|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
Asus P5KSE + Q9450 OC Instabile
Salve a tutti,
ho una Asus P5kSE abbinata ad un Q9450, come dissipatore uso un termalright ULTIMA 90I. Alzando l'FSB fino a 1600 (400x4) ho il processore a 3.2Ghz, e ne sono soddisfatto. Il problema è che l'overclock non è stabile, mi spiego meglio. Se ad esempio scelgo un valore di vcore, il pc parte, faccio i miei test, 6-8 ore di Prime95 e va tutto OK. Nessun problema durante l'utilizzo normale, se ripeto il test (Prime95) dopo una quindicina di giorni, in media dopo una ventina di minuti (ma il tempo è variabile) il pc si resetta. Per renderlo di nuovo stabile devo aumentare il vcore. Aumentando aumentando sono arrivato 1.4v Così mi sono deciso a metterlo in auto, e ha retto per circa 3 mesi, periodicamente provavo il test con Prime95, e credevo di avere risolto, ieri però si è ripresentato il problema. Ieri durante il test si è resettato tre volte. Stamattina 4 ore di test, nessun problema, provo a ripetere stasera, dopo 10 minuti reset. Qualcuno mi può aiutare, dare suggerimenti, avete un'idea? La MB è scassata? Grazie PS: I settaggi della ram sono nelle specifiche: DIMM1..4: Corsair XMS2 CM2X1024-6400C4 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (4-4-4-12 @ 400 MHz) 2.1v Rapporto DRAM:FSB 1:1 Attualmente vcore è in auto (varia da1.2720 in idle a 1.1680 sotto stress). L'alimentatore è un CORSAIR WX450 WATT Scheda video ATI 3850. Per quanto riguarda il BIOS su questa MB non ho molte opzioni, comunque SPREAD SPECTRUM, C1E e EIST sono disabilitati. Poi ci sono CPU GTL Voltage e Clock Over Charging Voltage in Auto, ma questi non saprei come settarli perchè non so proprio che significano. Ultima modifica di tarski80 : 06-08-2008 alle 00:01. Motivo: Aggiunta dettagli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Venezia
Messaggi: 1146
|
se una volta eri stabile e ora crashi... sono 2 le cose:
1- DEGRADO DELLA CPU leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1779996 2- 2/3 mesi fa non c'erano 30° di T ambiente, e quindi di conseguenza arrivi alla temp limite e la MB va in protezione. controlla le TEMP ![]()
__________________
PC1 - 5900x + Thermalright Macho rev.B * b550m mortar * gtx1080 * 32Gb Ballistix 3600 * Samsung 990 Pro 2Tb * 850 EVO 256Gb * Fractal Define Mini C * Fractal Ion+ 860w * PC2 - Intel E5200 @3800Mhz 1,3v * Asus P5K-E WiFi AP *G.Skill PC2-8500 * Sapph HD4850 512Mb * WD 1Tb * MODU82+ 525W * Samsung 2232BW * Define R4 * Tiscali 20/1 DGN2200 Fibra Dimensione 2.5Gb/1000M VENDO / CERCO - LE MIE TRATTATIVE (+30 su HWU, 2 su PCT, 26 su Ebay) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
|
brutta cosa fare gli stress test dopo mesi di utilizzo in oc.
occhio non vede, cuore non duole. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
Tieni presente che non fallisce il test (prime 95) di OC, ma si resetta proprio il pc. Il processore l'ho installato ad aprile, l'ho subito vercloccato a 3,2Mhz e ho trovato per tentativi il vcore più basso per cui era stabile. Poi con cadenza di due, tre settimane, non superava più il test e dovevo aumentare il vcore, contestualmente in effetti c'era un aumento della temperatura ambientale fino al massimo attuale( tra i 33 - 38 gradi). Così ad un certo punto mi sono deciso di mettere il vcore in auto e ha retto parecchio di più. Oggi per esempio che fa più caldo di ieri, giorno in cui ha fallito il test, fatto 4 + 2 ore di test e tutto ok, nessun problema, ma ho fatto le seguenti modifiche alle impostazioni del bios: - vcore in auto, uguale a ieri quando ha resettato 3 volte dopo 10-20 minuti. - PCIE 100Mhz, prima era auto. - CPU GTL VOLTAGE REFERENCE: 0,57% prima era auto (ho messo il primo valore non auto per fare una prova) E coì sembra reggere (ma per quanto?) Per quanto riguarda la temperatura la escludo, oggi per esempio per testare proprio questo aspetto, ho disattivato le altre due ventole del case durante i test, in modo di avere una temperatura di 3-4 gradi più di ieri e non è successo niente. Vorrei capire almeno se è la mobo, il processore, o i settaggi del bios. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
la situazione si complica ulteriormente:
oggi per riprodurre l'errore nel test (il reset della macchina) ho rimesso le impostazioni del bios "esattamente" (le avevo salvate) a come erano quando due giorni fa ha fallito, e miracolo nessun errore! nessun reset! - 4h ore di Prime95 (small FFTs) - 2h di everest (stress only FPU) che mi alza la temperatura della CPU rispetto a prime95 di 3-4 gradi - test completo della memoria con MemTest...(con CD dal boot) nessun problema, le temperature sono le stesse se non più alte (everest) di quando ha fallito (3 volte di seguito, non una) il test 2 giorni fa. A questo punto non ci capisco più niente. Che faccio? Lo faccio benedire dal prete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 263
|
una benedizione potrebbe sempre servire... nn si sà mai
che temp misura everest in ogni singolo core sotto stress con prime95??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
CPU: 58 CORE:60-60-63-63 everest: (misurate con evesrest stesso e CPUID HardWare Minitor) CPU: 63 CORE:65-65-66-66 Con RealTemp siamo 10 gradi in meno. Ultima modifica di tarski80 : 07-08-2008 alle 14:42. Motivo: correzione errore di battitura |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 427
|
Per la tua CPU le letture di Real Temp sono più realistiche perchè è tarato per quella famiglia di processori.
