Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2008, 13:32   #1
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Reintroduzione silenziosa della pena di morte?

Ho trovato questo documento in rete (dal blog più noto d'Italia) e chiedo conferma sulla veridicità delle affermazioni contenute

In nessun Pese europeo è ormai in vigore la pena capitale. Ma ora, tutti stanno per introdurla senza saperlo - o senza dirlo - semplicemente per il fatto di ratificare il Trattato di Lisbona, la cosiddetta costituzione europea. Lo segnala Helga Zepp-Larouche (la moglie di Lyndon), messa a sua volta sull'avviso da un insigne gruppo di giuristi tedeschi ed austriaci.
Uno di loro, il professor Albrecht Schachtschneider, uno dei quattro giuristi che stilarono uno storico esposto contro il Trattato di Maastricht, ha spiegato come la pena di morta venga reintrodotta alla chetichella. Non è citata nel testo del trattato, ma in una nota di una nota a piè di pagina.
Proprio così: chi accetta il Trattato di Lisbona accetta con ciò anche la Carta dell'Unione Europea. La quale proclama: la pena di morte è abolita, ma poi rimanda ad una nota a piè di pagina, in cui si legge: «Eccetto che in caso di guerra, di disordini, di insurrezione» (war, riots, upheaval). La cosa è di estrema gravità giuridica.
Un intero super-diritto penale speciale viene affermato in una nota, senza alcuna definizione dei reati da punire con la pena suprema. Chi decide che i «disordini» eventuali hanno raggiunto un'intensità tale da far sospendere l'abrogazione della pena di morte? Quali tribunali la irrogheranno? Tribunali speciali, appositamente allestiti per l'emergenza? E quando una serie di proteste di massa comincerà a venire giudicata come «insurrezione», passibile di morte?


se confermate (e da quel che mi sembra pare proprio di sì) non saprei davvero cosa dire, sono senza parole... pazzesco. Alla faccia della moratoria internazionale!
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:37   #2
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Comunque, sono sempre dell'avviso che la pena di morte è invece molto utile, per 2 motivi. Innanzitutto è un ottimo deterrente, e seconda cosa, se si uccide volontariamente qualcuno, mi sembra la punizione più adatta.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 [email protected] - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:44   #3
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
anche io sono senza parole!!













CHE FIGATA!!!!!
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:48   #4
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491 Guarda i messaggi
Innanzitutto è un ottimo deterrente
sìsì e gli stati uniti ne sono la prova
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:49   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Dona* Guarda i messaggi
dal blog più noto d'Italia
Notorietà non implica bontà. (Peccato, però.)
Quote:
Originariamente inviato da Dona* Guarda i messaggi
chi accetta il Trattato di Lisbona accetta con ciò anche la Carta dell'Unione Europea. La quale proclama: la pena di morte è abolita, ma poi rimanda ad una nota a piè di pagina, in cui si legge: «Eccetto che in caso di guerra, di disordini, di insurrezione» (war, riots, upheaval).
In caso di guerra, non vedo perché non ricorrere alla pena di morte nei confronti di spie, traditori, ed eventualmente disertori.
Gli altri due casi sono indubbiamente più ambigui, ma voglio sperare che si parli di eventi almeno dell'ordine di grandezza dell'insurrezione della Vandea o della guerra servile di Spartaco.
La cosa è di estrema gravità giuridica.
Quote:
Originariamente inviato da Dona* Guarda i messaggi
E quando una serie di proteste di massa comincerà a venire giudicata come «insurrezione», passibile di morte?
http://www.linux.it/~della/fallacies...scivoloso.html

--------

Descrizione del Pendio scivoloso

Il Pendio scivoloso è un errore in cui una persona afferma che un qualche evento deve inevitabilmente seguire da un altro senza nessuna argomentazione per l'inevitabilità dell'evento in questione. Nella maggior parte dei casi, c'è una serie di passi o gradazioni tra un evento e quello in questione e non è data nessuna ragione per cui i passi o gradazioni in mezzo saranno semplicemente scavalcati.

