Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2002, 09:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5298.html">http://news.hwupgrade.it/5298.html</a>

Debuttano oggi le nuove cpu Intel Pentium 4 Northwood, insieme all'Athlon XP2000+, e appaiono le prime recensioni complete sulla rete. Le caratteristiche principali del nuovo "step" di cpu Intel Pentium 4 sono le seguenti:<BR><BR>
<blockquote><ul><li>Core basato sul nuovo processo costruttivo a 0,13 micron, che permette una netta riduzione delle dimensioni del core, una minor produzione di calore, e di conseguenza una migliore possibilità di alzare ulteriormente le frequenze operative.<li>Quantitativo di cache L2 portato a 512Kb (contro i 256Kb del core Willamete), grazie al nuovo processo costruttivo <li> VCore abbassato a 1,5V (contro gli 1,75V del core Willamete), che permette una netta riduzione dell'emissione di calore, e di conseguenza anche una migliore overcloccabilità teorica. Il modello a 2Ghz dissipa circa 41W, mentre il modello a 2Ghz basato sul precedente core Willamete ne dissipa ben 61.<li> Modelli disponibili attualmente: Pentium 4 2A Ghz (la A è stata adottata per distinguere il nuovo core Northwood dal vecchio core Willamete), e Pentium 4 2,2Ghz.</ul></blockquote>
La cpu AMD Athlon XP2000+ invece non è altro che una nuova cpu XP con frequenza di clock alzata sino a 1667Mhz. <center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/cpu3.jpg"><br>
Pentium 4 Northwood 2.2 Ghz sulla sinistra; Athlon XP 2000+ sulla destra</center><br>

Nei benchmarks la cpu Pentium 4 Northwood 2AGhz ha sopravanzato molto spesso le prestazioni dell'Athlon XP2000+, sopratutto nelle applicazioni che sfruttano decisamente le istruzioni SSE2 e che fanno uso di grossi "blocchi" di informazioni, e che quindi beneficiano di una cache L2 molto capiente. A sua volta la cpu AMD ha ottenuto risultati migliori in alcuni giochi (ad esempio UT) e applicazioni in cui si fa un uso più intensivo della pura potenza di calcolo della cpu.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/divx_encoding_pg.gif"></center><br><br>
Nell'immagine sopra potete vedere l'esempio del bench FlasK encoding, in cui viene testata la velocità di compressione di un filmato DivX. Le prestazioni della cpu Intel sopravanzano nettamente quelle della cpu AMD, sopratutto grazie all'intensivo sfruttamento delle istruzioni SSE2. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/utty.gif"></center><br><br>A sua volta, in Unreal Tournament l'Athlon XP2000+ dà il benservito, seppur di poco, alle nuove cpu Northwood, grazie alla pura potenza di calcolo geometrico/matematico migliore. <BR><BR>
Due recensioni, complete di numerosi benchmarks in svariati ambiti applicativi, sono disponibili online su XbitLabs a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/northwood-2200/>questo indirizzo</a> e su GamePC a <a href=http://www.gamepc.com/reviews/hardware_review.asp?review=p42a&page=1&mscssid=&tp=>questo indirizzo</a><BR><BR><blockquote><i>In reality, the Northwood Pentium 4 is an amazingly fast processor. It's safe to say that as of right now, the Northwood at 2.0 GHz is a faster gaming processor in comparison to the 1.67 GHz (2000+) Athlon XP. In production / creative applications, the Athlon XP pretty much smears both Pentium 4 chips into the ground. Not that the Northwood isn't plenty fast for these applications already, it's just that the Athlon XP is so much faster.</i></blockquote>
Sopra è riportato un estratto delle conclusioni dell'articolo di GamePC, in cui viene indicata la nuova cpu Intel come decisamente superiore in applicazioni di ambito produttivo/creativo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1