|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3052
|
Alimentatore fanless "fatto in casa"!
ragazzi come si può intuire dal titolo... ho aperto un alimentatore dal suo solito box, l'ho smontato e lo stò per inserire in un case autocostruito ma naturalmente non ho ricollegato la ventola presente nel box dell'alimentatore!
dite che potrebbe funzionare? l'alimentatore è da 400W e per l'uso che ne dovrò fare arriverà a consumare al max 55W (muletto acceso 24/24 a basso consumo)! le periferiche che dovrà alimentare saranno: scheda madre mini-itx intel atom 1gb ram 3 hd 2,5" 1 scheda pci 10/100/1000 lan (forse.... sono indeciso se metterla o meno) 1 ventola da 80x80 che raffredderà i dischi e di conseguenza parte del flusso d'aria arriverà anche ai dissipatori dell'alimentatore! Il case (autocostruito) è il box del raffreddamento a liquido thermaltake tribe (quindi veramente ben aereato.... in pratica non ci sono pannelli chiusi... solo grate) ditemi la vostra! Io vorrei rendere il pc veramente silenzioso.... lasciando solo il minimo indispensabile come componenti rumorosi! Aspetto vostre notizie! Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5467
|
Avvisami quando ti arrivano in casa i vigili del fuoco
![]() ![]() ![]() Scherzi a parte se modifichi un alimentatore secondo me rischi parecchio per niente, prenditi uno silenzioso piutosto, magari con pochi watt. calcola che anche i modelli fanless devono essere areati da un case con ventole. Io ho fatto lo stesso esperimento che ha fatto questo tipo: http://www.silentpcreview.com/article80-page1.html ed ha funzionato, ma in questo caso il calore dei mosfet veniva dissipato da una heatpipe molto + grande di quella in dotazione. Questo era solo un esperimento per un vecchio k6-2 400mhz totalmente passivo, ma non mi sono mai fidato di lasciarlo acceso quando non era sotto la mia supervisione. Calcola che un alimenatore che dissipa male inizierà a dare instabilità sui voltaggi e l'eccessivo calore produrra ancora più calore e una maggior inefficenza, iniziando un circolo vizioso. Il mio consiglio spassionato è di sperimentare con prudenza.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3052
|
Quote:
vuol dire che provvederò a montarci una ventola ma non da 80x80 (non mi ci entra!!) magari leggermente più piccola ed in questo caso credo che dovrebbe andar bene! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5467
|
guarda secondo me, se vuoi un pc molto silenzioso, (non totalmente passivo) prendi l'alimentatore e la mainboard e cerca di metterli in un case chiuso (magari insonorizzato, trovi il tessuto spugnoso per pochi euro) e di studiare il meglio possibile il flusso d'aria, cercando di farlo passare per i componenti più caldi del sistema. Se puoi cerca ventole di grandi dimensioni 120 o 140 mm da far girare a pochi rpm.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
L'ho fatto, smontando i finali di potenza e rimontandoli su dissipatori più grandi, collegandoli al pcb con dei fili di rame.
Funziona da mesi in totale silenzio; speso 5 euro.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:14.