L'evento X è capitato (o capiterà, o potrebbe accadere)
Quindi l'evento Y inevitabilmente accadrà.

Questo genere di "ragionamento" è fallace perché non c'è ragione per credere che un evento deve inevitabilmente seguire da un altro senza un argomentazione a supporto di questa affermazione. Questo è chiaro specialmente in casi in cui c'è un numero significante di passi o gradazioni tra un evento e un altro.
Esempi di Pendio scivoloso

"Dobbiamo fermare l'aumento delle tasse scolastiche! La prossima volta, faranno pagare 40.000 dollari al semestre!"

"Gli Stati Uniti non dovrebbero venire coinvolti militarmente in altri paesi. Una volta che il governo manda qualche truppa, dovrà mandare migliaia di persone a morire."

"Non devi mai dare nessuna concessione. Se lo fai, ti cammineranno in testa."

"Dobbiamo evitare che mettano fuorilegge la pornografia. Una volta che cominciano a bandire una forma di letteratura, non si fermeranno più. Ce li troveremo che bruciano tutti i libri!"
--------
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491 Guarda i messaggi
Comunque, sono sempre dell'avviso che la pena di morte è invece molto utile, per 2 motivi. Innanzitutto è un ottimo deterrente, e seconda cosa, se si uccide volontariamente qualcuno, mi sembra la punizione più adatta.
La prima cosa non è verificata sperimentalmente.
La seconda è un'opinione personale che nessuno può imporre di cambiare. Mi permetto però di far notare che il concetto di "più adatto" non è definito in maniera non ambigua: indubbiamente è "adatto" verso l'intera società, ma presumibilmente molto meno nei confronti delle vittime dirette delle azioni del condannato, nonché delle persone a loro vicine.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:49   #6
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
sìsì e gli stati uniti ne sono la prova
me l'immaginavo proprio questa risposta

mi posti dei dati che fanno vedere dei paragoni di qualche stato con la pena di morte e senza?
ma dello stesso stato mi raccomando...

non basta dire...si ammazza lo stesso...bisogna PROVARE che senza nn si ammazzerebbe di +
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:51   #7
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14068
Potrebbe essere che ciò sia dovuto al fatto che ci potrebbero essere dei paesi europei (va verificato) che prevedono nel loro codice penale militare la pena di morte in caso di leggi militari a seguito di una guerra.
L'Italia fino al 1994 prevedeva la pena di morte
infatti l'art. 27 recitava: "Non e' ammessa la pena di morte se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra".

adesso è: Non è ammessa la pena di morte.


Visto che il trattato di Lisbona è un compromesso tra 27 paesi, credo che la mia spiegazione sia quella più corretta.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:55   #8
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Potrebbe essere che ciò sia dovuto al fatto che ci potrebbero essere dei paesi europei (va verificato) che prevedono nel loro codice penale militare la pena di morte in caso di leggi militari a seguito di una guerra.
L'Italia fino al 1994 prevedeva la pena di morte
infatti l'art. 27 recitava: "Non e' ammessa la pena di morte se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra".

adesso è: Non è ammessa la pena di morte.


Visto che il trattato di Lisbona è un compromesso tra 27 paesi, credo che la mia spiegazione sia quella più corretta.
Sì, lo credo anch'io.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 13:59   #9
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
me l'immaginavo proprio questa risposta

mi posti dei dati che fanno vedere dei paragoni di qualche stato con la pena di morte e senza?
ma dello stesso stato mi raccomando...

non basta dire...si ammazza lo stesso...bisogna PROVARE che senza nn si ammazzerebbe di +
Ad esempio

