Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 02-05-2009, 00:03   #1
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Windows 7 gratis per 13 mesi

Quote:
Windows 7, erede del vituperato Vista, sarà disponibile il 5 maggio nella sua "Release Candidate" (RC), ultimo step prima dell'edizione definitiva che andrà in vendita. La novità però stavolta è ghiotta: sarà possibile utilizzare questa RC per ben 13 (tredici) mesi "aggratis". La data in cui cesserà di funzionare è stata infatti fissata da Redmond nel giugno 2010. Tredici mesi sono decisamente un bel periodo di tempo in campo informatico, dove le cose cambiano rapidamente.

Anche se c'è da precisare che l'installazione è consigliata solo a chi prevede frequenti formattazioni del sistema o su un secondo/terzo pc: fra 13 mesi la RC scadrà e non sarà possibile aggiornarla né fare un upgrade alla versione commerciale. L'opzione di un'installazione in un ambiente "virtuale" quindi resta sempre decisamente valida.
http://vitadigitale.corriere.it/2009...r_tredici.html

Dubito che si potrà sfruttare appieno con un pc ottimizzato per XP, ma staremo a vedere.
first register è offline  
Old 02-05-2009, 00:10   #2
danysamb
Senior Member
 
L'Avatar di danysamb
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: San Benedetto del Tronto - Trieste
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
http://vitadigitale.corriere.it/2009...r_tredici.html

Dubito che si potrà sfruttare appieno con un pc ottimizzato per XP, ma staremo a vedere.
mah... è stato installato con successo anche su netbook ed i risultati sono entusiasmanti.
io uso tutt'ora la RC ultimate a 64 bit e va una scheggia... peccato però che MS non abbia deciso d iabbandonare definitivamente i 32bit...sarebbe stato un enorme passo in avanti.
riguardo la news... beh... non so proprio chi possa scaricare la RC anche nel 2010 quando ormai la versione finale sarà uscità da qualche mese.
__________________
PC1: Antec 1200 / Gigabyte ga-ex58-ud5 / Intel core [email protected]+Prolimatech Megahalems / 3x2gb OCZ platinum 1600 cl7 / 8800gtx / Tt toughpower 700w / Asus MK241H / G9+G19
PC Mulo: Incoming
danysamb è offline  
Old 02-05-2009, 00:19   #3
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da danysamb Guarda i messaggi
mah... è stato installato con successo anche su netbook ed i risultati sono entusiasmanti.
io uso tutt'ora la RC ultimate a 64 bit e va una scheggia... peccato però che MS non abbia deciso d iabbandonare definitivamente i 32bit...sarebbe stato un enorme passo in avanti.
riguardo la news... beh... non so proprio chi possa scaricare la RC anche nel 2010 quando ormai la versione finale sarà uscità da qualche mese.

Beh dubito che Microsoft potesse obbligare tutti a cambiar portatile solo perchè voleva che tutti usassero la versione a 64 bit

E' giusto che le cose avvengano gradualmente così come è giusto lasciare all'utente l'opportunità di scegliere tra la 32 e la 64 bit.

Sinceramente non ci avrei visto chissà quale passo in avanti.
:.Blizzard.: è offline  
Old 02-05-2009, 00:19   #4
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
In pratica Microsoft ha fatto una "open beta" di 13 mesi ?

...che culo.
Immagino i bugfix
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline  
Old 02-05-2009, 00:26   #5
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Beh dubito che Microsoft potesse obbligare tutti a cambiar portatile solo perchè voleva che tutti usassero la versione a 64 bit

E' giusto che le cose avvengano gradualmente così come è giusto lasciare all'utente l'opportunità di scegliere tra la 32 e la 64 bit.

Sinceramente non ci avrei visto chissà quale passo in avanti.
Al lancio di Vista Microsoft disse "godetevelo perché è l'ultimo OS a 32 bit".
Ovviamente qualcosa di grosso li ha costretti a fare marcia indietro.
Per il resto il vantaggio dei 64 bit è visibile per il maggior numero di registri mentre per il resto non se ne sentiva il bisogno (in ambito client almeno).
Vien da ridere che Microsoft tempo addietro voleva spostare la linea server "in toto" su Itanium (perché Intel non voleva estendere l'architettura) e che quindi quest'idea del "molliamo tutto, ricominciamo con un architettura a 64 bit" ce l'avevano in testa da un po'... ma a quanto pare non gli riesce proprio
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline  
Old 02-05-2009, 00:45   #6
scilvio
Senior Member
 
L'Avatar di scilvio
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 511
gli atom sono a 32bit i netbook sono il principale motivo per cui ms ha premuto sull'acceleratore per w7, sarebbe stato insensato uscire solo a 64bit.
__________________
Obsidian 900D | Corsair AX860 Platinum| MSI B450 PRO CARBON AC | Ryzen 7 5800X + Arctic Liquid Freezer 360 | 32GB Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 | GIGABYTE AORUS GeForce RTX 4080 AORUS MASTER 16GB | Sound Blaster X AE-5 Plus | SAMSUNG 980 PRO M.2 2TB + 850 EVO SATA 1TB | 2x Samsung Gaming Odyssey G7 27" |
scilvio è offline  
Old 02-05-2009, 00:51   #7
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da scilvio Guarda i messaggi
gli atom sono a 32bit i netbook sono il principale motivo per cui ms ha premuto sull'acceleratore per w7, sarebbe stato insensato uscire solo a 64bit.
IIRC gli Atom (o per meglio dire Diamondville, N270) hanno le estensioni a 64 bit.
I modelli precedenti (che comunque non erano pensati per essere usati nei PC) no, ma i netbook non li usano.


