|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
|
Portatili con scheda video geforce difettosa
ATTENZIONE per tutti i possessori di portatili con sceda video GEFORCE SERIE 8400M, 8600M,8700M, 8800M. Consiglio a tutti di installare GPUZ per rilevare la temperatura della scheda video. Se la teperatura della vostra scheda video sale a 65/70°gradi od oltre il vostro portatile è ha rischio di rottura, ed in ogni caso ne abbrevia di molto la durata, in questo caso segnalatelo subito all'assistenza. Secondo fonti statunitensi la stessa NVIDIA ha ammasso che esistono dei problemi. La combinazione di determinate circostanze d'uso ed una cattiva gestione, o ancora peggio di un inadeguato sistema di raffreddamento perchè calcolato male dai costruttori, porterebbe alla rottura del chip video. Nella maggior parte dei casi i problemi nascono dalla gestione della ventola di raffreddamento. Nel mio caso i progettisti HP hanno pensato bene di azionare la ventola solo quando il processore Amd Turion x2 TL60 raggiunge i 53° gradi senza tenere conto della scheda video, che nel frattempo può raggiungere anche i fatidici 70° gradi come spesso mi accade. Per abbreviare il tempo di intervento della ventola faccio salire la temperatura della cpu facendo partire un programma test subito dopo l'avvio di Windows Vista, ma è mai possibile dover essere costrretti ad utilizzare uno stratagemma per poter utilizzare il portatile al minimo dei rischi di rottura.
Dopo aver telefonato all'assistenza HP mi è stato detto che il problema si potrà risolvere con un nuovo BIOS (a cui è demandata tale funzione) che interviene sulla gestione della ventola, ma quando? forse una volta decaduta la garanzia? non ci potevano pensare prima di metterlo in commercio, e magari anche testarlo a dovere. Tutto questo per risparmiare alcuni minuti di batteria, perchè la ventola parte all'accensione poi si ferma e riparte solo dopo il fatidico raggiungimento della temperatura sopra descritta, poi però non si ferma più, neanche quando la temperarura è scesa obbondantemente. Quindi non si può dire che tale situazione sia ottima nemmeno per un fantomatico e poco realistico risparmio energetico. Ragazzi telefonate! telefonate! telefonate! rompete le balle all'assistenza! Dag Hp pavilion 9700 mod. dv9810el |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2332
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
|
Temperatura gpu repentina
Caro Vaio-man lo sbalzo di temperatura repentino lo puoi ottenere soltanto spegnendo il computer quando questi a raggiunto temperature elevate altrimenti non è altro che un graduale aumento di temperatura forzato o meno.
Per quanto riguarda le problematiche dovute al surriscaldamento non sono soltanto legate alla possibile rottura, ma anche alla durata se fatte funzionare a certe temperature. Le temperature normali di funzionamento di CPU, GPU non sono certamente 70/75 o addirittura 80 gradi. Caro Vaio-man molte voci sicuramente molto più autorevoli della mia, hanno riscontrato una minore durata del componente quanto più alta è stata la temperatura di esercizio, basta dare un'occhiata in giro su siti specializzati di solito statunitensi per trovare quello che ti sto dicendo se ti interessa schiarirti le idee. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
|
Mi fà piacere che nessuno abbia problemi
La domanda è, ma veramente in Italia nessuno ha problemi, tutti i portatili con scheda video GeForce serie 8xxxm gs funzionano alla perfezione, oppure solo pochissimi si sono accorti del problema!
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 30
|
scusa io ho un vaio con gpu nvidia 7600 anche queste hanno il problema che dici tu???
te lo chiedo xche ho fottuto la gpu.................... |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 1171
|
Scusa ma per te 70° sarebero TANTISSIMI???
Ma hai una minima idea della temperatura di esercizio di un processore? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 84
|
Io possiedo un Amilo Xa1526 con una 7600go installata a bordo, ed è già dovuto andare in assistenza 4 volte, l'ho comprato a Marzo 2008, sempre per la rottura della scheda video.
Infatti prima del rilascio, molto recente, di un nuovo bios che mantiene in funzione la ventola praticamente sempre, la temperatura in Idle della gpu era di 70 °C. Tra l'altro io ho avuto un notevole miglioramento delle temperature installando i driver Nvidia 177.98 che permettono l'abbassamento delle frequenze di esercizio della gpu in Idle. Adesso quando non uso applicazioni 3d la gpu rimane sui 49 / 50 °C. Potete vedere da voi sul forum internazionale della fujitsu-siemens quanti sono gli utenti che hanno avuto il mio stesso problema, oppure anche sul forum della everex, il modello che corrisponde al mio amilo è l' xt5000, e anche li molti problemi! |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 1171
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 30
|
ma cristo io credevo che si era rotta la ventolina invece funziona benissimo!!!
ma la gpu è partita lo stesso... io sono fuori garanzia (era solo 1 anno) non c'è possibilità che me la cambino? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 30
|
ecco cosa si vede su schermo
tutti artefatti... subito anche da bios
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 84
|
Stessi artefatti che sono comparsi a me quando si è rotta la gpu!