Tieni presente che con il risparmio energetico disattivato, la CPU gira a 3,2Ghz sempre e comunque anche quando non serve e ciò di sicuro non gli fà piacere e nè gli allunga la vita. Qualsiasi cosa se viene sfruttata sempre intensamente poi comincia a dare segni di ovvio degrado.
__________________
Cooler Master Stacker 810 - Q6600@3,2Ghz su Gigabyte GA-X38-DS5 - Thermalright 120 eXtreme - ENERMAX Galaxy DXX 850W - Corsair 2x2Gb 6400 DHX C4 - Sapphire HD4870 512Mb @800/1100Mhz - Logitech G15+Mouse G9 - Samsung T240 - Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series Ultima modifica di Blustorm74 : 07-08-2008 alle 17:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
Funzione per 2 mesi, poi in un giorno durante il test mi si resetta tre volte di fila, e il giorno dopo è di nuovo rock solid. Io onestamente non ci capisco niente. Che faccio? Cambio il processore? E se non è lui? Campio la MB? (e già mi serve una nuova licenza windows = altri soldi), può essere l'alimentatore? Secondo voi (che avete sicuramente più esperienza di me) l'unica ipotesi è il degrado del processore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 263
|
Quote:
io ho un Q6600 esce a 2.4Ghz io lo faccio lavorare da quando lo ho preso (gennaio) fino ad adesso a 3.0 o 3.2 Ghz e x da un mese lavora a 3.6 Ghz sett prossima lo porto a 4.0 Ghz a questo punto che cosa dovrebbe rimanere del mio??? quali sono i voltaggi del north bridge e del south bridge??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
|
il q6600 però è a 65nm...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 263
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
|
Quote:
quindi non esagerate col vcore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 263
|
Quote:
si, il fatto che usa una tecnologia di molto più piccola (45 nm) e tecnologicamente più avanzata, di sicuro lo rende più delicato ma questo non và ne limitare i suoi limiti di OC e nemmeno a danneggiarlo in meno di 4 mesi di esercizio... cioè voglio dire: non è esagerato farlo lavorare a 3.2 Ghz a tale punto da danneggiarlo in poco tempo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
C'e' la possibilità di vederli con qualche programma magari? Quel che posso modificare sono il CPU GTL Voltage e Clock Over Charging Voltage che non so neanche che cosa sono. Queste sono immagini delle opzioni del BIOS della MB che ho trovato in rete, NON SONO I MIEI VALORI: http://img169.imageshack.us/img169/2306/p1010090qn2.jpg http://img169.imageshack.us/img169/6802/p1010091fc6.jpg http://img293.imageshack.us/img293/7845/p1010092xe5.jpg Ultima modifica di tarski80 : 07-08-2008 alle 22:39. Motivo: Aggiunta links |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 263
|
nel BIOS hai la voce hardwear monitor al menu power??? da lì puoi andare a vedere tutti i voltaggi della tua MB (se cel'hai) non mi ricordo più che menu ha la P5K-SE
poi puoi fare un altra prova, imposta tutto come da defoult e vai a vederti i voltaggi del Vcoree gli altri, poi mettilo sotto stress con prime95 x un bel pò di tempo, così possiamo verdere se è il proc che ne ha basta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
CPU VCORE: 1.2 V +12V: 12.10 V AVCC: 3.20 V +3.3V:3.20V +5V:4.94V Non ho altro, nel BIOS è settato tutto in auto tranne l'FSB che è a 400 (in auto sarebbe 333) e i controlli e voltaggi della ram le cui specifiche non vengono riconosciute e le devo settare io a mano, ma non sono over-cloccate/voltate. A questo punto credo che sia la MB non fatta per l'overclock, mancano trppi controlli che vedo essere presenti sulle MOBO ASUS destinate all'verclock: CPU Voltage Damper CPU PLL Voltage FSB Termination Voltage Northbridge Voltage Northbridge Voltage reference Southbridge Voltage sulla mia sta roba non è presente, e valori sono volutamente nascosti. Metterò il processore ai valori standard 2,67Mhz e me lo terrò così, sperando che almeno così sia stabile. Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:04.