PS: My bad, ricordavo male io. Né N270 né il nuovo N280 hanno le estensioni a 64 bit. Avevo fatto confusione con l'HT.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 02-05-2009 alle 00:56.
ConteZero è offline  
Old 02-05-2009, 06:53   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Beh dubito che Microsoft potesse obbligare tutti a cambiar portatile solo perchè voleva che tutti usassero la versione a 64 bit

E' giusto che le cose avvengano gradualmente così come è giusto lasciare all'utente l'opportunità di scegliere tra la 32 e la 64 bit.

Sinceramente non ci avrei visto chissà quale passo in avanti.
Esattamente. Le macchine a 32 bit sono ancora troppo diffuse.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
In pratica Microsoft ha fatto una "open beta" di 13 mesi ?

...che culo.
Immagino i bugfix
Immagini male: già la versione beta è molto stabile, e alcuni miei colleghi la usano tranquillamente da quando è uscita.

Seven ha un'eccellente code base, tanto che MS ha previsto il rilascio di UNA sola Beta e UNA sola RC prima dell'RTM finale.

Pochi software di così grosso calibro (parliamo di poco meno di cento milioni di righe di codice) si possono permettere questo lusso.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Al lancio di Vista Microsoft disse "godetevelo perché è l'ultimo OS a 32 bit".
Ovviamente qualcosa di grosso li ha costretti a fare marcia indietro.
A me non risulta: hai informazioni precise in merito?
Quote:
Per il resto il vantaggio dei 64 bit è visibile per il maggior numero di registri mentre per il resto non se ne sentiva il bisogno (in ambito client almeno).
Un mio amico lo scorso anno ha aggiornato la sua macchina piazzandogli 8GB di RAM. E la usa per giocare.

Poi ci sono applicazioni come Photoshop e Premiere che sono perennemente affamate di RAM e di potenza di calcolo (il codice a 64 bit mediamente è il 10-15% più veloce rispetto allo stesso, ma a 32 bit).
Quote:
Vien da ridere che Microsoft tempo addietro voleva spostare la linea server "in toto" su Itanium (perché Intel non voleva estendere l'architettura) e che quindi quest'idea del "molliamo tutto, ricominciamo con un architettura a 64 bit" ce l'avevano in testa da un po'... ma a quanto pare non gli riesce proprio
Beh, quella decisione mi sembra a dir poco ovvia, visto che l'unica prospettiva era, appunto, quella degli Itanium di Intel.

Poi arrivò AMD con la sua x86-64, e MS, intuendone le potenzialità, fece le scarpe a Intel.

Cosa avrebbe dovuto fare, soccombere con Intel e il suo fallimentare progetto, lasciando il mercato totalmente in mano alla concorrenza?

Come al solito ha visto giusto e ha azzeccato le scelte.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
IIRC gli Atom (o per meglio dire Diamondville, N270) hanno le estensioni a 64 bit.
I modelli precedenti (che comunque non erano pensati per essere usati nei PC) no, ma i netbook non li usano.


PS: My bad, ricordavo male io. Né N270 né il nuovo N280 hanno le estensioni a 64 bit. Avevo fatto confusione con l'HT.
Siamo in due allora: ricordavo anch'io che fossero tutti a 64 bit.

Non capisco come Intel faccia uscire ancora processori a 32 bit, seppur orientati a un mercato particolare come quello dei dispositivi a basso consumo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 02-05-2009, 08:23   #9
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Non trovo i link per il download.
Se è veramente stabile vorrei provarla, qualcuno ha messo da parte i link microsoft per il download ?


grazie
first register è offline  
Old 02-05-2009, 09:29   #10
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Esattamente. Le macchine a 32 bit sono ancora troppo diffuse.
E'pericoloso abbandonarle a Linux XD

Quote:
Immagini male: già la versione beta è molto stabile, e alcuni miei colleghi la usano tranquillamente da quando è uscita.

Seven ha un'eccellente code base, tanto che MS ha previsto il rilascio di UNA sola Beta e UNA sola RC prima dell'RTM finale.

Pochi software di così grosso calibro (parliamo di poco meno di cento milioni di righe di codice) si possono permettere questo lusso.
Again, sono tredici mesi ed è una beta... in tredici mesi possono cambiare (anche solo per questioni "politiche") un sacco di cose, e si troveranno un sacco di bug (altrimenti non sarebbe una beta).

Quote:
A me non risulta: hai informazioni precise in merito?
http://www.betanews.com/article/Wind...tem/1179359920
http://www.neowin.net/news/main/07/0...ows-for-32-bit
http://apcmag.com/vista_will_be_the_...duo_owners.htm
Ma la proposta e le sparate risalgono a prima del lancio di Vista...

