell'indice (questo è secondo me totalmente assurdo perché se tutti i titoli vanno male eccetto una piccola manciata che varia in maniera sproporzionata e positiva la media pur essendo positiva non rispecchia la realtà, ma vabbè io non faccio economia quindi...). Esistono Indici equally weighted, price weighted e value weighted. Le più usate sono le ultime perché il valore dei titoli è proporzionato alla capitalizzazione in borsa anche se ci sono ancora in giro dei price weighted come il DowJones e il Nikkei. Al posto del valore si usa un punteggio che all'innagurazione di ogni borsa solitamente è 1000. Se tutto quello che ho detto in precedenza è vero allora posso affermare che:

Il tutto sta nel comprare azioni prognosticando che il loro valore cresca e poi nel venderle quando si ritiene che si abbia guadagnato abbastanza o prima che comincino a perdere valore. Giusto?

Ma ci sono molte cose che non ho capito, ora mi vengono in mente le seguenti:
1) il mio amico mi ha detto che alla borsa di milano NON posso acquistare titoli americani, cioè se io voglio comprare 10 azioni di google non posso perché non ci sono e che per farlo mi devo fare una specie di libretto... insomma non c'ho capito nulla. Come faccio a comprare azioni non italiane?

2) non voglio usare intermediari anche perché non è che c'ho tutti sti soldi, voglio solo provare a fare qualche piccolo investimento, chiedendo anche consiglio ad amici più pratici ed informati di me. Come comprao/vendo su internet?

3)solitamente quanto tempo devo stare davanti al pc ogni giorno?

se mi viene in mente qualche altra cosa vi faccio sapere

P.S.
tecnicamente questa storia delle borse è una gran pagliacciata, comprano e vendono il nulla, anzi in pratica comprano e vendono SOLDI... mah è un grosso imbroglio per far cash
__________________
desktop: AMD Ryzen7 5700x 8-core skt AM4 - dissipatore Artic Freezer A35 CO- Gigabyte B550-AORUS ELITE ax v2 - DDR4 32GB G.Skill PC 3200- SSD WD_Black NS770 1Tb - HD 1Tb - SAPPHIRE Radeon RX 580 NITRO+ 8 GB GDDR5 - monitor: Asus VS248HR 24" - case: Corsair 200R - alimentatore: XFX PRO650W 80 plus bronze modulare

Ultima modifica di Shotokhan : 09-09-2009 alle 14:16.
Shotokhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 15:43   #2
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Per risponedere alle tue domande, l'acquisto di azioni lo puoi fare tramite la tua banca on line tramite un semplicissimo click. Per l'acquisto di azioni americane (io guardo solo quelle) devi, in genere chiedere l'abilitazione ma è una cosa gratuita e veloce.

Ah, occhio perchè, come dire, è un po una lotteria
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 00:00   #3
Shotokhan
Senior Member
 
L'Avatar di Shotokhan
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1069
che tu sappia la posta non fornisce simili servizi? per esempio io tempo fa ho blocatto 5000€ in un pacchetto offerto appunto dalla posta (mi pare si chiami slancio2) che in pratica si basa sull'eurostoxx50 quindi mi chiedo se non sia possibile comprare titoli anche tramite la posta.

Per quanto riguarda il tempo da passare davanti al pc per vedere come cambiano i titoli? tu quanto tempo ci passi davanti?

Ah se nn mi hai fatto nessun appunto posso presumere che il mio mini riassunto è corretto?
__________________
desktop: AMD Ryzen7 5700x 8-core skt AM4 - dissipatore Artic Freezer A35 CO- Gigabyte B550-AORUS ELITE ax v2 - DDR4 32GB G.Skill PC 3200- SSD WD_Black NS770 1Tb - HD 1Tb - SAPPHIRE Radeon RX 580 NITRO+ 8 GB GDDR5 - monitor: Asus VS248HR 24" - case: Corsair 200R - alimentatore: XFX PRO650W 80 plus bronze modulare
Shotokhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 14:46   #4
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
1) il mio amico mi ha detto che alla borsa di milano NON posso acquistare titoli americani, cioè se io voglio comprare 10 azioni di google non posso perché non ci sono e che per farlo mi devo fare una specie di libretto... insomma non c'ho capito nulla. Come faccio a comprare azioni non italiane?
ovviamente alla borsa di milano puoi acquistare solo titoli quotati sulla borsa di milano... ma la tua banca non opera solo sulla borsa di milano ma anche su altri mercati o comunque ha chi per lei opera su altri mercati...
ovviamente le commissioni su mercati esteri saranno un po piu elevate.

Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
2) non voglio usare intermediari anche perché non è che c'ho tutti sti soldi, voglio solo provare a fare qualche piccolo investimento, chiedendo anche consiglio ad amici più pratici ed informati di me. Come comprao/vendo su internet?
non puoi arrivare in borsa senza intermediari... la tua stessa banca è un intermediario che comprerà titoli a tuo conto... puoi compra/vendere dal sito internet della tua banca se ti offre questo servizio (credo lo offrano quasi tutte ormai).

Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
P.S.
tecnicamente questa storia delle borse è una gran pagliacciata, comprano e vendono il nulla, anzi in pratica comprano e vendono SOLDI... mah è un grosso imbroglio per far cash
nessuno è così scemo da dare un valore al nulla... soprattutto le banche e gli intermediari finanziari
i titoli azionari rappresentano quote di proprietà di società e quindi comprando una azione si entra in possesso di una parte della società.
Cio che garantisce un valore all'azione è la capacità dell'azienda di remunerare il capitale... in poche parole i dividendi presenti e futuri sono l'unico motivo reale per cui le azioni hanno valore.
Per cui non è un grosso imbroglio per far cash ma è una compravendita di diritti su società...
direi che questi e tanti altri concetti sono fondamentali per riuscire anche solo ad immaginare il funzionamento di un mercato.

Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
e da questo si ottiene la variazione dell'indice (questo è secondo me totalmente assurdo perché se tutti i titoli vanno male eccetto una piccola manciata che varia in maniera sproporzionata e positiva la media pur essendo positiva non rispecchia la realtà, ma vabbè io non faccio economia quindi...). Esistono Indici equally weighted, price weighted e value weighted. Le più usate sono le ultime perché il valore dei titoli è proporzionato alla capitalizzazione in borsa anche se ci sono ancora in giro dei price weighted come il DowJones e il Nikkei.
innanzi tutto dipende la variazione di cosa...
se vogliamo misurare le variazioni del valore di capitalizzazione dei titoli dell'indice la misura è sproporzionata negli indici equally weighted e ancor piu nei price weighted, mentre invece è proporzionata negli indici value weighted
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 15:22   #5
Shotokhan
Senior Member
 
L'Avatar di Shotokhan
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1069
scusa senza intermediari, io intendevo senza affidare i miei soldi ad un broker che fa le scelte per me

non posso replicare sul 4 punto perché è sproporzionata? cioè la cosa mi quadra ma vorrei capirlo al livello numerico.

cmq quale banca mi consigliate per iniziare a fare qualche piccolo investimento? ovviament se la posta non permette di farlo....
__________________
desktop: AMD Ryzen7 5700x 8-core skt AM4 - dissipatore Artic Freezer A35 CO- Gigabyte B550-AORUS ELITE ax v2 - DDR4 32GB G.Skill PC 3200- SSD WD_Black NS770 1Tb - HD 1Tb - SAPPHIRE Radeon RX 580 NITRO+ 8 GB GDDR5 - monitor: Asus VS248HR 24" - case: Corsair 200R - alimentatore: XFX PRO650W 80 plus bronze modulare
Shotokhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 16:03   #6
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
scusa senza intermediari, io intendevo senza affidare i miei soldi ad un broker che fa le scelte per me
quello che dici tu è un mandato fiduciario o, al limite, una gestione patrimoniale.
si può fare, ma con capitali più elevati.


Quote:
cmq quale banca mi consigliate per iniziare a fare qualche piccolo investimento? ovviament se la posta non permette di farlo....
una vale l'altra.
se vuoi solo "divertirti" ci sono siti che ti permettoni di fare la "fantaborsa".
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 16:05   #7
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Io penso che se uno decide di investire in borsa è meglio che lo faccia direttamente, senza affidarsi a strumenti gestiti da terzi, come i fondi di investimento. Io mi sono rotto le ossa a causa dell'esplosione della bolla della new economy nel 2000, poiché avevo diversi soldi investiti in fondi comuni azionari e tecnologici...

