Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2008, 09:32   #1
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Sicurezza,stabilità e decisioni future !!

In questi mesi abbiamo assistito ad un trend preoccupante.
Aggiornamenti di versioni di soft installati nei ns pc con frequenza eccessiva per problemi legati alla sicurezza.
I problemi accessori di ciò sono sotto gli occhi di tutti.
Instabilità dei sistemi,eccessiva lentezza,incompatibilità........sono le controindicazioni a ciò.
Sembra accettato da chiunque che un sistema operativo windows XP oggi giorno deve per forza essere reinstallato ex-novo con una frequenza che NON dovrebbe mai superare l'anno......12 mesi....365 gg !!

Se questo trend si manterrà in futuro anzi si amplificherà.....le sostituzioni del parco soft che influiranno positivamente dal versante sicurezza ma negativamente sulle prestazioni dei nostri pc ci imporanno a breve:

1) Sostituzione dell'hardware dei ns pc con frequenza sempre maggiore con relativo esborso monetario.

Una cosa inaccettabile per coloro che magari hanno pc relativamente recenti.......

Quindi cosa fare ?

Una parziale soluzione potrebbe essere quella di orientarsi verso soft alternativi a quelli che in questi mesi hanno evidenziato bugs su bugs.
Più leggeri per giunta della loro controparte ufficiale.

Xp per giunta avrà "vita limitata" se sono vere le voci sempre più insistenti dell'uscita frà 3 anni di Windows 7, (e forse meno dipende dalle vendite di Vista) che assicurano gli esperti sarà una vera rivoluzione !!

3 anni sono per molti di noi molti e/o relativamente pochi.

Vista sarà quindi solo un sistema di transizione ?

Pensavo di attendere questo eventuale (per me, che non cambio certamente XP con Vista) periodo di transizione con XP probabilmente senza nemmeno aggiornare al SP3 che sarà si leggera ma sicuramente più pesante del SP2
Non credo che ci riuscirò.

Ad aprile uscirà X-buntu 8.04 LTS che sarà supportato negli aggiornamenti ben 3 anni.
Lo stesso numero di Windows 7 !!!
Avrei quasi-deciso la sostituzione ciclica dei sistemi windows (2 pc) mantendo solo il portatile con XP.
Frà 3 anni poi soppeserei meglio di adesso (naturalmente in prospettiva) pregi e difetti di 2 sistemi (windows 7 e linux a confronto) per le mie esigenze....

Sarei molto interessato a cosa farete voi,amici utenti di questa sezione,specie per coloro che hanno XP ?

Grazie dell'attenzione

P.S. Se qualcuno lo ritiene interessante si potrebbe anche aprire un sondaggio su questo tema,a voi la parola

Ultima modifica di sampei.nihira : 24-02-2008 alle 09:42.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 10:38   #2
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Il problema per dare una risposta o un parere alle tue osservazioni è che la situazione di ogni utente è diversa.
Diversi sono i livelli di conoscenza
Diverse sono le esigenze
E, soprattutto, diverse sono le disponibilità monetarie.
Per cui un parere dato da me può essere inaccettabile o sbagliato per un altro utente.

Detto questo cosa farò io
Al lavoro ho hardware obsoleto e niente soldi il comp più vecchio è diventato l'Antartide (xubuntu + puppy + dsl eccc)
Quello relativamente più recente non ha né antivirus nè sp2 ma è completamente virtualizzato con Reurnil sempre on pure con la pass.
Ripeto che debbo comunque fare con quelli perchè non cè possibilità di avere altro....quindi...nessuna scelta possibile.

