Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2008, 07:18   #1
alvaruccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1612
Domanda sulle vulnerabilità dei software

volevo farvi una domanda penso per molti sciocca sullle vulnerabilità e falle in generale dei software.
mi spiego.spesso leggo nella sezione news notizie del tipo trovata falla in explorer,in adobe ecc ecc....che potrebbero causare un attacco da parte di maleintenzionati ecc ecc...
ma questi diciamo bug per essere sfruttati devono cmq sfruttare qualke virus nel pc o cmq possono essere messe in atto avendo un pc con antivirus firewall antyspavare sempre aggiornati?
alvaruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 08:26   #2
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Sono i virus e gli attacchi in generale che sfruttano questi bug, non il contrario.
Gli antivirus e simili non chiudono i bug, usano diversi modi per riconoscere codice dannoso (virus, attacchi e simili) e fermarlo per evitare che questo venga eseguito e sfrutti le debolezze del sistema.
Per questo è importantissimo mantenere il sistema aggiornato, per avere il minor numero possibile di bug e quindi per essere esposti al minor numero possibile di attacchi. Se i sistemi anti* installati non riconoscono l'attacco, questo può fare quello che deve. Se invece i bug che sfrutta sono chiusi, il sistema è invulnerabile a quell'attacco con o senza anti*.

Questo in generale. Purtroppo i sistemi operativi vengono messi sul mercato con centinaia (a volte migliaia) di bug conosciuti e non corretti, quindi non c'è da stupirsi se l'uso di anti* è così necessario. Diciamo che ci hanno abituato ad una situazione assurda, solo in parte giustificata. Se non ci fossero così tanti bug o se questi venissero chiusi in tempi brevi (non mesi o anni) avremmo un numero estremamente minore di virus.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 09:14   #3
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Io avevo capito un'altra cosa.
Cioè che i malware che sfruttano bug di qualche programma non vengono riconosciuti dall'anti* perchè non sono virus ma vengono interpretati (male) dal sistema come codici legittimi.
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 10:07   #4
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da manganese Guarda i messaggi
Io avevo capito un'altra cosa.
Cioè che i malware che sfruttano bug di qualche programma non vengono riconosciuti dall'anti* perchè non sono virus ma vengono interpretati (male) dal sistema come codici legittimi.
Bhe, gli anti* rilevano quello che riescono. Tutti i maleware vengono interpretati dal sistema come codici legittimi, altrimenti non potrebbero funzionare. Anche i virus sono codici legittimi, non è il sistema ad interpretarli male (il sistema non può interpretare male qualcosa, o lo interpreta o non riesce ad eseguirlo) sono i programmatori che hanno interpretato male quello che hanno scritto quando lasciano dei bug (non è un'offesa, capita). Quindi ci si trova in situazioni in cui i programmatori pensano che un codice non dovrebbe funzionare (ad esempio perché ci son sistemi che dovrebbero impedirlo) ma in realtà, a causa di qualche bug (che può essere anche una situazione no prevista o un errore nel protocollo) funziona.
Non so se mi son spiegato... voglio dire, senza bug, nessun virus potrebbe nascondersi, disattivare protezioni, creare connessioni, scalare privilegi, leggere/scrivere in posizioni protette di memoria... in un sistema corretto (utopico) progettato senza errori e realizzato senza errori, non ci sarebbe bisogno di anti*.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 10:08   #5
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
ovviamente tutto dipende da come vuole agire l'attaccante... non si può di certo racchiudere in una casistica ristretta..
talvolta basta un semplice rar o zip strutturato in un certo modo per far crollare un antivirus, in sè il file non è un virus ma sarebbe corretto identificarlo come rischioso perchè può sfruttare un possibile baco di un antivirus...

una chiamata particolare al pc non sempre è dannosa potrebbe essere invece il software a non trattarla in modo corretto e quindi lasciare una voragine sfruttabile, in questo caso non è corretto segnalarla come pericolosa e nemmeno come rischiosa...
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v