I dati più recenti sul tasso di criminalità nei paesi abolizionisti dimostrano che l'abolizione non ha effetti dannosi. In Canada, ad esempio, il tasso di omicidi per 100.000 persone è sceso dal valore di 3,09 nel 1975, un anno prima dell'abolizione della pena capitale per omicidio, al valore di 2,41 nel 1980 e, da allora, continua a scendere. Nel 2003, 27 anni dopo l'abolizione, il tasso di omicidi era dell'1,73 per 100.000 persone, il 44% in meno rispetto al 1975 e il valore più basso delle ultime tre decadi. Sebbene il tasso sia aumentato a 2,0 nel 2005, resta sempre un terzo più basso dal momento in cui la pena di morte è stata abolita. (cfr. Roger Hood, The Death Penalty: A World-wide Perspective, Oxford, Clarendon Press, terza ed. 2002, p. 214)

dal sito di amnesty

L'argomentazione più frequente a favore della pena di morte è la deterrenza: condannare a morte un trasgressore dissuaderebbe altre persone dal commettere lo stesso reato. L'argomento della deterrenza non è però così valido, per diversi motivi. Nel caso, per esempio, del reato di omicidio, sarebbe difficile affermare che tutti o gran parte degli omicidi vengano commessi dai colpevoli dopo averne calcolato le conseguenze. Molto spesso gli omicidi avvengono in momenti di particolare ira oppure sotto l'effetto di droghe o di alcool oppure ancora in momenti di panico.In nessuno di questi casi si può pensare che il timore della pena di morte possa agire da deterrente. Inoltre la tesi della deterrenza non è assolutamente confermata dai fatti. Se infatti la pena di morte fosse un deterrente si dovrebbe registrare nei paesi mantenitori un continuo calo dei reati punibili con la morte e i paesi che mantengono la pena di morte dovrebbero avere un tasso di criminalità minore rispetto ai paesi abolizionisti. Nessuno studio è però mai riuscito a dimostrare queste affermazioni e a mettere in relazione la pena di morte con il tasso di criminalità. Un'analisi delle percentuali di omicidi in paesi abolizionisti e mantenitori ha dimostrato che i paesi mantenitori hanno in genere una percentuale maggiore. Taleanalisi prendeva in considerazione i cinque paesi abolizionisti ed i cinque paesi mantenitori con il maggior numero di omicidi. Confrontando i dati, l'analisi conferma che nei cinque paesi abolizionisti il tasso più alto di omicidi era 11.6 per 100.000 persone, mentre nei paesi mantenitori il tasso più elevato era 41.6 per 100.000 persone. Vi sono inoltre dati sulla criminalità di vari paesi che dimostrano come l'abolizione della pena di morte non comporti alcun aumento della criminalità. In Giamaica, per esempio, durante una sospensione della pena di morte tra il 1976 ed il 1980, si verificarono poche variazioni nel tasso di omicidi. In Canada il tasso di omicidi per 100.000 persone scese da un massimo di 3.09 nel 1975, anno precedente l'abolizione, a 2.41 nel 1980 e da allora è rimasto relativamente stabile. Nel 1993, 17 anni dopo l'abolizione, il tasso di omicidi era 2.19 per 100.000 persone, vale a dire il 27% in meno rispetto al 1975. Un recente studio condotto in California ha dimostrato che nei 15 anni in cui la California eseguiva condanne a morte molto frequentemente (circa una ogni due mesi, dal 1952 al 1967) il numero di omicidi è aumentato di circa il 10% ogni anno. Tra il 1967 ed il 1991, periodo in cui non hanno avuto luogo esecuzioni, l'aumento medio annuale era del 4.8%. Lo stesso studio dimostra anche l'esistenza di ciò che viene denominato effetto brutalizzante della pena di morte: nei 4 mesi precedenti l'esecuzione di Robert Harris in California, avvenuta nel 1992, la media mensile di omicidi nello stato era 306 mentre nei 4 mesi successivi la stessa esecuzione tale numero salì a 333, registrando un aumento del 9%. Uno studio simile ha dimostrato che nello stato di New York, nel periodo in cui venivano eseguite più condanne a morte che nel resto del paese, cioè tra il 1907 ed il 1963, si registravano in media due omicidi in più ogni mese immediatamente successivo ad un'esecuzione. I molti studi effettuati sull'argomento hanno quindi dimostrato come sia impossibile affermare con chiarezza che la pena di morte abbia un potere deterrente. Lo studio più recente sulla relazione tra la pena di morte ed il tasso di omicidi, condotto per le Nazioni Unite nel 1988, ha concluso che "questa ricerca non ha fornito alcuna prova scientifica del fatto che le esecuzioni abbiano un effetto deterrente maggiore rispetto all'ergastolo. è improbabile che si ottenga mai questa prova scientifica. Lo studio non fornisce alcun fondamento alla tesi della deterrenza".