Quote:
Un mio amico lo scorso anno ha aggiornato la sua macchina piazzandogli 8GB di RAM. E la usa per giocare.

Poi ci sono applicazioni come Photoshop e Premiere che sono perennemente affamate di RAM e di potenza di calcolo (il codice a 64 bit mediamente è il 10-15% più veloce rispetto allo stesso, ma a 32 bit).
Ok, ma una cosa è il mercato ed un altra sono le necessità attuali, già 2GB di RAM un SO client sono fin troppo.
Peraltro Photoshop e Premiere sono applicativi da workstation, non certo da client (=ci navigo, ci gioco a qualcosina, ci scrivo le mail ed uso word) e/o da ufficio, tant'è che l'EEE PC di Asus è un ottima "proposta" per gli uffici (e non è che con quel troccolo ci fai granché).
Per ultimo ok, è vero che il codice a 64 bit è più veloce (anche se di quanto è tutto da vedere) ma è altrettanto vero che il codice a 32 su un OS a 64 gira più lentamente che su un OS a 32...

Quote:
Beh, quella decisione mi sembra a dir poco ovvia, visto che l'unica prospettiva era, appunto, quella degli Itanium di Intel.

Poi arrivò AMD con la sua x86-64, e MS, intuendone le potenzialità, fece le scarpe a Intel.

Cosa avrebbe dovuto fare, soccombere con Intel e il suo fallimentare progetto, lasciando il mercato totalmente in mano alla concorrenza?

Come al solito ha visto giusto e ha azzeccato le scelte.
Al tempo.
Microsoft ha fatto di tutto, dietro ad Intel, per cercare di far naufragare AMD, tant'è che s'è esplicitamente rifiutata, e non per qualche settimana, di rilasciare un OS server x64 ed anche l'OS client (XP64) venne distribuito solo via OEM.
Poi, ovviamente s'è dovuta adeguare (ma più per la penetrazione nel mercato, anche server, di AMD che perché realmente interessata) ma Microsoft aveva scommesso tantissimo su Itanium, ed in parte quella scommessa l'ha persa.

Quote:
Siamo in due allora: ricordavo anch'io che fossero tutti a 64 bit.

Non capisco come Intel faccia uscire ancora processori a 32 bit, seppur orientati a un mercato particolare come quello dei dispositivi a basso consumo.
Probabilmente avevano paura di "sovrapporre" due mercati, è facile pensare che a breve lancerà i CULV con supporto a 64 bit... Intel si fa pagare "per feature".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 02-05-2009 alle 10:01.
ConteZero è offline  
Old 02-05-2009, 09:40   #11
danysamb
Senior Member
 
L'Avatar di danysamb
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: San Benedetto del Tronto - Trieste
Messaggi: 940
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
Non trovo i link per il download.
Se è veramente stabile vorrei provarla, qualcuno ha messo da parte i link microsoft per il download ?


grazie
http://7windows.blogspot.com/2009/04...candidate.html

io ho provato alcune versioni:
la 7000 e 7057 a 32bit ( con 2 gb di ram)
la RC invece a 64 bit (con 4 gb di ram)
sono entrambe ottime e funzionano benissimo.
il problema dei 64 bit è che i software disponibili per il download dai vari siti dei produttori li devi andare a cercare scritti nativamente per il 64 bit e a volte non ci sono.
non che quelli 32 bit non girino... ma con quelli a 64 bit ho notato incrementi prestazionali: uno su tutti il benchmark di 7-zip
__________________
PC1: Antec 1200 / Gigabyte ga-ex58-ud5 / Intel core [email protected]+Prolimatech Megahalems / 3x2gb OCZ platinum 1600 cl7 / 8800gtx / Tt toughpower 700w / Asus MK241H / G9+G19
PC Mulo: Incoming
danysamb è offline  
Old 02-05-2009, 10:55   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
E'pericoloso abbandonarle a Linux XD
A nessuno.
Quote:
Again, sono tredici mesi ed è una beta... in tredici mesi possono cambiare (anche solo per questioni "politiche") un sacco di cose, e si troveranno un sacco di bug (altrimenti non sarebbe una beta).
No, sono 13 mesi ed è una RC. A parte che già con le beta il codice sostanzialmente non si tocca più (quindi è stabile) e si passa al bug fix, con la RC c'è il code freeze vero e proprio e si procede alla rifinitura del codice (oltre ai bug fix).

Inoltre come puoi leggere dai commenti in giro, già la beta era ottima. Tant'è che c'è gente che la usa già stabilmente.
Dall'ultimo link:
UPDATE | Microsoft's Alex Heaton has clarified the comment of Bill Laing, on which this story is based. "Bill Laing, a General Manager in the Microsoft Windows Server Division, has been quoted as saying that Windows Server 2008 will be the last 32-bit operating system. Bill is a server guy and indeed Windows Server 2008 is the last 32-bit server operating system – all future operating systems for server hardware from Microsoft beyond Windows Server 2008 will be 64-bit," Heaton said.

"A few folks took Bill’s comments on Windows Server and applied them to Windows Client deriving that Windows Vista would be the last 32-bit operating system. That is an incorrect extension. While Windows Vista includes both 32-bit and 64-bit and there is a growing community of drivers for 64-bit Windows Vista we have not decided when Windows Client will follow Windows Server and become 64-bit only."

