Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2008, 23:39   #1
ditroiz
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9
Linux a scuola

Ciao..
Frequento un istituto tecnico, con anche l'indirizzo programmatori. Non capisco cosa aspettano a mettere su linux. Il problema viene posto ogni anno ma nessun cambiamento.
Quali sarebbero le possibili alternative?

3°-4°-5° anno
Visual Basic=
MS Office= OpenOffice
Dreamweaver= Bluefish, Quanta
Microsoft Access + query da scrivere direttamente in sql=
ditroiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 01:51   #2
massi_it
Senior Member
 
L'Avatar di massi_it
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
interessante discussione...

chissà come se la cava l'opensource con i programmi
che possono essere utilizzati come ausili per l'handicap...
ne sapete nulla ?
__________________
Ciao a tutti
massi_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 07:48   #3
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
La scuola non è mai stata innovativa, perché dovrebbe esserlo in questo caso. Chi ti tice che Microsoft non dia sovvenzioni per rimanere leader incontrastata. I professori conoscono Linux ? Io credo comunque che i tempi non siano ancora maturi e che conviene anche agli alunni impadronirsi di conoscenze che abbiano una maggiore diffusione. Quando ci sono le basi poi il salto è facile.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 08:06   #4
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Per programmare su Linux ci sono tutti gli strumenti necessari, IDE come Eclipse, KDevelop, NetBeans; GUI designer (Glade per GTK o QTDesigner per QT ma ce ne sono molti altri), compilatori, debugger, profilers, una miriade di librerie da usare liberamente.
Uno che sa come si programma su linux non ha problemi a configurare una piattaforma di sviluppo per gli studenti.
Quello che conta è che ci siano dei professori e degli assistenti di laboratorio competenti e soprattutto motivati.
Inoltre uno studio almeno basilare dei sistemi Unix non è un optional, ma dovrebbe essere un bagaglio importante di uno studente di informatica.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 08:49   #5
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
I professori conoscono Linux ?
Sì, decisamente. Non tutti, ma qualcuno si trova.

Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Quello che conta è che ci siano dei professori e degli assistenti di laboratorio competenti e soprattutto motivati.
Spesso questo compito (uso sala multimediale) è delegato a professori di Matematica, che, senza offesa, se la cavano bene con i polinomi, ma se gli metti un mouse in mano se la fanno sotto.
A questo aggiungi che i famosi 'corsi di formazione' sono sempre, non solo sponsorizzati da questo o quel software, ma sono tutti su base windows.
La conclusione è che pochi sono gli Istituti che si possono permettere di assumere, non dico un sistemista, ma un tecnico informatico 'multipiattaforma' . Quindi o si ha la fortuna di assumere professori che già posseggono questo know-how, oppure si continueranno ad avere sale multimediale insozzate da windows (non perchè windows sia 'il male', ma perchè viene 'pocciato' inevitabilmente da ragazzotti con scarso senso della 'cosa pubblica'.

Il MInistero sta organizzando qualche corso anche su base Linux, ma con scarso successo.

Anche se basterebbe fare due conti perchè appaia lampante la convenienza dei prodotti Open Source.

Due esempi:

Sala multimediale che necessita di un software per il controllo dei client. Offerta commerciale di un prodotto 'sponsorizzato' in uno dei corsi di cui dicevo prima: 550 € il server + 75 € a client. Totale per 15 client = 1690 € (iva esclusa, ovvio).
Li guardo un attimo e dico: proviamo un software di mia conoscenza: iTalc.
Ora la sala funziona egregiamente con questo software e la scuola ha risparmiato 2000 euro che saranno reinvestiti in migliorie hardware.

Ente pubblico. Necessita di un database SQL per un inventario. Volendo essere ligi alla licenza MS: per un doppio processore (non dual core, ma proprio due processori distinti), 64 bit, licenza standard: 10000 euro.
Ripeto: dieci mila euro.
Leggo un po' le caratteristiche: compatibilità con MySQL.
Installata e scaricata la versione 5.0 Community (free) + MyODBC, l'inventario è la che va che è una bellezza. E 10 mila euro riparmiati.

Qualcuno dovrebbe far presente questi conti a chi di dovere.

Quote:
Originariamente inviato da ditroiz Guarda i messaggi
Ciao..

Quali sarebbero le possibili alternative?
Cambia Istituto.


Non dovrei dirtelo: oppure chiama un giornale locale e alza il polverone chiedendo perchè la tua scuola non utilizza l'open source, ma 'sperpera' soldi inutilmente con prodotti 'licenziati' ...


