Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2008, 08:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...sas_index.html

A prima vista la scelta di produrre un disco rigido da 7200 giri al minuto con interfaccia SAS, erede della SCSI, potrà sembrare quantomeno discutibile, ma diverse e condivisibili le motivazioni che hanno portato Seagate a fare un passo di questo tipo, se ci si sofferma a fare un breve punto della situazione. Vediamo perché.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 08:28   #2
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Impossibile dunque collegare questo disco alle normali schede madri del mondo desktop... CUT...
NON del tutto corretto:
La MSI K9A2 Platinum socket AM2+ ha un controller SAS integrato (Promise® T3) per 2 porte con RAID 0, 1 e 0+1.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 08:38   #3
Darkman
Senior Member
 
L'Avatar di Darkman
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Messina
Messaggi: 4357
Penso si riferisse alle schede madri con solo controller sata...
Darkman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 08:52   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Non mi è chiara una cosa: si parla di sistemi di riduzione delle vibrazioni "rotazionali". Se si intende acceserazioni (con segno) dei piatti in seguito all'interazione con le operazioni di lettura e scrittura, non vedo come introdurre un fattore di smorzamento possa essere efficare. Se invece non sono rotazionali ma l'unità di misura fosse collegata in qualche modo con la rappresentazione sul piano complesso della fibrazione esterna al sistema, allora usare uno smorzatore avrebbe senso.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 08:52   #5
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Darkman Guarda i messaggi
Penso si riferisse alle schede madri con solo controller sata...
Si, ma forse perchè sembra scontato che non ci sia alcuna scheda desktop in grado di gestire i dischi SAS, affidandosi ad un controller esterno, almeno così ho inteso la frase:

Quote:
Ricordiamo a titolo informativo che il connettore SAS differisce da quello dei comuni SATA, essendo il canale dati e quello di alimentazione uniti e non separati.

Impossibile dunque collegare questo disco alle normali schede madri del mondo desktop, mentre è possibile collegare i Barracuda ES.2 ad un controller SAS
Comunque da quanto ne so è l'unica scheda in grado di farlo, quindi è l'eccezione.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 10:19   #6
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Qua si son prese le diapositive powerpoint della brochure Seagate e si è rattoppato una specie di focus, ma sarebbe stato più utile, nonchè corretto, prendere un Barracuda ES2. SAS e metterlo a confronto con lo stesso Barracuda ES2 SATA, dato che esiste.

Ma ho paura in questo caso si smascherava tutto il teatrino, poichè le differenze sono nulle (a voler fare i cattivi sarebbe stato quindi simpatico anche il paragone con i 7200.11).

L'adozione del SAS in questo caso è solo per convincere i System Administrator che questi dischi siano di livello Enterprise.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 02-05-2008 alle 10:29.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 10:41   #7
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Domanda da 1.000.000$

Quanto costa un controller SAS? (Non il top ma neanche cinese)
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 10:45   #8
Pikazul
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
NON del tutto corretto:
La MSI K9A2 Platinum socket AM2+ ha un controller SAS integrato (Promise® T3) per 2 porte con RAID 0, 1 e 0+1.
Se per te quella è una scheda "normale"...

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Qua si son prese le diapositive powerpoint della brochure Seagate e si è rattoppato una specie di focus, ma sarebbe stato più utile, nonchè corretto, prendere un Barracuda ES2. SAS e metterlo a confronto con lo stesso Barracuda ES2 SATA, dato che esiste.

Ma ho paura in questo caso si smascherava tutto il teatrino, poichè le differenze sono nulle (a voler fare i cattivi sarebbe stato quindi simpatico anche il paragone con i 7200.11).

L'adozione del SAS in questo caso è solo per convincere i System Administrator che questi dischi siano di livello Enterprise.
Scusa, ma dove dicono che questo disco dovrebbe essere più performante della controparte?
A me sembrava che il loro scopo fosse proprio di unire le prestazioni e le capienze dei dischi da 7200rpm, all'affidabilità dei dischi SAS. Quindi a meno che non ti riferisci a test dove li prendono a martellate, non ne vedo il senso.

Non si propongono neppure come soluzione ottimale in tutti i campi, ma solo in una certa nicchia, come è stato spiegato all'inizio, quindi non credo che si sia niente da ridire, se non che gli enthusiast ora hanno un altro modo di spendere soldi
Pikazul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 11:01   #9
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Pikazul Guarda i messaggi
Se per te quella è una scheda "normale"...
Si, per me è una "normale scheda madre del mondo desktop" come scritto nell'articolo; sia come formato (è una ATX), sia come socket (è una attuale AM2+), sia come chipset (è un AMD 790FX+SB600), sia come prezzo (si trova tra i 130-140 euro). Quindi?
Illustrami le differenze tra una scheda "normale" ed una "anormale"... perchè io non le conosco...

Quote:
Originariamente inviato da gatto23
Quanto costa un controller SAS? (Non il top ma neanche cinese)
Minimo un centinaio di euro(quello cinese ), fai 150/200 per uno appena discreto... e poi sempre più su...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 02-05-2008 alle 11:08.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 12:22   #10
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Non mi è chiara una cosa: si parla di sistemi di riduzione delle vibrazioni "rotazionali". Se si intende acceserazioni (con segno) dei piatti in seguito all'interazione con le operazioni di lettura e scrittura, non vedo come introdurre un fattore di smorzamento possa essere efficare. Se invece non sono rotazionali ma l'unità di misura fosse collegata in qualche modo con la rappresentazione sul piano complesso della fibrazione esterna al sistema, allora usare uno smorzatore avrebbe senso.
Secondo me con la trasformata di Laplace dell'hard disk vediamo cosa succede, e si risolve la questione
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 12:54   #11
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Io ho comprato da poco 2 hd sata da 250Gb della serie ES.2 da mettere in RAID 0.
Giusto x info questo e' un breve test che ho fatto con hdtune singolo disco su chipset Nvidia 650i.