A casa ho un portatile relativamente nuovo penso che metterò la sp3 e finche l'hard me lo permette terrò aggionato con antivirus + firewall + HIPS.
Poi quando arriverà l'obolescenza e si tratterà di spendere altri soldi mi domanderò: ma che c@zzo ti serve un comp nuovo? A seconda della risposta deciderò cosa fare.
P.S.
Se lo trovo a meno di 70€ ho intenzione di comperare un muletto per tenermi un piccolo pinguino pure a casa...sono animaletti così simpatici
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 11:52   #3
G1971B
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
Oggi francamente non mi sento sicuro in assoluto nemmeno utilizzando Linux o OSX.
Vista se configurato a dovere è un sistema stabile e sicuro tanto quanto Linux.
Io personalmente è da un pò che sto facendo le tue stesse considerazioni.
Ho Vista Premium retail che mi è stato regalato da mia moglie e l'ho installato in un PC nuovo ma con componenti vecchiotti proprio per poter essere compatibile con Linux. Con mia sorpresa Vista gira bene e per il momento non posso che essere contento.
Il problema nel mio caso è che con Ubunu non riesco a fare tutto quello che faccio con Vista, non c'è verso di far funzionare in modo decente la PCTV Pinnacle e la stampantina a sublimazione non stampa e tante altre piccole cose ........
Vedremo il da farsi.
G1971B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 12:24   #4
Bugs Bunny
Senior Member
 
L'Avatar di Bugs Bunny
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 3397
io rimarrò con xp e quando uscirà windows 7 valuterò se usarlo o passare a linux
Bugs Bunny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 12:32   #5
GOLDRAKES
Senior Member
 
L'Avatar di GOLDRAKES
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1332
io restero' a vita su xp gli effetti grafici(vista) o windows vienna(7) non mi interessa voglio solo stabilità ormai sono 5 anni che ho xp mai problemi con le dovute ottimizzazioni
__________________
CPU -Intel Core I7 930 @2.8Ghz - MAINBOARD - ASUS P6T WS PRO - RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G 3X2GB DDR3 1600 8-8-8-20 1T - GPU ASUS Nvidia Geforce GTS250 DK 1Gb GDDR3 - HD WD 500GB 16MB Caviar Blue - PSU Enermax MODU87+GOLD 700W - MONITOR Samsung P2370 - Mast Samsung BD B083L - AUDIO CREATIVE SB X-FI Xtreme Gamer Fatal1ty CASE CM590 DVB-T Avermedia stick OS Win7 64Bit Ultimate SP1
GOLDRAKES è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 13:08   #6
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Io credo che appena usciranno Ubuntu 8.04, ut3 e i prossimi driver ati passerò abbastanza stabilmente a Linux.

Ho già deciso che all'uscita di Intrepid Ibex farò una b ella formattazione di Linux e inizierò a riconfigurarlo da 0, meglio dell'ultima volta
Avevo fatto qualche casino...

E userò VirtualBox per testare le varie versioni di OA...



In pratica, credo di aver fatto il tuo stesso ragionamento

@G1971B
avrei qualcosa da ridire, sinceramente

Un mese fa era stato trovato un bug al kernel di Linux, e il bug è stato risolto UN giorno dopo
Dopo aver scoperto cioò, mi sento ancora più "sicuro" con Linux
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 13:37   #7
G1971B
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
@G1971B
avrei qualcosa da ridire, sinceramente

Un mese fa era stato trovato un bug al kernel di Linux, e il bug è stato risolto UN giorno dopo
Dopo aver scoperto cioò, mi sento ancora più "sicuro" con Linux
Anch'io apprezzo molto il lavoro della comunità open source ed infatti utilizzo Ubuntu ormai da più di un anno. Ma occhio che la sicurezza di Linux deriva dal fatto che rispetto a Win è poco utilizzato e pertanto per la legge dei grandi numeri meno soggetto ad interesse da parte degli hacker. Non appena aumenterà la diffusione anche Linux non dormirà più sonni tanto tranquilli. Avere tra l'altro un kernel di dominio pubblico può essere un'arma a doppio taglio ...... In ottica futura restando su quanto preposto dall'autore del thread forse conviene pensare di utilizzare lo standard (Vista/Vienna) con le dovute precauzioni in termini di sicurezza che prima o poi dovranno essere adottate anche dagli OS alternativi quali Linux e OSX ... è solo questione di tempo.
G1971B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 13:49   #8
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Pure io credo che dipenda tantissimo dalle esigenze/tempo/comptenze individuali.

