|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Monete in oro / argento
Salve ragazzi, volevo sapere chi di voi apprezza tali gioiellini
Personalmente le apprezzo molto, e l'unico cruccio è che difficilmente si possono tenere in casa (viste le possibili 'visite notturne'), e che quindi si sia costretti ad andare in banca per poterle visionare. ![]() Se la discussione avrà riscontro positivo, sarò lieto di postare quotidianamente -o quasi- informazioni relative alle monete in questione. ![]() Cominciamo subito con quella che considero una tra le più belle serie di "monete" (anche se non in circolazione) mai coniate al mondo: le once 'lunari' australiane ![]() Si tratta di monete dal peso di 0,5 - 1 - 2 - 5 - 10 once e da 1 Kg ( ![]() ![]() Sono monete stampate tra il 1999 e il 2010, aventi come oggetto i simboli dello zodiaco cinese (Link), che comprende 12 soggetti diversi. Hanno una qualità eccelsa, e vengono coniate addirittura nella versione dorata: ![]() e quella in oro puro: ![]() Si tratta ovviamente di una via di mezzo tra investimento su argento/oro e numismatica, essendoci l'ovvio problema di avere un borsello così capiente. Inoltre, hanno un costo più alto delle monete a loro equiparabili (silver eagle, canadian leaf etc), vista la cura maniacale a loro prestata. La pezzatura più comune è ovviamente quella da 1 oncia in argento, ma se ne trovano abbastanza spesso anche quelle da 0,5 e da 2 once (sempre di bianco metallo). Personalmente apprezzo tantissimo il dragone, il cavallo ed il serpente (non per niente sono le più ricercate). Sappiatemi dire... Nero PS: Le varie immagini sono prese qua e là da internet. Non pensate che abbia tutto questo ben di Dio: a me piacciono ad esempio anche le Ferrari, ma non per questo ne ho una ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
mha.. a parte la bellezza esteriore che è soggettiva, queste monete mi hanno lasciato sempre un po' interdetto... vorrei sapere un paio di cose visto che sei nel "mercato":
- il costo all'acquisto di quanto è superiore al costo del puro metallo, insomma quanto è il costo "numismatico" di queste "monete"; - Se l'oro e l'argento vanno su/giu del X% queste monete mediamente di quanto salgono/scendono? |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 2468
|
Quote:
![]()
__________________
FORZA JUVE!!!
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Quote:
In questo momento si possono trovare attorno ai 20/30 fino ai 50€ per un pezzo da un'oncia. Altre monete, quali le silver eagles (USA) o le once canadesi vengono via per circa 16/18€ al pezzo. Sono relativamente insensibili agli sbalzi dell'umore dell'argento, essendo significativo anche il valore 'estetico' e numismatico della moneta. NeroCupo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Quote:
- Rottweiler - Impianto allarme - S&W 357, Beretta 'Inox Gold', fucile da caccia e carabina cal 22 (più due armi ad aria compressa > 7J) - Me con 2 katane a questo punto prendi la chiave della cassetta di sicurezza da dove l'ho messa (a trovarla...) Poi: - Indovini qual'e la banca e la filiale - Vai in banca e ti fai passare per me (la vedo dura ![]() - Vai nella camera blindata indovinando qual è il numero della cassetta vieni pure... ![]() NeroCupo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 38
|
Carine
![]() Se fosse un buon investimento, potrei pensarci... Dove si comprano? 7/11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Sul solito sito d'aste
![]() Cerca "Lunar austral* (silver,silber,argento,plata)" Ciao NeroCupo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
A proposito di investimenti, questo è il grafico delle vendite delle once in argento USA (le Silver Eagle) nei rispettivi mesi di ottobre dal 1986 ad oggi.
Credo sia interessante notare l'interesse di quest'anno... ![]() NeroCupo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19976
|
la numismatica e' una delle mie tante passioni che e' durata una manciata di giorni
![]() di monete in argento ho solo le classiche 500 lire e un mezzo dollaro , mi sembra... ultimamente mi ero interessato alle monete romane , ma anche li' e' durato poco ![]() C;'.a.;'a;.al,alm,a
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Ok, proseguiamo con una delle più belle monete vere e proprie (non solo da collezione, quindi) mai coniate al mondo: le famose 500 lire d'argento italiane.