Quote:
Ok, ma una cosa è il mercato ed un altra sono le necessità attuali, già 2GB di RAM un SO client sono fin troppo.
Se consideri che giocare è una cosa molto comune per i s.o. client, 2GB sono ormai strettini da tempo. Infatti da un po' di tempo i PC anche base vengono venduti in genere con 4GB di RAM.
Quote:
Peraltro Photoshop e Premiere sono applicativi da workstation, non certo da client (=ci navigo, ci gioco a qualcosina, ci scrivo le mail ed uso word) e/o da ufficio, tant'è che l'EEE PC di Asus è un ottima "proposta" per gli uffici (e non è che con quel troccolo ci fai granché).
Indubbiamente, ma l'esigenza di RAM permane per lavorare meglio.

Credo che a breve i netbook "base" passeranno ad almeno 1GB di RAM, con le soluzioni più comuni proposte con 2GB.
Quote:
Per ultimo ok, è vero che il codice a 64 bit è più veloce (anche se di quanto è tutto da vedere)
I test non mancano. Da stime di AMD del 2001 (se non erro) il miglioramento era del 10-15% circa, come ho riportato prima.

Da allora le architetture sono cambiate e sono state ottimizzate ancora di più, per cui mi aspetto qualcosina meglio ormai.
Quote:
ma è altrettanto vero che il codice a 32 su un OS a 64 gira più lentamente che su un OS a 32...
No, mediamente si hanno le stesse prestazioni, se non addirittura un pelino di più.

Questo perché il degrado prestazionale dovuto all'invocazione delle API del s.o. (che sono a 64 bit) da un'applicazione a 32 bit (per cui è necessario effettuare una sorta di "tunnelling" 32 -> 64 -> 32) viene controbilanciato dal fatto che il codice del s.o. è a 64 bit e quindi gira più velocemente.

Anche di questi sono stati fatti dei test un po' di anni fa.
Quote:
Al tempo.
Microsoft ha fatto di tutto, dietro ad Intel, per cercare di far naufragare AMD, tant'è che s'è esplicitamente rifiutata, e non per qualche settimana, di rilasciare un OS server x64 ed anche l'OS client (XP64) venne distribuito solo via OEM.
Ma la versione di Windows per AMD64 l'aveva già realizzata, però.

La sua intenzione non era di boicottare quest'architettura (si sarebbe sparata sui piedi da sola, se l'avesse fatto), quanto di dare il tempo a Intel di adeguare la sua linea di processori ad essa.

Son due cose diverse.
Quote:
Poi, ovviamente s'è dovuta adeguare (ma più per la penetrazione nel mercato, anche server, di AMD che perché realmente interessata) ma Microsoft aveva scommesso tantissimo su Itanium, ed in parte quella scommessa l'ha persa.
Direi di no, per i motivi già esposti. La versione AMD64 era già pronta. Era Intel a non esserlo.

Tra l'altro è tipico per MS fare porting per architetture votate al server, come lo era appunto Itanium inizialmente (ed è rimasta tale anche dopo).
Ad esempio ne aveva realizzato uno per l'Alpha della Digital, altro "mostro" a 64 bit.

Negli ultimi anni ha deciso una politica diversa, cercando di concentrarsi più sull'architettura x86, visto che avevo cominciato a prendere piedi anche nel mercato server, e... adesso lo domina.

Infatti quando AMD ha presentato AMD64, dopo qualche tempo MS ha cominciato a lavorarci.

Quando Intel s'è accorta del grosso sbaglio che aveva fatto eliminando i 64 bit dalla sua architettura x86, ha cercato di porvi rimedio malamente proponendo una sua versione a 64 bit (nome in codice "Yamhill"), che ovviamente era incompatibile con la soluzione di AMD.

A questo punto MS ha posto Intel con le spalle al muro, perché le ha fatto capire che non avrebbe realizzato un'ulteriore versione di Windows per questa nuova ISA, in quanto per lei aveva già realizzato quella per Itanium, e l'AMD64 di AMD aveva già preso piede.

Per cui Intel ha dovuto subire l'umiliazione di adottare AMD64 dalla sua acerrima nemica.

Questa la storia, in estrema sintesi.
Quote:
Probabilmente avevano paura di "sovrapporre" due mercati, è facile pensare che a breve lancerà i CULV con supporto a 64 bit... Intel si fa pagare "per feature".
Ed è un peccato che non ci sia AMD a farle concorrenza.

Ma è già tanto che non sia fallita, per cui al momento va bene così.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 02-05-2009, 11:47   #13
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Ok, andiamo con ordine...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
A nessuno.
C'è sempre il fido CD di XP (croce di Microsoft).

Quote:
No, sono 13 mesi ed è una RC. A parte che già con le beta il codice sostanzialmente non si tocca più (quindi è stabile) e si passa al bug fix, con la RC c'è il code freeze vero e proprio e si procede alla rifinitura del codice (oltre ai bug fix).
Sono tredici mesi, in tredici mesi può accadere di tutto, specie ad un codice immaturo (nel senso di "non testato a fondo"), è un po'troppo ottimistico dire "non cambierà poi molto".

