Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2008, 23:04   #1
rspock
Senior Member
 
L'Avatar di rspock
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 389
Aperture; dimensione libreria

Ciao,

ho installato la trial di aperture ma andando a creare la libreria delle immagini ottengo un file di oltre 13 giga. Ok ammetto che ho 18 giga di foto ma una libreria così grande mi secca l'hd.

Lightroom utilizza solo 500 mega.

Vi sembra normale?
__________________
Un pò di pubblicitàwww.mielepeloni.it
Commenti cercasi: www.flickr.com/photos/rspock
rspock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 21:49   #2
xgear91
Senior Member
 
L'Avatar di xgear91
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Le Prese (Svizzera)
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da rspock Guarda i messaggi
Ciao,

ho installato la trial di aperture ma andando a creare la libreria delle immagini ottengo un file di oltre 13 giga. Ok ammetto che ho 18 giga di foto ma una libreria così grande mi secca l'hd.

Lightroom utilizza solo 500 mega.

Vi sembra normale?
E' normale, visto che, a meno che tu gli abbia detto di non farlo, Aperture si e' copiato le tue foto dentro il suo file libreria. Cosa che Lr invece non fa.
__________________
Mbpr 15 "late 2013", iPhone 5S 64Gb, Galaxy S5, Nexus 5, iPad Mini Retina 128Gb
xgear91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 11:26   #3
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quoto xgear91

Aggiungo che Aperture se non copia le fotografie nella sua libreria crea soltanto delle previews con le eventuali modifiche. Questo è un meccanismo utile, in fase di esportazione puoi esportare master (la foto originale) oppure la version che si è registrato Aperture. Tieni conto però che le dimensioni della libreria di Aperture sono sempre abbastanza ampie.
Nulla di preoccupante comunque

Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 15:52   #4
rspock
Senior Member
 
L'Avatar di rspock
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 389
Come faccio per fargli importare le foto senza fare delle copie e dunque avere una libreria di dimensione accettabile?

Mi spiego meglio:

Nella cartella immagini ho tutte le mie cartelle e sottocartelle organizzate per benino. Vorrei perciò che aperture importi queste immagini già come sono disposte nelle cartelle senza farne doppioni o copie.

Un pò come succede con LightRoom.

Grazie mille!
__________________
Un pò di pubblicitàwww.mielepeloni.it
Commenti cercasi: www.flickr.com/photos/rspock

Ultima modifica di rspock : 16-06-2008 alle 16:20.
rspock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 16:39   #5
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Premesso che non conosco affatto Lightroom (e quindi non mi ci posso riferire), ti trovi nella mia stessa situazione. Quello che devi fare è dire ad Aperture di non copiare le foto ma di lasciarle nella loro attuale posizione...
Dovresti trovare facilmente l'opzione al momento dell'importazione. A questo punto Aperture dovrebbe importare rispettando la tua disposizione; ma cosa copia? In realtà nulla, bensì fa delle preview delle tue immagini e si tiene quelle, mettendole nella sua libreria. Tu modificherai queste "versioni" delle foto. La libreria di Aperture risulta così meno pesante che se avesse importato interamente le immagini, ma non di moltissimo; non c'è modo di fare meno di così.

Spero di essermi spiegato... Per ogni cosa comunque son qui...
Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 16:54   #6
rspock
Senior Member
 
L'Avatar di rspock
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 389
Ti ringrazio per il cosiglio ma a questo punto penso che aperture se ne ritorna da dove è venuto.

Non posso tenere tutto questo spazio a doppio...
__________________
Un pò di pubblicitàwww.mielepeloni.it
Commenti cercasi: www.flickr.com/photos/rspock
rspock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:16   #7
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da rspock Guarda i messaggi
Ti ringrazio per il cosiglio ma a questo punto penso che aperture se ne ritorna da dove è venuto.

Non posso tenere tutto questo spazio a doppio...
Dunque, la faccenda dei doppioni e abbastanza sfumata come mi sembra di aver già detto. In più in questo caso la cosa migliore è provare: rimuovi programma, cartelle, tutto e reinstallalo importando poi lasciando le immagini nella loro posizione. A questo punto verifichi le dimensioni. Con questo hai tutti gli elementi per decidere, se non provi...

