Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2008, 10:14   #1
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
[C] Aiutino con fread & fwrite e array dati.

Salve a tutti, dopo un po di ricerche infruttuose sia su google che sul forum mi ritorvo costretto a farvi una domanda su queste due funzioni.
Io devo leggere/salvare il file .dat che ho allegato(rinominato .txt per spedirlo) sfruttando solo le funzioni fread e fwrite. Precedentemente avevo fatto delle funzioni che leggevano/salvavano il file con fscanf/fprintf ma adesso devo utilizzare queste funzioni. Ho fatto le mie belle funzioncine ma ho dei risultati sbagliati. Potreste darmi una manina ? Grazie
Queste sono le funzioni
Codice:
int readPESI(double *p_ID, int dimens)
{
	FILE *pFile;
	double buffer;
	int punti;

	pFile = fopen ( "pesi.dat" , "rb" );
	if (pFile==NULL) {fputs ("File error",stderr); exit (1);}


	punti = fread (p_ID,sizeof(double),dimens,pFile);
	if (punti != dimens) {fputs ("Errore letture",stderr); exit (3);}
	return punti;

}
Codice:
int writeOUTPUT(double *buffer, int punti)
{
	FILE *pFile;
	pFile = fopen("myfile.dat","wb" );
	fwrite (buffer ,sizeof(double), punti, pFile);
	fclose (pFile);
	return 0;
}
Allegati
File Type: txt pesi.txt (320 Bytes, 7 visite)
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 15:35   #2
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Nessuno mi da un aiutino ? Ora succede una cosa strana. Vi posto il mio programma:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#include <math.h>
#include <float.h>

int readFILE(double *p_ID, int dimens)
{
	FILE *pFile;
	int punti;

	pFile = fopen ( "pesi.dat" , "rb" );
	if (pFile==NULL) {fputs ("File error",stderr); exit (1);}

	// copy the file into the buffer:
	punti = fread(p_ID,sizeof(double),dimens,pFile);
	if (punti != dimens) {fputs ("Reading error",stderr); exit (3);}
	return punti;

}

int writeOUTPUT(double *buffer, int punti)
{
	FILE *pFile;
	pFile = fopen("myfile.dat","wb" );
	fwrite (buffer ,sizeof(double), punti, pFile);
	fclose (pFile);
	return 0;
}

int main()
{
	double *p_ID;
	int punti,i;
	int dimens;

	dimens=20;
	p_ID =(double *)calloc(dimens,sizeof(double));
	if (p_ID == NULL) {fputs ("Memory error",stderr); exit (2);}
	punti=readFILE(p_ID, dimens);

	for(i=0;i<punti;i++)
		printf("p_ID[%d]=%g\n",i,p_ID[i]);

	writeOUTPUT(p_ID, punti);
	system("PAUSE");
	return 1;
}
Il mio programma legge il file ma quando faccio la printf di p_ID vedo dei numeri casuali ma quando apro il file che ho salvato vedo i numeri giusti MA solo e sempre la metà di dimens. Mi spiego: se gli dico di legere 20 numeri lui mi legge 20 numeri, mi plotta 20 numeri sbagliati ma salva 10 numeri corretti. Perché fa cosi ? Un aiutino ! Non riesco a capire !
Grazie
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 16:23   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quello è un file di testo e non può essere letto con fread. O meglio, volendo puoi leggere il buffer testuale e poi trasformarlo in double, ma non ha senso.
Per leggere con fread il file deve essere binario quindi ci deve essere memorizzata la rappresentazione in memoria di ogni double.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 17:16   #4
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Quello è un file di testo e non può essere letto con fread. O meglio, volendo puoi leggere il buffer testuale e poi trasformarlo in double, ma non ha senso.
Per leggere con fread il file deve essere binario quindi ci deve essere memorizzata la rappresentazione in memoria di ogni double.
Come sempre grazie mille.
Comunque, premesso che devo,, utilizzare fread/fwrite(anzi a dire il vero delle varianti DOS_fread/DOS_write) cosa mi consigli di fare:
1 - leggere i numeri come testo con fread e poi convertirli in numeri
2 - aprire i file *.dat in Octave o Matlab e salvarli come file binari
grazie cionci
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 17:19   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Allora leggiti la stringa fino allo spazio, o se le colonne sono predefinite leggi subito la dimensione corretta in un vettore di stringhe e poi ci aggiungi in fondo il carattere di fine stringa.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 21:24   #6
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Allora leggiti la stringa fino allo spazio, o se le colonne sono predefinite leggi subito la dimensione corretta in un vettore di stringhe e poi ci aggiungi in fondo il carattere di fine stringa.
Aspetta, aspetta... mi sono perso su come mi consigli di fare. I file sono caratterizzati da un numero di colonne note ma tu cosa intendi per predefinite? Spaziatura, tab, numero di cifre che compongono il numero?
Non mi abbandonare durante questo week-end!
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 21:45   #7
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Ciao,