Quote:
Inoltre come puoi leggere dai commenti in giro, già la beta era ottima. Tant'è che c'è gente che la usa già stabilmente.
Again... ancora si sà poco, diamo tempo al tempo.

Quote:
Dall'ultimo link:
UPDATE | Microsoft's Alex Heaton has clarified the comment of Bill Laing, on which this story is based. "Bill Laing, a General Manager in the Microsoft Windows Server Division, has been quoted as saying that Windows Server 2008 will be the last 32-bit operating system. Bill is a server guy and indeed Windows Server 2008 is the last 32-bit server operating system – all future operating systems for server hardware from Microsoft beyond Windows Server 2008 will be 64-bit," Heaton said.

"A few folks took Bill’s comments on Windows Server and applied them to Windows Client deriving that Windows Vista would be the last 32-bit operating system. That is an incorrect extension. While Windows Vista includes both 32-bit and 64-bit and there is a growing community of drivers for 64-bit Windows Vista we have not decided when Windows Client will follow Windows Server and become 64-bit only."
Ancora ? Ho detto che la notizia vera è molto più vecchia (dei tempi dell'uscita di Vista), solo che non è facile ritrovare i lanci d'allora.

Quote:
Se consideri che giocare è una cosa molto comune per i s.o. client, 2GB sono ormai strettini da tempo. Infatti da un po' di tempo i PC anche base vengono venduti in genere con 4GB di RAM.
Windows si usa prevalentemente (quasi esclusivamente stando ai dati di vendita Microsoft ) negli uffici, e negli uffici non si gioca granché.

Quote:
Indubbiamente, ma l'esigenza di RAM permane per lavorare meglio.
No.
Oltre un certo quantitativo di memoria a meno di non usare applicativi particolari (che NON si usano tutti i giorni nei computer comuni) superare una certa soglia di RAM non serve ad un cispolo.

Quote:
Credo che a breve i netbook "base" passeranno ad almeno 1GB di RAM, con le soluzioni più comuni proposte con 2GB.
Dipende da quanta RAM vogliono gli OS per girare.

Quote:
I test non mancano. Da stime di AMD del 2001 (se non erro) il miglioramento era del 10-15% circa, come ho riportato prima.
Con codice nativo, approfittando dell'aumento dei registri e delle istruzioni "estese" a 64 bit (anche e soprattutto quelle multimediali).

Quote:
Da allora le architetture sono cambiate e sono state ottimizzate ancora di più, per cui mi aspetto qualcosina meglio ormai.
Ma anche no.

Quote:
No, mediamente si hanno le stesse prestazioni, se non addirittura un pelino di più.

Questo perché il degrado prestazionale dovuto all'invocazione delle API del s.o. (che sono a 64 bit) da un'applicazione a 32 bit (per cui è necessario effettuare una sorta di "tunnelling" 32 -> 64 -> 32) viene controbilanciato dal fatto che il codice del s.o. è a 64 bit e quindi gira più velocemente.
No guarda, un doppio context switch non lo recuperi.

Quote:
Anche di questi sono stati fatti dei test un po' di anni fa.
Che dimostravano che il codice a 32 bit su sistemi a 64 bit andava più lentamente che sulla stessa macchina con OS a 32 bit.

Quote:
Ma la versione di Windows per AMD64 l'aveva già realizzata, però.
Non esattamente... c'ha messo un po'per tirarla fuori, tant'è che io con un newcastle preso ad un anno dal lancio della CPU per molto tempo ho dovuto usare SO a 32 bit o Linux. (ed anche dopo visto che l'OS non è stato messo in vendita sul mercato retail)

Quote:
La sua intenzione non era di boicottare quest'architettura (si sarebbe sparata sui piedi da sola, se l'avesse fatto), quanto di dare il tempo a Intel di adeguare la sua linea di processori ad essa.
Non supportare è sinonimo di boicottare.

Quote:
Son due cose diverse.
No, è la stessa cosa, tant'è che per un annetto buono se ne sono tutti strafregati... poi SUN ha lanciato una linea server Opteron, il mercato ha cominciato a vedere gli x64 come un alternativa MOLTO valida agli Itanium.
Qui la cacchiata la fece Intel che prima introdusse una "backward compatibility" minima negli IA64 e poi la rimosse del tutto, affidando il supporto al codice "legacy" a 32 bit ad una libreria con interprete.
Il mercato server cominciò a storcere il naso, e con gli AMD64 che vendevano tonnellate di processori a prezzi concorrenziali Microsoft dovette mandare a quel paese Intel.

Quote:
Direi di no, per i motivi già esposti. La versione AMD64 era già pronta. Era Intel a non esserlo.
Ma anche no... a Microsoft l'idea di pensionare IA32 stava più che bene.

Quote:
Tra l'altro è tipico per MS fare porting per architetture votate al server, come lo era appunto Itanium inizialmente (ed è rimasta tale anche dopo).
Ad esempio ne aveva realizzato uno per l'Alpha della Digital, altro "mostro" a 64 bit.
Si, ma ai tempi di NT4.0, ed interrotto al SP3... da allora il silenzio fino ad IA64... non oserei parlare di Microsoft come di una società che si dedica alle architetture anche perché la sua scelta di rimanere ancorata ad x86 è nota, tant'è che molte architetture migliori (fra cui i POWER e PowerPC) sono state allegramente snobbate per anni.