Per il resto, Aperture è un file di gestione, a cui affidare le proprie foto (per essere organizzate, modificate, visualizzate e altro); in linea di principio non ci sarebbe bisogno di tenere gli originali e quindi il problema sarebbe risolto. Capisco però, dato che faccio anch'io così, che si voglia tenere una versione pulita e originale degli scatti, è comprensibilissimo (anche se il programma non è costruito per questa esigenza); quello che posso dire è di metterle in un disco esterno o masterizzarle in un dvd.

Per finire dico ancora una cosa. Poniamo di copiare le foto nella libreria di Aperture e cancellare gli originali: a questo punto, anche facendo modifiche alle immagini, potrai sempre avere l'originale, basta che quando fai una modifica crei una nuova versione della foto, lasciando pulita quella di partenza. Aperture va esplorato e come tutti i programmi va imparato. Ci vuole tempo e documentazione.

Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 09:24   #8
rspock
Senior Member
 
L'Avatar di rspock
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 389
Forse hai ragione in merito alla gestione totale con aperture e lasciare i file originali in un disco esterno.
Ti chiedo un'altra cosa, se importo in toto dalla fotocamera file raw aperture copia e mantiene in libreria questi file? Perche in questo caso le dimensioni esplodono!

P.s. ritornando al discorso di prima, gestire tutto con aperture equivale a passare per il programma per ogni singola esigenza, anche solo se devo copiare un immagine. Per certi aspetti è comodo ma per altri...

Grazie cmq
__________________
Un pò di pubblicitàwww.mielepeloni.it
Commenti cercasi: www.flickr.com/photos/rspock
rspock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 11:58   #9
xgear91
Senior Member
 
L'Avatar di xgear91
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Le Prese (Svizzera)
Messaggi: 2990
Direi che c'e' un po' di confusione sul come funzioni ed a cosa serva un programma tipo Aperture/Lightroom.
Entrambi si posizionano a meta' del workflow del fotografo digitale ( scatto - salvo su computer - uso aperture/lr per i ritocchi base non distruttivi sul raw e per catalogare le mie foto - uso Photoshop per i ritocchi o modifiche piu' complesse ).
Su entrambi i programmi, si possono importare le foto dalla propria macchina fotografica digitale e salvarle dove si vuole all'interno del proprio hardisk ( anche uno di rete se si vuole ). A questo punto Ap/Lr crea una preview ( la cui qualita' puo' essere decisa a priori dall'utente) che serve per poter vedere velocemente l'immagine nel frattempo che il programma carica quella in alta risoluzione raw. Se la per qualsiasi motivo i file originali raw dovessero venire a mancare, entrambi i programmi mi consentono di lavorare sulle preview. Una volta che i file raw tornano disponibili i programma mi consente di vedere le modifiche che ho fatto sulla preview direttamente sul file raw ( rammento che sono tutte modifiche non distruttive).
Ha poco senso quindi salvare i propri file raw su un dvd e lavorare sulle preview ( pure che siano 1:1 ) perche' avendo il raw a disposizione posso sempre importarlo in Photoshop e tramite Camera Raw applicare delle correzioni altrimenti impossibili da applicare ad un file jpeg.
Discorso simile e' il raddoppio della dimensioni della libreria. Entrambi i programmi salvano le preview all'interno del proprio file libreria, se imposto le preview 1:1 e' ovvio che occupino piu' spazio, ma mai quanto il file originale raw. Aperture poi, si distingue in questo caso da Lr, perche' consente di importare direttamente nel file della libreria anche i file raw.
Questo comportamento e' quello che e' impostato di default nel programma, e si avvicina alla filosofia di altri programmi stile iTunes e iPhoto. Come dicevo appunto poco sopra, e' pero' possibile utilizzare Aperture allo stesso modo di Lr.

