|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Domanda sulle focali
Ieri armeggiavo con una D60 su cui era montato un 18-55..
Convinto del fatto che il sensore della suddetta fotocamera moltiplica la focale x1,5 portando i 55 a 82.5 circa, credevo che quindi l'immagine che potevo inquadrare sul mirino fosse leggermente "zoommata" rispetto alla realtà.. Credevo.. Perchè in realtà mi sono accorto che ciò non avveniva.. ed anzi continuavo a vedere il soggetto inquadrato leggerissimamente più lontano rispetto al mio occhio.. E dato che la visione dell'occhio umano ha una equivalenza focale di circa 50 mi sono stupito che ciò non avvenisse. La spiegazione che mi sono dato è che quando intendete il fattore moltiplicatore di una focale intendete "solo" la porzione inquadrata, non l'effetto "zoom".. Mi aiutate a capire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
E' un crop. Ne abbiamo parlato a iosa!
![]() Immagina di mettere una cornice nera davanti al sensore o davanti all'obiettivo. "vedi meno roba" e così il sensore e così la foto.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Ok..
![]() Riflettendoci un attimo avevo intuito che la soluzione potesse essere qualcosa di simile.. ![]() E' solo che sentendo tante volte che un 50 diventa un 82.. che un 200 diventa un 300.. sembrava quasi che la differenza di grandezza del sensore sensore "modificasse o moltiplicasse la focale".. Ora ho capito bene il discorso.. Thx.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Quote:
Tante discussioni a tal proposito. è vero.. ma mettendoti nei panni di chi non è proprio un esperto sentendo dire che "devi moltiplicare la focale per 1,5 (nikon)" qualche dubbio ti può venire.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
In effetti la confusione è totale!!! In effetti mettiti nei panni di chi fa le fotocamere: dire che croppa o che moltiplica non è la stessa cosa. Io personalmente quando mi sono convinto che il mezzasega non fa altro che farmi vedere solo una porzione di quello che vede l'ottica mi è venuta una gran voglia di FF (che ovviamente trattengo come voglia per i costi ![]() Il problema è che molti sparano: aps-c è meglio per chi usa le focali più lunghe. Fesserie. E' la stessa cosa. Lasciano perdere la densità di pixel hai la stessa immagine con FF e poi croppando. Dove sta il vantaggio???? Perdi solo grandangoli, dinamica, pulizia ecc... Non dico che aps-c sia male ma solo che ce la stanno raccontando a modo loro perchè i sensori ff costano. APS-c non sarebbe dovuto esistere a logica nel passaggio dalla pellicola se non per motivi economici. Ma forse è per questo che possiamo comprare un corpo APS-c a 300 neuri. Di contro FF è vista come elitaria e ha prezzi sproporzionati ai famosi 300 euri di aps-c.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! Ultima modifica di SAND : 30-05-2009 alle 11:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
in tutto questo si inserisce anche il fattore di moltiplicazione del mirino...
se prendete una 40d ed una 5d, con la stessa lente dalla stessa distanza il soggetto apparirà + grande nella 40d (a prescindere dalla differenza di campo inquadrato) perch ha un mirino x0.9 rispetto alla 5d che ha un x0.7 circa...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Oggi intermini economici il sensore FX ai produttori costa molto di più, da un wafer di silicio si ottengono molti meno sensori FX di quanti non se ne ricavino di tipo DX. Il tutto si ripercuote sui costi di produzione e quindi sul prezzo di vendita. Se a questo ci aggiungiamo che generalmente le macchine che montatano un sensore FX sono anche tecnicamente al top è normale che il prezzo di vendita salga di parecchio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Il discorso del prezzo. Il sensore ha un'incidenza sul costo relativamente bassa sul totale della fotocamera. E' pur vero che produrre un sensore ff costa molto di più di un ridotto ma l'incidenza imho potrà essere al massimo nell'ordine dei 50 euri. Il discorso è secondo me più di marketing. Tengono il full frame solo per spingere macchine con grandi contenuti tecnologici che altrimenti non venderebbero garantendosi margini molto elevati ma soprattutto per spingere le "nuove ottiche" per il digitale altrimenti molti si sarebbero rivolti al parco ottiche usato. E' lo stesso discorso dello stabilizzatore su corpo o su ottica. Al di la delle sempre ragionevoli differenze tecniche la scelta di nikon e canon è puramente di marketing per spingere all'acquisto di ottiche nuove. La differenza di prezzo tra ottiche stabilizzate è giusta quando in kit ti danno un obiettivo stabilizzato? Il mercato delle ottiche è probabilmente molto più remunerativo di quello dei corpi, specialmente di quelli entry level. Apprezzo quindi marche come Pentax che hanno scelto di mantenere una grande retrocompatibilità e di inserire lo stabilizzatore sul corpo macchina. Scelta che sicuramente le porterà meno entrate. Scusate l'enorme OT! Me ne sono reso conto solo ora! ![]()
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Poi chi te lo dice che l'occhio ha davvero quella focale ![]() Non è nemmeno così semplice approssimarlo come sistema ottico: ok considerando cornea e cristallino come lenti si potrebbe fare considerazioni sulle loro focali, ma ci sono anche gli umori acqueo e vitreo coi loro begli indici di rifrazione e analizzare il tutto non è certo semplice, senza contare che l'area sensibile è semisferica e il cervello corregge buona parte di ciò che gli arriva.. ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Infatti ti vuoi dimenticare della densità ![]() ![]() Di grandangoli alla fine cosa perdi? Qualche millimetro equivalente? Ma poi bisogna vedere cosa costerebbe e quanto sono effettivamente utilizzabili sull'altro, oltre un certo limite le distorsioni non so quanto le correggi. In generale ci sono sempre vantaggi e svantaggi in entrambi i casi. Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Basta che ci ragioni un attimo, se l'area al passare dal APS-C al 35mm e un po' di più del doppio a parità di fetta di sensori ne produci la metà e senza considerare altre variabili già così il costo raddoppia (senza tener conto che poi le fette sono circolari e per effetto del bordo hai in proporzione molto più spreco!) ![]() Certo posso essere d'accordo che mantenere il FF anche se effettivamente meno sviluppato sul mercato ha dei riflessi più sull'immagine dell'azienda che sugli effettivi guadagni.. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:18.