ogni file contiene, sempre, per ogni riga, due numeri separati da spazio? O il formato varia da file a file?
Stavo pensando di gestire la cosa con un automa a stati finiti(niente di complicato, lo vedrai quando posterò il codice).

Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 23:37   #8
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Vincenzo1968 Guarda i messaggi
Ciao,

ogni file contiene, sempre, per ogni riga, due numeri separati da spazio? O il formato varia da file a file?
Stavo pensando di gestire la cosa con un automa a stati finiti(niente di complicato, lo vedrai quando posterò il codice).

Ciao Vincenzo, grazie per l'interessamento ma volevo precisare una cosa: il codice più che semplice non deve utilizzare particolari funzioni. Io ad esempio avevo fatto gia tutto con delle semplicissime fscanf/fprintf e tutto andava lisssio come con Casadei. Ora devo utilizzare un ambiente in FreeDOS e ci sono alcuni limiti...tra cui il fatto di dover utilizzare solo fread/fwrite.
Aspetto con impazienza il tuo codice.
Buonanotte
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 08:04   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
Aspetta, aspetta... mi sono perso su come mi consigli di fare. I file sono caratterizzati da un numero di colonne note ma tu cosa intendi per predefinite? Spaziatura, tab, numero di cifre che compongono il numero?
Non mi abbandonare durante questo week-end!
Numero di cifre fisse, un valore è composto da un numero di cifre e altri caratteri fissi ?
Anzi, facciamo prima, la lunghezza della riga è fissa ?
In tal caso conta la dimensione dei caratteri sulla riga, aggiungici un +4 in fondo (+1 per lo spazio, +1 per \r, +1 per \n, +1 per il carattere di fine stringa). Dovrebbe venire fuori 14 * 2 + 4 = 32
Leggi 31 byte con fread mettendoli direttamente nel vettore. Inserisci alla posizione 31 il carattere '\0'.
Usa sscanf per convertire i due numeri in double leggendo con lo specificatore "%Le %Le".
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 10:56   #10
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Buongiorno cionci per adesso sto facendo cosi:
funzione Matlab
Codice:
[fnome percorso]=uigetfile('*.dat','Scegli il file da convertire');
dati=load([percorso fnome]).';
fid = fopen('pesi.bin', 'wb');
fwrite(fid, dati, 'double');
fclose(fid);
le funzioni C rimangono uguali a quelle che ho postato prima e poi in matlab rifaccio la conversione:
Codice:
fid = fopen('pesi.bin', 'rb');
dati = fread(fid, 'double');
fclose(fid);
Il dubbio che io non possa utilizzare sscanf. Non posso utilizzare la printf perché è definita troppo lenta e di conseguenza non vorrei che la ssprintf essendo della stessa famiglia abbia gli stessi problemi. Per adesso ho verificato non andare bene la printf e fprintf.
Grazie

PS
L'utilizzo della funzione atof ha senso? Non vorrei aver capito male come funziona.
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 15:34   #11
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
Ciao Vincenzo, grazie per l'interessamento ma volevo precisare una cosa: il codice più che semplice non deve utilizzare particolari funzioni. Io ad esempio avevo fatto gia tutto con delle semplicissime fscanf/fprintf e tutto andava lisssio come con Casadei. Ora devo utilizzare un ambiente in FreeDOS e ci sono alcuni limiti...tra cui il fatto di dover utilizzare solo fread/fwrite.
Aspetto con impazienza il tuo codice.
Buonanotte
Ciao,

sono stato giustamente richiamato dal moderatore: non si possono postare soluzioni complete. Rimango dell'idea che un automa a stati finiti sia l'ideale per questo tipo di problemi(considerando anche l'efficienza, in termini, dico, di velocità di esecuzione). Se vuoi ti posso spiegare come funziona. Non c'è bisogno di utilizzare particolari funzioni; soltanto loop & switch

Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 15:47   #12
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Mi dispiace che il moderatore ti abbia richiamato. Vorrei fare una precisazione, precedentemente avevo risolto la lettura dei file in altro modo adesso mi trovo costretto ad utilizzare fread e di conseguenza ho dovuto cambiare approccio.
A questo punto penso che avrebbe fatto comodo avere una soluzione piu autarchica come la tua piuttosto che fare la gabola di utilizzare un programma per convertire i dati.
Mi farebbe piacere sapere la tua soluzione ma non voglio farti avere problemi con il moderatore. Forse l'algoritmo in pseudocodice si puo postare ma vedi cosa ne pensa cionci. Per adesso devo andare avanti con questa strada.
Grazie ciao
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."

Ultima modifica di salvodel : 29-11-2008 alle 15:49.
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 15:53   #13
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
Mi dispiace che il moderatore ti abbia richiamato. Vorrei fare una precisazione, precedentemente avevo risolto la lettura dei file in altro modo adesso mi trovo costretto ad utilizzare fread e di conseguenza ho dovuto cambiare approccio.
A questo punto penso che avrebbe fatto comodo avere una soluzione piu autarchica come la tua piuttosto che fare la gabola di utilizzare un programma per convertire i dati.
Mi farebbe piacere sapere la tua soluzione ma non voglio farti avere problemi con il moderatore. Forse l'algoritmo in pseudocodice si puo postare ma vedi cosa ne pensa cionci. Per adesso devo andare avanti con questa strada.
Grazie ciao
No no, per me non è un problema avere problemi col moderatore. Sapessi le parolacce che ci scambiamo in pvt
Prova a seguire i suggerimenti di Cionci(il moderatore in questione ) e posta, man mano, il codice. Poi, in caso di problemi, possiamo aiutarti a sistemarlo.



Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 15:55   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da salvodel Guarda i messaggi
L'utilizzo della funzione atof ha senso? Non vorrei aver capito male come funziona.
Ha senso, ma devi leggere un numero alla volta o "giocare" con la stringa, passando la seconda lettura il puntatore alla stringa aggiungendo 15.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 23:31   #15
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Siccome le cose non vogliono mai andarmi lisci mi tocca tornare indietro. Con il mio metodo sembrava andare bene ma su un file più complesso ho dei problemi: la prima riga la riesco ad organizzare bene nella matrice ma a meta della seconda riga compare un numero sballato e da li in poi non corrispondo piu le colonne ed a volte ci sono anche valori sballati.
Ricapitolando cosa mi consigliate di fare? Vincenzo prima di avventurami con gli automi a stati finiti provo la soluzione di Cionci, da quel che ho capito dovrei leggere n byte per volta, giusto?
Prima vorrei un consiglio:
Codice:
   1.4430613e+000  3.6076467e+000_-2.6477394e-005  4.7404982e+001  3.9992000e+000  9.0209209e-001  4.0000000e-001
   5.0506966e+000  3.6076293e+000__1.2055733e-006  4.7406928e+001  4.0000000e+000  9.0190732e-001  1.4000000e+000
Se capitano delle righe come questa dove il segno meno fa variare lo spazio tra due numeri come mi devo comportare? Ho frainteso il suggerimento?
Grazie, buonanotte.
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."

