Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2012, 18:40   #1
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
/!\Reallocated Event Count/!\

Ciao a tutti, vi spiego la situazione.

Ho un notebook Dell da qualche anno (2007/2008) che ho usato per un po' (continuativamente forse un paio di anni da allora). Nell'ultimo periodo che l'usai cominciai a sentire ogni tanto dei rumori inconsueti provenire dall'hard disk, un Hitachi SATAII 7200rpm 160GB, dei cosiddetti click. So già quello che state pensando e cosa vorreste immediatamente rispondermi, ed infatti ero e rimango preoccupato, ma prendete quello che vi dico con le molle dato che parliamo comunque di qualcosa di cui ho fatto esperienza anni fa e potrei sbagliare. Come dicevo ad un certo punto il portatile lo mollai quindi misi il problema gradualmente nel dimenticatoio.

Ora ho ripreso a lavorarci e sto facendo un po' di manutenzione straordinaria per rimetterlo in sesto ecc. Ricordandomi dei dubbi sull'hard disk e dovendo comunque eseguire un backup, ho smontato l'unità disco e l'ho montata in una unità esterna Toshiba che mi è capitata sottomano, dato che in questo modo il backup dei dati mi risulterebbe di molto agevolato. Così, già che c'ero, lancio un HD Tune e con mia sorpresa (mica tanto) il programma mi segnala una voce in allarme. Segue lo screen con tutti i parametri così vi fate un'idea:



Come vedete la voce Reallocated Event Count è evidenziata in giallo e il programma mi dà un allarme.

Dopo un po' di letture qua e là decido che forse è il caso di utilizzare un tool specifico per il mio hard disk, così riprendo in mano l'ultima versione dell' Hitachi Drive Fitness e dopo aver reinstallato l'unità all'interno del portatile, faccio partire l'utility. Ho eseguito in sequenza il Quick Test, l'Advanced Test e l'Exerciser del quale ho fatto due ripetizioni. In nessun caso sono stati riscontrati problemi o errori. La verifica S.M.A.R.T. del tool di diagnostica mi restituisce GOOD come stato di salute del disco. Già che ero lì metto su un Hiren's Boot CD che avevo a portata di mano (Ver. 9.3) e faccio girare qualche utilità di diagnostica. Ora non ricordo quali ho eseguito, anche perché eran molte ed alcune non funzionavano bene (penso a causa del fatto che probabilmente leggevano dischi solo su bus PATA e non SATA). Comunque in ogni caso non sono riuscito ad evidenziare quanto è emerso con HD Tune, tutto ok.

Rimonto il piccolo drive all'interno del box Toshiba e riverifico con HD Tune; il risultato è sempre quello riassunto sopra. Così installo Crystal Disk Info, di cui ho tanto sentito parlare e lo avvio. Ecco qua:



Niente da segnalare. I valori coincidono con quelli restituiti da HD Tune, ma al contrario di quest'ultimo Crystal Disk Info non mi dà allarmi di cui preoccuparmi e per il programma questo disco è buono.

Specifico che durante tutte queste prove il disco non ha mai clickato o altro. Ora volevo capire che fare prima di procedere ad una formattazione e successiva installazione del sistema operativo.

Secondo voi questo disco è affidabile? Ha effettivamente problemi oppure devo interpretare diversamente quell'allarme che solo HD Tune mi restituisce?

Non vorrei agire d'impulso e mettermi in testa di dover comprare un nuovo disco a tutti i costi se non è veramente necessario. Sarà un cliché ormai ma, davvero, non ho soldi da spendere questo periodo
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 05-12-2012 alle 18:47.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 08:51   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Beh non c'è molto da dire in realtà...l'evento è segnalato correttamente da HDTune. Il fatto è che di per se l'hard disk è OK (come dice CrystalDiskInfo), ma il warning ti sta avvisando che:

"siccome l'hard disk ha individuato dei settori danneggiati, questi sono stati ricollocati"

Dunque non c'è niente da fare, l'hard disk (anche se è acceso da 8000 ore, che non sono tante in effetti) ha subito delle riparazioni interne, e adesso è a posto, ma siccome questi errori non sono reversibili, ti avverte che potrebbe peggiorare.