Quote:
Negli ultimi anni ha deciso una politica diversa, cercando di concentrarsi più sull'architettura x86, visto che avevo cominciato a prendere piedi anche nel mercato server, e... adesso lo domina.
Mario Monti avrebbe da dire due parole a riguardo.

Quote:
Infatti quando AMD ha presentato AMD64, dopo qualche tempo MS ha cominciato a lavorarci.
Qualche tempo misurabile in giorni, settimane, mesi o anni ?

Quote:
Quando Intel s'è accorta del grosso sbaglio che aveva fatto eliminando i 64 bit dalla sua architettura x86, ha cercato di porvi rimedio malamente proponendo una sua versione a 64 bit (nome in codice "Yamhill"), che ovviamente era incompatibile con la soluzione di AMD.

A questo punto MS ha posto Intel con le spalle al muro, perché le ha fatto capire che non avrebbe realizzato un'ulteriore versione di Windows per questa nuova ISA, in quanto per lei aveva già realizzato quella per Itanium, e l'AMD64 di AMD aveva già preso piede.

Per cui Intel ha dovuto subire l'umiliazione di adottare AMD64 dalla sua acerrima nemica.

Questa la storia, in estrema sintesi.

Ed è un peccato che non ci sia AMD a farle concorrenza.

Ma è già tanto che non sia fallita, per cui al momento va bene così.
Più o meno, con il piccolo dettaglio che se AMD diventa fabless ed abbraccia un modello "simil ARM" per Intel saranno ca**i amari.
E, stando a quel che ricordavo (e che wikipedia conferma) Yamhill era solo il "codename" delle estensioni EM64T, ovvero le attuali estensioni a 64 bit di Intel, clone di quelle di AMD e non un architettura diversa: http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_64#Intel_64
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 02-05-2009 alle 12:01.
ConteZero è offline  
Old 02-05-2009, 12:16   #14
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Secondo me potrebbero anche farlo solo a 64 bit, purché i programmi a 32 bit siano emulabili (e considerando che hanno il sorgente dei loro sistemi operativi non dovrebbe certo essere difficile...).
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline  
Old 02-05-2009, 12:26   #15
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Secondo me potrebbero anche farlo solo a 64 bit, purché i programmi a 32 bit siano emulabili (e considerando che hanno il sorgente dei loro sistemi operativi non dovrebbe certo essere difficile...).
hanno paura che resti sugli scaffali ... conosco più d'uno che ha solo 1 giga di ram. col 64 bit basta giusto per far bootare
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline  
Old 02-05-2009, 13:19   #16
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
hanno paura che resti sugli scaffali ... conosco più d'uno che ha solo 1 giga di ram. col 64 bit basta giusto per far bootare
sugli scafali ci resta lo stesso anche la versione a 32 bit...anche perchè, visti i prezzi...

Non fraintendete niente cose illegali.
Microsoft vende Windows solo attraverso i preinstallati ossia licenze OEM.

togli i pc della grande distibuzione e le PA, windows o non esiste o è in versione 120 gg...

Le licenze retail, ossia inscatolate a 240 € e più ..se le possono tener strette, cosa che mi sembra accada da sempre o quasi..: asd:

Il 64 Bit: quando e ripeto, quando tutto il sw verrà riscritto da zero per i 64 bit, ne potremmo anche discutere

Non ho cosa farmene di un sistema scritto a 64 bit su cui però gira software NON nativo, un pò come i software per il mutitasking...quanti sono, ad uso comune, quelli che riescono a sfruttarmi i processori quad e i7?
Un dual core (che fra l'altro neppure mi ha attizzato ancora...asd basta et avanza anche per il videogiocatore più incallito.

IL MERCATO HA BISOGNO DI UNA BELLA RESETTATA

Per il resto un so a 32 bit e due gb di RAM bastano e avanzano per le normali attività che si fanno con un pc casalingo.

Ad ogni modo dgt winver (in run) dalla schermata si evince che scade il 02 Marzo 2010.

Come ci arrivi a Giugno del 2010 è da vedere.

Ultima modifica di Ferdy78 : 02-05-2009 alle 13:23.
 
Old 02-05-2009, 13:39   #17
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Secondo me potrebbero anche farlo solo a 64 bit, purché i programmi a 32 bit siano emulabili (e considerando che hanno il sorgente dei loro sistemi operativi non dovrebbe certo essere difficile...).
Questo è certo. I programmi a 32 bit girano tranquillamente anche su sistemi a 64 bit purchè i primi non facciano uso di driver a 32 bit.
:.Blizzard.: è offline  
Old 02-05-2009, 15:54   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
C'è sempre il fido CD di XP (croce di Microsoft).
Ai nemici non bisogna lasciare nemmeno le briciole.
Quote:
Sono tredici mesi, in tredici mesi può accadere di tutto, specie ad un codice immaturo (nel senso di "non testato a fondo"), è un po'troppo ottimistico dire "non cambierà poi molto".
Ripeto: è una Release Candidate, non una alpha o una pre-beta.