da peacelink.it
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:02   #10
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
sulla forca ci buttiamo per prima i politici italiani condannati ???
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:06   #11
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
sulla forca ci buttiamo per prima i politici italiani condannati ???
si ..ma prima che vengano fatte leggi ad personas ...
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:26   #12
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491 Guarda i messaggi
Comunque, sono sempre dell'avviso che la pena di morte è invece molto utile, per 2 motivi. Innanzitutto è un ottimo deterrente, e seconda cosa, se si uccide volontariamente qualcuno, mi sembra la punizione più adatta.
1) Il deterrente: falso. Lo dimostrano gli studi negli USA (e getta), ove la pena non è mai stata abolita e non vi è stata nessuna diminuizione.
2) Non siamo nessuno per togliere la vita ad un altro essere umano. Chi uccide è giusto che paghi alla società il suo crimine con il sudore della fronte e con la libertà fortemente limitata.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:27   #13
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
anche io sono senza parole!!
CHE FIGATA!!!!!
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:31   #14
L'ingenuo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 546
Da quel che so io, in Italia abbiamo ancora la pena di morte, ma non lo sappiamo.
Entra in vigore se un militare fa un atto di tradimento mentre lo Stato Italiano in situazione di guerra, o qualcosa di simile. Posso sbagliarmi eh......ma ne sono convinto.
L'ingenuo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:38   #15
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
Qualsiasi pena per dura che sia, morte inclusa, non è un deterrente in se.
Quello che puo essere veramente deterrente è la certezza che se commetti un reato sarai sicuramente preso e sconterai la pena senza sconti: che cosa importa se la pena è dura se ho il 90% di probabilita di farla franca e che, se per sfiga, vengo preso ho buone probabilita, per non dire la certezza, di non scontare per intero la pena?
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:38   #16
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da L'ingenuo Guarda i messaggi
Posso sbagliarmi eh......
e infatti ti sbagli. nel '94 e' stata abrogata anche dal codice penale militare di guerra.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:39   #17
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Volevo dire qualcosa, ma Ziosilvio mi ha preceduto... aggiungendo pure qualche particolare in più! Lo quoto in toto!
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:43   #18
L'ingenuo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 546
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
e infatti ti sbagli. nel '94 e' stata abrogata anche dal codice penale militare di guerra.
Infatti l'ho scritto perch l'ho sentita/letta un pò di tempo fa (intendo dopo il 94....). Grazie per la precisazione.
L'ingenuo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:56   #19
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
CUT
La prima cosa non è verificata sperimentalmente.
La seconda è un'opinione personale che nessuno può imporre di cambiare. Mi permetto però di far notare che il concetto di "più adatto" non è definito in maniera non ambigua: indubbiamente è "adatto" verso l'intera società, ma presumibilmente molto meno nei confronti delle vittime dirette delle azioni del condannato, nonché delle persone a loro vicine.
Certo è crudele verso i parenti del condannato, ma infondo provano ESATTAMENTE quello che hanno provato i parenti della vittima. Pensaci.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 [email protected] - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:59   #20
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
1) Il deterrente: falso. Lo dimostrano gli studi negli USA (e getta), ove la pena non è mai stata abolita e non vi è stata nessuna diminuizione.
2) Non siamo nessuno per togliere la vita ad un altro essere umano. Chi uccide è giusto che paghi alla società il suo crimine con il sudore della fronte e con la libertà fortemente limitata.
E ti pare giusto che chi ruba e chi uccide deve avere lo stesso tipo di pena (lunghezza della detenzione a parte)?
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 [email protected] - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v