|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
scheda wifi broadcom4318
Dovrei reinstallare Linux sul portatile in firma che monta la scheda wifi Broadcom4318 da far funzionare con ndiswrapper.
L'avevo già installata (da super newbbio) su Ubuntu 7.04 ora, però, vorrei installare Mandriva o PCLinuxOS. Potreste farmi un elenco passo, passo da seguire per l'installazione della scheda, dato che questa volta non vorrei perderci le nottate ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
A me su Debian è bastato installare il pacchetto bcm43xx-fwcutter (preso da Lenny perché quello di Etch non andava bene). Però la mia scheda monta un chip bcm4306
![]()
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: XenTown - City of paravirtualization c/o Possagno (TV)
Messaggi: 539
|
io ho una scheda con bcm4318 e mi basta il supporto del kernel
prima di passare a ndiswrapper prova magari la scheda funziona già.
__________________
@Work Samsung 700Z5A-S02 archlinux @CED ESX for debian servers - Mikrotik for networking @Home bastano le ore di pc al lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
mi stai dicendo che col modulo del kernel ti funziona la scheda wifi senza nessun problema?
ma ufficialmente il chip bcm4318 non è supportato quindi basta che carico il modulo con "modprobe bcm4318"? Ultima modifica di robyros : 29-01-2008 alle 10:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: XenTown - City of paravirtualization c/o Possagno (TV)
Messaggi: 539
|
si esatto
una volta caricato il modulo prova magari funziona subito anche a te da notare che la mia scheda si attiva solamente se configurata e attivata con ifconfig
__________________
@Work Samsung 700Z5A-S02 archlinux @CED ESX for debian servers - Mikrotik for networking @Home bastano le ore di pc al lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 380
|
Hai provato a compilarti il kernel 2.6.24 che è predisposto ai driver b43 (che sarebbe la versione rivista dei b43xx però compatibili con le schede che richiedono i firmware di release v4) oltre che a scaricati a parte il pachetto che estrapola il firmware, cioè il b43-fwcutter.
Per tutto ciò vai su: - Sito kernel Linux: http://www.kernel.org/ e clicca sulla voce "F" della relativa versione kernel stabile (del ramo 2.6.x) - Dopo averlo scaricato scompattalo su /usr/src/linux-2.6.24 e poi 'nzomma ti leggi il README presente sul pachetto del kernel ![]() - E mi raccomando spunta la voce fra i moduli da caricare sul kernel per il relativo supporto ai driver "b43". - Dopo aver scelto di compilare il kernel con il seguente supporto, te lo compili ci aggiungi la vocina di boot da grub e poi infine t'installi il pachettino per estrapolarti il firmware della tua scheda wireless (per maggiori info dai un occhiata qua: http://linuxwireless.org/en/users/Dr...reinstallation) - Dopo che ti sei (seguendo la guida presente sul sito del progetto) vedi se la scheda compare sulle voci iwconfig se si allora ti apri il Knetworkmanager e ti colleghi alla rete. senno... fai uso delle ndiswrapper: - Se possiedi una mandriva linux versione 2008.0 (cioè l'ultima release stabile), il pachettino che fa per te lo trovi qui: http://rpmfind.net//linux/RPM/mandri...08.0.i586.html - Se invece vuoi installarlo su PCLinuxOS ti dovresti scaricare questo pachetto qua: http://pclosusers.com/pclosusers/pcl...s2007.i586.rpm Dopo che ti sei scaricato i pachetti e accertato che il pachetto RPM non ti chieda altre dipendenze (questo dipende dalla distribuzione e dai pachetti che loro includono già su di esse) se così fosse le potrai cercare facilmente in rete con gli appositi motori di ricerca rpm (google docet!). Se tutto è andato a buon fine allora basta che segui i passaggi "del programma" per configurarlo, per ciò ti rimando a questa guida: http://www.tuxmind.altervista.org/?p=388 e segui dal punto 2 in poi (cioè dalla configurazione del software ndiswrapper). Spero che ti sia stato utile! Ultima modifica di anthony55789 : 29-01-2008 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.