A questo stadio le uniche cose che cambiano sono i bug... fixati. Il codice è ben più che maturo: è semplicemente da finalizzare (rimuovere bug, rimuovere codice di debug inutile, ottimizzare).
Quote:
Again... ancora si sà poco, diamo tempo al tempo.
Ci sono milioni di persone che l'hanno già provato, e i commenti entusiastici sono lo specchio della situazione. Finora non ho trovato gente delusa.
Quote:
Ancora ? Ho detto che la notizia vera è molto più vecchia (dei tempi dell'uscita di Vista), solo che non è facile ritrovare i lanci d'allora.
Immagino. Comunque onestamente non ricordo di voci del genere. Finora quel che ho trovato in giro sono le dichiarazioni che hai riportato anche tu, ma che sono state subito smentite da MS (causa fraintendimento).
Quote:
Windows si usa prevalentemente (quasi esclusivamente stando ai dati di vendita Microsoft ) negli uffici,
Quindi tutta la gente che compra i PC nei centri commerciali sono in realtà impiegati che li acquistano per l'azienda?
Quote:
e negli uffici non si gioca granché.
Sicuramente non all'ultimo Prince of Persia.
Quote:
No.
Oltre un certo quantitativo di memoria a meno di non usare applicativi particolari (che NON si usano tutti i giorni nei computer comuni) superare una certa soglia di RAM non serve ad un cispolo.

Dipende da quanta RAM vogliono gli OS per girare.
Un s.o. con KDE, FireFox, Thunderbird, OpenOffice aggiornate alle ultime versioni è il minimo sindacale oggi come oggi.
Quote:
Con codice nativo, approfittando dell'aumento dei registri e delle istruzioni "estese" a 64 bit (anche e soprattutto quelle multimediali).
No, quei calcoli sono stati fatti per lo più con codice generico / non multimediale.

Quanto al multimedia, dalle SSE2 di allora (2003) siamo passati alle SSE4a. "Qualcosina" è cambiata...
Quote:
Ma anche no.
Quindi se AMD annuncia estensioni a 64 bit alla sua ISA, lo fa soltanto per proclami pubblicitari...
Quote:
No guarda, un doppio context switch non lo recuperi.
I due context switch servono lo stesso, visto che stiamo parlando di chiamare API del s.o., e questo funziona a ring-0 (mentre le applicazioni a ring-3).

La differenza sta nel codice che esegui in mezzo: a 64 bit oppure a 32.
Quote:
Che dimostravano che il codice a 32 bit su sistemi a 64 bit andava più lentamente che sulla stessa macchina con OS a 32 bit.
I primi test erano viziati dalla presenza di driver video immaturi. Se guardi i benchmark di qualche anno dopo vedi come la differenza è praticamente inesistente.

Se ritrovo l'articolo sul WOW64 ti posto il link.
Quote:
Non esattamente... c'ha messo un po'per tirarla fuori, tant'è che io con un newcastle preso ad un anno dal lancio della CPU per molto tempo ho dovuto usare SO a 32 bit o Linux. (ed anche dopo visto che l'OS non è stato messo in vendita sul mercato retail)
Sì, ha impiegato un po' per tirarla fuori, ed è infatti quello che dico anch'io.
Quote:
Non supportare è sinonimo di boicottare.
Ma non l'architettura. Il boicottaggio è rivolto verso AMD.
Quote:
No, è la stessa cosa, tant'è che per un annetto buono se ne sono tutti strafregati... poi SUN ha lanciato una linea server Opteron, il mercato ha cominciato a vedere gli x64 come un alternativa MOLTO valida agli Itanium.
Ripeto. Il boicottaggio è nei confronti di AMD, non di AMD64, sul quale MS aveva già investito (e non si buttano soldi così senza motivo, per "boicottare" un'architettura).
Quote:
Qui la cacchiata la fece Intel che prima introdusse una "backward compatibility" minima negli IA64 e poi la rimosse del tutto, affidando il supporto al codice "legacy" a 32 bit ad una libreria con interprete.
Più precisamente era un compilatore JIT x86 -> Itanium.
Quote:
Il mercato server cominciò a storcere il naso, e con gli AMD64 che vendevano tonnellate di processori a prezzi concorrenziali Microsoft dovette mandare a quel paese Intel.
Questa è stata la molla, sicuramente. Come dicevo io tra l'altro.
Quote:
Ma anche no... a Microsoft l'idea di pensionare IA32 stava più che bene.
Non mi risulta, e sarebbe stata una stupida a farlo, visto che il suo mercato è sempre stato quello.
Quote:
Si, ma ai tempi di NT4.0, ed interrotto al SP3... da allora il silenzio fino ad IA64... non oserei parlare di Microsoft come di una società che si dedica alle architetture anche perché la sua scelta di rimanere ancorata ad x86 è nota, tant'è che molte architetture migliori (fra cui i POWER e PowerPC) sono state allegramente snobbate per anni.
POWER lo sai che è di dominio assoluto di IBM. Non è che ti vende il processore "sfuso": IBM vende il pacchetto completo.