Il mio portatile poi dopo 2 o 3 riavvii non mostra più niente a schermo e addio! La garanzia in Italia dovrebbe essere di 2 anni e non di uno solo, prova a sentire cosa dice il servizio assistenza. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
|
La cosa è da prendere sul serio, le notizie che giungono da più parti parlano di problemi riscontrati su GPU della serie GeForce 8000m, ma su alcuni siti non si esclude di difetti anche sulla serie precedente e cioè la serie 7000m, sembra addirittura che tutte le GPU prodotte da NVidia dal maggio 2007 al settembre 2008 abbiano dei possibili difetti. Ha confermare il coinvolgimento della serie 7000 c'è il fatto che HP abbia pubblicato sul suo sito una lista di modelli con possibili difetti aventi GPU GeForce serie 7000. Da tenere presente che il difetto riscontrato starebbe nel sistema di assemblaggio tra cpu e basetta con la propensione a staccarsi con sbalzi di temperatura frequenti e per lungo periodo. Ecco l'importanza di controllare le temperature, più la temperatura è bassa quanto più lo sbalzo è minimo. E' per questo motivo che i 75° gradi di temperatura sono troppi, soprattutto per una GPU difettosa, se la GPU non avesse problemi certo che non sarebbe niente di eccezzionale, forse é questo che alcuni non hanno ben compreso. Quando rispondete segnalate il modello del portatile e una breve descrizione.
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 30
|
sony dice che la garanzia è finita.... ho comprato il portatile nell'ottobre del 2006 e solo i modelli acquistati da marzo 2007 avrebbero avuto 2 anni di garanzia...... praticamente una sfiga assurda.....
possibile che nn ci sono modi x ripararlo??? la sony non fa questo tipo di riparazioni.... vogliono 700 euro x cambiarmi la scheda madre............ questo è il mio post riguardo questo problema!! sono DISPERATOOOOO http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865869 |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 84
|
Il modo per ripararlo, c'è ed è sostituire la scheda madre che contiene anche la Gpu, il problema è il prezzo!, a questo punto penso ti convenga pensare ad un portatile nuovo.
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
|
Purtroppo se l'acquisto è stato effettuato nell'ottobre 2006 sono trascorsi due anni, altrimernti potevi avvalerti della garanzia europea nei confronti del rivenditore. La garanzia europea prevede due anni di garanzia per i consumatori che anno acquistato senza fattura, i primi sei mesi in ogni modo a carico del produttore, (in questo caso la legge presume che il difetto esista fin dll'acquisto, rimane la facoltà da parte del produttore di allungare questo periodo di solito almeno un anno), e i rimanenti 18 mesi a carico del rivenditore, se il produttore da un anno i rimanenti 12 mesi a carico del rivenditore. In questo caso se il problema si era manifestato entro il 24° mese dovevi fare rivalsa col rivenditore tenendo presente che in questo caso devi dimostrare che il problema riscontrato è in effetti riconducibile a un difetto di produzione.
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
JuliusBoss, solidarietà per la tua "lotta" che mira a portare a conoscenza di altri il problema che segnali.
Effettivamente, mi sarei aspettato un interesse ben maggiore; probabilmente, finché la barca va la si lascia andare oppure si pensa che il problema che segnali sia ingiustificato e si vuole dormire tranquilli. Io ovviamente spero che il problema non ci sia, che sia tutto "normale" come dicono alcuni. Di quanto segnali ne ho letto anche altrove e tra l'altro, non ho capito se il problema c'è anche sulla serie desktop, anche se lì l'areazione è migliore. Io comunque ti ringrazio perché hio scartato dalle possibili scelte i portatili con le schede grafiche che citi (con chip G84 e G86, mi sembra). Chiedo però una cosa. Mi risulta che ultimamanete la Nvidia abbia fatto dei cambi di nome..... per cui chiedo: una 9200.... che scheda è? Ovvero, è una serie 8xxxx rinominata? Grazie in anticipo per la risposta, mt |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
|
Grazie della solidarietà KKT77, spero che molti diano un'occhiata a questa discussione, perchè penso che molti li riguarderà da vicino, purtroppo molti ne hanno parlato ma secondo me prendendo alla leggera il problema. Tutto questo casino sembra essere dovuto ad un cattivo assemblamento della GPU alla basetta però da nessun sito ufficiale ne i produttori di portatili ne il produttore delle schede incrimanate é dato sapere quali sono con precisione, da alcune fonti sembra addirittura che tutte le GPU NVidia prodotte dal maggio 2007 al settembre 2008 possono essere difettose, quindi occhio! ce ne potrebbe essere anche della serie 9000m, io possibilmente andrei su ATI.
Ricorda che molto dipende dal sistema di raffreddamento e dal bios che lo controlla. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
Io su ATI ci andrei pure... ma nei notebook, specie i 12'' che sto guardando io, non ne vedo molti.
I produttori taceranno se ci sono dei problemi. L'unica ragione che potrebbe spingerli a "parlare" sarebbe il sussistere di una qualche pericolosità (come per le batterie richiamate), ma in questo caso non ci sono pericoli. Quindi taceranno e tutto filerà in silenzio. |
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 1171
|
Scusate raga ma per entrare nel bios della scheda video qual'è la procedura?
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.




