__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 13:36   #12
matcy
 
Messaggi: n/a
io apprezzo di brutto la cosa.
dipende tutto dal prezzo a cui saranno reperibili, però
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 14:02   #13
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da pixtar Guarda i messaggi
Io ho comprato da poco 2 hd sata da 250Gb della serie ES.2 da mettere in RAID 0.
Giusto x info questo e' un breve test che ho fatto con hdtune singolo disco su chipset Nvidia 650i.

Confronto con Hitachi TK250 (quindi la vecchia generazione di sata2) su NF4 ultra
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 14:27   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Si tratta di...

...maggiore tolleranza alle vibrazioni da intendersi come accelerazion e angolare con effetto sul movimento del gruppo sliders/testine il cui "braccio" è imperniato proprio sull'asse del motore a bobina mobile "lineare".
Come ogni buon corso di "Fisica generale I" insegna l'unità di misura nel sistema M.K.S.A è il [rad/sec^2].
E non è una semplice correzione con smorzamento ma un vero e proprio controllo in retroazione di tipo feed-forward che per tramite di almeno due sensori accelerometrici a stato solido di tipo piezoresistivo (li costruisce anche Murata) restituisce informazioni al controllore M.C.U integrato nelle unità S-A.T.A/S.A.S che ne sono dotate, circa l'entità delle correzioni da apportare soprattutto nelle fasi di track following "fine".
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 16:47   #15
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 459
Più il sistema è semplice, migliore è il funzionamento.
Molto meglio partire da un hardware di alta qualità piuttosto che
implementare strani e sofisticati sistemi di correzzione...
è lo stesso discorso dei parametri SMART.
I maxtor che clakkavano non riportava nessun difetto,
oppure davano difetto solo quando erano oramai inservibili...

Eppoi con questi cambiamenti di standard è diventato tutto davvero
troppo dispendioso....
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 17:14   #16
bollicina31
Senior Member
 
L'Avatar di bollicina31
 
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
io vorrei tanto vedere uno stracio di prova, le interface sono sempre + voleci ( ottimo x i raid ) ma su singolo disco non vanno un .......
Finchè non migliorano la meccanica i transferate saranno sempre quelli, vedi raptor che vanno a 10.000 rpm
bollicina31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 17:18   #17
Jiz
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Torino
Messaggi: 48
oltre ad hd tune, c'é qualche altro buon software per monitore la salute degli HD.... ho paura che il mio barracudino mi stia per lasciare....
Jiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 18:43   #18
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
mi domando se a metterne 3 in raid 0 si riuscirebbe a battere il singolo velociraptor (probabilmente sì ma dipende dal tipo di dati, files molto piccoli e numerosi accessi in contemporanea potrebbero anche essere gestiti meglio dal secondo...)
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 19:19   #19
Icemanrulez
Senior Member
 
L'Avatar di Icemanrulez
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Si, per me è una "normale scheda madre del mondo desktop" come scritto nell'articolo; sia come formato (è una ATX), sia come socket (è una attuale AM2+), sia come chipset (è un AMD 790FX+SB600), sia come prezzo (si trova tra i 130-140 euro). Quindi?
Illustrami le differenze tra una scheda "normale" ed una "anormale"... perchè io non le conosco...



Minimo un centinaio di euro(quello cinese ), fai 150/200 per uno appena discreto... e poi sempre più su...
quel controller promise integrato nella msi piu che un controller sas (anzi host adapter) è un vero e proprio collo di bottiglia per i dischi...già con un ottimo 15k sas avresti la banda quasi saturata....
per i controller sas a 200€ si trovano solo host adapter oppure controller sas hardware ma con tecnologia obsoleta con ptrestazioni scadenti. un buon controller raid hardware disciamo che parte dai 450e in su per un 4/8 porte piu di 1000 per un 12/16 porte di un certo livello.
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum
Icemanrulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 19:20   #20
Icemanrulez
Senior Member
 
L'Avatar di Icemanrulez
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: paesello fuori padova
Messaggi: 3235
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...maggiore tolleranza alle vibrazioni da intendersi come accelerazion e angolare con effetto sul movimento del gruppo sliders/testine il cui "braccio" è imperniato proprio sull'asse del motore a bobina mobile "lineare".
Come ogni buon corso di "Fisica generale I" insegna l'unità di misura nel sistema M.K.S.A è il [rad/sec^2].
E non è una semplice correzione con smorzamento ma un vero e proprio controllo in retroazione di tipo feed-forward che per tramite di almeno due sensori accelerometrici a stato solido di tipo piezoresistivo (li costruisce anche Murata) restituisce informazioni al controllore M.C.U integrato nelle unità S-A.T.A/S.A.S che ne sono dotate, circa l'entità delle correzioni da apportare soprattutto nelle fasi di track following "fine".
Grazie.

Marco71.
ottime spiegazioni sempre molto professionali come sempre daltronde
__________________
New PC coming soon... oltre 200 trattative sul forum
Icemanrulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1