Personalmente credo pure che non abbia senso parlare di un sistema che arriverà (forse) fra 3 anni. Rivoluzionario? In 3 anni ne saranno già avvenute diverse di rivoluzioni informatiche. Penso che tutta questa aspettativa sia estremamente prematura e più che altro commerciale.

Il mio caso non fa molto testo, ho abbandonato xp da anni. Non escludo però che potrei tornare a win se un giorno le mie esigenze mi spingeranno verso questa direzione. Per ora mi trovo benissimo con debian.

Parlando di stabilità ed affidabilità vorrei fare una piccola precisazione, nel mondo linux non è molto saggio adottare subito una nuova versione di una distro, in particolare se si tratta di distro desktop-oriented come ubuntu. Per i primi mesi è possibile (probabile) trovarsi con un sistema molto meno stabile del previsto.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 13:58   #9
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da G1971B Guarda i messaggi
Ma occhio che la sicurezza di Linux deriva dal fatto che rispetto a Win è poco utilizzato e pertanto per la legge dei grandi numeri meno soggetto ad interesse da parte degli hacker.
Questa è una boiata bella grossa. Potrei capire se avessi messo un "deriva ANCHE dal fatto" ma non sarei comunque daccordo.
La sicurezza di linux è data da ben altro.

Quote:
Originariamente inviato da G1971B Guarda i messaggi
Non appena aumenterà la diffusione anche Linux non dormirà più sonni tanto tranquilli. Avere tra l'altro un kernel di dominio pubblico può essere un'arma a doppio taglio .......
Questa la sento da una vita, io mi sento molto più sicuro vedendo come funziona rispetto al dovermi fidare di altri. Proprio per la legge dei grandi numeri un bug nascosto è più pericoloso di uno che possono vedere tutti.
__________________
[ W.S. ]

Ultima modifica di W.S. : 24-02-2008 alle 14:05.
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 14:16   #10
G1971B
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Questa è una boiata bella grossa. Potrei capire se avessi messo un "deriva ANCHE dal fatto" ma non sarei comunque daccordo.
La sicurezza di linux è data da ben altro.
Concordo con la tua precisazione e rettifico ....... deriva ANCHE dal fatto !
La sicurezza di Linux ovviamente deriva dal fatto che è su base Unix e chi lo conosce sa di cosa stiamo parlando.
Ma se ci fosse Linux (e non Win) installato nell 90% dei PC presenti in tutto il mondo saresti ancora così convinto della sua totale sicurezza in tutti i contesti e situazioni?

Ultima modifica di G1971B : 24-02-2008 alle 14:33.
G1971B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 22:04   #11
gabryflash
Senior Member
 
L'Avatar di gabryflash
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: addio mia dolce compagna,amica fedele da 18 anni..mi spiace che tu sia morta in un modo cosi doloroso
Messaggi: 1396
Quote:
Originariamente inviato da G1971B Guarda i messaggi
Ma se ci fosse Linux (e non Win) installato nell 90% dei PC presenti in tutto il mondo saresti ancora così convinto della sua totale sicurezza in tutti i contesti e situazioni?

io sono convinto che se ci fosse linux sul 90% dei pc i virus sarebbero tutti scritti per linux....si va sempre dove c'è più ciccia.....
__________________
Un vero uomo non è colui che non cade mai ma colui che sa rialzarsi dopo ogni caduta!!!!!!! essere vivo richiede uno sforzo maggiore del semplice respirare(Pablo Neruda).
gabryflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 22:07   #12
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da gabryflash Guarda i messaggi
io sono convinto che se ci fosse linux sul 90% dei pc i virus sarebbero tutti scritti per linux....si va sempre dove c'è più ciccia.....
tutti i virus sarebbero per linux sì... però ce ne sarebbero comunque pochi
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 22:45   #13
murack83pa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
Quote:
Originariamente inviato da gabryflash Guarda i messaggi
io sono convinto che se ci fosse linux sul 90% dei pc i virus sarebbero tutti scritti per linux....si va sempre dove c'è più ciccia.....
quoto al 100%

