|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
COLLEGARE DUE ROUTER
Salve è la prima volta che scrivo, spero tanto che qualcuno mi aiuti a risolvere il mio problema che da giorni mi assilla
![]() Ho due router/modem wireless, 1- d-link dsl-g624t e il secondo un sitecom wl-127 In poche parole devo collegare questi due router insieme e condividere un unica connesione internet Il primo router(d-link dsl-g624t) si trova in una stanza dove è collegato alla presa telefonica e quindi dove prende l accesso internet e ad esso è collegato un pc(1) via LAN tramite porta ethernet, il secondo router (sitecom wl-127) si trova invece in un altra stanza dove devo collegare un altro pc(2) e una psp con accesso remoto al pc(1)e si trova a 60 m dal primo ed è diviso da diversi muri iun tufo e quindi è impossibbile arrivarci via wireless. Infatti i due router li ho collegatio tramite un cavo lan di tipo DIRETTO. ![]() Questo è tutto vorrei riuscire a configurarli in modo da navigare ad internet con tutti i pc. Spero che qualcuno mi risp ![]() Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
In teoria...se i due router supportano l'auto sensing del tipo di cavo (lo vedi se si accende la lucina corrispondente alla porta su cui hai inserito il cavo di rete che li collega) allora basta disattivare il DHCP sul router non collegato all'adsl e lasciare in funzione il DHCP su quello collegato all'adsl.
In pratica stai usando il rouer non collegato al telefono come switch. PS: la prossima volta stai attento, perché hai usato la segnalazione che è uno strumento che richiede l'intervento dei moderatori |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
scusami non sapevo come funzionasse la segnalazione!!!
cmq ti volevo chiedere se mi è permesso, ma configurandoli i router come mi hai detto riesco a collegarmi ad internet dal pc1 che si trova collegato via eterneth al modem collegato alla linea telefonica e soprattutto posso sempre dal pc1 entrare nei parametri di configurazione del secondo router!!! Grazie tanto cmq e scusa ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sul primo router assegna un indirizzo ip di questo tipo:
192.168.1.1 Abilita il DHCP su un range di una certa dimensione a partire ad esempio da 192.168.1.64 Al secondo router assegna l'indirizzo ip 192.168.1.2 e disabilita il DHCP. In questo modo puoi accedere a tutti i router da qualsiasi PC con i rispettivi indirizzi IP e navigare su internet da qualsiasi postazione connessa ai router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
Il primo router (d-link dsl-g624t), quello collegato alla prese telefonica, funziona bene.
Però nel secondo router ho disabilitato il dhcp come mi hai detto, e fino qui totto ok ma al momento che vado a cambiare dal pc1(pc collegato al router 1) l indirizzo ip del secondo router (sitecom) da quello preinserito "192.168.0.1" a quello che mi hai deto"192.168.1.2" e quindi clicco su conferma, mi si blocca il router e lo devo resettare!. come posso fare??? ![]() le ho provate tutte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
perchè 2 router?
se hai problemi di copertura wifi ci vuole un AP in modalità repeater altrimenti vedi se la mia guida fa per te: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Hai limitato il DHCP sul primo router ? Che ip hai sul primo ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
non è questo che intendevo.....
qual'è "il motivo" di collegare 2 router in cascata?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
Si il dhcp l ho dissattivato sul primo router e l indirizzo ip è 192.168.1.1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
Quote:
1- ho gia passato il cavo LAN 2- un ap costa soldi e quindi nel modo in cascata nn spendo nulla 3- una connessione wi-fi per quanto ne so non è stabile, specialmente con 60 m di distanza e muri di tufo che la intralciano!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
2- non spendi nulla però ti complichi la vita 3- per questo esistono gli AP in modalità repeater, per potenziare il segnale wireless come come ti ha già spiegato cionci, devi semplicemente mettere il 2° router nella stessa classe del 1° e togli il DHCP probabilmente si incricchia tutto perchè stai facendo le modifiche con tutto attaccato collega SOLO un PC al 2° router e fai le modifiche, dopo colleghi i router in cascata
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
per fare le modifiche al secondo router ho gia fatto come hai detto ho scollegato tutto e connesso il pc solamente al 2 router.
ora cmq ci riprovo Scusa l ignoranza ma cosa intendi per "la stessa classe"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
comunque, ti conviene partire da zero, resetti entrambi e ci riprovi 1° router con DHCP (IP 192.168.1.1)----cavo ETH---->2° Router(metti IP 192.168.1.2 e togli il DHCP)
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
Quote:
protrebbe dipendere dall indirizzo ip del pc con cui provo a fare le modifiche al router? ps cmq il primo router tutto bene e funziona tutto!e ho attivato come mi hai detto il dhcp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
YES
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
Quote:
cmq se in caso trovo intoppi...scrivo grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Assegnare ai router indirizzi ip della stessa classe privata di indirizzi IP:
Al primo 192.168.y.x con netmask 255.255.255.0 Al secondo 192.168.y.z con netmask 255.255.255.0 Se non ti riesce cambiare IP al secondo allora cambia IP al primo e mettilo su 192.168.0.2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Anzio
Messaggi: 25
|
Ragazzi grazie!!!
Tutto ok funziona alla grande, sicuramente si era impicciato qualcosa, ho resettato tutto e ricominciato e ora va alla grande! ciao -vincy- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.