Prima di desistere con Aperture 2, date un occhio a questi link:
http://www.podango.com/podcast/3044/..._Quick_Tip__HD
http://www.apple.com/aperture/tutorials/

Se pero' siete abituati ad elaborare sempre e comunque le vostre foto con Photoshop, consiglio di usare Lr, meglio integrato ( e ci mancherebbe anche ) con photoshop.
__________________
Mbpr 15 "late 2013", iPhone 5S 64Gb, Galaxy S5, Nexus 5, iPad Mini Retina 128Gb

Ultima modifica di xgear91 : 17-06-2008 alle 12:00.
xgear91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 14:06   #10
PISOLOMAU
Senior Member
 
L'Avatar di PISOLOMAU
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1682
Quote:
Originariamente inviato da xgear91 Guarda i messaggi
Direi che c'e' un po' di confusione sul come funzioni ed a cosa serva un programma tipo Aperture/Lightroom.
.......
spiegazione impeccabile....

certo che è difficile scegliere la soluzione migliore, personalmente utilizzo PS CS3 e Bridge per Elaborazione/catalogazione e DPP di Canon come raw converter

Ho però idea, acquistando prossimamente un mac, di provare Aperture, di cui ho sentito parlare bene ma che non conosco.

Affidarsi a programmi come LR/AP vuole però dire abbandonare il vecchio concetto (a cui sono legato) di archivio con cartelle RAW e jpeg modificati, per affidarsi quasi totalmente alla gestione dei suddetti programmi, con un unico grosso archivio in cui sono presenti files originali, modificati (una copia per ogni modifica) e alias vari, più eventuali miniature. Insomma lo spazio lievita enormemente, specie se si vuole avere in contemporanea un secono archivi di back up

Secondo me, e qui viene il difficile, bisogno scegliere uno o l'altro metodo, evitando di mantenere situazioni ibride.
__________________
Il mio Portfolio
Mac iMac 27" 5K late 2015 - i5 3,2 GHz, SSD 256 Gb, 32 Gb Ram, AMD Radeon R9 M390
PC: Case Midi Tower Fractal Design Define R5 - Gigabyte GA-Z97X-UD3H - VGA ASUS STRIX-GTX750TI-OC-2GD5 nVidia GTX 750 TI - Seasonic G-550 550W 80+ Gold - RAM DDR3 GSkill ARES F3-2400C11D-2400MHz 16GB CL11 XMP - SSD Samsung 850 PRO 256GB - SSD Crucial MX200 250GB - HGST NAS 3TB 64MB 7200RPM - CPU Intel Core i7-4790k - Dissipatore CPU Noctua NH-U12S - Wireless Edimax EW-7612PIn V2
PISOLOMAU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 14:42   #11
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
La spiegazione è senz'altro valido, ma vorrei precisare che io non parlavo del formato raw, ma mi riferivo ai soli jpg (la mia condizione attuale, anche se presto arriverà una nuova macchina fotografica...)

Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 15:20   #12
xgear91
Senior Member
 
L'Avatar di xgear91
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Le Prese (Svizzera)
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da PISOLOMAU Guarda i messaggi
modificati (una copia per ogni modifica) e alias vari, più eventuali miniature.
No no, nulla di questo, sia con Aperture che con Lr puoi gestire tu a mano le cartelle dove tenere i file. E' solo Aperture che cosi' come lo installi, e' impostato per importare i file dentro la sua libreria. Ma con pochi click lo puoi far funzionare come Lr.
Inoltre, le modifiche applicate sui file raw da Aperture e Lr, sono calcolate ogni volta sul file stesso ( per questo le modifiche si dicono non distruttive ), non occupano quindi spazio in piu' ( cosa che invece avviene in iPhoto). Lo spazio in piu' e' solo dato dalle preview.


P.S. Per il backup delle mie foto, oltre sul disco Time Machine faccio un backup a mano su un disco esterno.
__________________
Mbpr 15 "late 2013", iPhone 5S 64Gb, Galaxy S5, Nexus 5, iPad Mini Retina 128Gb
xgear91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 15:23   #13
xgear91
Senior Member
 
L'Avatar di xgear91
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Le Prese (Svizzera)
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da ingeniere Guarda i messaggi
La spiegazione è senz'altro valido, ma vorrei precisare che io non parlavo del formato raw, ma mi riferivo ai soli jpg (la mia condizione attuale, anche se presto arriverà una nuova macchina fotografica...)