P.S:
Simil Visual Studio c'è Mono.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 09:20   #6
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Spesso questo compito (uso sala multimediale) è delegato a professori di Matematica, che, senza offesa, se la cavano bene con i polinomi, ma se gli metti un mouse in mano se la fanno sotto.
A questo aggiungi che i famosi 'corsi di formazione' sono sempre, non solo sponsorizzati da questo o quel software, ma sono tutti su base windows.
La conclusione è che pochi sono gli Istituti che si possono permettere di assumere, non dico un sistemista, ma un tecnico informatico 'multipiattaforma' . Quindi o si ha la fortuna di assumere professori che già posseggono questo know-how, oppure si continueranno ad avere sale multimediale insozzate da windows (non perchè windows sia 'il male', ma perchè viene 'pocciato' inevitabilmente da ragazzotti con scarso senso della 'cosa pubblica'.
Penso che in un istituto tecnico per informatici come quello che frequenta ditroiz non dovrebebro esserci problemi di manodopera.
In quello che ho frequentato ad esempio io c' erano due laboratori di Informatica e uno di Sistemi, un paio di sistemisti e circa cinque professori di ruolo di informatica, per cui se avessero voluto non avrebbero avuto difficoltà a installare Linux.

Adesso sembra che stiano seguendo il boom degli *nix di questo ultimo periodo, infatti quest'anno hanno ospitato il Linux Day e su un laboratorio mi hanno detto che hanno alcune macchine con Linux in dual boot, penso che lo usino come complemento per farci alcune lezioni specifiche.

Poi se si va su altri tipi di scuole che non sono specifiche per l'informatica è tutto un altro paio di maniche immagino!
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 09:49   #7
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Il 99,999 % degli insegnanti e degli assitenti di laboratorio informatico non sanno nemmeno che esiste qualcosa diverso da windows e da MSOFFICE.

In genere i corsi di "informatica" si limitano ad insegnare agli insegnanti come si accende il PC e come si usano world ed excel per scrivere i programmi, le relazioni iniziali e finali e la tabellina coi voti.

Se nella scuola c'è qualcuno che vuol fare qualcosa di nuovo (es linux) viene boicottato perchè per imparare ad usare OOo bisogna impegnare il cervello e chissà .... magari si guasta, inoltre incentivi zero .... ed umanamente, chi glielo fa fare ?

Poi i dirigenti scolastici, ammesso che conoscano l'esistenza di soft alternativi, perché dovrebbero provare qualcosa di diverso e subirsi le lamentele di tutti gli insegnanti ?

Guardatevi questo sito, pensate che usino linux o che ci sia quache possibilità che in futuro lo usino ?

Nella scuola in cui insegnavo ero riuscito a far mettere alcuni pc con linux (scassoni che giacevano in cantina) su cui avevo installato DSL, Puppylinux. Parecchi allievi li usavano, erano interessati, ma appena sono andato via sono stati eliminati perchè tra assistenti ed insegnanti (in 4 anni) nemmeno uno uno era riuscito ad imparare non dico a gestirli ed usarli, ma nemmeno ad avviarli.

Come vedete sono molto ...... ottimista in merito.

Se nemmeno la drammatica carenza di fondi in cui si dibattono le scuole, ha contribuito a diffondere l'open source, credo che la partita sia persa ...
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 16:57   #8
massi_it
Senior Member
 
L'Avatar di massi_it
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
dove lavoro io (una scuola....) la apple la fa da padrona...

regala computer e finanzia un docente in particolare, che organizza corsi e diffonde il verbo apple. Cosi tutti i docenti della scuola si comprano un apple ed i ragazzi pensano che non ci sia niente di meglio (cosi tutti corrono a comprarsi ipod e apple) e sopratutto nessuno osa immaginare che quello che fanno con apple si possa fare pure gratuitamente con linux...

io non sono un programmatore

ma non capisco perchè dovrei usare windows o apple per fare quello che faccio con linux...

a parte i videogames ovvio... ma a scuola questo non si fa
__________________
Ciao a tutti
massi_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 17:00   #9
massi_it
Senior Member
 
L'Avatar di massi_it
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Il
Se nemmeno la drammatica carenza di fondi in cui si dibattono le scuole, ha contribuito a diffondere l'open source, credo che la partita sia persa ...
io penso ci si giochi con la "carenza di fondi" per fare in modo che tutti i fondi vengano dirottati verso cose inutili (vedi ad esempio acquisto licenze office...) o ore di laboratorio dedicate ad usare paint
__________________
Ciao a tutti
massi_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 17:06   #10
massi_it
Senior Member
 
L'Avatar di massi_it
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
........ e avete mai visto un libro di testo di informatica delle medie?

come se l'uso di windows fosse "l'informatica" per antonomasia, pazzesco!!

gli interessi economici, facendo leva sull'inezia di certi prof, la fanno da padrone altrochè...
__________________
Ciao a tutti
massi_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Bosch e Bosch Professional, super sconti...
Doppia multa per Google: l'azienda dovrà...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v