Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2008, 09:36   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Google: l'indirizzo IP non identifica nessuno

martedì 26 febbraio 2008

Roma - L'indirizzo IP è un dato personale? Nella maggior parte dei casi no: non consente di risalire alla persona che si trova dietro lo schermo. È Google a ribadire la propria posizione nel dibattito sorto il mese scorso in seno alla Commissione Europea.

Era stato l'Article 29 Data Protection Working Party a sollevare la questione: l'indirizzo IP dovrebbe essere considerato alla stregua di un dato personale e come tale dovrebbe essere sottoposto ad appropriate tutele, aveva chiesto il Garante della Privacy tedesco Peter Schaar, in attesa di un report che indirizzerà l'attività regolatoria della Comunità Europea.

Per tornare a chiarire la propria posizione alla luce del monito di Schaar, Google ha riattizzato il dibattito postando sul proprio Public Policy Blog e intessendo un dialogo con chi in rete ha affrontato l'argomento. BigG ne è convinta: l'indirizzo IP non può essere nemmeno paragonato ad un dato personale, almeno per quanto riguarda l'uso che ne fanno i motori di ricerca.
A chiarire la posizione di BigG è Alma Whitten, software engineer del colosso di Mountain View: "Dire che gli indirizzi IP sono in ogni caso dei dati personali è un'affermazione che suggerisce in maniera non corretta che ogni indirizzo IP possa essere associato ad un determinato individuo". Lo dimostrano i fatti. In primo luogo i provider che assegnano l'indirizzo IP con cui l'utente viene rappresentato online, sovente attribuiscono indirizzi IP dinamici. Chi si collega a mezzo PDA o laptop e approfitta della connettività in diversi ambienti, inoltre, si mostra online con indirizzi IP diversi a seconda del fatto che si connetta dal lavoro, piuttosto che da un aeroporto, da casa o da un Internet Café. Solo i provider sanno associare l'IP ad un sottoscrittore. Ma nemmeno il provider, ricorda Whitten, ha la certezza di sapere chi agisce dietro l'IP: gli abbonamenti a Internet sono condivisi fra membri di una famiglia.

Nessuna possibilità quindi, per Google, di tracciare i comportamenti degli utenti e di costruire superprofili da bombardare con pubblicità e servizi ad hoc: l'indirizzo IP continuerà ad essere utilizzato per sventare le click fraud, per una blanda personalizzazione dei servizi, per estrarre trend su cui innestare strategie di marketing. Sulla base di queste argomentazioni, Whitten conclude che "gli indirizzi IP registrati da ciascun sito sul Pianeta senza l'aggiunta di alcune informazioni non possono essere considerati dati personali, poiché i siti web non possono identificare le persone che stanno dietro a queste stringhe di numeri".

Ma c'è chi dissente: un'operazione certosina di composizione del puzzle informativo potrebbe trasformare l'IP in un dato personale, in un anello di congiunzione tra una persona e il proprio comportamento in rete. A sostenerlo è Mark Rotenberg, rappresentante di Electronic Privacy Information Center (EPIC), a sottolinearlo è il New York Times: conoscere l'indirizzo IP di qualcuno in un determinato momento sblocca l'accesso ad altre informazioni riguardo alla vita della persona alla quale è assegnato, è una sorta di dato personale parziale.

Ma è questa un'operazione possibile solo per gli ISP, non per un motore di ricerca, ribatte Google attraverso le parole di Matt Cutts: "Ancora tante persone ritengono che la privacy sia minata dai motori di ricerca invece che dagli ISP, anche se alcuni ISP vendono le sessioni online degli utenti a terze parti".

Sulla stessa linea il commento di Peter Fleischer, responsabile della privacy per il gigante di Mountain View: Google non può risalire alla persona che effettua una ricerca. Non è in grado di farlo perché l'utente potrebbe condividere l'indirizzo IP con altri utenti, con persone che si servono della stessa macchina.

La differenza, chiosa Fleischer, risiede nella differenza tra identificazione e individualizzazione: l'indirizzo IP, per come viene sfruttato da Google, può individualizzare e personalizzare un servizio in base alle informazioni che l'indirizzo IP reca con sé, ma non può in alcun modo identificare una persona. Le leggi sulla privacy, ribadisce Fleischer, dovrebbero regolamentare le situazioni in cui l'identità della persone è esposta. Regolamentare l'individualizzazione, invece, non solo esulerebbe dalla protezione della riservatezza, ma rappresenterebbe un ostacolo all'innovazione.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 09:58   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
notizia riportata anche su webnews:

http://business.webnews.it/news/legg...ato-personale/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 10:02   #3
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Penso che la domanda giusta sia: cosa se ne fa google degli ip?
Dalla risposta si potrebbe capire meglio perché la gente si preoccupa un pochino.
Crea degli schemi comportamentali in base agli ip. Verissimo che questi schemi non sono associabili a persone (non facilmente). Vero anche però che google non ha bisogno di questa associazione. Gli basta sapere che quell'indirizzo (non persona) solitamente si comporta in quel modo. Più informazioni raccoglie sull'indirizzo, più mirati possono essere i servizi che gli offre, semplicemente non si parla di schemi basati su persone ma basati su indirizzi. Non essendo informazioni legate a persone (questa è la posizione di google) non si può parlare di dati sensibili.

Il problema è che, durante la navigazione della maggior parte degli utenti, la distinzione tra persona e ip è davvero poco marcata.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 12:07   #4
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
concordo pienamente con W.S.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v