|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 29
|
Sanità, il record di "fannulloni" a Bolzano e Roma
http://www.ilmessaggero.it/articolo....=HOME_INITALIA
Sanità, il record di "fannulloni" a Bolzano e Roma Al San Camillo primato di assenze per malattia di Carla Massi ROMA (4 giugno) - Perugia, luglio 2007: dodici arresti per assenteismo, tra medici, docenti, infermieri, personale tecnico e amministrativo all’ospedale Santa Maria della Misericordia. Due finiscono in carcere e dieci ai domiciliari. L’accusa: falso in atto pubblico e truffa aggravata. I dipendenti si sarebbero allontanati dal posto di lavoro “coperti” da complici che timbravano il cartellino al loro posto. Quindi, si assentavano (o uscivano prima o non andavano affatto in ospedale) ma, per la Asl, erano presenti. Alcuni, ufficialmente in malattia, lavoravano come commessi nei negozi. Perugia, giugno 2008: tutti i dipendenti (tranne uno che nel frattempo è andato in pensione) sono stati reintegrati. In reparti e servizi diversi da quelli dove lavoravano un anno fa. Quattro le inchieste aperte. Il giudice del riesame, fa sapere il manager dell’azienda Walter Orlandi, ha deciso che potevano tornare al loro posto. Fino alla condanna definitiva. Di fatto, lontani dal Santa Maria della Misericordia, i dodici sono rimasti meno di un paio di mesi. Assenteisti? Non proprio, secondo il “burocratese” che si parla nelle Asl. Assenteista, per i dirigenti, è colui che presenta tanti certificati medici. E, la maggior parte, non proprio veritieri. Gli imputati di Perugia, sempre secondo il vocabolario “burocratese”, sono indicati come truffatori. In realtà, né gli uni né gli altri, si presentano regolarmente all’ospedale. Tempi duri per entrambe le categorie. «Se i dirigenti tollereranno tassi d’assenteismo superiori a quelli del settore privato saranno cacciati - ha tuonato Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione e l’Innovazione appena insediato -». L’ammonimento vale anche per il servizio sanitario nazionale. Che, come si rileva dal Conto annuale della Ragioneria dello Stato passato al ministero della Funzione Pubblica, non disegna un panorama confortante. Dato su dato ne esce un piante che, con i controlli sulle presenze e le assenze, ha poca dimestichezza: il 65% delle Asl, come anticipato dal “Sole 24 Ore Sanità”, ha servizi di sorveglianza pressoché inefficienti mentre il 45% non ha ispettori.Questo significa che, in certe regioni, il personale è supervigilato e in altre non vengono neppure fatte le rilevazioni. Una sorta di non governo per circa 700mila persone che lavorano tra ospedali, ambulatori e Asl. Mediamente, da Nord a Sud, ogni dipendente del servizio sanitario nazionale resta a casa circa sessanta giorni all’anno. Nei sessanta giorni la Ragioneria dello Stato include (i conti sono riferiti al 2006) la malattia, le ferie, gli scioperi, le aspettative etc. Il Lazio, con la provincia di Bolzano, ha conquistato la vetta della classifica con oltre 70 giorni all’anno. Sono, comunque, le assenze per malattia (vera o falsa) che sicuramente interesseranno il ministro Renato Brunetta. Sono quei 13,1 giorni che i dipendenti del servizio sanitario si prendono annualmente perché colpiti da qualche malanno. Una media che in alcuni ospedali e in alcune Asl riesce ad arrivare a 20-25 giorni. Ma si abbassa anche fino a quattro. Da che cosa dipende? Dal carico di lavoro, rispondono secchi i sindacati. Dal non controllo, commentano gli analisti dell’organizzazione del lavoro. Certo è che, per malattia, il servizio sanitario nazionale perde una cifra di giornate di lavoro da capogiro: 8,5 milioni ogni dodici mesi. In testa alle assenze quei dipendenti raggruppati sotto la categoria “operatori non dirigenti” con 13,6 giorni a testa. Seguono a ruota i direttori generali e i contrattisti (11,1), i dirigenti non medici (9 giorni) e all’ultimo posto i medici (7,3). A Bolzano, sorpresa del Conto annuale della Ragionieria dello Stato, la palma degli assenteisti con 74,7 giorni di non lavoro. Un risultato determinato, con ogni probabilità, dal fatto che in quelle Asl ci sono dei veri rilevatori di assenze. Seguono il Lazio (73,6), l’Emilia Romagna (67,9), le Marche (66), la Lombardia (58). Conforta il fatto che non tutti i nullafacenti l’hanno scampata, sono riusciti a truffare lo Stato e andare avanti indenni: nel 2006 quaranta persone sono state allontanate dal servizio sanitario nazionale. La maggior parte aveva preso quel lavoro come un saltuario passatempo. C’è chi ha totalizzato oltre 193 giorni di assenza senza uno straccio di giustificazione e chi è stato “pizzicato” a lavorare in strutture private nei giorni in cui, per l’ospedale, era a casa colpito da mal di pancia. E chi, pur avendo denunciato lunga e penosa malattia, è stato scoperto a pitturare le pareti del vicino di casa arrampicato su una scala. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Ocio che le ASl di Bolzano (e dell'Alto Adige) sono gestite a livello provinciale e non statale ed hanno un contratto particolare, per cui il raffronto con le asl "nazionali" è fuorviante....
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Di fannulloni dallo stipendio d'oro l'italia è piena
![]() basta farsi un giro in acuni uffici della provincia... "Dov' è il sig. abc capo dell' ufficio popo.... un' attimo che lo chiamo.. ah si, dice che non può venire, è scappato un attimo a casa, forse si presenta in ufficio alle 11:00 am..." ![]() Semplice e geniale, in ufficio non ci stanno, e se qualcuno li cerca, l'amico gli telefona.. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
Quote:
spiega che sono curioso ... meglio saperle le cose
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 Topic Ufficiale Audio REALTEK |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
|
negli ospedali e' pieno di fannulloni ...
qua da me 2 anni fa sono arrivato con omero tranciato e tricipite\bicipite strappati .. e mi hanno fatto aspettare comodamente un ora e 15 min prima di farmi una radiografia ... il dottore di turno era ... irreperibile .. accortisi della gravita' mi fanno le carte per il ricovero urgente a trento .. pero' dovevo aspettare mezzoretta per l'ambulanza perche' bisognava aspettare altra gente da trasportare ... arrivato a trento con la mia macchina tempo 2 min ed ero gia' dentro al pronto soccorso con 1 dottore e 3 infermiere ... della serie o massa o miga
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982 Ultima modifica di brown : 06-06-2008 alle 09:55. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
francamente non ho capito: i fannulloni sarebbero quelli che si prendono in media 13 giorni di malattia all'anno?
Ora va bene che siamo nel forum della politica ma sempre su hwupgrade.it e, se la matematica mi sorregge, non è sulla media che si deve incidere ma sui casi eclatanti e prettamente singoli (vedi 40/50 giorni di malattia all'anno oppure le maternità prolungate con i giorni di malattia) Personalmente, da giovane, precario ed in buona salute lo scorso anno ho fatto 8 giorni di malattia. Mi bastava prendere un'altra influenza e arrivavo tranquillamente a 10/11. Lo ridico: di che sta parlando il messaggero? |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8430
|
Quote:
In generale hanno poco da fare come le comunità montane e non è un caso che si sia proposto di sopprimerle. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:32.













spiega che sono curioso ... meglio saperle le cose