Ora come ora devi solo scegliere: se prevedi di usare ancora questo hard disk per molto tempo ti conviene cambiarlo, ma se invece lo usi saltuariamente e non ci salvi niente di importante, puoi tenere questo
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 14:55   #3
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Beh non c'è molto da dire in realtà...l'evento è segnalato correttamente da HDTune. Il fatto è che di per se l'hard disk è OK (come dice CrystalDiskInfo), ma il warning ti sta avvisando che:

"siccome l'hard disk ha individuato dei settori danneggiati, questi sono stati ricollocati"

Dunque non c'è niente da fare, l'hard disk (anche se è acceso da 8000 ore, che non sono tante in effetti) ha subito delle riparazioni interne, e adesso è a posto, ma siccome questi errori non sono reversibili, ti avverte che potrebbe peggiorare.

Ora come ora devi solo scegliere: se prevedi di usare ancora questo hard disk per molto tempo ti conviene cambiarlo, ma se invece lo usi saltuariamente e non ci salvi niente di importante, puoi tenere questo
Grazie della risposta

Però fammi capire bene. Quando dici che "siccome l'hard disk ha individuato dei settori danneggiati, questi sono stati ricollocati" cosa intendi esattamente? Chiedo perché mi sarebbe più comprensibile se anche la voce Riallocated Sector Count indicasse coerentemente i settori effettivamente riallocati, cosa che non è. Stando a quella voce i settori effettivamente riallocati sono 0.

Insomma, sono un po' confuso. Stando a quello che ho letto riguardo al sistema S.M.A.R.T., alla voce C4 vengono conteggiati indifferentemente sia i tentativi di riallocazione andati a buon fine, sia quelli non riusciti. Dovrei quindi supporre che nel mio caso il disco ha sentito l'esigenza di riallocare dei settori ma per un qualche motivo questi non sono stati effettivamente riallocati? Se faccio una scansione vengono fuori secondo te?
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 15:38   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ti cito direttamente dalla guida:

Quote:
Attribute Name: Reallocation Event Count
Description: Count of remap operations (transfering data from a bad sector to a special reserved disk area - spare area).
The raw value of this attribute shows the total number of attempts to transfer data from reallocated sectors to a spare area. Unsuccessful attempts are counted as well as successful.
Così come dice il testo, l'hard disk, sfruttando per l'appunto la funzione S.M.S.R.T, ha trasferito i dati da un settore danneggiato, a uno di quelli di riserva, e cioè uno di quelli che ogni hard disk possiede e che non vengono usati finché non si verificano errori in altri settori.


Il tuo hard disk è un Toshiba 3.0, ma monta un disco Hitachi. Siccome è presente lo stato di warning, ma attualmente non siamo sicuri che i settori danneggiati siano stati effettivamente riallocati, potresti usare il tool Hitachi Drive Fitness Test, chè molto più efficace e preciso di un generico CrystaDiskInfo o HDTune.

E' un'utility .ISO di pochi MB (la si scarica da QUI) che va scritta su CD o su pennetta USB e che tramite un interfaccia da DOS (quindi non da windows) fa dei test specifici e in caso di settori danneggiati può richiedere all'utente di riallocarli.

Siccome il test è pesante, è meglio eseguire una copia di backup o almeno salvare i dati più importanti presenti sul disco, e SOLO dopo procedere al test (bisogna sempre ipotizzare il peggio ecco).
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo

Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 06-12-2012 alle 15:40.
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 16:00   #5
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Infatti, come appunto dicevo, sempre da quel che ho capito e letto, quel contatore indica gli eventi di riallocazione, ossia le volte in cui il disco ha esaminato (accesso - lettura/scrittura) dei settori per qualche motivo problematici e quindi ha provato a riallocarli, fin qui ci siamo. Ciò che mi perplime è che la voce 05 non testimoni traccia di settori effettivamente riallocati.

Insomma da quello che leggo ha ritenuto di doverlo fare, ma non l'ha effettivamente fatto, mi sbaglio?

Comunque conosco HDFT, se ti leggi il mio primo post l'avevo già eseguito. Ho fatto tutti i test disponibili, gradualmente, e non ho riscontrato problemi.
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 16:28   #6
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ah giusto, devo ammettere che essendo tanto lungo il post, non mi ricordavo avessi anche fatto la prova con HDFT Comunque si, l'hard disk è a posto.

Evidentemente se il conteggio dei settori riallocati è nullo, allora i dati possono essere stati riallocati ma i settori essere ancora a posto. Probabilmente la cosa migliore che ti conviene fare è aspettare e tenere monitorato ogni tot giorni il tuo hard disk..se non peggiora e tutti i valori rimangono constanti penso tu non debba fare altro e usare tranquillamente il tuo disco esterno
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 16:41   #7
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Ah giusto, devo ammettere che essendo tanto lungo il post, non mi ricordavo avessi anche fatto la prova con HDFT Comunque si, l'hard disk è a posto.