Ultima modifica di salvodel : 29-11-2008 alle 23:33.
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 07:49   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Probabilmente la tua soluzione non tiene conto dei caratteri per andare capo. Aprendo il file in binario (con la b nella modalità di apertura). il carattere che manda a capo il testo è composto da due caratteri in realtà: \r e \n.
Gli spazi all'inizio te li dovrebbe ignorare atof.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 08:30   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Visto che non riesci a precalcolarti la dimensione dei gruppi da byte da leggere contemporaneamente allora ti consiglio anche io di leggerti un byte alla volta.
L'algoritmo è semplice:

0. NuovaParola = 0, Buffer contiene la stringa da convertire, N = 0
1. Car = Leggi un byte
2. Siamo alla fine del file ? Sì: vai al punto 5
3. Il Car è uno spazio o uno \r o uno \n: Se NuovaParola == 1 allora: esegui ConvertiInDouble(Buffer, N), NuovaParola = 0, N = 0
4. Per qualsiasi altro carattere: NuovaParola = 1, Buffer[N] = Car, N++
5. fine

ConvertiInDouble(Buffer, N) sarà semplicemente così:
1. Buffer[N] = '\0'
2. converto Buffer in double e lo aggiungo alla mia struttura dati

Ovviamente se devi tenere conto della colonna l'algoritmo sopra va modificato, ma è semplice.
Edit: poi di fatto è una macchina a stati con soli 2 stati Anzi 3 se si conta la fine.

Ultima modifica di cionci : 30-11-2008 alle 09:38.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 12:17   #18
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Grazie cionci per i passi da seguire. Ho fatto un programmino in base alle tue istruzioni, mi manca sola la funzione ConvertiInDouble. La faccio con atof? Grazie.
Edit:
Non va !
Mi sa che il ciclo while non va bene.
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

#define fnINPUT	"vento.dat"

int ConvertiInDouble(char *buffer, double *vettore, int cont)
{
	buffer[15]='\0';
	vettore[cont]=atof(buffer);
	return 1;
}

int main()
{
	FILE *fdati;
	char car;
	int i,NuovaParola, N, lSize, cont, t, punti;
	char *buffer;
	double *vettore, **matrice;
	int colonne=7;
	lSize=16;//i numeri sono costituiti da 12 cifre piu segno, più "e"sponente e relativo segno. Che ne dici?
	buffer = (char*) calloc(sizeof(char),lSize);
	i=0; NuovaParola=0; N=0; cont=0;

	fdati=fopen(fnINPUT,"r");
	vettore=(double *)calloc(1,sizeof(double));
	while(fread(&car,sizeof(char),1,fdati)==1)// è giusto?
	{
		if(car=='\r'||car=='\n'||car==' ')//lo spazio lo leggo cosi?
			if(NuovaParola==1)
			{
				ConvertiInDouble(buffer, vettore, cont);
				cont++;
				vettore=(double *)realloc(vettore,(cont+1)*sizeof(double));
				NuovaParola=0;
				N=0;
			}
			else	
			{
				buffer[N]=car;
				N++;
				NuovaParola=1;
			}
	}
	
	punti=cont/7;

	matrice = (double **)calloc(punti,sizeof(double *));
	if(matrice==NULL)
		printf("Righe matrice - Memoria esaurita!\n");
	for(t=0; t<punti; t++)
	{
		matrice[t] = (double *)calloc(colonne,sizeof(double));
		if(matrice[t]==NULL)
			printf("Colonne matrice - Memoria esaurita! t= %d\n",t);
	}

	for(t=0;t<punti;t++)
		for(i=0;i<colonne;i++)
			matrice[t][i]=vettore[i+t*colonne];

	for(t=0;t<10;t++){
		for(i=0;i<colonne;i++)
			printf("matrice[%d][%d]=%le\t",t,i,matrice[t][i]);
		printf("\n");
	}
	system("PAUSE");
	return 1;
}
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."

Ultima modifica di salvodel : 30-11-2008 alle 12:27.
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 14:25   #19
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Dunque il numero delle colonne è variabile? Nel primo esempio ci sono due numeri per riga; nel secondo sono di più.
Un esempio di automa per un problema simile al tuo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816511

Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 15:10   #20
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Vincenzo1968 Guarda i messaggi
Dunque il numero delle colonne è variabile? Nel primo esempio ci sono due numeri per riga; nel secondo sono di più.
Un esempio di automa per un problema simile al tuo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816511

Premesso che mi sono ammazzato a leggere la discussione,(non oso immaginare in che directory mi hai messo ) il problema è che potrebbe non andare bene per me nel senso che ci sono alcune funzioni che non ho testato e non so se ci sono, in particolare fseek e ftell. Ora provo se funzionano e poi riprovo il tuo codice.
Grazie
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v