Ultima modifica di drakend : 10-09-2009 alle 16:08.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 19:31   #8
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
non posso replicare sul 4 punto perché è sproporzionata? cioè la cosa mi quadra ma vorrei capirlo al livello numerico.
prendiamo in considerazione il mercato C.
nel mercato A vengono contrattati due titoli: A e B
costruiamo 3 indici di mercato D (equally weighted), E (price weighted) ed F (value weighted)

vediamo i dati del mercato A per due periodi, t0 e t1...
t0: titolo A: prezzo 100, numero azioni 10, capitalizzazione 100*10 = 1000
t0: titolo B: prezzo 1, numero azioni 10000, capitalizzazione 10000

t1: titolo A: prezzo 110 (+10%), numero azioni 10, capitalizzazione 1100 (+10%)
t1: titolo B: prezzo 0.9 (-10%), numero azioni 10000, capitalizzazione 9000 (-10%)

costruiamo i 3 indici:
t0: D (equally weighted): punti 1000, paniere: 1/2A + 1/2B
t1: D (equally weighted): punti 1000 (0%) incremento: 1/2*10%-1/2*10%

t0: E (price weighted): punti 1000, paniere: 100/101A + 1/101B
t1: E (price weighted): punti 1098 (9.8%) incremento: 100/101*10%-1/101*10%

t0: F (value weighted): punti 1000, paniere: 1000/11000A + 10000/11000B
t1: F (value weighted): punti 918 (-8.2%)

ecco come con la stessa situazione di mercato i tre tipi di indici reagiscono in 3 maniere differenti!!!
inutile dire che quello universalmente ritenuto piu sensato è il value weighted, poi ci sono disquisizioni su vari tipi di indici piu raffinati, indici che incorporano o meno il payout ecc...
__________________
http://mamo139.altervista.org

Ultima modifica di mamo139 : 11-09-2009 alle 08:07.
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2009, 00:50   #9
Shotokhan
Senior Member
 
L'Avatar di Shotokhan
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1069
hai posto come titoli B e C ma il titolo C non l'hai mai citato... forse hai confuso con A e B? cmq se è così c'ho fatto caso e la spiegazione non cambia

grazie mille
__________________
desktop: AMD Ryzen7 5700x 8-core skt AM4 - dissipatore Artic Freezer A35 CO- Gigabyte B550-AORUS ELITE ax v2 - DDR4 32GB G.Skill PC 3200- SSD WD_Black NS770 1Tb - HD 1Tb - SAPPHIRE Radeon RX 580 NITRO+ 8 GB GDDR5 - monitor: Asus VS248HR 24" - case: Corsair 200R - alimentatore: XFX PRO650W 80 plus bronze modulare
Shotokhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2009, 08:13   #10
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
hai posto come titoli B e C ma il titolo C non l'hai mai citato... forse hai confuso con A e B? cmq se è così c'ho fatto caso e la spiegazione non cambia

grazie mille
si esatto
vabbè ora ho modificato la nomenclatura

presta anche attenzione al fatto che un titolo che non ha nessun incremento di valore nel tempo, ma che paga ogni anno un buon dividendo, è un titolo che fa guadagnare ma nessuno degli indici che abbiamo visto registra questo aspetto positivo del titolo...
non considerare i dividendi ma solo il capital gain puo portare a considerazioni molto errate circa i rendimenti che il mercato ha avuto in determinati periodi di tempo.

purtroppo ora non mi ricordo il nome degli indici che incorporano i dividendi? chi se lo ricorda??
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2009, 11:10   #11
polostation
Senior Member
 
L'Avatar di polostation
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
Da non sottovalutare sono le spese di sottoscrizione e la ritenuta del 12,5% sull'eventuale "guadagno"..
Secondo me la cosa migliore è rivolgerti alla tua banca, spiegare che tipo di investimenti hai intenzione di fare e fare la prima negoziazione con un gestore o consulente. Poi potrai provare in autonomia..
polostation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v