Evidentemente se il conteggio dei settori riallocati è nullo, allora i dati possono essere stati riallocati ma i settori essere ancora a posto. Probabilmente la cosa migliore che ti conviene fare è aspettare e tenere monitorato ogni tot giorni il tuo hard disk..se non peggiora e tutti i valori rimangono constanti penso tu non debba fare altro e usare tranquillamente il tuo disco esterno
Sto procedendo comunque ad un backup (cosa da fare comunque). Finito, prima di formattare credo che mi ci divertirò un po', vedrò di fare altri test e di stuzzicarlo un po', magari ripeto HDFT aumentando i loop.

Secondo te se lo formatto a basso livello ottengo qualcosa? Intendo dire, so che i contatori delle varie voci possono solo aumentare e che questa è una situazione irreversibile, però pensavo che se lo riempio di zeri, costringo le testine ad accedere a tutta la superficie del disco, anche quelle potenzialmente danneggiate, evidenziando così da subito eventuali criticità.

Che ne dici?
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 16:51   #8
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Non penso che una total erease cambierebbe qualcosa. Diciamo che se già di suo l'hard disk ha dei piccoli difetti, dovuti sicuramente all'usura, insistere nel fargli scrivere su settori danneggiati o in via di danneggiamento non penso porterà a sviluppi piacevoli.

Personalmente penso che sia il caso di lasciarlo così com'è, formattare se necessario e continuare a usarlo regolarmente senza troppi problemi, avendo premura di controllarlo periodicamente.

-La formattazione a basso livello, ha il solo scopo di individuare settori danneggiati, bollarli come non agibili, e tramite la già citata funzione S.M.A.R.T. rimpiazzarli con settori secondari (di scorta) integri. Ma dato che i test sono stati passati con successo non è necessaria;

-La formattazione con riempimento a più cicli di zeri, ha il solo scopo di rendere illeggibili i dati a terze parti, magari in previsione di una vendita. Ma dato che non è il tuo caso, ritengo anche questa non necessaria;
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2012, 10:31   #9
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Quella voce indica i tentativi di riallocazione e non i settori realmente allocati, e registra sia i tentativi andati a "buon" fine (settore riallocato,purtroppo) che quelli non riusciti (settore che è tornato alla normalità).

Evidentemente i problemi si sono tutti risolti positivamente per la salute dell'hd, tant'è vero che la voce 05 "Reallocated Sector Count" è a zero.

Certo, HD Tune la segnala in giallo perchè, comunque sia, qualche problemino c'è stato e monitorare ogni tanto la situazione non guasta.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 01:52   #10
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da Danilo Cecconi Guarda i messaggi
Quella voce indica i tentativi di riallocazione e non i settori realmente allocati, e registra sia i tentativi andati a "buon" fine (settore riallocato,purtroppo) che quelli non riusciti (settore che è tornato alla normalità).

Evidentemente i problemi si sono tutti risolti positivamente per la salute dell'hd, tant'è vero che la voce 05 "Reallocated Sector Count" è a zero.

Certo, HD Tune la segnala in giallo perchè, comunque sia, qualche problemino c'è stato e monitorare ogni tanto la situazione non guasta.
Infatti, è quello che ormai credo anche io. Ho fatto una scansione della superficie ed altri test con HDFT. La situazione rimane invariata.

Ho installato HD Sentinel ed il verdetto è abbastanza chiaro:



Terrò l'unità sotto osservazione.

A questo punto è presumibile pensare che i tentativi di accedere a quei settori siano stati negativi non perché effettivamente danneggiati ma per cause esterne, non saprei, un urto oppure uno spostamento anomalo delle testine al momento della lettura/scrittura?
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 11:57   #11
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Si è possibile, una vibrazione che faccia ritrarre la testina per evitare che l'hard disk si danneggi, e potremmo aver spiegato il tentativo di accedere ad un settore.

I tuoi hard disk sembrano a posto, secondo me puoi usarli tranquillamente e tenerli appunto monitorati quel tanto che basta per accorgersi se peggiorano o se invece rimangono stabili.

Buona domenica
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2012, 12:46   #12
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Grazie infinite ad entrambi per gli interventi.

Buona domenica anche a voi
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v