I PowerPC erano invece dominio di Apple, che piazzava e piazza obbligatoriamente il suo s.o. per ogni macchina venduta, per giunta facendo di tutto per impedire ad altri s.o. di potersi installare (vedi vicenda BeOS a riguardo).

Quindi è rimasto un mercato sostanzialmente inutile da "attaccare".
Quote:
Mario Monti avrebbe da dire due parole a riguardo.
Riportale pure.
Quote:
Qualche tempo misurabile in giorni, settimane, mesi o anni ?
Che io ricordi, "casualmente" poco dopo l'arrivo della prima distro Linux a 64 bit.
Quote:
Più o meno, con il piccolo dettaglio che se AMD diventa fabless ed abbraccia un modello "simil ARM" per Intel saranno ca**i amari.
No, sono cazzi amari per AMD piuttosto, visto che la licenza x86 che gli ha concesso Intel obbliga ad avere anche delle fabbriche, e per questo sono previste cause legali a breve.
Quote:
E, stando a quel che ricordavo (e che wikipedia conferma) Yamhill era solo il "codename" delle estensioni EM64T, ovvero le attuali estensioni a 64 bit di Intel, clone di quelle di AMD e non un architettura diversa: http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_64#Intel_64
Questo suggella la fine della vicenda in maniera "pulita" per Intel, ma si sapeva che le Yamhill fossero incompatibili con AMD64:

http://www.theinquirer.net/inquirer/...d-incompatible
http://www.theinquirer.net/inquirer/...r-big-jamboree

E non solo: anche la prima versione di EM64T aveva delle incompatibilità con AMD64. Segno di un progetto realizzato in fretta e furia, giusto per allinearsi al nuovo standard.
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
sugli scafali ci resta lo stesso anche la versione a 32 bit...anche perchè, visti i prezzi...

Non fraintendete niente cose illegali.
Microsoft vende Windows solo attraverso i preinstallati ossia licenze OEM.

togli i pc della grande distibuzione e le PA, windows o non esiste o è in versione 120 gg...

Le licenze retail, ossia inscatolate a 240 € e più ..se le possono tener strette, cosa che mi sembra accada da sempre o quasi..: asd:
Ci sono sempre i PC che escono dai grandi vendor per il grande pubblico.
Quote:
Il 64 Bit: quando e ripeto, quando tutto il sw verrà riscritto da zero per i 64 bit, ne potremmo anche discutere
Veramente non serve riscriverlo da zero: è sufficiente una ricompilazione.
Quote:
Non ho cosa farmene di un sistema scritto a 64 bit su cui però gira software NON nativo,
Io non so cosa farme di un s.o. SENZA software.
Quote:
un pò come i software per il mutitasking...quanti sono, ad uso comune, quelli che riescono a sfruttarmi i processori quad e i7?
Un dual core (che fra l'altro neppure mi ha attizzato ancora...asd basta et avanza anche per il videogiocatore più incallito.
Ci vorrà tempo per ciò che chiedi.
Quote:
IL MERCATO HA BISOGNO DI UNA BELLA RESETTATA

Per il resto un so a 32 bit e due gb di RAM bastano e avanzano per le normali attività che si fanno con un pc casalingo.
Indubbiamente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 02-05-2009, 15:57   #19
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
sugli scafali ci resta lo stesso anche la versione a 32 bit...anche perchè, visti i prezzi...

Non fraintendete niente cose illegali.
Microsoft vende Windows solo attraverso i preinstallati ossia licenze OEM.

togli i pc della grande distibuzione e le PA, windows o non esiste o è in versione 120 gg...

Le licenze retail, ossia inscatolate a 240 € e più ..se le possono tener strette, cosa che mi sembra accada da sempre o quasi..: asd:

Il 64 Bit: quando e ripeto, quando tutto il sw verrà riscritto da zero per i 64 bit, ne potremmo anche discutere

Non ho cosa farmene di un sistema scritto a 64 bit su cui però gira software NON nativo, un pò come i software per il mutitasking...quanti sono, ad uso comune, quelli che riescono a sfruttarmi i processori quad e i7?
Un dual core (che fra l'altro neppure mi ha attizzato ancora...asd basta et avanza anche per il videogiocatore più incallito.

IL MERCATO HA BISOGNO DI UNA BELLA RESETTATA

Per il resto un so a 32 bit e due gb di RAM bastano e avanzano per le normali attività che si fanno con un pc casalingo.

Ad ogni modo dgt winver (in run) dalla schermata si evince che scade il 02 Marzo 2010.

Come ci arrivi a Giugno del 2010 è da vedere.

Senza andare troppo sul tecnico, il 5 maggio sarà disponibile windows7 per il download, il punto è io ho Xp su un amd32bit con 2giga di ram... l'upgrade potrebbe dare dei vantaggi oppure è meglio tenere XP ?

Qualcuno l'ha già provato ?
first register è offline  
Old 02-05-2009, 15:58   #20
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
Per il resto un so a 32 bit e due gb di RAM bastano e avanzano per le normali attività che si fanno con un pc casalingo.
magari ...

basterebbe usare di più la GPU per i calcoli più intensivi
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline  
 Discussione Chiusa


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
iPhone Fold sempre più vicino: fo...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v