| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  19-01-2008, 17:31 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2007 Città: Casteddu 
					Messaggi: 3847
				 | 
				
				Ap vs router: domande
			 
		1) Qualcuno mi sa dire bene una volta per tutte la differenza tra un AP e un router? Nè ho sentite di ogni genere. 2) Un router wireless svolge le stesse funzioni di un AP, anche se in modo diverso? Se si in che modo? 3) Il router o l' AP devono comunque essere collegati tramite cavo ethernet al modem che ha l' accesso a internet? Oppure il router può avere un modem adsl integrato e quindi posso collegare direttamente il cavo ethernet dal router al pc? Grazie mille.   
				__________________   | 
|   |   | 
|  19-01-2008, 18:17 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 
					Messaggi: 7121
				 | Quote: 
 1) Roter - Access ponit . 2) Hai letto le guide che ti consigliato qui? 3) leggi quello che ti ho consigliato, trovi tutte le risposte   Ciao | |
|   |   | 
|  19-01-2008, 18:41 | #3 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2007 Città: Casteddu 
					Messaggi: 3847
				 | Quote: 
 
				__________________   | |
|   |   | 
|  19-01-2008, 18:47 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2007 Città: Casteddu 
					Messaggi: 3847
				 | Quote: 
 Quello che io ho capito è che il router riceve la connessione internet e la rimanda anche a più terminali contemporaneamente, mentre l' AP la rimanda solamente a un terminale alla volta. Dal punto di vista tecnico l' AP usa le onde radio, il router può essere con o senza fili, ma comunque entrambi per diffondere e condividere internet devono essere collegati al cavo ethernet che porta la connessione. 
				__________________   Ultima modifica di nyquist82 : 19-01-2008 alle 18:51. | |
|   |   | 
|  19-01-2008, 20:53 | #5 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 
					Messaggi: 7121
				 | Quote: 
  . Il router ha le funzionalità Nat, in pratica riceve un pacchetto uscente dalla lan privata, sostituisce l'ip dell'host che lo ha spedito con quello del router stesso, e al ritorno fa l'esatto inverso e lo redirige verso l'ip privato di provenienza. In questo modo, più pc possono condividere la stessa connessione. L'ap, se collegato ad un modem fa navigare un solo pc (quello che ha effettuato l'autentificazione), mentre se è collegato ad un router, vedi sopra. Quote: 
 Ci sono anche router senza ap integrato (Atlantis 440 esempio), basta collegarne uno tramite porta lan, ed il router diventa wireless. Per connettersi i client lo possono fare sia in cablato che in wireless. Ci sono anche router senza modem integrato (hanno la porta wan, un'esempio Netgear WGR614), sono quelli per esempio che si usano sugli hag di Fastweb. | ||
|   |   | 
|  20-01-2008, 10:52 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2007 Città: Casteddu 
					Messaggi: 3847
				 | 
		
Grazie mille delle spiegazioni, penso di avere le idee molto più chiare. Ti rubo un ultimo minuto con un' altra domanda: per condividere la connessione è necessario che sia stata creata una rete LAN o WLAN? Oppure sono due cose indipendenti, e la condivisione della connessione si può avere anche senza rete domestica? Comunque penso proprio che cercherò di fare una rete wireless a casa mia, penso che sia la cosa migliore visto la casa e su 3 piani, quindi passare i cavi sarebbe un casino. Grazie ancora.   
				__________________   | 
|   |   | 
|  20-01-2008, 11:32 | #7 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 
					Messaggi: 7121
				 | Quote: 
 Se le tue esigenze sono però di separare a livello fisico i vari host, sarebbe indicato un router con le funzionalità "Vlan controll". Quote: 
 Ciao   | ||
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