buona sera a tutti
murack83pa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 09:06   #14
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da G1971B Guarda i messaggi
Ma se ci fosse Linux (e non Win) installato nell 90% dei PC presenti in tutto il mondo saresti ancora così convinto della sua totale sicurezza in tutti i contesti e situazioni?
Bhe, non son convinto neppure ora che sia totalmente sicuro anzi, so per certo che non lo è infatti adotto alcuni accorgimenti per proteggermi.
Comunque, presa la situazione linux attuale e portata sul 90% delle macchine, non mi cambierebbe nulla.
Ovvio che se linux fosse così diffuso la situazione sarebbe ben diversa, la preparazione media degli utenti sarebbe diversa, l'omogeneità delle distro sarebbe estremamente maggiore... insomma non avremmo linux ma qualcosa derivato da esso, avremmo una situazione in cui la maggior parte degli utenti sarebbero utenti passivi, incapaci di migliorare il proprio sistema. Gli utenti attivi (sviluppatori e utenti consapevoli) sarebbero una piccola minoranza.
Non so prevedere cosa accadrebbe in una situazione simile, son comunque abbastanza convinto che, per quanto riguarda la sicurezza e l'affidabilità, saremmo messi meglio rispetto ad ora.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 09:37   #15
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Non sò se il codice aperto di linux è una forza o una debolezza (niente retorica proprio non lo sò), ma è indubbio che chi lo utilizza non è un utonto...e IMHO è questo il nodo centrale.

Dove lavoravo prima il mio capo era in grado si infettare un computer con win aggiornato, firewall+antivirus+antispy+hips (protetto da pass) e account limitato...non mi chiedete come...ma lo faceva.

Ora prima di dire (a ragion veduta) che linux è intrisecamente più sicuro di win bisognerebbe che qualche centinaio di milioni di "utenti kamikaze" (il mio capo lo chiamavo così) cominciasse ad usare (o abusare) del pinguino per qualche mese.
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 11:09   #16
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
C'è da considerare oltre alle competenze di ciasc'uno di noi (e futuro utente che si inserisca in questo piacevole therad) oltre ai semplici numeri statistici di diffusione di un prodotto, va tenuto presente cosa faccia scrivere un wirus ad una persona..
prodotto commerciale che è valutato x nel mercato + valore derivato dalla diffusione di tale prodotto + valore indotto da strategie di marcheting e valorizzazione marchio di fabbrica = guadagno per compromettere questo sistema

io credo che sia questa la vera scintilla che faccia muovere un immenso mercato e a larga scala, nato epr introiti e che finisce a dare introiti a chiunque risca a ricavarsi una piccola e minuscola fettina..

per avvalorare la mia ipotesi potremmo pensare a quello che succede già ora, fa scoop cheun ragazzino violi server Unix (prodotto a pagamento, molto caro come licenza), che buchi gli elevati riquisiti di sicurezza informatica del Pentagono (investimenti di miliardi di dollari annui), che si prenda beffa di AT&T scippando dai ruoters di rete informazioni sensibili degli utenti e navigando aggratis (router proclamati e commercializzati come i più sicuri e a costi carissimi)...

dietro ad ogni mossa di cracker c'è sempre la fama e i soldi un'accoppiata che può esistere se a monte c'è la formula suddetta...
possiamo provare la stessa in ambito contrario cioè in ambiente free/open/gnu , ipotizziamo che linux sia il dominatore del globo come diffusione, ogni pc venduto di default propone una distro e che quindi i prodotti closed siano una ristretta minoranza quasi estinti..

nessun costo per avere un sistema operativo + nessun marcketing attuato per commercalizzare visto che è stata instaurata una consapevolezza alle persone + i developpers saranno sempre una minoranza rispetto agli utilizzatori + ogni softwarehouse sarà interessata a mantenere estrema compatibilità verso questi sistemi operativi guadagnando sull'assistenza fornita..