Ciao
Capisco allora il tuo dilemma, avendo solo foto in formato jpg la preview rischia di essere grande uguale all'originale se decidi di averla 1:1.
Appena pero' passerai ad una macchina fotografica che ti consente di scattare in raw vedrai il tutto da una prospettiva diversa. Quando il file raw occupera' 15 Mb. e quello jpg 1:1 ne occupera' 3.5 Mb.
__________________
Mbpr 15 "late 2013", iPhone 5S 64Gb, Galaxy S5, Nexus 5, iPad Mini Retina 128Gb
xgear91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 17:34   #14
PISOLOMAU
Senior Member
 
L'Avatar di PISOLOMAU
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1682
Quote:
Originariamente inviato da xgear91 Guarda i messaggi
No no, nulla di questo, sia con Aperture che con Lr puoi gestire tu a mano le cartelle dove tenere i file. E' solo Aperture che cosi' come lo installi, e' impostato per importare i file dentro la sua libreria. Ma con pochi click lo puoi far funzionare come Lr....
quindi, fammi capire, è possibile mantenere la suddivisione in cartelle?

Io ho questo metodo

1) cartella anno/mese/giorno
2) sottocartella RAW (scatto solo in RAW)
3) sottocartella JPEG finali convertiti da RAW e successivamente elaborati con PS

In pratica la cartella RAW, una volta eseguita la prima scrematura eliminando i file venuti mali, non la tocco più. Le modifiche al RAW vengono salvate da DPP nel file stesso e da Aperture e LR (presumo) in un file separato come fa ACR.

Con Aperture quindi posso gestire la cosa allo stesso modo? Fatto salvo per i thumbnails non dovrei aumentare di molto lo spazio dell'archivio, giusto?
__________________
Il mio Portfolio
Mac iMac 27" 5K late 2015 - i5 3,2 GHz, SSD 256 Gb, 32 Gb Ram, AMD Radeon R9 M390
PC: Case Midi Tower Fractal Design Define R5 - Gigabyte GA-Z97X-UD3H - VGA ASUS STRIX-GTX750TI-OC-2GD5 nVidia GTX 750 TI - Seasonic G-550 550W 80+ Gold - RAM DDR3 GSkill ARES F3-2400C11D-2400MHz 16GB CL11 XMP - SSD Samsung 850 PRO 256GB - SSD Crucial MX200 250GB - HGST NAS 3TB 64MB 7200RPM - CPU Intel Core i7-4790k - Dissipatore CPU Noctua NH-U12S - Wireless Edimax EW-7612PIn V2
PISOLOMAU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 09:36   #15
rspock
Senior Member
 
L'Avatar di rspock
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 389
Quote:
Originariamente inviato da xgear91 Guarda i messaggi
E' solo Aperture che cosi' come lo installi, e' impostato per importare i file dentro la sua libreria. Ma con pochi click lo puoi far funzionare come Lr.
Mi indicheresti i passi da fare per evitare che AP importi tutto nella sua libreria oppure che generi delle preview contenute. Tu come hai impostato?

Grazie.
__________________
Un pò di pubblicitàwww.mielepeloni.it
Commenti cercasi: www.flickr.com/photos/rspock
rspock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 06:41   #16
xgear91
Senior Member
 
L'Avatar di xgear91
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Le Prese (Svizzera)
Messaggi: 2990
Sia per Rspock e Pisolomau.

Stasera non ho impegni ( finalmente ), rispondo a tutti e due. Promesso.
__________________
Mbpr 15 "late 2013", iPhone 5S 64Gb, Galaxy S5, Nexus 5, iPad Mini Retina 128Gb
xgear91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 10:47   #17
rspock
Senior Member
 
L'Avatar di rspock
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 389
Onorato del tempo dedicatoci
__________________
Un pò di pubblicitàwww.mielepeloni.it
Commenti cercasi: www.flickr.com/photos/rspock
rspock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 11:47   #18
3O3O
Senior Member
 
L'Avatar di 3O3O
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bologna
Messaggi: 692
Interessato anch'io, a stasera
3O3O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 14:25   #19
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
faccio notare che su Lightroom c'è un thread ufficiale nella sezione di Fotografia Digitale, dove sicuramente potete iniziare a trovare delle informazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 15:18   #20
3O3O
Senior Member
 
L'Avatar di 3O3O
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bologna
Messaggi: 692
Grazie MacNeo, me l'ero perso..
3O3O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v