Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2008, 17:51   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
teoria dei segnali

Preciso che non'ho fatto assolutamente esami di teoria di segnali e quindi di queste cose non ne sò assolutamente nulla.....Il segnale verde è il segnale rossko riportato all'origine, visto che quello rosso ha un offset che è variabile con la frequenza. Come faccio a togliere l'offset dal segnale rosso?
GRAZIE
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 11-03-2008 alle 20:12.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:00   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
un pll forse...la butto li, ma è meglio se aspetti qualcuno più esperto
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:09   #3
np2k
Member
 
L'Avatar di np2k
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
Il segnale verde è il segnale verde riportato all'origine, visto che quello rosso ha un offset che è variabile con la frequenza


ma cosa significa?????
e soprattutto cosa intendi per togliere l'offset? usando la matematica? apparecchiature elettroniche?
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius.
Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache
np2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:15   #4
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
A naso, se la velocità di variazione della frequenza è sufficientemente bassa rispetto alla minima frequenza di oscillazione, si può usare un filtro passa alto. Ma bisognerebbe avere i dati...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:19   #5
np2k
Member
 
L'Avatar di np2k
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A naso, se la velocità di variazione della frequenza è sufficientemente bassa rispetto alla minima frequenza di oscillazione, si può usare un filtro passa alto. Ma bisognerebbe avere i dati...
puoi spiegarmi la frase che ho in quote nel mio penultimo post?
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius.
Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache
np2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:39   #6
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Magari...

...sarebbe utile una analisi tramite F.F.T per individuare l'ampiezza relativa delle varie componenti che costituiscono il segnale.
Comunque un indizio utile potrebbe essere magari se e quale tipo di modulazione numerica od analogica ha prodotto i due segnali.
Come comunque direbbe "mother" in "Alien" "does not compute....more data required".
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:13   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da np2k Guarda i messaggi


ma cosa significa?????
e soprattutto cosa intendi per togliere l'offset? usando la matematica? apparecchiature elettroniche?
scusami errore di battitura. Mi serve togliere l'offset con la matematica..
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:17   #8
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A naso, se la velocità di variazione della frequenza è sufficientemente bassa rispetto alla minima frequenza di oscillazione, si può usare un filtro passa alto. Ma bisognerebbe avere i dati...
Preciso che io ho solo il segnale rosso, il verde è stato ricavato successivamente dal rosso ed'è quello che a me interessa capire come è stato fatto per ricavarlo.
La variazione della frequenza è bassa: si passa da 0,2Hz a 1,5Hz in 30 secondi. Perchè è possibile risolvere il problema con nn filtro passa alto? non devo diminuire l'ampiezza del segnale alle alte frequenze e lasciare inalterata l'ampiezza del segnale alle basse frequenze?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 11-03-2008 alle 20:24.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:20   #9
Beppe82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
il segnale rosso ha le componenti utili a frequenza maggiore di 1 hertz (molto spannometricamente). l'offset è anch'esso un segnale variabile, ma con frequenza decisamente inferiore all'hertz, con un firltro passa alto di opportuno ordine puoi eliminare la componenete indesiderata
Beppe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:21   #10
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...sarebbe utile una analisi tramite F.F.T per individuare l'ampiezza relativa delle varie componenti che costituiscono il segnale.
Comunque un indizio utile potrebbe essere magari se e quale tipo di modulazione numerica od analogica ha prodotto i due segnali.
Come comunque direbbe "mother" in "Alien" "does not compute....more data required".
Thanks.

Marco71.
non c'è nessuna modulazione numerica o analogica. Il segnale rosso è uno spostamento fornito manualmente ad un basamento affinchè si trovi a lavorare in certe condizioni.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 11-03-2008 alle 20:35.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:24   #11
np2k
Member
 
L'Avatar di np2k
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
scusami errore di battitura. Mi serve togliere l'offset con la matematica..
purtroppo non riesco a capirti: se vuoi abbassare il segnale rosso fai:

segnale rosso(t) - offset

ma questo non credo sia quello che cerchi...
se riesci, riproponi la domanda in termini piu' chiari.
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius.
Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache

Ultima modifica di np2k : 11-03-2008 alle 20:27.
np2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:50   #12
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da np2k Guarda i messaggi
purtroppo non riesco a capirti: se vuoi abbassare il segnale rosso fai:

segnale rosso(t) - offset

ma questo non credo sia quello che cerchi...
se riesci, riproponi la domanda in termini piu' chiari.
io ho solo il segnale rosso. Il verde che è mostrato in quella figura l'hanno ricavato dal rosso, tramite una certa procedura, ma non sò quale ed'è quello che voglio capire. Voglio portare il rosso nell'origine.
Scusatemi per come vi pongo la domanda, ma non avendo mai studiato queste cose, faccio fatica a porvi la domanda in un altro modo. Spero di essere stato più chiaro. Intanto vi ringrazio a tutti per la pazienza.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:52   #13
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Beppe82 Guarda i messaggi
il segnale rosso ha le componenti utili a frequenza maggiore di 1 hertz (molto spannometricamente). l'offset è anch'esso un segnale variabile, ma con frequenza decisamente inferiore all'hertz, con un firltro passa alto di opportuno ordine puoi eliminare la componenete indesiderata
quello che mi rimane difficile da capire è perchè un filtro passa alto e non un passa basso? Io devo annullare l'ampiezza dell'offset alle alte frequenze.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:55   #14
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
mi sembra che tu voglia capire quale operazione matematica si deve fare per ricondurre il segnale rosso sopra quello verde?

mi sembra che vi sia sommato un segnale di tipo a rampa, ovvero verde + rampa = rosso...la rampa all'incirca è ampia 0 all'istante t=10 e circa 230 a t=48...

almeno spero...
ecco...proprio questo vorrei capire, comunque non'è una vera e propria rampa, l'andamento dell'offset non'è lineare con la frequenza.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 21:22   #15
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
infatti secondo me c'è semplicemente un andamento lineare (a rampa appunto) nel tempo, in frequenza non so cosa tu intenda, non ho parlato di dominio della frequenza...
ho parlato di frequenza perchè la frequenza varia col tempo. Cercando con google (dopo 4 ore di ricerche sto andando a convergenza) un high pass fft filter dovrebbe fare al mio caso, ma non'ho capito perchè un passa alto. Scusate ma queste cose faccio proprio difficoltà a capirle..
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 21:38   #16
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 459
per togliere l'offset devi togliere la componente a freq. zero
quindi metti un passa alto.
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 21:54   #17
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
per togliere l'offset devi togliere la componente a freq. zero
quindi metti un passa alto.

per componente a frequenza zero intendi l'ampiezza del segnale a frequenza zero? Perchè se così, fosse, non dovrei avere un segnale di ampiezza nulla quando la frequenza è nulla?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 23:54   #18
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
loro ti stanno dicendo di filtrare il segnale originale con un passa alto, in tal modo rimangono le oscillazioni "fitte", di frequenza più alta, ma il segnale rosso si riporta fino ad avere un valore medio nullo (ovvero senza componente continua)...il problema tuo è che non riottieni il segnale originale in quanto la modifica al segnale originale è fatta nel dominio del tempo in modo non stazionario, ovvero aggiungi una rampa a pendenza variabile...
scusatemi se non ci sto arrivando. Io devo eliminare la componente continua. Questa aumenta con il crescere della frequenza. Quindi al crescere della frequenza devo attenuare sempre più il valore della componente continua. Giusto?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 11-03-2008 alle 23:56.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 06:33   #19
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
scusatemi se non ci sto arrivando. Io devo eliminare la componente continua. Questa aumenta con il crescere della frequenza. Quindi al crescere della frequenza devo attenuare sempre più il valore della componente continua. Giusto?
Quel segnale è composto da varie armoniche. E' uno spettro continuo, ma dalla descrizione del segnale che hai dato, dovrebbe essere composto da armoniche tra 0,2 e 1,5Hz più la componente indesiderata di frequenza attorno a (1/30) Hz (non è una componente continua, perchè è variabile con il tempo!) Filtro passa alto con frequenza pari alla media geometrica di 1/30 e 0,2 di ordine opportuno e ottieni la separazione massima possibile.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 08:18   #20
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Quel segnale è composto da varie armoniche. E' uno spettro continuo, ma dalla descrizione del segnale che hai dato, dovrebbe essere composto da armoniche tra 0,2 e 1,5Hz più la componente indesiderata di frequenza attorno a (1/30) Hz (non è una componente continua, perchè è variabile con il tempo!) Filtro passa alto con frequenza pari alla media geometrica di 1/30 e 0,2 di ordine opportuno e ottieni la separazione massima possibile.
Ho capito in cosa sbagliavo....io non devo guardare quel grafico ma lo spettro in frequenze eh non avendole mai studiate queste cose, sono un po' lento...ho visto che ci sono diversi tipi di filtri passa alto...del 1° ordine, del 2° del 4°, ma mica ho capito quali vantaggi ha uno rispetto l'altro.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 12-03-2008 alle 09:28.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v