la fama chi la ottiene? chi trova un baco risolvendolo in modo geniale o chi tenderà a sfruttarlo?

se uno si concentrasse a sfruttare questo baco che ha scoperto cosa ci guadagnerebbe? o a rendere instabile tale sistema operativo?
chi è l'investitore che guadagnerebbe a far abbassare il valore del prodotto visto che non ci sono "quotazioni di borsa"?


io pertanto credo che non si avrebbero così tanti virus come ora non si avrà nemmeno un settore stagnante ma sarà un ambiente molto diverso dall'attuale...

io installerò sicuramente il SP3 sul notebook ma da qui a tre anni avrò sicuramente la stessa workstation e sempre con linux.. il portatile è aziendale quindi non sotto mia decisione come sistema operativo
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 12:01   #17
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Ti confesso che ho fatto un pò fatica a seguire il tuo post.

Tra le motivazioni che potrebbero portare un cracker a scrivere virus per linux e fare soldi ci potrebbe essere (come già ora per win) la creazione di botnet da affittare per attacchi DOS o spam oppure il furto di dati personali "commercializzabili".

Più in generale credo sia un errore fare un ragionamento "per assurdo"; nella migliore delle ipotesi linux raggiungerà (nel mercato home e pmi) una diffusione pari a metà di quella di win nei prossimi 3 anni (che come diceva ws è un arco di tempo enorme).
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 12:39   #18
GmG
Senior Member
 
L'Avatar di GmG
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Riviera del Brenta
Messaggi: 2049
Gli autori di malware ormai non sono più i ragazzini che cercano notorietà o per il gusto della sfida, ma sono organizzazioni criminali che hanno come unico scopo il profitto.

Lo dimostra il fatto che iniziano a circolare finti codec e antimalware per mac.

Il problema principale sono gli utenti basti pensare che alcuni anni fa una variante di Bagle arrivava come rar con password.

Un utente doveva

1) leggere e-mail
2) andare su internet e cercare e scaricare e installare WinRAR
3) leggere dall'immagine allegata la password
4) Decomprimere l' eseguibile
5) Eseguire il file infetto



Un utente come questo non ha nessun problema a digitare la password di root di Linux.
GmG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 13:05   #19
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
si ma anche il mac è a codice chiuso e alle spalle azienda quotata in borsa, quindi non è poi tanto così assurdo il mio quesito..
certo il loro scopo è mangiare su una determianata attività ma appunto perchè ci sono "sponsor" che li sfamano.
le botnet sono la conseguenza della loro produzione rivolta appunto a soddisfare gli investitori..
la fama nel loro caso è rendersi famosi superando la concorrenza e facendoli prediligere rispetto ad altri gruppi..
non sono rari i casi di competizione tra diversi gruppi o di "rivendita" del codice sviluppato per creare qualcosa di più complesso...

ma in un ambiente bassato principalmente sul senza costo e quindi profondamente mutato rispetto ad ora, come si modificherebbe l'attività criminale?

Ultima modifica di xcdegasp : 25-02-2008 alle 13:09.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 14:49   #20
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
ma in un ambiente bassato principalmente sul senza costo e quindi profondamente mutato rispetto ad ora, come si modificherebbe l'attività criminale?
Partendo dal presupposto che un profitto da qualche parte ci sarà sempre (altrimenti è un'utopia ) e che quindi si concentri sui servizi. L'attività criminale probabilmente seguirà la stessa strada, quindi credo che non cambierà molto, semplicemente aumenteranno gli attacchi ai servizi. In fondo la transizione è già in corso, il phishing ne è un esempio.
Le botnet sarebbero addirittura più richieste rispetto ad ora, per non parlare della pubblicità (spam e sue evoluzioni).

Ovviamente sono più che altro ipotesi, già parlando di sicurezza attuale si può dire tutto e il contrario di tutto, figuriamoci di quella futura!
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v