La repubblica italiana ha emesso tramite la zecca monete da 500 lire a partire dal 1958 e fino al 1967; i tipi emessi sono stati tre, normalmente denominati "Caravelle", Unità d'Italia" e "Dante": ![]() ![]() ![]() ![]() Tutte queste monete d'argento hanno un diametro di 29 mm, un peso di 11 g ed il titolo è di 835/1000. Dopo il 1967 il costo dell'argento e la presenza di fenomeni di tesaurizzazione sconsigliò il proseguimento di questo tipo di coniazione che terminò; in ogni caso, si continuò a coniarle per il mercato numismatico. A differenza delle normali monete, sulle "Caravelle" l'anno di coniazione non è stampato su una delle facce, ma sul bordo della moneta. Pur essendo indubbiamente bellissime, l'enorme quantità coniata ha fatto di loro dei gioiellini a bassissimo valore numismatico; infatti, a meno di non parlare di stati di conservazione eccelsi, il valore delle "Caravelle" e dell'"Unità d'Italia" si possono ritenete di poco superiore quello dell'argento fino in esse contenuto, con una tiratura che era anche di decine di milioni di pezzi per anno. Leggermente superiore è invece il valore della versione "Dante", che comunque non si discosta da una manciata di euro, visto che la tiratura di questo esemplare fu comunque di 5.000.000 di pezzi Facilissime da reperire nei mercatini, queste monete potrebbero essere il punto di partenza per una collezione mirata alla coniazione in metalli nobili. Buona giornata NeroCupo Ultima modifica di NeroCupo : 07-11-2009 alle 06:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
domanda ma non c'erano delle 500 lire con le bandiere al contrario dal valore consistente?
nero ora che sei fuori dal "bel paese" dove hai trovato asilo politico? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Sì, ci sono le 500 lire prova con la banderuola controvento.
![]() Tiratura 1100 pezzi, ma secondo ricerche della GdF dpvrebbero essercene almeno 2200. Valore attuale poco più di 10.000€ ![]() Tali monete furono regalate allora ai pezzi grossi della politica (e a noi miseri mortali ciccia). ![]() Attualmente faccio spola tra Italia e Romania (infatti ci sono periodi che scrivo a manetta sul forum e periodi in cui sono assente). Non è che là sia un paradiso, intendiamoci, ma credimi sto molto meglio che qui. Ciao Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
|
Io oltre a una decina di 500 lire d'argento ho questa :
![]() la riproduzione dei 4 Ducati austriaci
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Moneta bellissima, complimenti
![]() Inoltre non si tratta di una riproduzione, bensì di un riconio: Quote:
Si tratta quindi di una moneta vera e propria anche se usata soprattutto come investimento, ma sta benissimo anche in una collezione 'seria' ![]() Ciao Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
[ironic mode]
Mi raccomando,per una perfetta lucidatura delle monete d'oro strofinatele con un panno e usando del mercurio. [/ironic mode] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1306
|
Quote:
![]() EDIT: eri ironico? ![]()
__________________
- PC - PS4 - Iphone 8 64gb - Trattato positivamente con: Praetoriano, Fire1 Half-Life Club Ultima modifica di Il programmatore : 07-11-2009 alle 19:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Quote:
![]() Per tutti: 1) Il mercurio è TOSSICO. NON MANEGGIATELO 2) Il mercurio SCIOGLIE L'ORO. Per l'esattezza, forma un'amalgama, che danneggia irrimediabilmente la moneta e voi. NeroCupo Edit & PS: Per inciso, è come se vi consigliassero di pulire una zolletta di zucchero con acqua e cianuro. Ultima modifica di NeroCupo : 07-11-2009 alle 20:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1335
|
Di monete d'argento ne ho tante ( tutte rigorosamente pre- e Regno, non colleziono monete estere o > 1947 ) e qualcuna d'oro, dove spicca una Doppia ( nuova o IV tipo - 1675 ) di Carlo Emanule II ( che mi è quasi costata il divorzio
![]() ![]() Di monete d'oro e d'argento c'è ne sono a bizzeffe, anche solo del periodo pre-unitario, per tutti gusti e tutte le tasche e personalmente mi sono "infatuato" del Doppio Ducato di Ludovico Maria Sforza (1494-1499 ); moneta assolutamente impegnativa e che (sic!) dubito entrerà mai in mio possesso ![]() Unica piccola soddisfazione è averla vista in esposizione ad un asta ( nel 2001 ) della Numismatica Varesi. ![]() ![]()
__________________
Mercatino: 108 ![]() Ultima modifica di Sandime : 08-11-2009 alle 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 486
|
Cavolo, moneta fantastica (R+) da 10.000 cocuzze
![]() Ci credo che tua moglie abbia chiesto il divorzio! ![]() Le monete antiche hanno in effetti un fascino tutto particolare: toccarle, sentirle, sapere che sono passate attraverso generazioni e generazioni di persone che oramai sono solamente polvere dà una sensazione del tutto particolare; posso capirti perchè ad esempio a me piacciono i libri antichi, e alcuni di quelli in mio possesso hanno centinaia e centinaia di anni sulle spalle ![]() In ogni caso, le mie preferite sono e rimangono quelle che vengono chiamate "once", ovvero monetone mai entrate in circolazione e coniate solamente per i numismatici o chi vuole investire nei metalli nobili e quindi con scarso valore numismatico a parte alcune ("De gustibus non disputandum est", giusto?). Che ti piacessero le monete del regno & simili si capiva già comunque dallo stemma degli Asburgo del tuo avatar ![]() Buona giornata NeroCupo PS: "ce ne sono" e non "c'è ne sono" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.